COMPETENZE DIGITALI

Perché il governo deve accelerare l’alfabetizzazione digitale

La raccomandazione della Commissione della Camera dei Lord al governo UK è di assumersi la piena responsabilità del superamento del gap digitale. In Italia, l’Istat evidenzia che puntare sulle competenze è un investimento. L’AgID ha promosso la Coalizione Nazionale per le competenze digitali. Ma nella strategia e nei fatti il tema rimane marginale e di nicchia. E il cambio di marcia ancora non si vede

Pubblicato il 22 Giu 2015

competenze-140228140124

Riteniamo che il governo abbia la responsabilità di accelerare la realizzazione dell’alfabetizzazione digitale per tutta la popolazione. I governi futuri devono avere l’ambizione di raggiungere questo obiettivo per realizzare il potenziale economico del Regno Unito. Non bisogna fermarsi qui; le tecnologie in evoluzione richiedono un costante aggiornamento delle competenze. Il governo è responsabile di assicurare che la popolazione del Regno Unito vada di pari passo con i migliori del mondo”. Così la Commissione sulle Competenze Digitali della Camera dei Lord nel suo rapporto finale di febbraio 2015 come raccomandazione al nuovo governo UK.

Questo il clima nel Regno Unito, dove (secondo i dati della Commissione UE), le persone che possiedono competenze digitali di base o superiori sono il 72,8% (in Italia il 46,5%), chi non è mai andato su Internet è il 5,5% (in Italia il 31,5%), e gli utenti “frequenti” di Internet sono all’81,5% (in Italia al 58,5%). Regno Unito che con la sua iniziativa “Go-on-UK” è un riferimento europeo e internazionale come impegno verso il superamento del gap nella popolazione rispetto alle competenze digitali.

La sensibilità sul tema delle competenze digitali

Forse è perché la sensibilità di un Paese va di pari passo con il suo sviluppo culturale, ma il tema della cultura digitale, delle competenze necessarie per una società evoluta in Italia non è al centro del dibattito. Anche il dibattito attuale sul ddl scuola non è centrato intorno ai contenuti e ai metodi didattici, sull’innovazione necessaria. E neppure, come ha rilevato Tullio De Mauro, sull’emergenza enorme dell’analfabetismo funzionale che coinvolge i due terzi della popolazione italiana e che è una delle principali zavorre per la crescita sociale ed economica.

Nell’ambito di un circolo vizioso sempre più consolidato, le evoluzioni dell’e-government non diventano occasioni di maggiore disintermediazione, partecipazione e crescita per i cittadini, ma al contrario si trasformano in spinte all’aumento dell’intermediazione, del divario, del consolidamento della separazione tra chi è dentro e chi è fuori, escluso digitalmente e sempre più socialmente. L’esempio più recente, quello del 730 pre-compilato. E anche altri virtuosi switch-off digitali, come la fatturazione elettronica e, a fine anno, i pagamenti elettronici, rischiano di essere processi non adeguatamente accompagnati, occasioni non sfruttate appieno per lo sviluppo delle competenze digitali di individui e organizzazioni pubbliche e private.

In questo contesto si inserisce anche la recente presentazione del report annuale Istat che, se forse non evidenzia abbastanza questo problema, comunque, nella sintesi del Presidente Alleva, lo include tra le aree di investimento prioritario suggerendo che bisogna “puntare sulle competenze per competere” in quanto “anche l’investimento in conoscenza e in competenze è, in senso lato, una forma di investimento (l’investimento in capitale umano) e un motore del cambiamento. Le trasformazioni rapide e profonde che si stanno sperimentando rendono infatti necessarie, per imprese e lavoratori, nuove strategie che permettano di competere e adeguarsi ai nuovi modi di operare dei mercati”.

In altri termini, è chiaramente evidente che il tema della crescita non si può separare da quello dello sviluppo delle competenze digitali e che questo è a sua volta indissolubile dal tema della crescita dell’alfabetismo funzionale, con obiettivi evidenti e chiari sui livelli di istruzione. Difficilmente può essere efficace una politica sul sistema educativo che si rivolga solo a una parte della popolazione o affronti solo un versante del problema. Da qui deriva la necessità di considerare il tema delle competenze digitali come uno dei temi chiave dell’agenda politica nazionale.

Le competenze digitali nella Strategia per la Crescita Digitale

Non credo che la convinzione di questa emergenza nazionale sia presente in modo sufficiente nel documento Strategia per la Crescita Digitale. Certamente sono da evidenziare degli elementi molto positivi, come la costituzione della Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali, che oggi ha superato il centinaio di organizzazioni aderenti e inizia a disporre della versione beta di una piattaforma di knowledge management, con la possibilità di condivisione delle iniziative in corso da parte dei membri. Oppure l’evoluzione coerente delle indicazioni strategiche e operative del 2014, oggi declinate in preliminari linee guida per i progetti, con un’enfasi specifica sulla misurazione dei risultati, base per un vero e proprio sistema di indicatori.

D’altra parte sembrano da rimarcare come punti di necessario miglioramento

  • l’esiguo finanziamento previsto (e tra l’altro distribuito equamente negli anni della programmazione 2014-2020),
  • la mancanza di obiettivi misurabili da raggiungere (che però è un tema trasversale a questo documento)
  • la scelta di considerare lo sviluppo della cultura digitale come acceleratore e non come precondizione indispensabile (una carenza forse culturalmente centrale);
  • la mancata esplicitazione delle sinergie tra questo tema e tutti gli altri, come se non fosse “l’infrastruttura soft” dell’intera strategia.

Se, come sottolinea il piano per la Banda Ultralarga, una delle condizioni di successo è legata alla domanda (e quindi all’adeguato livello di competenze oltre che all’accessibilità e all’usabilità dei servizi online), l’attenzione marginale che a livello governativo si riserva al tema delle competenze digitali è uno degli errori principali da correggere.

Rafforzare il Programma Nazionale per le Competenze Digitali

La condizione indispensabile è certamente di natura politica. La raccomandazione della Commissione UK è utile anche per l’Italia: il governo deve assumere pienamente la “responsabilità di accelerare la realizzazione dell’alfabetizzazione digitale in tutta la popolazione”. Questa è una vera “emergenza nazionale”, tanto più grave quanto più viene sottovalutata. Credo che debba essere affrontata in modo organico e con interventi pubblici. Sapendo che, a differenza della campagna di alfabetizzazione del secolo scorso, questa alfabetizzazione digitale e informativa ha bisogno di presìdi e risorse permanenti per tutte le fasce di età. Presìdi e risorse che oggi esistono solo su alcuni territori, spesso legati a progetti specifici. Valorizzando appieno le energie e le convergenze anche dal mondo privato, favorendo l’iniziativa sui territori, ma nell’ambito di un coordinamento e una rete di supporto, di cui la Coalizione Nazionale costituisce un perno importante. Forse uno strumento di accelerazione potrebbe essere la costituzione di un fondo nazionale co-finanziato pubblico-privato di supporto alle iniziative per lo sviluppo delle competenze digitali.

Bisogna però fare in fretta, e far sì che la consapevolezza digitale diventi l’ossessione di tutti gli attori istituzionali, di tutto il sistema educativo, con il governo che si assume esplicitamente e concretamente la responsabilità del necessario cambio di marcia, sapendo che il percorso è lungo e complesso, e che il programma nazionale per le competenze digitali deve avere obiettivi chiari e misurabili, disponendo di risorse coerenti con l’obiettivo. Perché anche l’Italia deve avere l’ambizione di andare “di pari passo con i Paesi migliori del mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati