lo scenario

Economia dell’intelligenza artificiale, cercasi piano per l’Italia

La comunità scientifica italiana presenta punti di eccellenza internazionale in tutti i settori chiave dell’AI, ma ci sono anche molti altri problemi da affrontare. L’Italia è tra i ritardatari d’Europa, che a sua volta è in ritardo su Usa e Cina. Ecco su quali linee agire

Pubblicato il 30 Mar 2021

Piero Poccianti

past president AIxIA

Gianpiero Ruggiero

Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

intelligenza artificiale 2

Nel decennio che si sta aprendo, che potrebbe concludersi con la supremazia tecnologica della Cina come superpotenza globale dell’intelligenza artificiale, sta emergendo una nuova convergenza transatlantica tra Ue-Usa su alcuni temi delicati in grado di diventare un’agenda comune con proposte concrete.

L’Unione europea, partita in ritardo rispetto ad altri Paesi, sembra che sia riuscita oggi a trovare un’unità di intenti sulla “Human-centered AI”, il disegno e l’uso responsabile dei sistemi di intelligenza artificiale che pongono al centro i diritti, il benessere e i valori delle persone. L’approccio di cui l’Europa è pioniera e la convergenza internazionale nel settore della ricerca, potrebbe favorire una certa ripresa per il vecchio continente e per l’Italia stessa, se accompagnata da adeguati finanziamenti.

In Italia abbiamo fatto tanti progressi in questi ultimi anni e posto le basi per il cambio di rotta. Saremmo pronti per adottare una strategia per il Paese. Ci sarebbero però delle criticità da affrontare e alcuni nodi da sciogliere propedeutici al disegno strategico. Per le caratteristiche del nostro sistema economico e sociale, occorre fare squadra tra pubblico e privato, salvaguardare le nostre risorse e costruire una rete tra aziende, piccole, medie e micro. Sappiamo cosa fare e anche come fare. Non ci resta altro che farlo, sapendo anche che dobbiamo spendere di più, molto di più.

Intelligenza artificiale, le regole per uno sviluppo a vantaggio di tutti

Un’agenda comune Ue-Usa

In occasione dell’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha subito dichiarato la volontà di intensificare la cooperazione per “promuovere una trasformazione digitale che porti benefici alle persone”.

Nei mesi scorsi, la Commissione europea e l’Alto rappresentante hanno lavorato a una proposta per una nuova agenda transatlantica contenente alcune proposte concrete in materia di tecnologia, commercio e norme:

  • istituire un nuovo Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia,
  • dar vita a un dialogo specifico sulla responsabilità delle piattaforme online e delle grandi imprese tecnologiche,
  • collaborare in ambiti quali la tassazione equa e le distorsioni del mercato,
  • definire una metodologia comune per la protezione delle tecnologie essenziali, compresa l’intelligenza artificiale, i flussi di dati e
  • la cooperazione in materia regolamentazione e standard normativi.

Il Consiglio europeo è stato invitato ad approvare la bozza della nuova agenda transatlantica per la cooperazione globale, in prospettiva di un vertice Ue-Usa da tenersi nella prima metà del 2021. Staremo a vedere come evolveranno le nuove relazioni. Dopo il muro contro muro voluto dall’amministrazione Trump, lo scenario internazionale potrebbe velocemente evolvere.

Gli Stati Uniti sono alla ricerca di nuove alleanze. Quello che preoccupa maggiormente Washington è il momento di “vulnerabilità strategica” che sta attraversando il Paese, soprattutto sull’intelligenza artificiale. Insomma, ci sarebbe per l’America il rischio di perdere la leadership tecnologica, in assenza di contromosse, e di essere sorpassati dalla Cina nel prossimo decennio, con serie implicazioni militari ed economiche. L’allarme è stato lanciato da un rapporto preparato dalla National Security Commission on AI.

Secondo il rapporto mantenere il vantaggio economico è essenziale, tanto da raccomandare che la spesa degli Stati Uniti con obiettivi civili in ricerca e sviluppo sulla frontiera dell’IA raddoppi, fino a raggiungere i 32 miliardi di dollari in cinque anni. Viene proposta anche un Technology Competitiveness Council direttamente dentro la Casa Bianca, oltre a un comitato sulle tech emergenti al Pentagono – difesa e servizi segreti devono diventare AI-ready entro il 2025 – perché “per vincere la sfida nell’IA servono finanziamenti, più talento e più leadership”.

IA nel settore della ricerca e dei finanziamenti: a che punto siamo?

Uno degli indicatori chiave dell’attività di IA in una nazione è il suo interesse per i programmi di ricerca e i finanziamenti. Molto frequentemente è possibile imbattersi in nuove pubblicazioni e studi su come gli algoritmi di IA abbiano affrontato l’ennesima sfida sostenuta dall’essere umano. Di tanto in tanto, collaborazioni che spaziano da paesi ad aziende e istituti implicano ingenti investimenti per motivi di ricerca. Ogni paese si trova su un gradino diverso della scala dell’IA.

Il piano di investimento previsto dall’Europa per lo sviluppo dell’IA sembra un’inezia se comparato con quello degli Stati Uniti.

Per sostenere le aziende AI in tutta Europa, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno lanciato a dicembre uno strumento di co-investimento  fino a 150 milioni di euro. Il piano europeo confida di attrarre inoltre fino a 200 miliardi di investimenti in AI nel periodo 2020-2030.

Ma negli USA ogni anno si spendono concretamente 2 miliardi di dollari, con una prospettiva di arrivare a 6,4 miliardi in cinque anni per la ricerca e le sue applicazioni.

Ancora di più sta facendo la Cina. Ciò non sorprende dal momento che la Cina ha sempre avuto ambizioni molto alte per diventare la superpotenza mondiale dell’IA, tanto che il Consiglio di Stato della Repubblica popolare ha dichiarato di diventare un leader mondiale con un piano sull’IA da 150 miliardi di dollari entro il 2030.

Secondo un rapporto del Center for Data Innovation la Cina sta rapidamente colmando il divario con gli Stati Uniti. Con poco meno di 30 mila articoli scientifici, la Cina rappresenta da sola il 28% della produzione mondiale della letteratura scientifica sull’IA. In confronto, gli Stati Uniti detengono circa il 18% dei documenti di ricerca. Il rapporto sottolinea inoltre che la Cina ha effettivamente superato l’Unione europea in termini sia di investimenti che di documenti di ricerca pubblicati. Ciononostante, gli Stati Uniti detengono ancora un vantaggio a livello globale. Con colossi tecnologici (Amazon, Google, Microsoft, Facebook e IBM) che investono pesantemente nell’intelligenza artificiale, gli USA riescono ancora a mantenere una posizione assiale nella ricerca sull’IA.

Il livello competitivo comunque sta crescendo ovunque. In molte nazioni, governi e aziende si stanno muovendo. Regno Unito, Singapore, Giappone, Brasile e India stanno cercando di incidere sulla mappa globale. Grazie al crescente entusiasmo per la robotica, Russia, Giappone e Corea del Sud si muoveranno ulteriormente in questa direzione, sia in termini di ricerca che di casi pratici di utilizzo nell’industria. I robot sono già ampiamente utilizzati in tutti i settori verticali e si prevede che si diffonderanno in tutto il mercato consumer in questo decennio. In Giappone, peraltro, che sta vivendo un calo della popolazione attiva, il mercato dell’automazione dell’IA avrà un salto impressionante.

Un potenziale che è stato compreso anche dalla Germania, il principale hub europeo per l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale. E veniamo al caro vecchio continente. Un aspetto non secondario che caratterizza la posizione dell’UE è l’attenzione verso le questioni etiche dell’IA, intesa come i vantaggi che tale tecnologia può apportare all’umanità (“Human-centred Ai”). Un quadro che sfida le imprese a innovare con coraggio.

A testimonianza di questo modus operandi, sono stati redatti diversi documenti che hanno coinvolti esperti a livello europeo, dai quali emergono linee guida rivolte alle aziende per un impiego corretto dell’intelligenza artificiale. A livello europeo sono nate due belle iniziative: ELLIS, che punta a creare una congregazione di laboratori di eccellenza nel deep neural network e CLAIRE, un’iniziativa più omnicomprensiva, rispetto alla prima, che vorrebbe unificare i paradigmi dell’intelligenza artificiale. L’approccio, di cui l’Europa è pioniera, si è diffuso anche a livello internazionale, come hanno rilevato Fosca Giannotti e Dino Pedreschi in un articolo per la stampa[1], sottolineando che “l’OCSE ha convenuto che l’Ai deve essere sicura, responsabile, trasparente, equa e centrata sulla persona, e la Gpai, la Gobal partnership on Ai, lavora a costruire strumenti per la collaborazione multilaterale fra governi per perseguire queste finalità, in riferimento ai diritti umani e agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile”.

Riteniamo che su quest’ultimo tema l’IA possa dare un contributo importante, come dimostrano i molti studi che stanno emergendo, le indicazioni contenute nel documento di strategia redatto dagli esperti assoldati dal MISE e la raccolta di progetti e soluzioni di IA, dirette ad aiutare il raggiungimento dei 17 obiettivi definiti dall’ONU, descritti da McKinsey a fine 2018 e raccolti dalla Oxford University nel suo data base in continua espansione[2].

Sebbene l’Europa sia attiva e abbia deciso una sua linea di condotta in IA, deve iniziare a stanziare adeguate risorse in ricerca di base per non rischiare di rimanere schiacciata tra gli altri colossi, America e Cina, le due potenze mondiali che stanno investendo molto in questo campo.

Intelligenza artificiale, così aiuterà a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

I ritardi dell’Italia sull’IA

Anche l’Italia, come l’Europa, se vuole emergere a livello internazionale deve aumentare le risorse e “fare squadra”, avendo la lungimiranza di credere che quando l’economia ripartirà, con il Pil che in qualche modo crescerà, l’intelligenza artificiale porterà a un rilancio e forse anche ad un nuovo modello di crescita. Insomma da noi il potenziale ci sarebbe, ma va disegnata una strategia adeguata, anche perché secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano l’Italia per molti versi è ancora indietro.

Molte aziende affermano di sapere cosa sia l’IA, ma in realtà non lo sanno, limitandosi a guardare al solo mercato, seppur promettente, degli assistenti vocali e ai robot in ambito industriale. Molti scienziati italiani hanno contribuito alle iniziative europee e hanno avuto un ruolo importante nella definizione degli scenari per l’uso responsabile dei sistemi di Ai. Per esempio, nella redazione di uno tra i più importanti documenti, quello sulla strategia europea che ogni paese è stato chiamato a recepire. Sebbene la comunità scientifica italiana abbia contribuito, l’Italia è ancora oggi l’unico paese in Europa che non ha ancora risposto.

Fonte: Artificial Intelligence Index Report 2021 Stanford University

Un ritardo nazionale, che si evince anche da un altro problema sul tavolo, quello dei corsi universitari e di alta formazione dedicati all’IA. Se confrontati con altre realtà, in Germania saranno attivati cento corsi di laurea sull’IA e il Recovery Plan tedesco prospetta ingenti investimenti su questo fronte. In Francia si parla di 200 indirizzi universitari; in Italia invece se ne contavano solo 5 attivi nel 2019 e oggi stanno crescendo molto lentamente. Anche il dottorato nazionale in AI[3] attende ancora il suo varo.

Il nostro è un paese che al di là delle iniziative del singolo, sia in termini di aziende che di volontà dei ricercatori, sta investendo davvero poco come sistema. Prima di affrontare le sfide dei nuovi business, dobbiamo però sciogliere alcuni nodi.

Indicazioni di policy per un’agenda sull’IA

La comunità scientifica italiana presenta punti di eccellenza internazionale in tutti i settori chiave dell’AI, ma ci sono anche molti altri problemi da affrontare: la massa critica dei laboratori di ricerca, l’integrazione interdisciplinare, il trasferimento tecnologico e l’adozione dell’AI da parte delle imprese, l’emorragia di talenti attratti dai dottorati e dai laboratori di ricerca all’estero (senza un adeguato flusso in senso inverso), e l’inclusione di aree svantaggiate del Paese.

Il nostro sistema produttivo è fatto da piccolissime e microimprese. Queste realtà imprenditoriali, se vogliono adottare strumenti di IA, non possono che costruire relazioni e collaborazioni forti, perché in Italia – pur non avendo grandi aziende multinazionali – abbiamo la capacità di offrire soluzioni e idee che non devono morire perché “fagocitate” dai player internazionali. Dobbiamo salvaguardare questa nostra capacità progettuale e costruire reti tra aziende, piccole, medie e micro, fornendo loro gli strumenti per essere più resistenti.

Tutto ciò va fatto partendo dal concetto che non ci sono prodotti “a scaffale” nel campo dell’intelligenza artificiale, ma bisogna sviluppare progetti e, per farlo, è necessario fare squadra. Reti di nodi connessi fra loro e con le reti europee e globali, ottenute valorizzando e potenziando i migliori ecosistemi che esistono sul territorio, aiutandoli ad aggiungere alla rilevanza scientifica la massa critica e l’impatto sociale ed economico che non hanno ancora dispiegato.

Per cogliere le opportunità e superare le limitazioni, occorre quindi operare su due linee in sinergia: da un lato è indispensabile innovare, sperimentare e valutare l’applicazione della AI nei settori produttivi, scientifici e sociali strategici, favorendo approcci inter- e multi-disciplinari. Dall’altro lato occorre intensificare gli sforzi di ricerca per affrontare i problemi scientifici e tecnologici aperti dei sistemi AI, a livello di percezione, apprendimento, ragionamento e interazione.

Un problema fondamentale riguarda la possibilità di estendere le capacità di astrazione e analogia dei sistemi di AI. La carenza di questa capacità determina le grandissime moli di dati, tempi e le enormi quantità di energia di cui necessitano gli attuali sistemi che implementano le reti neurali approfondite. Il superamento di questo limite è coerente non solo con una maggiore sostenibilità di questi sistemi, ma anche la capacità di portarli verso quelle piccole medie e micro imprese già citate, senza creare una dipendenza forte da multinazionali dotate delle risorse oggi indispensabili. È evidente la necessità di fare perno sulle eccellenze in AI nelle università e negli enti di ricerca, e che tenga insieme sia la componente “verticale” di specializzazione in sfide ad alto impatto socio-economico, che quella “orizzontale” della ricerca fondamentale per avanzare lo stato dell’arte dell’AI.

Conclusioni

Per non trovarsi schiacciata dalle potenze mondiali e rischiare di accrescere il divario digitale, l’Europa è chiamata a compiere un salto di qualità in termini di investimenti per la ricerca, puntando sui talenti per affrontare i problemi scientifici e tecnologici aperti dei sistemi AI.

Si affacciano all’orizzonte nuovi scenari per accordi multilaterali di cooperazione sull’IA, con Stati Uniti e Europa che potrebbero unire le forze per promuovere la ricerca e lo sviluppo su applicazioni e tecniche artificiali compatibili con i diritti degli utenti alla protezione dei dati e alla privacy (una sorta di apprendimento automatico federato), nonché su “Ai for good” (ad esempio nelle applicazioni AI orientate allo sviluppo sostenibile, compresa la politica climatica).

Intelligenza artificiale: opportunità del mercato e sfide etiche per un utilizzo consapevole

In questo contesto internazionale, l’Italia deve definire la propria strategia, promuovendo all’interno del G7 e del G20 una cooperazione sull’IA anche in aree normative chiave come la classificazione e mitigazione dei rischi e lo sviluppo responsabile dell’IA, che potrebbe favorire la creazione di un mercato transatlantico per prodotti di IA certificati e controllati, che a sua volta potrebbe promuovere il commercio e l’integrazione tra i due blocchi, così come l’apertura verso altri paesi (ad esempio Canada, Regno Unito).

Una precondizione chiave per l’Italia è quella di intensificare gli sforzi per risolvere alcuni nodi critici che ancora impediscono un salto di qualità del sistema paese. La comunità italiana dei ricercatori, fortemente coesa, ha suggerito attraverso il laboratorio nazionale del CINI un piano nazionale chiaro e ambizioso. Un documento pregiato che, insieme a quello redatto dal gruppo di esperti chiamati dal MISE, può aiutare a definire una visione complessiva sulla ricerca in Intelligenza Artificiale in Italia e contribuire a definire la strategia nazionale da elaborare nelle sedi istituzionali.

Sembra arrivato il momento per collegare i diversi punti e disegnare una strategia che guardi al nostro sistema produttivo, fatto da micro aziende, e che tenga insieme ricerca, formazione e innovazione.

  1. Cfr. Giannotti F., Pedresschi D., L’intelligenza artificiale in cerca di strategia, Il Sole 24 Ore del 28/02/2021.
  2. https://www.sbs.ox.ac.uk/research/centres-and-initiatives/oxford-initiative-aisdgs
  3. Secondo il modello organizzativo del PhD-Ai.it https://www.phd-ai.it/ saranno formati 100 dottorati di ricerca in AI all’anno per dare impulso alla ricerca e all’innovazione industriale e sociale, con una distribuzione su due cicli successivi di durata triennale: il primo ciclo a partire dal 2021 (fino al 2024) e il secondo ciclo a partire dal 2022 (fino al 2025).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3