Perché la fattura elettronica non va vissuta come l’ennesimo affanno burocratico

Dopo la puntata di Report è utile ribadirlo: la FE è un’opportunità da cogliere e non una minaccia da evitare. Nel mondo delle professioni qualcuno l’ha capito e si sta attrezzando. Quali sono gli scenari per chi ne vede solamente l’ adempimento normativo?

Pubblicato il 15 Dic 2014

Claudio Rorato

Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica ed eCommerce B2b - Politecnico di Milano

foto-rorato-141215100604

In Italia sono oltre 2 milioni i fornitori della Pubblica Amministrazione. Vale a dire: più di un terzo delle nostre imprese lavora per il Pubblico, che si dimostra un fattore trainante per lo sviluppo economico del Paese. Ma non è tutto. Circa il 70% di questi fornitori sono di micro e piccola dimensione – artigiani, commercianti, piccole imprese – che lavorano a livello locale e contribuiscono alle economie dei diversi territori. Con queste premesse si comprende l’importanza non solo della PA, ma di tutto ciò che intorno alla PA nasce, cresce e si sviluppa. La fatturazione elettronica e la conservazione a norma del documento digitale ne sono un esempio. Nel bene e nel male.

Percorriamo qualche passo per capire meglio. Una decina d’anni per partire, con una gestazione che ha generato, nel suo percorso, ripensamenti, revisioni, dibattiti, diffidenza. Oggi è una realtà legislativa stabile, un obbligo che investirà dal prossimo 31 marzo anche la parte mancante della PA. Da quella data circa 12 mila PA si aggiungeranno alle 16 mila già investite dalla prima parte del decreto. Come si pongono i Professionisti in questo contesto? Le indagini che da qualche anno l’Osservatorio ICT & Professionisti sta conducendo nel mondo di alcune Professioni – Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro – rivelano una realtà che si sta ancora interrogando sull’utilizzo del digitale in chiave di business. I risultati pubblicati a marzo 2014 ci dicono che solamente il 14% dei Professionisti esaminati usa la Conservazione Digitale a norma per i documenti di pertinenza dello Studio; l’8% fornisce alla clientela servizi per la fatturazione elettronica e il 6% quelli di conservazione a norma. I Commercialisti, più trasversali al mondo dell’impresa, hanno lievi ma non significativi incrementi in queste direzioni. Come dire: giudicando la situazione attuale, la digitalizzazione dei processi lavorativi e l’offerta di servizi digitali è ferma al palo. Se vogliamo vedere, invece, il bicchiere mezzo pieno, è di conforto l’uso prospettico da parte delle Professioni della Fattura Elettronica e della Conservazione Digitale a norma: le percentuali oscillano, infatti, tra il 22% e il 33% che diventano, per i soli Commercialisti, il 33% e il 40%. Mettendo insieme l’attuale e il prospettico, significa che entro un paio d’anni quasi la metà dei Professionisti potrebbe essere attrezzato a un uso interno ed esterno dei servizi legati alla Fattura Elettronica e alla sua Conservazione.

I dati dicono questo, ma offrono anche un’altra lettura. I Professionisti non sono gli unici a “presidiare” queste aree di servizio: ci sono aziende, organizzazioni di varia natura, alcune di matrice informatica, altre in grado di fornire servizi non solo tecnologici alle imprese. Prima domanda: se il singolo Studio non soddisfa la domanda del mercato in merito alla fattura Elettronica e alla sua Conservazione, chi la soddisfa? Sicuramente qualcuno si farà avanti: aziende di servizi, enti di varia natura – Associazioni di Categoria, CAF, giusto per fare qualche esempio – visto che si tratta di un obbligo di legge. Il mercato funziona così: riconosce il primato a chi, per primo o tra i primi, “pianta la sua bandierina su un territorio”, cioè su un servizio o su un tema particolare. E siccome questi servizi, giusto per mantenersi nel campo delle metafore, rappresentano “una spina che il fornitore attacca al Cliente”, chi per primo la inserisce, per primo otterrà un vantaggio in termini di “bandierine piantate su nuovi territori” o di fidelizzazione della clientela già servita. L’obbligo di legge non lascia scampo: qualcuno deve fornire alcuni servizi.

Guardiamo la questione anche dal punto di vista del Cliente. Avere tanti interlocutori genera dispendio di tempo ed energie. Può cercare, quindi, di concentrare su un unico fornitore diversi servizi. In quel caso oltre a non dare soddisfazione a un bisogno – la fattura elettronica e la sua conservazione – il rischio per qualche Studio potrebbe anche essere quello di perdere alcuni servizi tradizionali forniti al Cliente, perché altri soggetti sono in grado di integrare l’offerta. Già con una prospettiva di questo genere i la lettura dei risultati cambia ulteriormente. Affrontiamo, ora, la questione prezzo che, insieme alla comunicazione, è una variabile assai delicata. Soprattutto in fase di lancio di una nuova soluzione la “forbice” del pricing può essere anche ampia. Tuttavia è un falso problema. Gli eccessi vengono presto “smascherati” dal mercato e l’ampia offerta che già esiste oggi aiuterà a mettere ordine. Il problema non è la polverizzazione dell’offerta o la scarsa trasparenza del mercato ma, ancora una volta, la scarsa conoscenza e la “paura del nuovo”. Il tema dell’alfabetizzazione coinvolge il mondo delle professioni – lo scarso uso di tecnologie digitali all’interno degli Studi lo testimonia – dell’impresa – le associazioni di categoria possono fare di più in chiave formativa – dei vendor – ancorati a schemi d comunicazione tradizionale, dove si punta alla prestazione del prodotto e non alla sua incidenza sul processo – del canale – non attrezzato a intercettare la domanda delle avanguardie professionali. Il sistema non si sta muovendo da sistema, ma procede in modo poco coordinato.

Professionisti e imprese hanno bisogno di capire come passare da un’ottica di costo a una di investimento, quali benefici possono ottenere inserendo delle tecnologie nelle attività lavorative dello Studio o dell’Azienda, quanto tempo risparmiano, quali risorse vengono ridotte nel loro utilizzo. Intanto che qualcuno pensa, un gruppo d’avanguardia – che oscilla tra il 10% e il 15% – si è già attrezzato a rispondere alla domanda emergente del mercato in termini di fattura elettronica e sua conservazione. La sua bandierina è lì che sventola davanti a tutti. E si vede bene. In giro per l’Italia, tra un convegno e l’altro, oppure tra le pieghe delle interviste alle piccole realtà imprenditoriali, ogni tanto ascolto una voce: “Adesso anche la fattura elettronica! XML? E cos’è? Piuttosto non lavoro più col Comune!”. Sono le testimonianze che qua e là si raccolgono, voci isolate, forse, ma è triste sentire dire che l’adempimento normativo è solo un affanno in più. Vuol dire che la cinghia di trasmissione del sistema non ha funzionato a dovere, perchè è lo stesso sistema a non essere convinto della bontà di una soluzione. Altrimenti si sarebbe mosso per tempo e il fiorista, che prepara i fiori per le commemorazioni istituzionali del Comune, o l’idraulico, che ripara i rubinetti nelle scuole del suo territorio, avrebbero detto “Fattura elettronica? Non è un problema, chiedo al mio Commercialista!”. Senza diventare più poveri, perché il servizio costa tanto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3