RECOVERY PLAN

Next Generation Plan europeo, perché adesso occorre un cambio di modello

Il Recovery Plan europeo è uno stimolo non solo per una stagione di riforme, ma per ripensare il modello di sviluppo. Una scelta di modello, che è molto di più che porre rimedio a carenze e inerzie sul fronte ambientale e su quello della trasformazione digitale. Ecco qualche suggerimento

Pubblicato il 09 Giu 2020

Nello Iacono

Coordinatore di Repubblica Digitale

politicalpeople-edemocracy-autentica-141119124322

L’istituzione del recovery fund da parte della Commissione Europea, auspicando che non ci siano variazioni nei passaggi successivi di ratifica, non è solo un segnale forte di presenza comunitaria in questo delicatissimo passaggio delle società e delle economie europee, ma è anche uno stimolo, per i Paesi che dovranno presentare i piani da finanziare, a pensare con una prospettiva di medio-lungo termine.

Ancora di più, ed è questa la vera scommessa, con un piano strategico che non soltanto superi le principali carenze con una logica di riforma e non di semplice aggiustamento, ma anche che realizzi concretamente il passaggio a società ed economie sostenibili. Con un auspicabile cambio di modello.

Il momento del cambiamento è adesso

In questo senso, Paesi come l’Italia, che più duramente sono stati colpiti dall’emergenza sanitaria e quindi avranno maggiori sostegni dal Recovery Plan (l’Italia si stima nella misura di 170 miliardi tra contributi a fondo perduto e prestiti), sono oggi alla soglia di una scelta che indirizzerà il prossimo decennio, e probabilmente oltre, in modo forse irreversibile. Una scelta di modello, che è molto di più che porre rimedio a carenze e inerzie sul fronte ambientale e su quello della trasformazione digitale, i due fronti che descrivono le direttrici del piano europeo “Next Generation EU” .

Un’auspicabile scelta di modello, che comporta radicali e profondi mutamenti di indirizzo, di priorità, per switch-off non sempre indolori ma necessari. Per non “tornare come prima” e invece agire con una proiezione futura di reale cambiamento. Come si legge nella proposta elaborata da Asvis “Per un pacchetto di investimenti a favore dello sviluppo sostenibile delle città e dei territori” “Una crisi così devastante deve portare a un ripensamento profondo del modello di sviluppo e a un cambiamento di molte politiche lungo la strada dello sviluppo sostenibile che, anche in precedenza, di fronte alle minacce dei cambiamenti climatici e delle crescenti disuguaglianze, si stava affermando come l’unica scelta possibile”.

Ripensare il modello di sviluppo (e la trasformazione digitale)

Nel campo del cosiddetto “Green new deal” ripensare il modello significa, per l’Italia, indirizzare ad esempio il futuro non solo verso una manutenzione proattiva del sistema idrogeologico del territorio nazionale, inclusa la (ri)costruzione di una rete di organi e competenze, una governance che possa farsene carico in modo sistematico, ma anche verso un sistema radicalmente diverso di sviluppo territoriale e di smartness. Smartness che, ad esempio, può essere concepita come miglioramento delle condizioni di vita dei territori, favorendo il ripopolamento dei paesi, delle campagne e delle montagne e un diverso approccio al consumo di suolo. Come ho scritto su questa testata,  questo può significare spingere verso lo sviluppo di tecnologie e piattaforme che sostengano proprio le attività economiche non in città (e quindi per piccole unità di produzione/coltivazione, con la banda ultralarga mobile, per e-commerce di piccole realtà), anche a livello normativo, favorendo e incentivando le reti di piccoli comuni. Decentrando e riducendo il flusso verso le città.

L’Italia è anche, non a caso, uno dei paesi europei con più bassa percentuale di popolazione che vive in città (70% contro l’80% di Francia e Spagna) e il decentramento produttivo è, d’altra parte, una delle opportunità più interessanti e rivoluzionarie come risultato dell’innovazione tecnologica, decentramento che organizzativamente può meglio garantire flessibilità e allo stesso tempo massa critica indispensabile per la competizione internazionale. Ripensare il modello di sviluppo significa, in questo senso, anche scegliere un modello di sviluppo territoriale, costruendo una nuova direttrice di marcia. Ed esempi di scelta come questi, altrettanto necessari, coniugando innovazione e sostenibilità, richiedono similmente approcci organici e radicali, con switch-off che consentano di concentrare sforzi e risorse, e allo stesso tempo conducano a comportamenti conseguenti anche gli attori privati.

Ripensare il sistema educativo, per una centralità delle competenze

Nella comunicazione della Commissione Europea relativa al Recovery PlanEurope’s moment: Repair and Prepare for the Next Generationil ripensamento del modello di sviluppo viene connesso in modo stretto con il tema delle competenze: “Mentre l’Europa inizia il suo percorso verso la ripresa verso un’economia e una società più verdi, digitali e più resilienti, la necessità di migliorare e adattare abilità, conoscenze e competenze diventa ancora più importante. La crisi ha anche mostrato l’importanza delle competenze digitali, per i bambini, gli studenti, gli insegnanti, i formatori e tutti noi per comunicare e lavorare. La Commissione presenterà un’agenda per le competenze per l’Europa e un piano d’azione aggiornato sull’educazione digitale.”

L’Italia presenta, come è noto, un forte divario sul fronte delle competenze e dei livelli di istruzione,  insieme a indubbie eccellenze. L’opportunità italiana è di coniugare competenze di eccellenza, grande attrattività dei territori e alcune caratteristiche chiave di flessibilità e innovazione, ingredienti tutti naturali per ecosistemi integrati, per reti di conoscenza e produzione.

Perché questa opportunità si sviluppi e non si correli a fenomeni di divaricazione e disuguaglianza, l’investimento prioritario è sulle competenze (soprattutto digitali, ma non solo, naturalmente) diffuse, per un sistema educativo che abbracci anche il mondo degli adulti in coerenza con quello scolastico ed universitario.

Il cambiamento di modello richiede uno spostamento radicale, in tutti i campi, verso una centralità della persona e dei fabbisogni sociali. Per la trasformazione digitale questo significa innanzitutto porre in priorità elevata il tema delle competenze della popolazione, in modo che sia adeguato non solo per la comprensione della transizione verde e digitale (non a caso riferite come “gemelle” nella comunicazione della Commissione UE) ma anche per una (necessaria) partecipazione attiva. Partecipazione che si ottiene con interventi di formazione lungo tutto l’arco della vita ma anche con un modello di apprendimento che nativamente abiliti la partecipazione. La partecipazione come pilastro essenziale della cittadinanza e della vita sociale significa che la partecipazione diventa il metodo di governo e quindi la sua abilitazione condizione primaria e diritto.

Centrale diventa, in questo senso, allora, la costruzione di un sistema educativo che assolva questo compito nella sua interezza:

  • in ampiezza, per tutte le fasce di età, naturalmente con ambienti, modalità, strumenti, tempi diversi, ma con un approccio organico e coerente;
  • in profondità, rispetto ai diversi fabbisogni di approfondimento e di specializzazione, e alle specifiche abilità degli individui, assicurando comunque la formazione sulle competenze di base per la cittadinanza (e con una considerazione specifica per le alfabetizzazioni trasversali, tra cui quelle digitale e ambientale, e con una forte attenzione per le competenze sui dati).

Questo passaggio non è scontato, e non è neutro, perché comporta la definizione di una governance e di una strategia di intervento con alcuni elementi che oggi positivamente iniziamo a riscontrare sull’area delle competenze digitali, nell’ambito dell’iniziativa Repubblica Digitale  (dove è in corso, con un approccio condiviso e multistakeholder, la definizione di una strategia organica nazionale):

  • la realizzazione di percorsi e strumenti che assicurino la centralità della persona rispetto ai diversi organismi e attori che fanno parte del sistema educativo, con una sua governance organica, nella stessa logica con cui la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione comporta un modello in cui la differenza tra le amministrazioni diventa del tutto trasparente al cittadino, ben concretizzato dall’app IO;
  • la realizzazione di ambienti (fisici e digitali) di apprendimento che traguardino la didattica innovativa con definitivo abbandono di quella frontale e tradizionale, incluse palestre di apprendimento (fisiche e digitali), luoghi permanenti di (auto)formazione, fruizione, sperimentazione di servizi, di tecnologie, affiancate a presìdi permanenti di supporto finalizzati all’inclusione.

Dentro questo modello sono da inquadrare gli interventi per l’edilizia scolastica e universitaria ed in generale educativa e culturale (biblioteche, prima di tutto, insieme a nuovi spazi di partecipazione e apprendimento, come i centri urbani), oltre che per le infrastrutture digitali a supporto, in una logica di ecosistemi di innovazione, di innovazione sociale, di territori smart, dove l’organizzazione del lavoro agile sia concepita come modalità “di default”  .

Possono essere costruiti, così, nell’ambito del piano strategico nazionale per il recovery plan, gli elementi per l’affermazione del diritto di cittadinanza (interpretato nel senso della cittadinanza attiva e della partecipazione sociale), nella logica della transizione verde e digitale. Verso una società che cresce secondo un modello di sviluppo sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3