interazione uomo-robot

Le nuove frontiere della robotica sociale dopo ChatGPT: le prospettive dall’infanzia alla terza età

La possibilità di intrattenere conversazioni più “naturali” con i robot lascia intravedere molteplici potenzialità in ambito educativo e di training con i bambini, ma anche nei contesti riabilitativi con soggetti adulti o anziani. L’interazione è al centro degli interessi di ricerca dell’UniToM dell’Università Cattolica

Pubblicato il 08 Mag 2023

Cinzia Di Dio

Facoltà di Scienze della Formazione; Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente (UniToM), Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Federico Manzi

Facoltà di Scienze della Formazione; Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente (UniToM), Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Antonella Marchetti

Facoltà di Scienze della Formazione; Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente (UniToM), Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Davide Massaro

Facoltà di Scienze della Formazione; Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente (UniToM), Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

shutterstock_2113136912.jpg

L’interesse a unire le capacità conversazionali di ChatGPT con le potenzialità del robot umanoide NAO si inserisce in modo coerente tra gli obiettivi di ricerca dell’Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente (UniToM) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Le nuove frontiere dell’AI in Sanità dopo ChatGPT

Interessi di ricerca

Da quasi dieci anni, il gruppo si dedica allo studio dell’interazione tra uomo e robot (human-robot interaction) e della robotica sociale (social robotics), con particolare attenzione alla prospettiva evolutiva e a quella lifespan, al fine di rendere l’interazione “human-centered” e quindi sempre più “sintonizzata” con le competenze sociali e cognitive dell’agente umano. Aspetto fondamentale è quello della Teoria della Mente (Theory of Mind, ToM), cioè la comprensione che la mente sia formata da stati mentali indipendenti dalla realtà esterna e che il comportamento delle persone dipenda da questa visione soggettiva del mondo (Bartsch & Wellman, 1995; Perner, 1991; Peterson & Wellman, 2019). Questa competenza si è rivelata particolarmente importante anche nell’interazione con i robot sociali (Marchetti et al., 2018).

Oltre alla Teoria della Mente, sono state studiate numerose altre componenti sociali che sembrerebbero caratterizzare gli scambi tra robot sociali ed esseri umani. Ad esempio, è stato riscontrato che già a pochi mesi di vita i bambini mostrano di riuscire ad anticipare azioni finalizzate compiute sia da esseri umani sia da robot sociali (Manzi et al., 2022). Dalle ricerche emerge anche che, nell’interazione con i robot, i bambini considerano questi ultimi agenti intenzionali (Peretti et al., 2023) e che nella costruzione di una nuova relazione di fiducia introducano meccanismi psicologici paragonabili a quelli riscontrati nella relazione con altri esseri umani (Di Dio et al., 2020).

ChatGPT e altre intelligenze conversazionali nei robot sociali: prospettive

A partire dai processi psicologici attivati nell’interazione con i robot sociali e dalle potenzialità che questi scambi possono avere nell’utilizzo di strumenti conversazionali, è stato ritenuto di grande interesse poter ampliare le capacità interazionali di NAO. Questi tipi di robot sono stati finora prevalentemente utilizzati con una pre-programmazione che ne definisse ogni singola azione. La possibilità di dotarli di un’intelligenza artificiale come quella fornita da ChatGPT e da altre intelligenze generativo-conversazionali consente invece di ottenere una maggiore fluidità negli scambi, rendendoli maggiormente simili alle interazioni tra esseri umani, in quanto l’impiego di ChatGPT fa sì che le risposte dell’agente robotico siano spontanee e originali. Inoltre, l’intelligenza artificiale di ChatGPT mostra di adattarsi nel corso della conversazione, contestualizzando in maniera sempre più efficace le proprie risposte all’interno dello scambio comunicativo. Tali peculiarità aprono a una serie di riflessioni sulla percezione dei robot sociali integrato con sistemi generativo-conversazionali e sul loro impiego in ambito educativo e riabilitativo, con popolazioni sia a sviluppo tipico sia atipico.

ChatGpt, Scorza: “La vera partita comincia adesso, per una innovazione sana”

ChatGPT e ToM

ChatGPT, progettata dall’azienda OpenAI, è solo una tra le tecnologie di assistenza virtuale che sfrutta l’Intelligenza Artificiale esistenti e ha recentissimamente acquisito notorietà sia a livello internazionale che nazionale. I ricercatori si sono occupati e si stanno occupando di indagarne le caratteristiche dal punto di vista delle scienze sociali e hanno evidenziato come essa sia in grado di simulare funzioni umane dal punto di vista psicologico. Tra gli altri Kosinski (2023) e Brunet-Gouet e colleghi (2023) hanno evidenziato la capacità di ChatGPT di superare con successo i compiti classici di Teoria della Mente, come quelli relativi alle meta-rappresentazioni di primo ordine o quelli sulle situazioni socialmente ambigue. Anche Marchetti e colleghi (2023) hanno messo alla prova le capacità di ChatGPT, osservando come sia in grado di rispondere adeguatamente a richieste di assunzione del punto di vista altrui. Tuttavia, nonostante le prove vengano superate, lo strumento non mostra di comprenderle, dimostrando una intelligenza associativa ma non inferenziale.

Ripensare la robotica sociale

L’evento “ChatGPT nei robot: Ripensare la robotica sociale” rappresenta, come si evince anche dal titolo, un punto di partenza per l’esplorazione di nuove frontiere in termini sia di capacità interazionali dei robot sociali sia dell’impatto che questi robot sociali evoluti possono avere nella interazione con le persone. I robot sociali trovano infatti applicazione, come mostrato dagli studi dell’UniToM, nell’intero ciclo di vita, a partire dagli infanti fino all’anziano. La possibilità di intrattenere conversazioni più “naturali” con i robot lascia intravedere molteplici potenzialità. Si pensi all’incremento della qualità delle interazioni in ambito educativo e di training con i bambini, ma anche ai vantaggi nei contesti riabilitativi con soggetti adulti o anziani. Le riflessioni sulle opportunità messe a disposizione dalla integrazione di un sistema generativo-conversazionale in un robot sociale si sono soffermate su ChatGPT, ma il futuro vedrà senz’altro l’avvento di nuove intelligenze conversazionali, probabilmente più potenti è performanti rispetto all’attuale (si pensi alla già annunciata Bard di Google).

Il seminario del 30 marzo è stato anche l’occasione per ribadire quanto sia importante mantenere alta l’attenzione rispetto alla tutela dei diritti della persona, che deve restare elemento centrale di tutte le attività di ricerca. Ogni ricerca è infatti accompagnata da una riflessione rispetto agli aspetti etici dell’utilizzo delle innovazioni tecnologiche e dei robot sociali in particolare, soprattutto (ma non solo) quando i destinatari sono minori. Tali attenzioni si ritrovano anche nel recente provvedimento in cui il Garante della privacy, ha disposto la limitazione della piattaforma ChatGPT riportando come motivazione l’inadeguatezza della gestione dei dati personali degli utenti e dei filtri di verifica dell’età degli stessi.

Antonella Marchetti, Federico Manzi, Cinzia Di Dio, Letizia Aquilino, Davide Massaro
Facoltà di Scienze della Formazione; Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente (UniToM), Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Bibliografia

Bartsch, K., & Wellman, H.M. (1995). Children talk about the mind. Oxford University Press.

Brunet-Gouet, E., Vidal, N., & Roux, P. (2023). Do conversational agents have a theory of mind? A single case study of ChatGPT with the Hinting, False Beliefs and False Photographs, and Strange Stories paradigms. Zenodo.

Di Dio, C., Manzi, F., Peretti, G., Cangelosi, A., Harris, P. L., Massaro, D., Marchetti, A., (2020). Shall I trust you? From child-robot interaction to trusting relationships. Frontiers In Psychology, (11): N/A-N/A. [doi:10.3389/fpsyg.2020.00469] [http://hdl.handle.net/10807/147674]

Garante per la protezione dei dati personali. Provvedimento del 30 marzo 2023 [9870832].

Kosinski, M. (2023). Theory of mind may have spontaneously emerged in large language models. arXiv preprint arXiv:2302.02083.

Marchetti, A., Manzi, F., Itakura, S., & Massaro, D., (2018). Theory of mind and humanoid robots from a lifespan perspective. Zeitschrift für Psychologie, 226 (2), 98-109. [doi:10.1027/2151-2604/a000326]

Manzi, F., Ishikawa, M., Di Dio, C. et al. Infants’ Prediction of Humanoid Robot’s Goal-Directed Action. Int J of Soc Robotics (2022).

Peretti, G., Manzi, F., Di Dio, C., Cangelosi, A., Harris, P. L., Massaro, D., Marchetti, A., (2023). Can a robot lie? Young children’s understanding of intentionality beneath false statements. Infant And Child Development, (e2398): 1-25. [doi:10.1002/icd.2398]

Perner, J. (1991). Understanding the representational mind. The MIT Press.

Peterson, C.C., & Wellman, H.M. (2019). Longitudinal theory of mind (ToM) development from preschool to adolescence with and without ToM delay. Child Development, 90(6), 1917–1934. https://doi.org/10.1111/cdev.13064

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3