digital life

“Persone online”, come il web ci ha cambiati negli ultimi 18 anni

A 18 anni dalla prima, esce in Italia la seconda edizione de “La Psicologia di Internet” di Patricia Wallace: dall’eccesso di narcisismo ai social network, dalla fine della privacy ai nostri dati che diventano merce di scambio…Internet non è una droga, ma chi riesce a farne a meno?

Pubblicato il 19 Apr 2017

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

social_189811238

“Quando nel 1999 è stata pubblicata la prima edizione de la Psicologia di Internet (Raffaello Cortina, 2017, edizione italiana, a cura mia e di Stefano Moriggi) dominavano ancora le librerie di calce e mattoni”, così prende avvio la prefazione alla seconda edizione del volume di Patricia Wallace. Che non si tratti di una seconda edizione, ma di un libro integralmente nuovo lo dimostra, proprio, questo incipit. Dalla fine dello scorso millennio le tecnologie digitali della comunicazione sono, infatti, radicalmente  mutate e con loro è cambiato radicalmente il nostro modo di interagire con esse e conseguentemente la nostra vita. In questi diciotto anni, il mondo è divenuto “digitale” e Internet è diffusa ormai quanto la luce elettrica. E’ in questo scenario che Patricia Wallace, ora  in pensione, dopo un brillantissima carriera accademica conclusa alla Johns Hopkins University, pubblica il suo nuovo affresco sulla psicologia e la società del Web nell’epoca del  conclamato trionfo globale di Internet.  Oggi nel 2017 non solo le librerie sono digitali, ma anche la televisione e il cinema, la prenotazione delle vacanze, gli acquisti e le relazioni sociali e affettive tra le persone sono indissolubilmente intrecciate con la rete. Il notebook non è più l’unico o il principale tra strumenti gli di connessione, ma lo sono gli schermi touch degli smartphone che stanno in tutte le nostre tasche,  e i tablet nelle nostre borse; tanto che i nostri figli – che usano molto anche le consolle per videogiochi – sono stati spesso definiti come generazione touch o Generazione App (K. Davis, H. Gardner, The App Generation: How Today’s Youth Navigate Identity, Intimacy, and Imagination in a Digital World 2016).

La psicologia della persona online:  libertà di accesso e di critica e narcisismo

I diciassette anni trascorsi, dalla prima edizione del libro di Wallace,  sono stati anche e soprattutto gli anni della rivoluzione informazionale, come l’ha definita Manuel Castells. Una “rivoluzione” dalla velocità impressionante. Il Web oggi conta più di 3,6 miliardi di utenti, quasi la metà degli esseri umani è, cioè, connesso. Ma come sono cambiate le vite di questa miriade di donne e uomini, ragazzi e ragazze, bambine e bambini?  E’ su questo tema che si sofferma in particolare la Wallace.

La soggettività di ciascuno di noi o quella che Wallace preferisce chiamare “persona online”, vive oggi immersa in un continuum di esperienze digitali e reali  dalle  molteplici sfaccettature, dalla percezione del sé, alla relazione tra sé digitale e sé reale,  dall’affettività e alla sessualità, alla socialità, fino alla dipendenza e agli abusi.  Da questo punto di vista l’autrice è ottimista: i vantaggi della “protesi” Internet  sono decisamente superiori alle  sue criticità. Basti solo pensare come oggi ogni “persona” su Internet abbia l’opportunità ma anche la responsabilità di poter proiettare la propria vita “online” e di rendere  pubblico il proprio pensiero e il proprio privato (con attenzione … ); di relazionarsi a circa la metà dell’Umanità  sul web e nello stesso tempo abbia la possibilità di accedere a tutti i servizi e a tutta la conoscenza del mondo. Si tratta di una “singolarità” per la storia dell’umanità (R. Kurzweil,The Singularity is Near. Viking Books, New York, 2005, tr. it., La singolarità è vicina, Apogeo Education  2008). Tutti e ciascuno possono, oggi, esprimere il loro pensiero con un semplice click su un social network, “di-sintermendiando”, in maniera molto efficace, tutto il sistema dell’informazione mass-mediale, con un oggettiva e innegabile crescita della libertà di espressione e di critica. E’ ovvio, che molti dei post, delle fotografie e dei video, messi online  sui social network, più che dannosi o “disturbanti” siano inutili e soddisfino solo il narcisismo di chi li pubblica (a suo rischio). Questo, tuttavia, è inevitabile in questa prima, tumultuosa, fase della “rivoluzione informazionale”: nessuno di noi è mai stato abituato, o pensava, di  potersi esprimere liberamente di fronte al mondo intero. Allo stesso modo è del tutto evidente che la libertà di esprimersi sconfini spesso nell’arbitrio e nella dittatura di una piccola minoranza becera e volgare, ma anche questo è il frutto di una rivoluzione rapidissima, che ci ha colto ovviamente impreparati: singoli e istituzioni.

Per contro e in positivo, chi di noi potrebbe oggi fare a meno di Internet o dei social network anche solo per il proprio lavoro. Quale società o istituzione potrebbe privarsi dei social per comprendere il sentiment e le tendenze dell’opinione pubblica o dell’utenza. Allo stesso modo chi di noi potrebbe immaginare di non poter più attingere a Internet o alle reti sociali per informarsi, studiare, lavorare comunicare e giocare, o anche solo commentare o condividere le notizie e i “fatti del giorno” con amici e sconosciuti.

Un altro problema molto dibattuto e analizzato a fondo nel volume che stiamo presentando è quella della “fine della privacy” (S. Rodotà, A. Masera, G. Scorza,  Internet, i nostri diritti, Laterza, Roma, 2016) così come noi la intendiamo. La nostra “impronta digitale”, è, infatti, sempre tracciata e reperibile. Molti di noi, soprattutto i più giovani ma non solo, sono ancora inconsapevoli del fatto che  ogni contenuto “rilasciato” sul web, anche nel contesto che crediamo più sicuro e privato, è un nostra “traccia digitale”  che sarà per sempre pubblica e reperibile. Del resto i giganti dell’hi-tech come Google, Amazon o Facebook hanno un modello di business che “vende” accesso, servizi e strumenti di comunicazione e produttività individuale e collettiva in  cambio di dati personali da rivendere a terze parti commerciali o istituzionali.  Tuttavia Wallace è ottimista sul futuro della comunicazione online, certamente molto di più della sua amica “rivale” Sherry Turkle che vede nella comunicazione online il rischio concreto della fine della “conversazione e del dialogo intersoggettivo”  (S. Turkle,  Reclaiming Conversation: The Power of Talk in a Digital Age, Penguin Books, New York 2015, tr. it., La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale, Einaudi, Torino, 2016). Turkle  afferma, infatti : “ … le visioni più ottimistiche, come la mia, pongono l’accento sul nostro ruolo nello sviluppo della rete”,  agire cioè consapevolmente online e usare le potenzialità della rete anche collettivamente, per minimizzarne i rischi è la risposta alla “raccolta” dei nostri dati personali che avviene ogni volte che accediamo a Internet. Di questo tema dovrebbero occuparsi molto più di quanto non facciano ora la scuola, la famiglia e le istituzioni.

Social network:  miseria e nobiltà

Allo stesso modo non sono  “pericolosi” o “dannosi”, come molti mass media ossessivamente ripetono,  i social network, anche perché sono, oggi, a pieno titolo entrati a far parte della nostra identità reale. Questo vale in particolare per i  “nativi digitali” categoria che la Wallace adotta pienamente come strumento euristico per la comprensione dei comportamenti di comunicazione reale e virtuale dei nostri figli e nipoti.   “Internet però non è nicotina, né alcol, né cocaina”, sostiene la Wallace commentando quello che possiamo considerare il più grande cambiamento di Internet tra il 1999 al 2016: le reti sociali, appunto. Si tratta di un fenomeno che ha assunto dimensioni globali e forse difficilmente immaginabili: Facebook (1,7 miliardi di utenti), WhatsApp (1,3 miliardi), Instagram (500 milioni), Twitter (317 milioni),  Snapchat (200 milioni), e  molti loro fratellini minori non esistevano nel 1999. Wallace utilizza lo sterminato “campo di ricerca” delle reti sociali, nel 1999 le avremmo definite comunità virtuali (Rheingold, H. 1991, The virtual community, Summit Books, New York; tr.it. Comunità virtuali. Parlare, incontrarsi, vivere nel cyberspazio, Sperling & Kupfer, Milano 1994.), in tutti i capitoli del volume, dal momento che amicizia, amore, erotismo lavoro, gioia e rabbia oggi si manifestano anche nello sterminato mondo della comunicazione sociale su Internet, integrandosi con la vita reale.

Wallace ricorda, infatti, come la prima regola per comunicare correttamente online è “ … ricordare di essere umani”. L’assenza del guardarsi negli occhi, la disinibizione di essere protetti da un schermo, insieme ad un generale inconsapevolezza delle regole delle privacy e delle policy di pubblicazione on-line, rendono tutti noi a volte inconsapevolmente  o consapevolmente “maschere”  disincarnate sulla rete. Ma nota la Wallace il ricordarsi di “essere umani”  e che al di là dello schermo vi sono esseri umani come noi, può prevenire i comportamenti aberrati sui social network.

Infine, la “singolarità” antropologica e tecnologica di cui parla Ray Kurzweil, e di cui la Wallace ci offre un quadro obbiettivo  e molto efficace, la transizione dall’Homo sapiens all’Homo sapiens digitalis è compiuta. In ogni caso, quale che sia il futuro dello sviluppo di internet e dei social media, noi “immigranti digitali”, noi che abbiamo vissuto la “transizione”, abbiamo sicuramente un dovere rispetto alle generazioni future, quello di pensare oggi al futuro. E cioè  di predisporre strumenti adeguati, formativi e informativi, perché la transizione al digitale crei cittadini digitali consapevoli, creativi e critici. Abbiamo cioè il compito di predisporre strumenti per comprendere la straordinarie opportunità, individuali e sociali, che per tutti noi  rappresentano i mezzi di comunicazione digitali. L’errore più grande è quello che moltissimi compiono. Quello cioè di non comprendere questa necessità, e atteggiandosi a “Laudatores temporis act”,  mettere in rilievo solo i tratti deteriori, ovviamente presenti, di una “rivoluzione” che invece rappresenta un grande balzo evolutivo della nostra civiltà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2