digital reskilling

La gestione del personale nell’era della gig economy e del metaverso: i fenomeni da monitorare

Dall’automatizzazione dei processi al digital reskilling, dalla “gig economy” al metaverso: sono questi i fenomeni che stanno avendo il maggiore impatto sulle società di recruiting, staffing e formazione e altre coinvolte nei settori della gestione del personale. Vediamoli nel dettaglio

Pubblicato il 31 Mag 2022

Stefano Lava

Head of Employment & Labour in Italia, Osborne Clarke

Gianluigi Marino

Partner, Head of Data Protection practice, Osborne Clarke

got-talent-skill-assessment-career-concept-development-1443493-pxhere.com

Il crescente tasso di trasformazione digitale nel contesto dell’accelerazione dei processi aziendali ha avuto un impatto significativo sulle società di recruiting, staffing e formazione – e altre coinvolte nei settori della gestione del personale. Stiamo assistendo a questa trasformazione su scala internazionale, in particolare sotto forma di “platformisation”, che ha dato una scossa ai mercati tradizionali in tutto il mondo.

Intelligenza artificiale alleata dei recruiter, ma attenti ai pregiudizi: come evitare problemi

Le aziende di gestione delle risorse umane stanno a loro volta automatizzando molti processi, per esempio, tramite l’uso di algoritmi e intelligenza artificiale (AI) in relazione alla selezione dei candidati. Almeno tre i principali fenomeni da monitorare.

Automatizzazione dei processi

Le società di recruiting sono sempre più viste come fornitori di un servizio a bassa specializzazione e, di conseguenza, i loro margini sono in costante riduzione, tanto che l’automatizzazione dei processi sembra l’unica via per ripristinare i profitti. Da un lato, i bilanci e le competenze delle società di staffing non si prestano facilmente ad essere reinventate come aziende tecnologiche: ad eccezione delle più grandi società del mondo, generalmente queste non hanno la capacità di investire o le competenze per sviluppare le proprie soluzioni. Dall’altro, le aziende tecnologiche stanno sviluppando nuovi approcci basati su piattaforma per l’assunzione e la selezione del personale online e sono interessate ad acquisire o fondersi con aziende di recruiting tradizionali che operano in mercati ad alto volume, così da garantire sistemi in linea con la normativa provati e testati (le piattaforme gig hanno alcune criticità in questo senso circa il tema dei diritti dei lavoratori) e un ventaglio di candidati pronto da utilizzare con i propri clienti. Un processo, questo, che sta trainando in crescita il numero di M&A nel settore.

Digital reskilling

Nello scenario attuale di rapida trasformazione tecnologica, l’acquisizione costante di nuove competenze diventa un elemento cruciale nella formazione dei professionisti. Oltre all’ambito pubblico, è prevedibile che anche il settore privato dovrà contribuire in modo significativo a finanziare la riqualificazione della forza lavoro. Le aziende di staffing e recruiting IT riscontrano una crescente domanda di servizi volti a colmare le carenze formative del personale e, più in generale, di consulenze specializzate in ambito strategico. Si muove in questa direzione, ad esempio, il modello hire-train-deploy, che assume tirocinanti, li forma e li rende disponibili per contratti estesi di uno o due anni su una base “try-then-hire”.

La “gig economy”

Attualmente si stima ci siano circa 28 milioni di persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali in tutta Europa e si prevede che questa cifra crescerà fino a 43 milioni entro il 2025. Secondo la Commissione europea, 9 su 10 di queste piattaforme classificano i propri collaboratori come “lavoratori autonomi”.

L’ascesa delle piattaforme di lavoro digitali – il cui modello viene spesso indicato come “gig economy” – ha portato negli ultimi anni a un numero significativo di casi giudiziari in tutta l’Unione Europea (molti in Italia, principalmente in relazione al fenomeno dei c.d. “rider” del food delivery), come nel Regno Unito e negli Stati Uniti, soprattutto in relazione alla classificazione del rapporto di lavoro tra lavoratore e piattaforma di lavoro digitale. Il 9 dicembre 2021, la Commissione Europea ha lanciato una proposta di legge con il duplice obiettivo di riformare e migliorare le condizioni dei lavoratori da una parte e sostenere la crescita sostenibile delle piattaforme e garantire la certezza giuridica dall’altra. Le proposte includono un disegno di direttiva che si focalizza sullo status occupazionale dei lavoratori delle piattaforme e propone nuovi diritti per gli individui, gestiti attraverso la tecnologia algoritmica. Il legislatore europeo si propone anche di migliorare la visibilità e la “tracciabilità” del lavoro sulle piattaforme, introducendo per quest’ultime l’obbligo di dichiarare il rapporto di lavoro alle autorità nazionali per favorire il rispetto delle disposizioni di legge e garantire che i contributi di previdenza sociale siano pagati laddove si svolga effettivamente il lavoro.

In questo senso si è attivato anche il legislatore italiano, essendo attualmente allo studio un disegno di legge che si propone di regolamentare, in senso maggiormente restrittivo rispetto al precedente intervento del 2019, le prestazioni di lavoro tramite piattaforma, introducendo determinati indici di presunzione di subordinazione.

Metaverso

Il concetto di metaverso – concepito nel cinema di fantascienza come un sistema in cui realtà fisica, aumentata e virtuale convergono – si sta diffondendo in una serie di settori, tra cui il real estate, il commercio, la vendita al dettaglio e l’arte, e interessa diverse aree del diritto (leggi il Report per una disamina dettagliata). Nell’ambito del lavoro le implicazioni legali sono significative. I datori di lavoro avranno bisogno di formare il personale sull’utilizzo del metaverso.

Questo potrebbe includere la riqualificazione delle persone all’interno dell’azienda o l’uso di professionisti esterni per garantire la formazione. Probabilmente assisteremo all’emergere di nuove figure professionali focalizzate sullo sviluppo del metaverso, come progettisti e ingegneri. Sarà poi fondamentale che i datori di lavoro trovino un equilibrio tra il monitoraggio dell’attività dei dipendenti e il diritto degli stessi alla privacy. Per evitare violazioni in tal senso, i datori di lavoro dovrebbero redigere una valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati e garantire che qualsiasi monitoraggio in essere sia proporzionato e usato solo per motivi legittimi, quando non sono possibili misure meno invasive. Non trascurabile il tema della salute: nuovi casi di stress legato al lavoro, depressione e ansia potrebbero essere causati o peggiorati dal lavoro a distanza. Il metaverso è essenzialmente un’estensione del lavoro a distanza, con la possibilità che un dipendente passi la maggior parte delle sue giornate immerso nella realtà virtuale. Se sarà così, i datori di lavoro dovranno essere consapevoli dell’impatto che questo potrebbe avere sulla salute mentale di un dipendente. Il lavoro nel metaverso porterà probabilmente una varietà di nuove questioni da considerare per i datori di lavoro: il posto di lavoro non sarà più rappresentato solo dall’ufficio e i datori di lavoro dovrebbero iniziare a prendere coscienza delle nuove responsabilità che questa tecnologia porterà con sé.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2