oltre il covid

Passaporto vaccinale, cresce l’attesa per la ripresa del turismo: le domande e i rischi

Il passaporto vaccinale potrebbe ridare impulso al turismo, un settore trainante per la nostra economia. Alcuni Stati Usa e compagnie aeree internazionali e si stanno muovendo, mentre per un “certificate” europeo potrebbe volerci ancora qualche mese. Ecco alcune domande da farsi e i rischi sul fronte della sicurezza

Pubblicato il 16 Apr 2021

Walter Rocchi

IT Security expert

Guida al Green pass in azienda

Il “passaporto vaccinale europeo” o Green Pass, che secondo il commissario Europeo all’industria Thierry Breton dovrebbe essere disponibile fra due o tre mesi, dovrebbe avere effetti sulla ripresa del turismo e potrebbe riattivare i flussi verso l’Italia: il nostro paese ha subito un buco di circa 27 miliardi nelle spese dei viaggiatori dall’estero che sono crollate del 61% nel 2020 rispetto all’anno precedente, toccando il minimo da almeno venti anni.

Si accende, dunque, una flebile speranza per uno dei settori trainanti per la nostra economia. I segnali, a livello internazionale, cominciano a intravedersi.

Con la vaccinazione contro il Covid 19 in corso, a vari livelli, più o meno in tutto il mondo, e con la ripresa degli eventi aperti al pubblico dopo oltre un anno (l’ultimo esempio in ordine di tempo è il Gran Premio di Formula 1 del Bahrein pochi giorni fa, al quale, per accedere, bisognava dimostrare di essere vaccinati, avere avuto il Sars-COV2 o avere un test Covid negativo eseguito nelle precedenti 48 ore) il mondo sta infatti lentamente scuotendosi dal torpore della pandemia e sta cercando, in qualche modo, di ricominciare a vivere.

Chiaramente, per fare in modo che la popolazione ricominci a uscire dalle proprie abitazioni, è necessario che la stessa non corra alcun rischio. E a questo proposito, dal momento in cui sono iniziate le sperimentazioni sul primo vaccino (Pfizer-Biontech), si è contestualmente iniziato a parlare di passaporto vaccinale, con le compagnie aeree in prima fila, che, ovviamente, sono le prime a essere interessate.

Passaporto vaccinale, così l’Europa vuole tornare aperta

Passaporto vaccinale, si muovono le compagnie aeree

Qualcosa sta cominciando a muoversi. Dopo il lancio del passaporto vaccinale per i voli nazionali in Cina, Air New Zealand sta per lanciare un’applicazione allo scopo. E, ovviamente, anche gli USA si stanno muovendo in tal senso (le compagnie aeree chiedono una guida federale sulle credenziali sanitarie temporanee per monitorare i test COVID-19 negativi – i cosiddetti tamponi – e le vaccinazioni dei viaggiatori.), nonostante l’Authority per il controllo delle malattie abbia sconsigliato di viaggiare alle persone vaccinate.

A proposito degli Stati Uniti, va detto che la scorsa settimana, New York aveva annunciato l’imminente lancio di Excelsior Pass, il certificato vaccinale dello Stato, messo tecnicamente a punto dall’IBM: sostanzialmente un codice di riconoscimento QR fornito all’utente attraverso una blockchain per garantirne la sicurezza. Un documento essenziale per la ripresa dell’attività economica in settori (dalle crociere agli stadi, ai voli) che sperano di poter riprendere in pieno l’attività proprio grazie alla possibilità di verificare l’immunizzazione di passeggeri e spettatori.

Subito dopo si è mossa la Casa Bianca: anche il governo federale vuole arrivare alla certificazione, ma si è subito imbattuto in due grosse difficoltà. In primo luogo, la babele delle 16 iniziative già in campo: da quella di New York a quella dell’Organizzazione mondiale della Sanità, passando per il Travel Pass della IATA (trasporto aereo) e la Vaccine Credentials Iniatitive di alcune aziende private come Microsoft, Oracle e Salesforce che si sono associate con l’organizzazione sanitaria della Mayo Clinic.

Le domande da farsi sul passaporto

A questo punto, alcune domande sono necessarie.

La vaccinazione è veramente garanzia di una minore possibilità di contagio?

La risposta pare essere incerta, nel senso che non sappiamo con esattezza se, una volta effettuato il vaccino, siamo in grado di trasmettere il virus, per cui, il passaporto vaccinale può essere utile soltanto nel caso in cui ci siano con noi altre persone vaccinate e/o persone immuni

Cosa attesta il passaporto vaccinale?

Di certo non attesta che abbiamo debellato il Covid-19, ma soltanto che noi individui siamo protetti contro il virus (e comunque non sappiamo per quanto tempo durerà la nostra “protezione”, se veramente ci potrà proteggere da altre varianti ecc ecc).

Chi potrà accedere ai nostri dati personali/i nostri dati sono al sicuro?

E questa, dal nostro punto di vista, sembra essere la domanda più importante. Ovvero: finché ci rechiamo in aeroporto il problema si pone in maniera limitata (la/le compagnie aeree che normalmente utilizziamo hanno già gran parte dei nostri dati personali e sensibili: magari non conoscono la nostra posizione politica, ma hanno i dati identificativi, quelli della (o delle) carte di credito che abitualmente usiamo, sanno quale tipologia di posto ci piace e quanti punti abbiamo sul programma di miglia che utilizziamo. E fin qui non sarebbe dunque un problema: forniamo tutti i nostri dati ad altre entità (banche, carte di credito, PA, tanto per fare dei nomi) perché sappiamo che queste entità, principalmente per merito del GDPR (e delle normative preesistenti) non hanno interesse alcuno a non proteggere adeguatamente i nostri dati (anzi!)

Ma cosa succederebbe se, per esempio, dovessimo mostrare il nostro certificato vaccinale al pub dove andiamo da sempre (e dove andavamo prima della pandemia)? Ancora non sappiamo come sarà gestita con esattezza. E, visto che, secondo la presentazione di pochi giorni fa di Breton, si è deciso di optare per un QR code da mostrare, invece di un’app, quanto possiamo essere ragionevolmente sicuri che, ad esempio, non possa venire contraffatto?

Il rischio contraffazione

Gli esempi non mancano, e la realtà supera la fantasia.

La moda del momento, negli USA, è quella di fotografare il certificato di vaccinazione per pubblicarlo sui social. Queste schede contengono informazioni personali come il nome del proprietario, la data di nascita e il luogo di vaccinazione. La pubblicazione di quelle schede potrebbe aiutare i truffatori a creare e vendere schede false o persino ad hackerare account? Non solo lo è, ma sta già succedendo. Si stanno diffondendo schede vaccinali contraffatte con informazioni errate sulla vaccinazione con il rischio di mettere in pericolo l’intera popolazione statunitense.

Le schede sono spesso vendute online e arrivano vuote, quindi gli acquirenti possono riempirle.

Generalmente sono acquistate da coloro i quali non vogliono essere vaccinati o non sono ancora stati vaccinati ma che temono di trovarsi in situazioni per le quali potrebbe servire un documento simile.

Al di là dell’illegalità e dell’immoralità del gesto, queste schede possono rappresentare un pericolo per gli altri; pensiamo al rischio per la sicurezza. Chi vorrebbe salire su un aereo se qualcuno avesse una scheda falsa?

Questo dubbio (negli USA c’è anche l’aggravante che non esiste un database nazionale con riferimento alle vaccinazioni per cui si è costretti a fidarsi del cartaceo, per non parlare di una deputata della destra estremista di QAnon a cui non pare vero di aggiungere caos al caos, non si è fatta sfuggire l’occasione per spararla: «È il modo in cui Biden ci vuole marchiare a fuoco».) se lo è posto anche l’Unione europea, parlando della necessità (che ora sembra, ci auguriamo, superata con il QR Code, sia per smartphone sia in cartaceo) di individuare una tecnica di certificazione che non si presti a falsificazioni e a furti di dati personali (nel dark web già vengono offerte, insieme a dosi “pirata” di vaccino, anche passaporti vaccinali falsi, a 150 dollari).

Passaporti vaccinali, serve una legge: siano fari etica e Costituzione

Il passaporto vaccinale europeo, una speranza per il turismo

Il passaporto vaccinale potrebbe essere una svolta per salvare il turismo estivo dopo che sei viaggiatori stranieri su dieci (59%) hanno dovuto rinunciare a venire in Italia nel 2020 per un totale di 57 milioni di turisti bloccati alle frontiere dall’emergenza. E nel lockdown di Pasqua 2020 è praticamente azzerato anche quello nazionale con un italiano su tre (32%) che aveva programmi di viaggio per vacanze, gite fuori porta o visite a parenti e amici durante le feste di Pasqua e Pasquetta. L’assenza di stranieri in Italia grava sull’ospitalità turistica nelle mete più gettonate che risentono notevolmente della loro mancanza anche perché i visitatori da paesi europei hanno tradizionalmente una elevata capacità di spesa.

A essere penalizzate sono state soprattutto le città d’arte, che sono le storiche mete del turismo dall’estero, ma anche gli oltre 24mila strutture tipo agriturismo nazionali dove gli stranieri in alcune regioni rappresentano tradizionalmente oltre la metà degli ospiti.

Gli effetti della mancanza di vacanzieri si trasferiscono a valanga sull’insieme dell’economia per le mancate spese per alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir. Non è un caso che nel 2020 a far registrare il risultato più negativo nei consumi sono stati gli alberghi e i ristoranti con un calo del 40,2% seguiti dai trasporti che si riducono del 26,5% e dalle spese per ricreazione e cultura che scendono del 22,8%

L’innovazione per il turismo che verrà: ecco come ripartire

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati