la guida

Le regole del lavoro smart e ibrido: come renderlo più efficace, produttivo e meno stressante

Strumenti operativi e semplici regole per organizzarsi al meglio e rendere lo smart working e il cosiddetto lavoro ibrido più produttivi e meno stressanti possibile

Pubblicato il 03 Ago 2021

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

bonus smart working

Nel dilemma fra smart working e lavoro in ufficio, vince il lavoro ibrido, una scelta che convince sia datori di lavoro che dipendenti. Ma per trarre vantaggio da entrambe le modalità di lavoro, senza perdere in produttività, conviene stabilire delle regole.

Il lavoro del futuro è ibrido: ecco che fanno le aziende digitali

La scelta del sistema operativo aiuta

La remotizzazione del lavoro ha avuto fra le conseguenze un’impennata di attacchi cyber. La risposta a questo rischio sicurezza può essere, ad esempio, l’upgrade alla nuova versione di Windows, sviluppata proprio per rendere il lavoro da casa e, dunque, anche quello ibrido, più sicuro e a prova di cyber-attacchi. Windows 11 supporta l’approccio Zero Trust, integrando il principio cardine della security by design, adottando un ulteriore livello di protezione sia nel corso dell’utilizzo del proprio PC in locale, sia durante l’accesso alle piattaforme e ai servizi di cloud computing, permettendo allo stesso tempo di aumentare la produttività e ampliare le proprie esperienze.

Microsoft ha aggiornato Windows Hello for Business, per facilitare l’addio alle password (deboli quelle scelte dagli utenti) mediante una più efficace implementazione della modalità di accesso agli endpoint aziendali.

In collaborazione con i propri partner, il colosso di Redmond ha adottato specifiche dei PC secured-core con le migliori pratiche di sicurezza già al livello del firmware dei sistemi. Inoltre Microsoft consiglia, fra i requisiti, di installare Windows 11 sul proprio computer in presenza del TPM (Trusted Platform Module), un modulo crittografico sfruttato per il portachiavi delle password, per gestire la crittografia del disco e, comunque, per blindare ulteriormente la sicurezza del sistema.

Per chi lavora in ambiente Mac, si consiglia la versione più aggiornata di OS X. Analogamente per chi lavora in ambiente GNU/Linux. Avere un sistema operativo sempre aggiornato, scaricando la patch di sicurezza e le versioni stabili più nuove, significa lavorare in un ambiente sicuro.

Reinventare l’hybrid workplace

Per svolgere al meglio il lavoro ibrido, non c’è solo la scelta del sistema operativo, ma anche la selezione dell’ambiente di lavoro. Tutto da reinventare con l’hybrid workplace. Il modello di lavoro flessibile, che sta emergendo nel new normal post-pandemia richiede creatività e versatilità.

Il nuovo approccio mette al centro la persona, che si mette a disposizione del team di lavoro con cui collabora. Da uno studio dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, è emersa la previsione secondo cui i lavoratori ibridi, che lavoreranno almeno in parte da remoto, si attesteranno a quota 5,35 milioni, di cui 1,72 milioni nelle grandi imprese, 920mila nelle PMI, 1,23 milioni nelle microimprese e 1,48 milioni nelle PA. Il 70% delle grandi aziende aumenterà le giornate di lavoro da remoto, portandole in media da uno a 2,7 giorni alla settimana, una su due apporterà significative modifiche agli spazi fisici che diventeranno sempre più digitali per ospitare incontri virtuali. Anche la Pubblica amministrazione (PA) sta introducendo progetti di smart working (48%), coinvolgendo sempre più lavoratori agili nei progetti (72%): si lavorerà da remoto in media 1,4 giorni alla settimana (47%), rispetto alla giornata media attuale.

Per il lavoro ibrido serve un hybrid workplace, un ambiente che supera il concetto di scrivania come postazione fissa, in cui il dipendente ricrea il proprio micro-cosmo, e dove il dipendente passa, senza soluzione di continuità, dalla collaborazione remota a quella in presenza attraverso il digitale. Il fil rouge è rappresentato dagli strumenti di collaboration che permettono al lavoratore ibrido di connettersi al team in ogni momento e da qualsiasi parte del mondo, condividendo e lavorando sui documenti, grazie ai servizi in cloud e agli archivi digitalizzati.

Parola d’ordine: collaboration

Cisco, nel suo report intitolato “L’ascesa del Lavoro ibrido”, propone alle imprese alcune linee guida nella scelta della tecnologia: adottare dispositivi di collaborazione che riconoscano l’utente automaticamente dall’abbinamento con i device personali (laptop, tablet, smartphone eccetera); sistemi di condivisione dello schermo wireless; un digital display in grado di avvertire della presenza di postazioni disponibili in ufficio e tenga tutti i dipendenti aggiornati sulle informazioni aziendali; un assistente digitale che trovi i colleghi e le sale riunioni; un assistente vocale nelle sale riunioni per gestire i comandi in modalità touchless e un sistema vocale per prenotare quelle sale.

Il nuovo Windows 11 è stato sviluppato con l’intenzione di creare un posto di lavoro fisico e digitale in grado di affrontare le nuove sfide del business, tenendo conto delle esigenze di conciliazione famiglia/lavoro delle persone. Sul fronte collaboration, la nuova versione del sistema operativo di Microsoft offre una maggiore integrazione con le app come Microsoft Teams: per esempio, adesso è più semplice silenziare o riattivare il microfono, condividere il desktop o anche una singola applicazione nel corso di una riunione direttamente dalla barra delle applicazioni del desktop.

Sempre in ambito business, le aziende possono adottare Cisco Meraki che connette i sistemi Cloud per offrire ai clienti un’esperienza performante per l’onboarding dei loro dispositivi, senza necessità di pre-staging per il dispositivo o l’infrastruttura di gestione.

Per gli utenti del mondo Mac, Apple ha avviato  una collaborazione con Cisco per sviluppare soluzioni di sicurezza, networking e collaboration volte a creare un’esperienza sicura, ad alte prestazioni per iPhone e iPad. Obiettivo: connettività ai massimi livelli, in mobilità e in connessioni comunque senza fili.

La tecnologia di VIVA assicura di ripensare l’Employee Experience abilitando l’organizzazione e abbattendo i costi. Misurare l’esperienza dell’hybrid work è cruciale per non commettere errori e per migliorare la produttività aziendale.

La formazione continua è priorità

Per trasformare un lavoratore tradizionale in un dipendente nell’era del lavoro ibrido, sono necessari percorsi di re-skilling e di rivalutazione delle competenze che mettano in sinergia le peculiarità e le specificità di ogni dipendente. Ma non deve seguire un percorso di formazione continua il solo lavoratore ibrido, bensì anche il suo team e soprattutto l’impresa, che deve imparare a essere flessibile, avere un atteggiamento open-mind, un approccio aperto ai cambiamenti, grazie anche a nuove leadership in grado di accogliere le novità e di cogliere le nuove opportunità offerte dal mondo del lavoro che cambia.

Low-tech, empatia e saper rispettare i confini

Durante la pandemia, Zoom, Slack, Skype, Google Meet e Microsoft Teams hanno spadroneggiato, ma nel ritorno alla normalità, nel lavoro ibrido, a fare la parte del leone è il low-tech. In ufficio si privilegia la comunicazione faccia a faccia, quella che ci è mancata durante le zone rosse e il lockdown, a casa vincono il telefono e la posta elettronica.

Le videochiamate tendono a diventare noiose, e già c’è chi parla di “fatica da Zoom” come una nuova sindrome. Per risolvere questi problemi, nelle presentazioni le persone dovrebbero introdurre aiuti visuali o un’introduzione a un collega, per dare un volto a chi parliamo.

Nei messaggi, conviene sempre mostrare curiosità, evitare annotazioni complesse e invece aggiungere colore e contesto ai propri messaggi, ricordandoci sempre che il tempo è prezioso e nessuno vuole perderlo inutilmente. Un messaggio che interrompe un lavoro richiede in media 23 minuti per tornare alla concentrazione necessaria per riprendere la precedente attività. Nel lavoro ibrido, è indispensabile rispettare i confini perché chi lavora da casa ha il diritto a disconnettersi per non subire un eccessivo stress.

Consigli sempre utili sono: programmare le email su Gmail, Microsoft Outlook o sulle app preferite; segnalare la priorità dei messaggi; selezionare lo status per far sapere se si è impegnati o liberi; utilizzare l’opzione “Non disturbare” sul proprio smartphone per silenziare le notifiche quando necessario. La prossima versione di Apple iOS per iPhone, la che sarà rilasciata in autunno, prevede che gli utenti di iPhone non solo potranno impostare un messaggio di status per mostrare quando sono occupati, ma anche usare strumenti per consentire di apparire solo a notifiche provenienti da determinati gruppi (per esempio, la famiglia).

Il lavoro da casa a volte non aiuta a separare la vita privata da quella professionale, ma il lavoratore ibrido deve compiere uno sforzo in più per segnare questa necessaria separazione. Il confine migliore può essere non avere alcuna tecnologia: stabilire uno “Shabbat tecnologico”, 24 ore in cui nessuno usa tecnologia per tornare a comunicare con gli amici faccia a faccia, per rinfrescare lo spirito e ritrovare le energie perdute, e magari fare una bella passeggiata in uno scenario in cui poter liberare la mente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati