guerra russia-ucraina

La guerra alle porte dell’Europa: così web e social hanno ribaltato i rapporti di forza

L’abile uso dei media digitali ha aiutato il presidente ucraino Zelensky a rafforzare la sua reputazione di statista, ma i social sono entrati in partita anche limitando il flusso di disinformazione e dando voce e forza al popolo ucraino, che ha battuto la Russia sul suo stesso terreno di gioco. Il punto

Pubblicato il 03 Mar 2022

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria

ucraina1

Il ruolo del web e dei social media nell’offensiva lanciata dalla Russia contro un’Ucraina recalcitrante e vogliosa di Occidente è certamente molto significativo, molto di più rispetto a quello avuto nelle primavere arabe del 2011. La trasformazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky da comico a statista passa senz’altro anche dal suo utilizzo abile di tali strumenti, sia dal punto di vista del linguaggio, fastidiosamente spiccio, sia da quello delle immagini.

Guerra in Ucraina, Big tech Usa in prima fila nel conflitto ibrido: strategie e incognite

Ad esempio, il 25 febbraio il presidente Zelensky ha pubblicato un video in cui affermava di essere tra coloro che stanno continuando a difendere Kiev, questo dopo che i media russi avevano suggerito che fosse fuggito dal paese. “Siamo tutti qui. I nostri soldati sono qui. I nostri cittadini sono qui. … Non deporremo le armi. Difenderemo il nostro Stato”.

“I need ammo, not a ride” (“ho bisogno di munizioni, non di un passaggio”) ha ancora risposto all’offerta americana di portarlo fuori dall’Ucraina. La stessa frase spicca su un centrino ricamato dove le parole sono circondate da girasoli, fiore simbolo dell’Ucraina. In un body per bambini viene mostrata la sua immagine nei panni di Capitan America, ma con i colori della sua nazione e la scritta ‘Captain Ukraine’.

La reazione dei social alla guerra russo-ucraina

Ma i vari Facebook, Instagram (entrambi by Meta), YouTube – Google, Telegram, Twitter e, novità assoluta, Tiktok, sono entrati pesantemente nella partita non solo per le performances di Zelensky. In effetti, le principali società stanno lottando per rispondere alle pressioni da parte dei governi ucraino e russo per rimuovere i contenuti pubblicati da entrambi i Paesi, ma non solo. Bisogna considerare, come sempre quando si parla di interventi sui contenuti, delle due facce della medaglia. Da un lato, è necessario mitigare o, meglio, annullare la disinformazione elargita “a piena tastiera” dai governi e dai loro collaboratori nei tanti modi in cui essa è possibile. Dall’altro, va garantita la libertà di coloro che la disinformazione la combattono, di coloro che, grazie agli strumenti moderni, possono fare sentire la loro voce sottraendosi alla censura dei regimi autocrati e dittatoriali dei quali sono succubi.

Il Technology and Social Change Project dell’Università di Harvard sta monitorando le mosse delle principali società tecnologiche e dei governi per limitare il flusso di disinformazione. Ne emerge che le società tendono ad agire in maniera simile, spesso coordinata, oppure a seguire l’una le mosse dell’altra a distanza di pochissimo tempo. Ecco cosa è successo, da questo punto di vista, dall’acuirsi della crisi.

Guerra e disinformazione: la lunga settimana delle piattaforme

  • 23 febbraio: l’Autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni russa chiede a Google di rimuovere le restrizioni sul canale YouTube di Denis Pushilin, dal 2018 presidente dell’autoproclamata repubblica di Donetsk.
  • 25 febbraio: il capo della sicurezza di Facebook annuncia che smetterà di consentire ai media statali russi di pubblicare annunci; il governo russo comincia a limitare l’accesso a Facebook in risposta all’aggiunta di etichette di avviso di disinformazione ai contenuti su quattro account di notizie controllati dal governo: l’agenzia di stampa statale RIA Novosti; il canale televisivo del Ministero della Difesa, Zvezda; e le testate giornalistiche online russe, Lenta.ru e Gazeta.ru; Twitter annuncia che vieterà gli annunci sulla sua piattaforma in Russia e Ucraina, quando già nel 2019 ha bandito gli annunci dai media statali in tutto il mondo; il governo ucraino chiede al CEO Tim Cook di impedire ai russi di accedere all’App Store.
  • 26 febbraio: YouTube inizia a bloccare alcuni media gestiti dal Cremlino, tra cui Russia Today, dalla monetizzazione e dalla pubblicazione di annunci sui loro canali. I loro video vengono classificati in basso nei consigli e RT e altri canali affiliati non saranno più accessibili in Ucraina; viene limitato l’accesso a Twitter ai principali fornitori di telecomunicazioni russi, tra cui Rostelecom, MTS, Beeline e MegaFon; la Russia intensifica la pressione sui social media statunitensi affinché rispettino le sue politiche sui contenuti fissati dalla c.d. “legge di sbarco” che, con decorrenza 28 febbraio 2022, esige che quelle con oltre 500.000 utenti giornalieri creino entità legali nel Paese per essere sottoposte alla censura del governo incorrendo, altrimenti, a sanzioni come multe e chiusure.
  • 27 febbraio: Meta respinge su Instagram e Facebook un’operazione di disinformazione russa, nei confronti dell’Ucraina, che coinvolge 40 account e pagine, che fingevano di essere associati a testate giornalistiche a Kiev. L’operazione aveva legami con due organizzazioni di media nella regione ucraina della Crimea occupata dai russi, NewsFront e South Front. Entrambe queste organizzazioni erano state precedentemente sanzionate dagli Stati Uniti per aver sparso disinformazione per conto del governo russo durante le elezioni statunitensi del 2020. Nell’aprile 2021, inoltre, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti le ha accusate di lavorare i servizi di intelligence russi per promuovere la percezione della frode elettorale negli Stati Uniti e la disinformazione sul coronavirus. I gruppi erano attivi anche su Twitter, YouTube, Telegram e sulle piattaforme di social media russe VK e Odnoklassniki;
    Facebook afferma di aver preso provvedimenti anche contro il gruppo di hacking e disinformazione Ghostwriter, al soldo del governo bielorusso, che ha preso di mira militari, funzionari pubblici e giornalisti ucraini, con truffe di phishing, dopo aver diffuso  negli ultimi quattro anni messaggi e disinformazione contro NATO e Stati Uniti; ancora, Facebook inizia a limitare l’accesso agli account dei media statali russi in Ucraina su richiesta del suo governo; Google Maps disabilita  il monitoraggio delle condizioni del traffico in tempo reale e l’identificazione di quanto sono “occupati” le attività commerciali e i luoghi pubblici per proteggere le comunità locali in Ucraina;  l’UE annuncia un provvedimento senza precedenti, e cioè il blocco di Russia Today e Sputnik.  La presidente della Commissione von der Leyen dichiara che “Russia Today e Sputnik non saranno più in grado di diffondere le loro bugie per giustificare la guerra di Putin e per seminare divisione nella nostra unione”; Google blocca l’accesso all’app Russia Today nell’app store Android in Ucraina;  il fondatore di Telegram Pavel Durov esorta gli utenti ucraini e russi a diffidare delle informazioni condivise sulla piattaforma e paventa di limitare parzialmente o completamente alcuni dei suoi canali se il conflitto in Ucraina dovesse intensificarsi.
  • 28 febbraio: il governo russo chiede a TikTok di limitare le raccomandazioni dei filmati di guerra ucraini ai feed dei minori, sostenendo di aver identificato contenuti anti-russi “sull’argomento di un’operazione militare speciale in Ucraina” e “contenuti politici correlati, di proposito offerto a un pubblico di bambini”; il governo russo chiede a Google di limitare le informazioni che appaiono in Google Ads in quanto conterrebbero inesattezze sulle vittime ucraine; Twitter inizia ad etichettare e ridurre la visibilità dei tweet che contengono collegamenti a Russia Today e Sputnik. Dall’inizio dell’invasione, gli utenti hanno condiviso più di 45.000 tweet al giorno contenenti collegamenti a fonti multimediali collegate al Cremlino; il presidente degli affari globali Nick Clegg comunica che, su richiesta di alcuni governi di Stati aderenti, Facebook limiterà l’accesso a RT e Sputnik in tutta l’Unione Europea; il presidente di Microsoft Brad Smith annuncia che MSN.com e il servizio di newsfeed dell’azienda non pubblicheranno più contenuti di Russia Today e Sputnik, le cui app di notizie saranno anche rimosse dallo store di Windows, e che declasserà i media nei risultati di ricerca di Bing. Inoltre, Microsoft non ospiterà più annunci pubblicitari di RT e Sputnik su nessuna delle sue reti pubblicitarie; i Primi Ministri di Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia scrivono ai CEO di Twitter, Google e Meta accusandoli di avere per anni consentito al governo russo di diffondere disinformazione sulle loro piattaforme e di essere, allo stato, “un accessorio della guerra criminale di aggressione che il governo russo sta conducendo contro l’Ucraina e il mondo libero”. I primi ministri chiedono: la sospensione di account impegnati nella giustificazione o glorificazione di crimini di guerra e di account ufficiali delle istituzioni e della leadership dei governi russo e bielorusso; di demonetizzare gli account controllati dai governi russo e bielorusso e di adattare gli algoritmi di ricerca per aiutare gli utenti di Internet a trovare informazioni affidabili sulla guerra in Ucraina.
  • Primo marzo: YouTube annuncia la messa al bando di Sputnik e RT in tutto il continente europeo; Reddit limita l’accesso ai subreddit r/Russia e r/Russia Politics a causa della disinformazione; il capo della sicurezza di Facebook dichiara che la società ha reso le pagine dei media russi sponsorizzati dallo stato più difficili da trovare su Facebook e Instagram e che sta anche retrocedendo ed etichettando i post che includono collegamenti a siti Web dei media statali russi; Apple sospende le vendite di prodotti in Russia e rimuove le app RT e Sputnik News dall’App Store al di fuori della Russia .

L’uso dei social da parte della popolazione ucraina

Fin qui quanto è successo in questa lunga settimana. Un’altra peculiarità venuta alla luce, e per fortuna, in questi giorni, è l’uso del web e dei social media da parte della popolazione ucraina. Un uso che è servito, e non poco, per far fallire il blitzkrieg stile Crimea immaginato dalla Russia ai loro danni.

Gli ucraini hanno utilizzato i social media per ferire, sminuire e umiliare i russi, cercando di aumentare lo spirito di resistenza dei cittadini e fiaccare il morale degli invasori, rappresentando plasticamente il mito di Davide contro Golia.

Una marea di video in tempo reale su Facebook, Telegram, TikTok e Twitter ha smussato la propaganda del Cremlino e ha spostato ancora di più l’opinione pubblica mondiale dalla parte dell’Ucraina. Essi hanno diffuso strategie difensive, tracciato vie di fuga e documentato la brutalità, tanto che il materiale raccolto potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nelle auspicabili future indagini sui crimini di guerra commessi.

Glu ucraini battono i russi al loro stesso gioco

L’Ucraina ha iniziato in molti modi a battere la Russia in un gioco in cui essa detta legge da molto tempo, usando una comunicazione costante e colorata per fomentare una resistenza digitale ed esporre l’aggressività della “Santa Madre” su una scena globale.

Le tattiche rivelano come i social media abbiano aperto una nuova dimensione della guerra moderna, mostrando come Internet sia diventato non solo un territorio su cui combattere, ma uno strumento per la conquista del mondo reale.

Ha anche aiutato gli ucraini a sentirsi in grado di contribuire alla lotta. Solomiia Shalaiska, una graphic designer con sede a Kiev, ha detto di essersi sentita impotente fino a quando non ha iniziato a pubblicare immagini di manifestazioni su una pagina Instagram che in precedenza utilizzava per arte e design. L’immagine di una mappa che confronta le dimensioni dei due Paesi, intitolata “Realize the Scale of Ukrainian Heroism”, ha raccolto 100.000 “Mi piace” in un giorno.

I video hanno aiutato a mobilitare il sentimento contro la guerra nelle prime ore dell’invasione, quando una donna è stata registrata mentre ammoniva un soldato russo a portare i semi “così almeno i girasoli cresceranno qui quando morirai”. In un’altra foto di Facebook , una corona funebre con il nome del presidente russo Vladimir Putin era intitolata: “In Ucraina, l’esercito russo è accolto con fiori”.

Da allora, i video hanno aiutato a trasformare storie di coraggio locali in leggende virali e hanno svelato una guerra che la Russia ha combattuto tentando di tenerla nascosta. Gli ucraini hanno pubblicato video di loro stessi mentre contrastano i carri armati , fanno la guardia ai villaggi , preparano bottiglie molotov e le usano.

I post hanno messo in evidenza gli errori tattici e logistici più imbarazzanti degli invasori, sporcando l’immagine da potenza invincibile, accuratamente e pazientemente costruita, con video di veicoli sgangherati e di combattenti inesperti.

In un video , un uomo ucraino ridicolizza i soldati russi bloccati dopo che il loro serbatoio ha esaurito il carburante. In un altro, un autista di trattore sembra trainare un veicolo corazzato russo lungo la strada.

Gli ucraini hanno condiviso guide tattiche online su come schivare il fuoco dei cecchini, bloccare le strade e preparare molotov, ma hanno anche contribuito a smascherare l’urgenza e la disumanità di un massacro urbano. Come quando, pochi minuti dopo che le bombe a grappolo sono precipitate in un quartiere di Kharkiv, le persone vicine hanno utilizzato i social media per documentare le macabre conseguenze.

Un documento sul web è stato utilizzato dall’ambasciatore ucraino alle Nazioni Unite il quale ha letto (a suo dire) uno screenshot del telefono di un soldato russo ucciso: “Stiamo bombardando tutte le città insieme, prendendo di mira anche i civili. Ci è stato detto che ci avrebbero accolto”.

L’agenzia ucraina per la gestione delle strade, dal canto suo, ha esortato i cittadini su Facebook a smantellare i segnali stradali e costruire barricate di pneumatici in fiamme per disorientare i russi, mentre il ministero dell’Interno, per fomentare il dissenso in Russia, ha pubblicato foto e video di soldati russi uccisi o catturati su un account Telegram, invitando i membri delle loro famiglie a chiedere a Putin di porre fine al suo “ordine illegale e spregevole”.

Il rischio di mitizzare i fatti

Il Cremlino, in risposta, ha limitato l’accesso a Facebook e Twitter , proibito ai giornalisti di citare persone diverse dalle fonti ufficiali del governo, vietato l’uso di parole descrittive accurate, come “invasione ” e “guerra”.

Dmitri Alperovitch, ricercatore di sicurezza informatica e presidente della cybersecurity Silverado Policy Accelerator la vede così: “Nonostante tutte le paure degli ultimi 10 anni circa le capacità russe di guerra ibrida/dell’informazione, e gli eserciti di troll, ad questo punto di vista hanno completamente perso la guerra da quando hanno invaso l’Ucraina”.

Un rischio va però messo nel conto, ed è quello di andare oltre la verità mitizzando i fatti.

Come per la storia delle 13 guardie dell’Isola dei serpenti. Dopo che Zelensky ne aveva esaltato la morte eroica, dopo aver mandato via radio una nave da guerra russa di passaggio ad “andare a farti fottere”, si è venuto a sapere che le guardie potrebbero essere effettivamente ancora vive e imprigionate dalle forze russe.

Conclusioni

Ad ogni modo, mentre ci auguriamo che le trattative vadano a buon fine, pur ritenendo le condizioni poste dai russi da disfatta più che da compromesso, non possiamo esimerci dal concludere con due considerazioni.

Nella vita reale si soffre e si muore, e il web, o addirittura il metaverso nelle sue varie versioni, servono fino a un certo punto.

Non è questa la sede per indagare sulle ragioni storiche, geopolitiche, che hanno condotto all’aggressione di un popolo da parte di un governo dittatoriale, sulle responsabilità di chi aveva gli strumenti per vedere e non ha visto nulla, o ha semplicemente finto di non vedere. Qui abbiamo solo tentato di dare conto di certi fenomeni figli di questo tempo, e di come, talvolta, possano risultare utili e servire una buona causa. Ad assottigliare, cioè, la distanza tra Davide e Golia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2