La riflessione

L’oblio non ci tutela solo da dossieraggi, ma anche da noi stessi

Con la memoria digitale abbiamo perso la capacità di dimenticare: quando prendiamo decisioni siamo sovraccaricati dei fatti del passato così come dalle informazioni del presente. Un punto di vista psico-sociologico

Pubblicato il 01 Ago 2014

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

36e153f-140729155930

Il concetto di memoria per l’essere umano può essere emozionale ed evocativo. La memoria non è pesata. La memoria può essere puntuale e relativa ad un fatto, o ad un dato oppure semplicemente non collegata. E’ un processo di immagazzinamento naturale che avviene senza un preciso ordine come lo è anche il dimenticare. Quest’ultimo ci consente di mettere da parte eventi del passato che non sono più importanti per ciò che siamo nel presente e come esseri umani ci dà la possibilità di cambiare ed evolvere.

In maniera naturale riusciamo a trascurare alcuni eventi del passato perché essi non sono più importanti per il nostro presente, per quello che siamo noi oggi. Con la memoria digitale invece abbiamo allontanato questa importante capacità di dimenticare: quando prendiamo decisioni siamo sovraccaricati dei fatti del passato così come dalle informazioni del presente. Dimenticare era facile in quanto prassi biologica costruita nei nostri cervelli. Nell’era digitale invece abbiamo a disposizione strumenti digitali che catturano e rendono accessibile per sempre l’informazione, fra l’altro ad un costo molto basso. In sostanza, sebbene gli esseri umani dimentichino ancora, anche se con maggior fatica, gli strumenti digitali che usiamo quotidianamente non dimenticano anzi ci ripropongono tutto.

Da queste riflessioni si articola il dibattito attorno al diritto all’oblio quanto quello  in merito alla nostra stessa possibilità di crescere e cambiare in maniera nuova rispetto al passato. Tema tra l’altro già anni orsono trattato da Longo, nel Nuovo Golem (1998): l’autore aveva evidenziato il danno che le nuove tecnologie avrebbero causato al concetto di tempo storico, rendendo il lontano, nel tempo, cognitivamente vicino.

Dibattito rialimentato una decina di anni dopo dal volume “Delete – The virtue of forgetting in the digital age” (2009). L’autore, Viktor Mayer Schönberger, riporta il caso di Stacy Snyder, una giovane aspirante insegnante: la ragazza aveva immesso una fotografia che la ritraeva con un cappello da pirata mentre beveva da un bicchiere di plastica, sulla sua pagina di MySpace. La foto era stata notata dall’amministrazione della scuola, nella quale l’aspirante insegnante svolgeva il tirocinio. La candidata successivamente rimosse la foto, la quale tuttavia si era diffusa nella rete, ed era stata indicizzata dai motori di ricerca. A causa di questa foto, non venne assunta dalla scuola.

Un esempio di come lo stesso paradigma di realtà virtuale era inadeguato, soppiantato da quello di realtà aumentata.

La conseguenza pertanto di questo eterno presente è che ci troviamo impantanati in una marea di informazioni relative al nostro passato che possono seriamente vincolare il nostro status presente, impedendoci di agire in piena libertà nei confronti di un futuro il cui disegno è pesantemente condizionato dalle tracce che abbiamo lasciato alle nostre spalle.

L’oblio non ci tutela solo da dossieraggi, macchine del fango, ma anche da noi stessi e tutela la nostra persona, la sua crescita ed il suo benessere nel tempo.

Il tempo gioca un ruolo importante in quegli eventi in relazione ai quali un periodo significativo sia ormai trascorso e manchino elementi di contestualizzazione.

La persona è il risultato di più identità: le identità rappresentano un ponte tra la persona e la situazione concreta, storicamente e culturalmente collocata nella quale il soggetto agisce, ovvero il contesto.

L’impreparazione alla gestione del potere dei nuovi mezzi di comunicazione di massa – in particolare di decontestualizzazione e ricontestualizzazione – produssero, all’epoca della diffusione dell’informazione televisiva, impeachment nello svelare comportamenti in contesi privati di presidenti, scurrili e irrispettosi verso gli elettori (Meyrowitz) e movimenti interni ad un Paese per il ritiro da conflitti in conseguenza alla diffusione pubblica di filmati sul comportamento dei loro militari, come nel caso del Vietnam.

Lo stesso possiamo dire della rete web e dei moderni social network: catturano frammenti della nostra identità, sul nostro percorso di vita, anche su nostra iniziativa, esponendoli al rischio poi di diventare come i residui di vettori nello spazio, possono incrociare l’orbita delle nostre esistenze ed impattare contro noi stessi.

Per la trasversalità di questo tracciato digitale, il diritto all’oblio è stato definito in giurisprudenza come una categoria a fattispecie plurima perché esso « (…) si estende a coprire ogni informazione o dato che ci riguarda, compresi quelli da noi stessi immessi in rete per le più diverse finalità» (Pizzetti p. 42).

Una volta che il diritto ha stabilito le regole ed i principi, compito della tecnologia è attuarli.

Le tecnologie in questo senso utilizzabili sono molteplici. Fra le soluzioni ci potrebbe essere la data di scadenza per le informazioni: liberi di stabilire e cambiare la data di scadenza a nostro piacimento, ma una volta che essa viene raggiunta, l’informazione viene cancellata dai nostri hard disk e storage device in maniera definitiva. Un’altra possibilità è avere qualcosa come il “digital rusting” (‘arruginimento’ digitale). Con questo termine si intendono quei meccanismi che rendono un po’ più impegnativo conservare le informazioni più vecchie che sono meno importanti oggi.

La volontà di tutela delle informazioni e di possibilità di dimenticare risulta fondamentale anche per ricordare come l’informazione sia potere. Quelli che hanno informazioni su di noi hanno anche potere. Paradigmatico, in tal senso, è quello che il Divo, la ricostruzione filmica di Andreotti (Sorrentino, 2008), pronuncia nell’incontro con Eugenio Scalfari: «Guerre puniche a parte, mi hanno accusato di tutto quello che è successo in Italia […] ma non ho mai sporto querela, per un semplice motivo, possiedo il senso dell’umorismo. Un’altra cosa possiedo: un grande archivio, visto che non ho molta fantasia, e ogni volta che parlo di questo archivio chi deve tacere, come d’incanto, inizia a tacere».

Oggi molte istituzioni e organizzazioni possono immagazzinare le informazioni che hanno su di noi per un tempo illimitato, combinandole e sapendo ciò che noi stessi abbiamo dimenticato. Diventa perciò ancora più urgente e necessario esercitare il nostro personale diritto all’oblio.

Diritto personale, perché la storia soggettiva della persona, legata sua volta al suo stesso benessere, è sempre una ricostruzione, un’interpretazione: esiste un riverbero del passato, ogni volta che lo si ripensa, viene modificato, adattato a quello che siamo, soprattutto che vorremmo essere e che crediamo di essere.

Tutti noi abbiamo detto o fatto cose nelle quali non ci riconosciamo, alle quali non vorremo più essere ricondotti. E qui non si tratta di responsabilità o meno delle nostre azioni: siamo veramente diversi, come persona e come identità, non solo perché non siamo più in un dato contesto passato, ma perché ogni informazione ed esperienza ci ha effettivamente reso diversi, potenzialmente, ci ha fatto crescere come persona.

Rimanere invece ancorati a – o ancora peggio ricattabili da – un passato non permette nessun percorso verso un’armonizzazione delle diverse identità che rappresentano comunque un’evoluzione positiva della persona ma invece possono esporre la personalità ad una sua frammentazione: esempi riusciti sono quei film nei quali i personaggi, nonostante un passato in qualche modo legato alla violenza, riescono a costruirsi una vita serena e soprattutto a fare del bene, anche per la società, vengono – quasi sempre attraverso l’antagonista – ricondotti in maniera drammatica ad una loro identità non conciliabile con la persona che sono diventati.

Se vi fossero state immagini ed informazioni indelebili sul loro passato condivisibili da tutti mai sarebbero potute cambiare, migliorare, essere utili alla società come persone.

Da una ricerca (“Donne, droghe e internet”) è emersa che l’appartenenza ad una comunità online, costruita come un social che univa le persone in feste offline che di fatto utilizzavano il setting di quelli che tradizionalmente erano riti di passaggio (danze, droghe e trance) verso un’età adulta, congelava le persone in un’eterna adolescenza.

Di fatto in quella piattaforma, social, i giovani e meno giovani, riconoscibilissimi, si esibivano in foto con pasticche blu – verosimilmente ecstasy –  tra i denti o nelle bocche aperte, e dal loro profilo si poteva risalire alla loro città di provenienza.

Anche nei casi di cyberbullismo, la violenza psicologica viene acuita dalla condivisione di quella fisica nei social, un’umiliazione insostenibile, che, in alcuni casi, ha contribuito al suicidio della vittima.

Infine, anche se culturalmente per le nuove generazioni la persona è molto più labile (l’“io minimo” di Lash) e le identità sono molto intercambiabili (“identità gruccia”, secondo Bauman), per cui vi può essere superficialità e indifferenza (un atteggiamento che Simmel definirebbe Blasè) verso plurime e anche goliardiche rappresentazioni di questa online, chi decide e seleziona il futuro lavorativo dei giovani, chi scrive e legge i giornali, li giudica agli esami, è loro genitore, appartiene ad una cultura molto diversa, anche per il concetto di reputazione e immagine e danno maggior peso alle informazioni che gli vengono riportate, anche dalla rete.

All’interno di questo contesto culturale, la Corte Europa ha recentemente riconosciuto di dimenticare: ora la scelta è di farsi vincere dalla nostalgia del passato o dal pudore della reputazione; Google, Microsoft e Bing hanno messo online il modulo per l’oblio delle informazioni personali ed esistono già da tempo agenzie che offrono questo tipo di assistenza, sia sotto il profilo giuridico e tecnologico.

Sceglieremo di naufragare nell’infinito ricordo di Leopardi o avventurosamente svanire come Montale?

Fonti:

Finocchiario G. (2010), La memoria della Rete e il diritto all’oblio, “Il diritto dell’informazione e dell’informatica”, 3-2010, http://www.blogstudiolegalefinocchiaro.it/wp-content/uploads/2012/04/Memoria-della-rete-.pdf

Longo. O. Giuseppe (1998), Il nuovo Golem, Laterza.

Meyrowitz J. (1985), No Sense of Place: The Impact of Electronic Media on Social Behavior. Front Cover, Oxford University Press.

Pizzetti F. (2013, a cura di), Il prisma del diritto all’oblio. Il caso del diritto all’oblio, Giappichelli, 2013

Sassarelli A. (2013), Diritto all’oblio e archivi online dei quotidiani: alcune considerazioni sulla memoria sociale ai nostri tempi, http://leo.cineca.it/index.php/jlis/article/viewFile/14/8528

V.M. Schönberger (2009), Delete. The Virtue of Forgetting in the Digital Age, Princeton University Press.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati