proprietà intellettuale

L’IA e il rebus della titolarità dei brevetti: le prospettive giuridiche



Indirizzo copiato

In un contesto in cui la creatività e l’innovazione possono emergere anche da sistemi di intelligenza artificiale, la questione della brevettabilità di opere create dagli algoritmi va ben oltre gli esercizi di stile e si incarna in problemi concreti di rilevanza economica e sociale. Proviamo a ipotizzare gli eventuali orientamenti che potranno emergere

Pubblicato il 20 set 2023

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



Il foresight nel settore Life Science: come puntare sulle tecnologie più promettenti

È possibile considerare un’Intelligenza Artificiale (IA) come un “creatore” e un “inventore” nel contesto del diritto industriale, rendendola così “titolare” di brevetti?
Già l’uso delle virgolette attorno ai termini “inventore” e “creatore” evidenzia le difficoltà linguistiche e concettuali che emergono nel tentativo di adattare categorie giuridiche consolidate a fenomeni innovativi come l’IA.

I termini “inventore” e “creatore”, tradizionalmente associati a soggetti umani capaci di pensiero originale e creativo, si trovano ora a dover essere riconsiderati in un contesto in cui la creatività e l’innovazione possono emergere anche da algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale.

Questa questione va ben oltre gli esercizi di stile e si incarna in problemi concreti di rilevanza economica e sociale.

Infatti, l’Intellectual Property (IP), o Proprietà Intellettuale, anche nella declinazione industriale e non solo autoriale, è considerata un asset chiave nell’economia contemporanea.

I brevetti, come forma di IP, conferiscono un diritto esclusivo all’inventore su un’innovazione, offrendo un meccanismo per capitalizzare le idee e stimolare ulteriori investimenti in ricerca e sviluppo.

La posizione favorevole del Sudafrica

Tutto ciò si riflette nelle evoluzioni seguite al riconoscimento in Sudafrica del sistema di IA DABUS come inventore di un brevetto che rappresentano un argomento ancora divisivo, soprattutto considerando la non uniformità di questa decisione con quella di altri uffici nazionali.
L’acronimo DABUS sta per “Device for the Autonomous Bootstrapping of Unified Sentience”, un sistema AI creato da Stephen Thaler, un pioniere nel campo dell’IA e della programmazione, sostenuto inoltre dall’ Artificial Inventor Project.

Dal punto di vista giuridico, l’idea che un’intelligenza artificiale possa “inventare” è obiettivamente in radicale contrasto con la concezione tradizionale della brevettabilità, fortemente radicata nella legge e nella pratica giuridica.

Quest’ultima presuppone che solo un essere umano possa essere l’inventore e, quindi, detentore di un brevetto.

Si tratta di un caso molto emblematico, avendo stimolato un dibattito giuridico sulla nozione di inventore.

La posizione contraria del Regno Unito

Il Regno Unito, nel respingere la medesima richiesta di brevetto depositata in Sud Africa per DABUS, ha invece individuato immediatamente alcuni punti critici:

  • Può un inventore non umano rientrare nella categoria di inventore secondo l’Act sul Brevetto (Patent Act)?
  • In che modo può essere trasferito al richiedente il diritto alla concessione di un brevetto, che appartiene principalmente all’inventore o a chi ha effettivamente ideato l’invenzione? Ha il signor Thaler (proprietario DABUS, nda) il diritto di richiedere un brevetto preferibilmente a DABUS solo perché ne è il proprietario?

Queste fondamentali questioni, e il fatto che in paesi differenti si siano seguite linee di condotta diverse, accogliendo in alcuni casi il deposito del brevetto e in altri respingendolo, possono aiutarci a delineare dei principi generali relativi a queste questioni, che saranno sempre più di attualità.

Mentre in Sud Africa la registrazione è avvenuta senza troppe questioni collaterali, l’ufficio brevetti del Regno Unito ha come anticipato rifiutato la richiesta in maniera diretta: pur riconoscendo che il Patent Act risale a un periodo in cui non si poteva prevedere l’avvento di un sistema di intelligenza artificiale, la brevettabilità è riservata all’uomo, secondo le norme attuali e senza eccezioni.

Inoltre, il richiedente affermava di aver in ogni caso diritto al brevetto in quanto proprietario della Intelligenza Artificiale, DABUS, che ha creato l’invenzione.

Anche su questo punto, l’ufficio britannico è stato chiaro: non esiste una legge che permette il trasferimento dei diritti sull’invenzione dal creatore (la macchina, in questo caso) al suo proprietario, dato che la macchina non può possedere nulla di per sé.
Approfondendo un po’ l’analisi, e incorporando elementi legati allo sviluppo dei singoli paesi, non sembra improbabile che la decisione sudafricana sia stata guidata, non solo da interpretazioni giuridiche in senso stretto, ma da una visione che valuta con attenzione l’impatto economico reale.

Nel suo discorso sullo stato della nazione nel 2018, l’allora presidente Cyril Ramaphosa espresse l’importanza di sviluppare le capacità tecniche e innovative del paese, affermando: “La nostra prosperità come nazione dipende dalla nostra capacità di sfruttare appieno i rapidi cambiamenti tecnologici. Ciò significa che abbiamo urgentemente bisogno di sviluppare le nostre competenze nei settori della scienza, tecnologia e innovazione.”

Prospettive giuridiche in tema di intelligenza artificiale e brevetti

Pertanto, quella che è sembrata una scelta in contrasto con i principi legislativi che accomunano la maggior parte dei paesi del mondo, dovrebbe essere analizzata, e prospettata, non necessariamente in linea difforme con gli orientamenti attuali.
Proviamo per tempo ad ipotizzare gli eventuali outcome che potranno seguire.

Lo Status Quo: IA come strumento

Il principio generale, calato nella normativa dei singoli paesi, è che solo gli esseri umani possano essere riconosciuti come inventori.
In questa cornice, le invenzioni create da un sistema di IA potrebbe essere attribuite all’individuo o all’entità responsabile della creazione o gestione del sistema di IA. Questo approccio, tuttavia, non tiene conto delle capacità sempre più sofisticate dei sistemi di IA, che possono creare invenzioni in maniera autonoma, senza una diretta supervisione umana.

Riconoscimento dell’IA come inventore

Riconoscere l’IA come inventore, come nel caso di DABUS in Sud Africa, implicherebbe una riforma radicale del diritto dei brevetti a livello planetario.
Questa opzione solleva una serie di infinita questioni legali complesse, tra cui la definizione dei diritti associati all’invenzione.
Come Meshandren Naidoo, PhD Fellow presso l’Università di KwaZulu-Natal, ha si andrebbe contro la tesi radicata “inventorship comes with rights, which AI is not legally capable of possessing“.

Creazione di una nuova categoria di inventori

Un’opzione più equilibrata potrebbe essere quella di creare una nuova categoria di “inventori” specifica per l’IA generatrice. Questa soluzione permetterebbe di riconoscere il contributo dell’IA senza tuttavia concedere all’IA i diritti completi di un inventore umano.

Questo approccio, sebbene più plausibile, richiede comunque un approccio globale e quindi non di breve risoluzione.

Sistema di Licenze per le invenzioni AI

Un’altra opzione interessante sarebbe l’introduzione di un sistema di licenze per le invenzioni create, facilitando così l’accesso alle invenzioni create da IA e incentivando ulteriormente l’innovazione.

Questo sistema potrebbe essere gestito da un’agenzia o un organo di regolamentazione competente, che garantirebbe che le licenze siano concesse in modo equo e non discriminatorio

Esclusione delle invenzioni AI dalla brevettabilità

Infine, una delle opzioni più radicali sarebbe quella di escludere completamente le invenzioni create da AI dalla brevettabilità.

Questa opzione potrebbe rallentare o ostacolare lo sviluppo e l’adozione dell’IA nel campo dell’innovazione, e, seppur motivata da considerazioni etiche o pratiche, rischierebbe di non essere adottata uniformemente come accaduto nel caso del Sudafrica, con la previsione di conflitti su scala internazionale riguardo ai diritti di proprietà intellettuale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4