sanità digitale

Le nuove frontiere dell’AI in Sanità dopo ChatGPT

L’utilizzo di sistemi GPT in Sanità apre prospettive interessanti sia per l’aumento esponenziale delle capacità elaborative dei sistemi, sia per l’aumento della quantità di dati disponibili su cui le tecnologie di IA possono apprendere. La speranza è che renda anche più umano anche il rapporto medico-paziente. Ecco come

Pubblicato il 28 Apr 2023

Marco Mencacci

Dirigente “Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche” – Comune di Firenze

Alfiero Ortali

Consulente ICT

thin garante

Il settore sanitario sta subendo notevoli trasformazioni grazie all’introduzione delle nuove tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale (IA). Proviamo allora ad esplorare alcune delle possibili applicazioni dell’IA in campo medico e le prospettive per il futuro, soprattutto relativamente al Natural Language Processing (NLP), la tecnologia alla base dei chatbot e del particolarmente noto ChatGPT di OpenAI.

Una conversazione con Chatgpt

Apriamo con una breve conversazione proprio con ChatGPT:

ChatGPT

Domanda: Che cosa si intende per Intelligenza Artificiale?

Risposta:

L’intelligenza artificiale (IA) si riferisce alla capacità di un computer o di un sistema informatico di svolgere attività che normalmente richiederebbero l’intervento umano, come il ragionamento, il riconoscimento di immagini o suoni, la comprensione del linguaggio naturale, la pianificazione, l’apprendimento e l’adattamento al cambiamento.

L’IA utilizza algoritmi di apprendimento automatico e di deep learning per analizzare grandi quantità di dati e migliorare progressivamente la sua capacità di svolgere compiti specifici. L’IA è utilizzata in molti campi, tra cui la medicina, la finanza, la produzione, la sicurezza e il marketing, per automatizzare processi, ottimizzare la produttività e sviluppare prodotti e servizi innovativi.

Domanda: In che modo l’intelligenza artificiale può essere utile in Sanità?

Risposta:

Sì, l’IA può essere utile in sanità in diversi modi, come ad esempio:

  • Diagnosi più precoci: l’utilizzo di algoritmi di IA per analizzare grandi quantità di dati medici può aiutare a identificare i segni di malattie e condizioni mediche in una fase precoce.
  • Personalizzazione del trattamento: l’IA può essere utilizzata per creare piani di trattamento personalizzati in base alle caratteristiche individuali dei pazienti.
  • Supporto alla ricerca: l’IA può aiutare a identificare nuove cure e terapie mediche analizzando grandi quantità di dati scientifici.
  • Miglioramento dell’efficienza: l’IA può aiutare ad automatizzare compiti ripetitivi ea ottimizzare i flussi di lavoro in ospedali e cliniche.
  • Monitoraggio remoto dei pazienti: l’IA può essere utilizzata per monitorare i pazienti a distanza e fornire una maggiore assistenza in caso di emergenze (telemedicina)

Tuttavia, è importante che l’IA in sanità sia sviluppata e utilizzata in modo responsabile per garantire che i pazienti ricevano cure sicure e affidabili.

Già da queste due semplici domande e risposte è evidente il salto di qualità dei chatbot da qualche anno a questa parte. La cosa sorprendente non è tanto nelle risposte ma quanto riesca a capire le domande ed elaborare un contenuto coerente con le domande stesse.

Gli scenari dell’AI in Sanità

L’Intelligenza Artificiale in Sanità apre numerosi scenari per il miglioramento della qualità delle cure e delle terapie, oltre che della ricerca. Uno dei campi di applicazione più promettente dei sistemi di Natural Language Processing (NLP), in particolare, è quello dell’interazione medico-paziente.

Uno dei limiti storici dell’informatizzazione delle attività cliniche è il tempo che i professionisti sanitari perdono per inserire e ottenere informazioni dai software. Una delle accuse ricorrenti che i medici rivolgono all’informatica è “passo più tempo davanti al computer che davanti al paziente”.

Accusa supportata dai dati di più studi indipendenti, tra cui l’American Journal of Emergency Medicine e diversi paper su PubMed (citati in bibliografia), da cui si evidenzia che i medici passano dal 43% al 52% del loro tempo inserendo dati al computer, per una totale di circa 4.000 click per ogni turno.

A questo si è arrivati perché per anni i software hanno enfatizzato l’importanza di immettere dati strutturati, ai fini di statistica, ricerca e flussi informativi, snaturando di fatto l’atto medico e trasformandolo in un insieme di click, tendine, valori obbligatori e codifiche. Tralasciando al momento l’annoso problema delle “isole” informative per cui è necessario aprire più di un software, utilizzando più di una password e interagendo con più interfacce completamente differenti per completare una qualsiasi visita (sistema di cartella clinica, sistema di ricetta dematerializzata, sistema dei piani terapeutici, sistema CUP/liste d’attesa, …).

L’IA promette di rivoluzionare, finalmente, questo modus operandi, permettendo al medico di scrivere un referto in maniera discorsiva e estrapolare i dati strutturati ex-post, grazie all’interpretazione del linguaggio naturale.

Utilizzare l’intelligenza artificiale per rendere più umano il rapporto con il paziente

Il riconoscimento del linguaggio naturale abbinato a un assistente vocale potrebbe fare molto di più, registrando e interpretando la voce del medico durante la visita e compilando per lui la documentazione clinica necessaria, oltre a collegarsi a PubMed o UptoDate per proporre articoli scientifici relativi alla particolare patologia o trattamento che il paziente sta eseguendo.

Grazie all’intelligenza artificiale è possibile paragonare il quadro clinico in esame con migliaia o milioni di altri casi simili ottenendo così una “consulenza” basata su una casistica di milioni di casi simili, consentendo ai medici di fornire una diagnosi e un trattamento più precisi.

Questo tipo di supporto potrebbe risultare rivoluzionario non solo per i medici ma anche per infermieri e caregiver, nell’ottica di de-ospedalizzazione e cura domiciliare delle cronicità, ovvero quello che il PNRR descrive come “casa come primo luogo di cura e Telemedicina” (Missione 6 Componente 2 sub investimento 1.2), investimento che prevede finanziamenti per € 4.000.000.000.

Fonte

L’obiettivo che queste nuove tecnologie permettono di raggiungere è ambizioso: utilizzare l’intelligenza artificiale per rendere più umano il rapporto con il paziente.

I progetti in corso

Obiettivo ambizioso ma non così remoto. Molti sono i progetti già funzionanti o in stato molto avanzato di test, ad esempio:

  • Amazon Comprehend Medical AWS: Il servizio, già attivo sulla piattaforma Amazon è in grado di leggere un qualsiasi testo medico (Word, PDF, …) ed estrarre automaticamente i termini relativi a diagnosi, trattamenti o specialità medicinali, riportando la loro corretta codifica secondo ICD-10-CM, SNOMED-CT e RxNorm (banca dati farmaceutica paragonabile al nostro ATC).
  • Vanderbilt’s AI-powered EHR voice assistant: Un assistente vocale dedicato ai caregivers
  • Nuance Voice‑enabled virtual assistants for healthcare: un assistente vocale che aiuta a compilare la cartella clinica elettronica, in grado di eseguire comandi vocali per compilare i giusti campi, eseguire ricerche, calcoli e navigare tra le schermate dei programmi.

Le ultime generazioni di assistenti vocali riescono a capire dall’inflessione della voce anche le emozioni di chi sta parlando. Una delle possibilità che si stanno esplorando in questo caso è quella di registrare anche la voce del paziente che sta descrivendo i propri sintomi e capire quale delle cose che sta dicendo gli genera maggiore preoccupazione o quale sta evitando di verbalizzare per paura o imbarazzo.

Fonte

Le prospettive per il futuro

Le prospettive per il futuro sono molto promettenti sia per l’aumento esponenziale delle capacità elaborative dei sistemi, sia per l’aumento della quantità di dati sanitari disponibili su cui le tecnologie di intelligenza artificiale possono apprendere.

Ovviamente, l’utilizzo di queste tecnologie ha le sue luci e le sue ombre. Se da un lato l’utilizzo di sistemi di IA possono migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi di cura, dall’altro se non ben gestiti possono comportare rischi non trascurabili.

È evidente che l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale in Sanità può generare e genera alcune questioni giuridiche connesse alla responsabilità civile e penale del personale medico sanitario che dovranno essere chiarite. Gli aspetti legali correlati all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale sono stati affrontati in diversi studi e, più recentemente all’interno di controversie giuridiche ed iniziative legislative come, ad esempio, la Risoluzione del Parlamento Europeo del 16 febbraio 2017 (Civil Law Rules on Robotics).

La privacy e la sicurezza dei dati sanitari

Due grandi temi a cui porre particolare attenzione sono la privacy e la sicurezza dei dati sanitari è cruciale e richiede soluzioni solide e affidabili per garantire la protezione dei pazienti.

Per riuscire a cogliere le potenzialità e le opportunità derivanti dall’uso di sistemi di Intelligenza Artificiali all’interno del settore sanitario, e necessario garantire che lo sviluppo e l’uso di tali tecnologie avvenga all’interno di un quadro tecnico-organizzativo, capace di cogliere e combinare le opportunità messe a disposizione dall’IA, le abilità umane, gli aspetti organizzativi e sociali, incluse le norme che regolano il funzionamento del sistema sanitario in cui gli interessi individuali e il bene collettivo siano costantemente preservati e migliorati.

Conclusioni

Le sfide sono complesse e globali ma vanno affrontate senza tirarsi indietro. Il processo è ormai innescato e non è possibile fermarlo. È possibile invece lavorare per focalizzarne gli aspetti positivi, quali il supporto ai clinici, l’accessibilità delle cure, la qualità dell’assistenza, rendendo la sanità più umana e più alla portata di tutti, sollevando i professionisti sanitari da compiti puramente amministrativi o di data entry, restituendo così umanità al Sistema Sanitario facendo fare al computer il mestiere del computer e restituendo al medico la professione del medico.

ChatGPT

Domanda: Come concluderesti questo articolo in maniera giornalistica?

Risposta:

In conclusione, l’intelligenza artificiale e il Natural Language Processing stanno aprendo nuove frontiere per il settore sanitario. Grazie a sistemi sempre più avanzati di assistenti vocali e chatbot, è possibile semplificare e velocizzare il lavoro dei medici, migliorando la qualità dell’assistenza fornita ai pazienti. L’obiettivo finale è quello di utilizzare queste tecnologie per rendere più umano il rapporto tra medico e paziente, permettendo a entrambi di concentrarsi sulla cura e sulla salute. Sebbene vi siano ancora alcune sfide da superare, i progetti già in corso dimostrano che l’intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità per migliorare la medicina e il benessere delle persone.

Bibliografia

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2