scenari

L’IA nel cinema: una nuova era per produzione e creatività



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta diventando un partner creativo essenziale. La sua presenza sta ridefinendo il modo in cui i film vengono realizzati, in ogni fase dalla pre-produzione al doppiaggio, offrendo nuove opportunità e sfide. Vediamo in che modo e con quali prospettive

Pubblicato il 12 ott 2023

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



cinema

L’intelligenza artificiale è diventata un protagonista silenzioso ma influente nel mondo del cinema, un fenomeno che affonda le sue radici negli anni ’80. Allora, la tecnologia non era etichettata come AI, ma la sua incursione nei software di post-produzione ha innescato una metamorfosi che ha reso sempre più labile la linea tra produzione e post-produzione.

Oggi, in un’epoca in cui Hollywood è affamata di effetti visivi di alta qualità, spesso alimentata dall’ascesa delle piattaforme di streaming, l’AI sta emergendo come un alleato indispensabile.

In principio fu la grafica computerizzata

Nonostante i budget non siano sempre in linea con le ambizioni creative, l’AI sta colmando il divario. In pellicole come “Avengers: Endgame”, algoritmi sofisticati sono stati addestrati per analizzare e replicare i movimenti facciali degli attori, permettendo ai professionisti del settore di concentrarsi sugli aspetti più artistici della produzione. In un’industria che genera miliardi di dollari annualmente e vanta un fatturato globale stratosferico, l’investimento in AI è diventato più di una scelta strategica: è una necessità imperante per mantenere una posizione di leadership.

Questo non è solo un fenomeno contemporaneo. Il legame tra tecnologia e cinema ha radici profonde, risalenti a un’epoca in cui la grafica computerizzata (CG) stava appena iniziando a farsi strada. Film pionieristici come “Tron” del 1982 e “The Last Starfighter” del 1984 hanno utilizzato la CG per creare mondi virtuali e battaglie spaziali, gettando le basi per l’evoluzione tecnologica che avrebbe successivamente accolto l’AI come un elemento chiave nel processo creativo.

L’intelligenza artificiale non è solo un mero strumento nel mondo del cinema, ma un partner creativo essenziale. La sua presenza sta ridefinendo il modo in cui i film vengono realizzati, offrendo nuove opportunità e sfide, e segnando un nuovo capitolo nella storia dell’industria cinematografica.

L’uso di software specializzati

Nell’industria cinematografica, l’evoluzione tecnologica ha segnato un percorso inarrestabile, trasformando gli strumenti e le tecniche utilizzate per creare la magia sul grande schermo. Software come Autodesk Maya, Adobe After Effects e Softimage 3D sono diventati indispensabili, come dimostrato da film come “The Abyss” del 1989, che ha introdotto al mondo l’acqua senziente, spalancando le porte a nuove dimensioni creative e tecnologiche.

Ma è negli anni ’90 che si è verificato un salto quantico, con film come “Terminator 2: Judgment Day” e “Jurassic Park” che hanno rivoluzionato il concetto di effetti visivi. Mentre il T-1000 di “Terminator 2” ha mostrato un robot liquido realizzato interamente in grafica computerizzata, “Jurassic Park” ha reso i dinosauri più realistici che mai, grazie all’uso della CG. “Toy Story“, il primo film completamente animato in CG, ha ulteriormente ampliato l’orizzonte delle possibilità, spingendo l’industria a sperimentare in modi mai visti prima.

Parallelamente, la tecnologia ha iniziato a integrarsi con le tecniche di produzione tradizionali. La motion capture è diventata un elemento chiave, permettendo di catturare i movimenti degli attori e trasformarli in animazioni digitali. Film come la trilogia de “Il Signore degli Anelli” e “The Polar Express” hanno sfruttato questa tecnologia per creare personaggi animati che riflettono le performance reali degli attori, aggiungendo un livello di realismo e fluidità precedentemente impensabile.

Questi sviluppi, sebbene non fossero ancora etichettati come “intelligenza artificiale”, hanno gettato le basi per l’incorporazione futura dell’AI nel settore. L’automazione di compiti complessi e l’uso di algoritmi avanzati per generare effetti visivi hanno aperto la strada all’impiego di tecniche di apprendimento automatico. Film come “A.I. Artificial Intelligence” di Steven Spielberg hanno iniziato a toccare temi legati all’AI, riflettendo un interesse crescente che va oltre la semplice produzione cinematografica.

La tecnologia ha tessuto una trama complessa e interconnessa con l’industria cinematografica, non solo come strumento, ma come catalizzatore di innovazione e creatività. E mentre l’intelligenza artificiale continua a fare la sua comparsa, è chiaro che il suo ruolo sarà sempre più centrale nel modellare il futuro del cinema.

Impatto dell’AI sul cinema moderno

L’intelligenza artificiale sta diventando un protagonista silenzioso ma influente nel mondo del cinema, soprattutto nella fase cruciale della pre-produzione. Grandi case di produzione come Century Fox e Warner Bros stanno già sfruttando l’AI per analizzare le sceneggiature, scrutando variabili come trama, personaggi e dialogo. Questi sistemi intelligenti non solo valutano la qualità artistica, ma anche il potenziale successo commerciale di un film, fornendo così un quadro completo che guida le decisioni di investimento.

Ma l’AI non si ferma alla semplice analisi. Sta anche entrando nel territorio della creazione, come dimostra il cortometraggio “Sunspring”, scritto da un software chiamato Benjamin. Sebbene i dialoghi generati dall’AI siano ancora in fase di perfezionamento, il software ha mostrato una notevole capacità di generare contenuti complessi e persino divertenti, delineando un futuro in cui la tecnologia intelligente potrebbe diventare un collaboratore creativo a pieno titolo.

Nel complicato puzzle della pianificazione delle riprese, l’AI sta emergendo come un alleato inestimabile. Con la sua capacità di organizzare e ottimizzare una miriade di elementi, dall’identificazione delle location più adatte alla programmazione della disponibilità degli attori, l’intelligenza artificiale sta rendendo il processo di produzione più efficiente e meno oneroso.

Anche il casting, un’arte e una scienza in sé, sta subendo l’influenza dell’AI. Grazie all’accesso a vaste banche dati di attori, i sistemi intelligenti possono effettuare ricerche e selezioni mirate, automatizzando una parte del processo e fornendo scelte più accurate e adatte al progetto.

Le tecnologie digitali intelligenti stanno rivoluzionando la pre-produzione cinematografica, rendendo i processi non solo più efficienti ma anche più innovativi. Mentre ci sono ancora sfide da superare, in particolare nel delicato campo della scrittura creativa, le potenzialità sono immense. L’AI non sta solo razionalizzando le fasi iniziali della creazione cinematografica, ma sta anche spalancando nuove porte alla creatività e all’innovazione, segnando un nuovo capitolo nell’evoluzione del settore.

Produzione e effetti visivi

Nel panorama cinematografico contemporaneo, i sistemi intelligenti stanno diventando un attore chiave, soprattutto quando si tratta di effetti visivi e produzione. Prendiamo ad esempio la creazione di folle artificiali. Film epici come “Il Gladiatore” e “Il Signore degli Anelli” hanno sfruttato l’AI per generare folle virtuali che sfidano la distinzione tra realtà e finzione. Questa innovazione non solo ha tagliato i costi associati all’impiego di un gran numero di comparse, ma ha anche fornito ai registi una flessibilità creativa senza precedenti.

Ma l’AI non si limita a popolare le arene dei gladiatori o le battaglie di Terra di Mezzo. È diventata anche un potente strumento per la ricostruzione virtuale di luoghi storici e scene complesse. Questa capacità di modellare ambienti digitalmente ha dato ai cineasti la libertà di esplorare scenari che sarebbero stati proibitivi in termini di costi e logistica.

Un altro ambito in cui l’AI sta lasciando il segno è l’alterazione dell’età degli attori sullo schermo. Nel film “The Irishman”, ad esempio, la tecnologia ha permesso di invecchiare e ringiovanire Robert De Niro, offrendo a Martin Scorsese la possibilità di raccontare una storia che si estende per decenni. Questa tecnica, spesso denominata “de-aging”, sta ampliando l’orizzonte narrativo, permettendo di esplorare la vita dei personaggi attraverso un arco temporale più esteso senza la necessità di cambiare gli interpreti.

Infine, non possiamo ignorare l’incursione dell’AI nel campo della sintesi dell’immagine e dei deepfake. Queste tecnologie avanzate permettono di generare volti completamente nuovi o addirittura di resuscitare attori defunti per nuove performance. Se da un lato queste possibilità aprono nuovi orizzonti creativi, dall’altro sollevano interrogativi etici e morali, in particolare riguardo alla manipolazione e all’autenticità delle immagini.

Post-produzione e doppiaggio

Nell’era degli algoritmi intelligenti, il settore della post-produzione cinematografica sta vivendo una metamorfosi senza precedenti, soprattutto nel delicato ambito del doppiaggio. Start-up innovative come Flawless stanno spianando la strada con tecnologie all’avanguardia che consentono di adattare in modo impeccabile i movimenti labiali e le espressioni facciali degli attori alle nuove battute. Questo risolve non solo i problemi di traduzione, ma anche quelli di sincronizzazione, che hanno da sempre rappresentato una sfida per l’industria.

Un caso emblematico di questa evoluzione è il film “Fall“, in cui l’AI è stata impiegata per sostituire le parolacce con termini più accettabili, eliminando la necessità di rigirare intere scene. Grazie a questa tecnologia, la fisionomia delle attrici è stata modificata in modo tale da adattare i movimenti della bocca ai nuovi dialoghi, ottenendo un risultato che confonde i confini tra realtà e simulazione digitale.

Questa pratica, spesso etichettata come “vubbing” o doppiaggio visivo, sta gettando le basi per una rivoluzione nel modo in cui i film vengono tradotti e doppiati a livello internazionale. L’obiettivo è una sincronizzazione così perfetta tra audio e video da rendere quasi impossibile distinguere tra l’originale e la versione doppiata.

L’intelligenza artificiale sta non solo ottimizzando i processi esistenti nella post-produzione, ma sta anche aprendo nuovi orizzonti di possibilità, ridefinendo le aspettative di qualità e realismo nel doppiaggio cinematografico.

Musica e colonne sonore

L’AI sta diventando un alleato insostituibile per i compositori musicali, offrendo un ventaglio di opportunità creative precedentemente inimmaginabili. Le reti neurali sono in grado di sondare profondamente database musicali, assimilando stili e tecniche che attraversano generi e periodi storici. Questa ricchezza di conoscenza viene poi utilizzata per affiancare i compositori, suggerendo melodie, generando idee innovative o addirittura orchestrando interi brani musicali.

Ma non è solo una questione di creatività. L’efficienza è un altro aspetto in cui l’AI sta lasciando il segno. La tecnologia accelera la fase di bozze e prototipazione, consentendo ai compositori di sondare un ampio spettro di opzioni in un lasso di tempo ridotto. E la versatilità non si ferma qui: l’AI può essere calibrata per aderire a temi o stili musicali specifici, garantendo una coerenza e una qualità che elevano la colonna sonora a un livello superiore.

Oltre a queste capacità, le tecnologie cognitive stanno aprendo la strada alla personalizzazione della musica in funzione del contesto cinematografico. La colonna sonora può essere modulata per rispecchiare le emozioni e le dinamiche di una scena, fornendo un accompagnamento musicale che si fonde armoniosamente con l’azione sullo schermo.

L’AI sta trasformando il modo in cui la musica viene composta, eseguita e persino percepita nel cinema. E mentre i compositori abbracciano queste nuove possibilità, l’industria cinematografica nel suo insieme si trova ad affrontare una svolta che potrebbe riscrivere le regole della composizione musicale.

Deepfake e etica

Nell’era digitale, i software intelligenti stanno spingendo i confini dell’immaginazione, offrendo strumenti come il deepfake che rendono possibili immagini e voci sintetiche di stupefacente realismo. Il settore cinematografico ha abbracciato queste innovazioni, utilizzandole per far “tornare in vita” attori defunti o per alterare l’aspetto di quelli ancora in vita. Ad esempio, la saga di “Star Wars” ha resuscitato personaggi iconici come Grand Moff Tarkin e la Principessa Leia, interpretati dagli ormai scomparsi Peter Cushing e Carrie Fisher.

Tuttavia, l’entusiasmo per queste nuove frontiere tecnologiche è temperato da una serie di questioni etiche. La manipolazione delle immagini e delle voci degli attori, sia viventi che defunti, solleva interrogativi inquietanti su consenso, integrità artistica e autenticità. Emerge la preoccupazione che gli attori possano essere ritratti in modi che non avrebbero mai autorizzato, o che le loro immagini possano essere sfruttate in contesti ingannevoli o fuorvianti.

Oltre a ciò, l’impiego del deepfake rischia di erodere ulteriormente la linea di demarcazione tra realtà e finzione, complicando il compito di discernere l’autentico dal manipolato. Questo fenomeno potrebbe avere ripercussioni ben oltre il mondo del cinema, minando la fiducia del pubblico nei confronti dei media e dell’industria dell’intrattenimento nel suo insieme.

Mentre l’intelligenza artificiale offre opportunità rivoluzionarie per la narrazione cinematografica, porta con sé una valigia di dilemmi etici che l’industria dovrà affrontare con serietà e responsabilità. Il deepfake, in particolare, rappresenta una spada a doppio taglio: un potente strumento per l’innovazione artistica, ma anche un campo minato di questioni etiche che richiedono un esame attento.

Marketing e previsione del successo

I sistemi intelligenti stanno diventando un alleato insostituibile per sondare i gusti e le preferenze degli spettatori. Grazie all’elaborazione di enormi volumi di dati, che spaziano dai comportamenti di visualizzazione alle interazioni sui social media e alle recensioni online, l’AI è in grado di tracciare tendenze e modelli comportamentali che diventano preziose informazioni per le strategie di marketing.

Non si tratta solo di analisi: l’AI sta anche rivoluzionando la produzione di trailer e materiali promozionali. Armata di una conoscenza dettagliata dei gusti del pubblico, la tecnologia può guidare la creazione di contenuti che colpiscono nel segno, dalla selezione di scene emozionanti alla scelta di una colonna sonora accattivante, modulando tono e stile per massimizzare l’attrattiva.

Ma l’ambito di applicazione dell’AI va oltre. Le case di produzione stanno adottando algoritmi sofisticati per fare previsioni sugli incassi e valutare il potenziale successo di un film. Questi algoritmi prendono in considerazione una varietà di fattori, dal genere del film agli attori coinvolti, dalla stagione di uscita ai sentimenti espressi online, fornendo così stime dettagliate che possono influenzare decisioni di investimento e strategie promozionali.

E la personalizzazione non si ferma qui. Algoritmi intelligenti stanno plasmando strategie di marketing su misura, identificando i canali pubblicitari più redditizi, i momenti più opportuni per lanciare una campagna e i messaggi che maggiormente risuonano con il pubblico di riferimento. Alcune piattaforme stanno addirittura utilizzando l’AI per costruire relazioni personalizzate con i clienti, analizzando dettagliatamente le loro abitudini e preferenze e garantendo una maggiore sicurezza nei processi di pagamento.

L’approccio basato sui dati dell’intelligenza artificiale sta trasformando non solo come i film vengono creati, ma anche come vengono venduti e consumati, offrendo un ritorno economico ottimizzato e una maggiore efficacia nelle campagne di marketing.

Esperienza di visione e realtà virtuale

L’esperienza cinematografica sta subendo una metamorfosi che va ben oltre la semplice visione di un film. L’AI sta infatti sfumando i confini tra realtà e finzione, offrendo al pubblico un’immersione senza precedenti in mondi virtuali. Grazie all’apprendimento profondo e alla realtà virtuale, gli spettatori possono ora trovarsi in ambienti che non solo sembrano reali, ma che si adattano e rispondono in tempo reale, trasformando la visione in un’esperienza unica e personalizzata.

Ma l’interattività non si ferma qui. Immaginate un film in cui non siete solo spettatori, ma protagonisti attivi della trama. L’AI sta infatti aprendo la strada a nuove forme di intrattenimento, permettendo al pubblico di interagire direttamente con i personaggi e gli eventi narrati, quasi come in un videogioco.

E parlando di personalizzazione, l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più sofisticata nell’analizzare le preferenze e i comportamenti degli spettatori. Ciò apre la possibilità di offrire contenuti su misura, che possono variare dalla modifica delle trame ai suggerimenti di contenuti correlati, basati sugli interessi individuali dello spettatore.

Nel contesto della realtà virtuale, l’AI sta anche elevando la qualità tecnologica dei visori VR. L’apprendimento automatico viene utilizzato per ottimizzare la qualità dell’immagine, ridurre il ritardo e intensificare il grado di immersione, rendendo l’esperienza non solo più avvincente ma anche più confortevole.

Non meno importante è il ruolo dell’AI nella creazione di personaggi virtuali intelligenti. In ambienti di gioco o esperienze VR, questi personaggi possono interagire con gli utenti in modo sorprendentemente realistico, dotati di una memoria di lavoro e di comportamenti coerenti con il loro background narrativo.

Infine, l’AI sta rendendo il cinema più accessibile che mai. Che si tratti della traduzione automatica dei sottotitoli o dell’adattamento del contenuto a diversi dispositivi e formati, la tecnologia sta abbattendo le barriere e rendendo l’arte cinematografica fruibile da un pubblico sempre più ampio.

La tecnologia intelligente sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con il cinema, trasformando gli spettatori da semplici osservatori a partecipanti attivi in un mondo sempre più immersivo e personalizzato.

Le criticità dell’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo del cinema

Se da un lato l’AI sta catalizzando un’evoluzione senza precedenti nel mondo del cinema, dall’altro pone una serie di questioni che oscillano tra etica e integrità artistica. La capacità di manipolare immagini e voci attraverso le tecnologie digitali intelligenti, ad esempio, stanno sfumando i confini tra realtà e finzione, sollevando interrogativi sull’autenticità dell’opera cinematografica.

Ma la questione etica si estende ben oltre. Il fenomeno del deepfake, che consente la creazione di immagini e voci sintetiche, apre un vaso di Pandora di preoccupazioni. L’uso di immagini di attori defunti o la manipolazione di quelle di attori viventi senza consenso rappresentano una minaccia alla privacy e alla dignità umana.

E mentre l’AI può essere un potente alleato nel processo creativo, esiste il timore che possa anche oscurare o addirittura sostituire la creatività umana. Una dipendenza eccessiva da queste tecnologie potrebbe, infatti, ridurre l’arte cinematografica a un insieme di processi meccanici e prevedibili.

Non va inoltre sottovalutato l’aspetto dell’accesso e del controllo. L’adozione dell’AI richiede una competenza tecnica che potrebbe essere fuori dalla portata di creatori indipendenti o emergenti, rischiando di concentrare il potere creativo nelle mani di pochi grandi studi o piattaforme tecnologiche.

E c’è di più. Gli algoritmi di AI non sono immuni da bias e pregiudizi, e il loro utilizzo nel casting o nella valutazione delle sceneggiature potrebbe perpetuare stereotipi dannosi, minando gli sforzi per una maggiore diversità e inclusione nell’industria cinematografica.

Sul fronte della sicurezza e della privacy, l’analisi dei gusti e delle preferenze degli spettatori attraverso l’AI può rappresentare una minaccia alla riservatezza dei dati personali, richiedendo una gestione oculata e conforme alle leggi sulla privacy.

Infine, l’incursione dell’AI nel cinema solleva una serie di intricate questioni legali, che vanno dai diritti d’autore al consenso, passando per la responsabilità. È evidente che la legislazione attuale potrebbe non essere attrezzata per affrontare queste nuove sfide, rendendo necessario un aggiornamento dei quadri legali e regolamentari.

L’intelligenza artificiale nel cinema è una spada a doppio taglio. Se da un lato offre opportunità straordinarie per l’innovazione e la creatività, dall’altro impone una riflessione profonda e multidisciplinare sulle implicazioni etiche, legali e sociali del suo utilizzo.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale sta scrivendo un nuovo copione per il mondo del cinema, un copione che va ben oltre la semplice tecnologia per toccare le corde più profonde dell’esperienza umana. In ogni fase della produzione cinematografica, dall’ideazione alla distribuzione, l’AI sta agendo come un catalizzatore di innovazione, spalancando le porte a possibilità artistiche inimmaginabili fino a poco tempo fa.

Ma come ogni grande protagonista, l’AI porta con sé un bagaglio di complessità. Le tecniche di manipolazione delle immagini, come il deepfake, sollevano questioni etiche e filosofiche che vanno affrontate con la massima serietà. La sfida è trovare un equilibrio tra l’entusiasmo per le nuove frontiere creative e il rispetto per i valori etici e la dignità umana.

E c’è un altro aspetto che merita attenzione: la natura stessa della creatività. L’interazione tra intelligenza umana e artificiale ci invita a una riflessione profonda su cosa significhi realmente essere creativi. L’obiettivo è utilizzare l’AI come un amplificatore della creatività umana, non come un sostituto.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale nel cinema non è solo una tendenza o un fenomeno di nicchia. È piuttosto un prisma attraverso il quale osservare la complessità della condizione umana, un prisma che sfida, ispira e apre nuovi orizzonti. La narrazione dell’AI nel cinema è un libro aperto, e le pagine che stiamo per scrivere potrebbero essere altrettanto rivoluzionarie di quelle che abbiamo già letto.

In definitiva, la magia del cinema non è solo una questione di effetti speciali o di trame avvincenti. È la magia di sognare, di innovare, di connettersi a un livello profondo. E in questo viaggio affascinante e in continua evoluzione, l’intelligenza artificiale è più che pronta a prendere posto accanto a noi, come un co-protagonista in un’avventura che è tutt’altro che conclusa.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3