intelligenza artificiale

L’algoritmo è un buon pediatra: così migliorano le diagnosi dell’AI

Uno studio pubblicato su Nature Medicine illustra come un sistema di AI possa diagnosticare malattie pediatriche con percentuali elevatissime di successo. Ecco come il digitale rivoluziona la medicina

Pubblicato il 05 Mar 2019

Eugenio Santoro

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

sanita_134150387_1

Sistemi di intelligenza artificiale e gestione di big data aprono le porte a una rivoluzione per i sistemi sanitari. Lo evidenzia uno studio pubblicato da Nature Medicine, che illustra i risultati del percorso frutto della ricerca Usa-Cina e adottato dal Guangzhou Women and Children’s Medial Center. Ecco come con un’accorta gestione delle cartelle cliniche elettroniche sia possibile affiancare la diagnostica “umana”.

Un numero sempre maggiore di evidenze scientifiche arrivano a supporto della efficacia della intelligenza artificiale in medicina. L’ultima riguarda lo sviluppo di un algoritmo basato su tecniche di machine learning in grado di individuare patologie pediatriche con la stessa accuratezza del medico pediatra. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine è frutto di una collaborazione tra Stati Uniti e Cina, due tra i paesi che maggiormente stanno sperimentando tecniche di intelligenza artificiale.

Il sistema, realizzato presso l’Università della California, è stato adottato presso il Guangzhou Women and Children’s Medial Center dove sono stati analizzati circa 100 milioni di dati riferiti a circa 1,4 milioni di visite condotte da oltre 500.000 pazienti a partire da gennaio 2016 e fino a luglio 2017 (l’età media dei pazienti era di 2,4 anni, il 40% dei quali era di sesso femminile).

La particolarità dello strumento sta nel fatto che per il suo addestramento i dati provenivano dai sistemi di cartelle cliniche elettroniche contenenti la storia clinica dei pazienti (sia con dati che con dati non strutturati, come l’anamnesi, i sintomi, gli esami di laboratorio, le immagini diagnostiche) a cui sono state applicate linee guida e procedure standard per la individuazione e la cura di numerose patologie pediatriche, anche’esso contenute in un apposito database.

Il ruolo del Natural Language Processing

Sono stati inoltre trascritti e catalogati i referti delle visite, le osservazioni degli infermieri, le parole dei bambini e dei genitori sui sintomi, le diagnosi, l’esito delle cure prescritte. Il programma di intelligenza artificiale, grazie al Natural Language Processing (Trattamento Automatico del Linguaggio Naturale, la capacità cioè di analizzare un discorso spontaneo, altra novità di questo studio rispetto ai precedenti), ha imparato ad associare i sintomi e l’enorme mole di informazioni alle patologie pediatriche, sia quelle a maggiore diffusione, sia quelle più difficili da individuare.

L’algoritmo è stato strutturato per usare dati e regole al fine di imitare il ragionamento clinico di un medico per fare una diagnosi differenziale. Il procedimento seguito tende cioè ad escludere fra varie manifestazioni simili in un dato soggetto quelle che non comprendono l’insieme di sintomi e segni che si sono riscontrati durante gli esami, fino a comprendere quale sia quella corretta. Modelli statistici e probabilistici di una certa complessità (tra cui quelli di regressione logistica) stanno alla base del sistema al fine di stabilire una gerarchia tra possibili fattori di rischio. Nel processo di validazione, le diagnosi individuate sono state confrontate con quelle proposte da un gruppo di pediatri con oltre 25 anni di una esperienza.

I risultati ottenuti sono stati sorprendenti e le percentuali di successo nel diagnosticare le malattie pediatriche elevatissime sia per quelle più comuni (95% per sinusiti e altre infezioni respiratorie, 94% per l’influenza, 97% per l’infezione mani-piedi-bocca), sia per quelle più pericolose o complicate (97% per gli attacchi di asma, 93% per la meningite batterica e per la varicella, 93% per la rosolia, 90% per la mononucleosi).

La AI batte i pediatri junior (ma non i senior)

Tali percentuali di successo sono risultate in linea con quelle ottenute da medici esperti e affidabili, con alcune eccezioni (84% per le encefaliti rispetto al 96% dei medici, 79% per la laringite acute rispetto al 94% dei medici più esperti e 89% per le polmoniti rispetto al 96% dei medici più competenti). Uno studio parallelo di validazione dello strumento, condotto su circa 12.000 pazienti pediatrici, rispetto alle diagnosi stabilite da 20 pediatri (suddivisi in cinque gruppi con livelli crescenti di competenza e anni di esperienza nella pratica clinica) ha inoltre evidenziato come il sistema di intelligenza artificiale abbia raggiunto risultati più elevati in termini di affidabilità rispetto ai due gruppi di giovani medici, ma mediamente inferiore ai tre gruppi di medici senior.

Gli autori dell’articolo suggeriscono che questo modello di intelligenza artificiale potrebbe potenzialmente aiutare i giovani medici nella diagnosi di patologie pediatriche. Allo stesso modo potrebbero aiutare il personale medico e infermieristico nelle procedure di triage.

Ad esempio, quando i pazienti arrivano al pronto soccorso, i loro dati, la loro storia clinica e le note dell’infermiere o di altro operatore sanitario potrebbero essere inseriti nel sistema consentendo all’algoritmo di generare una prima sommaria diagnosi attraverso cui stabilire il livello di priorità delle visite mediche, riducendo così il tempo di attesa di chi ha una reale necessità di urgenza e massimizzando il tempo che i medici dedicano ai pazienti più bisognosi.

Gli autori suggeriscono inoltre che il sistema potrebbe essere usato per assistere i medici nella diagnosi di pazienti con condizioni complesse o rare per le quali essi potrebbero non avere una sufficiente esperienza. La potenzialità informativa dei dati di milioni di pazienti consentirebbe di rendere meno incline ai bias il giudizio dei singoli medici e di ipotizzare diagnosi che all’inizio della valutazione del paziente non erano state prese in considerazione. Infine, come tutti coloro che stanno conducendo ricerche in questo campo, gli autori sostengono che sistemi di questo genere non saranno usati in futuro in alternativa ai medici, ma consentiranno loro di svolgere un lavoro migliore con un costo e tempi inferiori a quelli attuali.

La ricerca non la fanno solo le big tech

Lo studio è tuttavia importante non solo per i risultati raggiunti. E’ innanzitutto la dimostrazione che su questi temi la ricerca scientifica e clinica (finalmente) avanza e le riviste medico-scientifiche hanno iniziato a darle ampio spazio. Lo dimostra il numero di gennaio di Nature Medicine, completamente dedicato alle applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito medico (e in più in generale alla digital health) con l’intento di celebrare il 25° anno della famosa rivista scientifica, così come il recente lancio di Lancet Digital Health, una nuova rivista pubblicata dalla nota (e storica) rivista inglese e interamente dedicata a queste tematiche.

Lo studio dimostra, inoltre, come su questo terreno le eccellenze non si trovano solo tra i big dell’informatica (IBM, Goole e Apple in testa), ma che anzi le iniziative più promettenti arrivano dalle università e dai centri di ricerca, da sempre più vicine ai problemi reali dei pazienti e dei medici di cui conoscono molto bene necessità e bisogni. Ma soprattutto dimostra che le cartelle cliniche elettroniche (sia nelle componenti strutturate, ma ancora di più in quelle non strutturate come note, dialoghi, referti) offrono una quantità di dati importante che non sempre riescono ad essere valorizzati e utilizzati nell’individuare una diagnosi. Sempre che le cartelle cliniche elettroniche siano disponibili per tutti i pazienti e complete di tutte queste informazioni. Cosa che da noi, in Italia, sarebbe difficilmente realizzabile. Ma questa è un’altra storia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4