L'ANALISI

Politica e social, riscopriamo la lentezza per salvare la democrazia

Platone sarebbe d’accordo: la democrazia è anche questione di tweet. Ma la velocità non è sempre un vantaggio: uno strumento tecnologico è ottimo non quando va alla velocità maggiore possibile, ma alla migliore possibile. Per questo la politica dovrebbe svolgere nell’informatica un ruolo più intelligente e creativo

Pubblicato il 23 Mag 2019

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

social-network-facebook-111212162506

Le tecnologie debbono servire non solo per far funzionare meglio l’economia, ma anche per far funzionare meglio la democrazia. Ma questo non avviene automaticamente: va pensato, sperimentato, messo in opera.

Un’inchiesta pubblicata qualche giorno fa sull’Espresso ha suscitato una curiosa impressione di déjà-vu nei lettori attenti. In sintesi: si trattava di un’indagine sull’uso dei social da parte dei politici che si apprestano ad affrontare le prossime elezioni europee, cruciali non solo per il crescente peso delle decisioni prese a Bruxelles sul destino degli Stati membri, ma anche per il motivo contrapposto delle crescenti spinte verso un ridimensionamento di questi poteri.

Ebbene, come si comportano le forze politiche italiane in questo decisivo agone? In breve la risposta è: bene o benissimo quelle di governo (la Lega in prima posizione con un brillante Salvini). Male, malissimo le opposizioni, in particolare disastroso il Partito Democratico. Cominciandolo a leggere mi sono detto: ma queste cose le ho già lette. In effetti, quasi esattamente due anni fa la stessa testata pubblicava un articolo dedicato alla novella app del Partito Democratico, con la medesima sconsolata conclusione: «Abbiamo provato Bob, la nuova app del Partito Democratico. Ed è un disastro totale».

Il tema è solo marginalmente diverso: in entrambi i casi si tratta del confronto con le nuove tecnologie, quelle che costituiscono un grande (forse il maggiore) terreno di cultura delle sensibilità delle nuove generazioni, in entrambi i casi una pessima figura (nel secondo con l’aggravante del tempo intercorso, che ha lasciato tutto l’agio per un ripensamento, e delle sconfitte avvenute, che avrebbero dovuto dar forma ad un sano desiderio di rivincita).

Il rapporto fra politica e tecnologie di comunicazione

La differenza di capacità comunicativa tra le varie parti politiche potrebbe ispirare alcune valutazioni, ma qui se ne ne impongono altre che riguardano il rapporto tra politica e tecnologie di comunicazione. La reazione spontanea di fronte al crescente peso dei social è di deplorazione. La politica non è questione di tweet e di like. Un ragionamento non si può far entrare in 280 caratteri. La simpatia o antipatia non ha nulla a che fare con il giudizio sulla bontà di una proposta politica. Avere cento o mille o un milione di pollici in alto non significa avere più o meno ragione.

Giusto? Giustissimo. Tanto giusto che queste osservazioni si possono già trovare, praticamente alla lettera, in Platone, che tratteggia il suo maestro Socrate come il campione di un dialogo individuale, serrato, che non si lascia mai intimidire dal giudizio istintivo della folla. «Non credi di essere già confutato, Socrate, quando dici cose tali che nessun uomo affermerebbe? Domanda infatti ad uno qualsiasi di questi!», viene obiettato a Socrate durante uno dei suoi più vivaci dialoghi.

La risposta è una rivendicazione del dialogo personale, in cui ognuno viene messo di fronte solo alla propria onestà intellettuale: «Non mi chiedere di far votare i presenti. Io delle cose che dico so produrre un solo testimone: proprio colui al quale di volta in volta è rivolto il discorso. I molti li lascio in pace, e so far votare una sola persona. Con i molti neanche dialogo».

Il piccolo problema è che le critiche di Socrate e di Platone cadono proprio per questo sulla democrazia tutta intera e sulla connessa idea di politica. Se per curarci andiamo da un medico competente, se per mangiar bene ci rivolgiamo ad un bravo cuoco, perché mai nelle vicende più importanti (la gestione dello Stato con le sue intricate questioni economiche, sociali, diplomatiche, educative) dovremmo invece affidarci all’opinione della folla?

Tweet e social ai tempi di Platone

O cambiando appena i termini del problema: perché mai dovremmo fidarci del fatto che la folla sia in grado di riconoscere la persona più competente anziché quella più abile a comunicare? Un esperimento celebre nelle scienze dell’educazione (la doctor Fox lecture) mostrò come un brillante attore che diceva cose intenzionalmente sbagliate e confuse può essere giudicato dagli studenti migliore rispetto ad un timido e preparatissimo insegnante. Che cosa ci assicura che un bravo comico non riesca a sbaragliare in una competizione politica i concorrenti? Oooops, è esattamente ciò che è avvenuto qualche giorno fa.

La politica non è questione di tweet e di like? Sì, Platone ne converrebbe: ma farebbe osservare che la democrazia è sempre stata questione di slogan e di voti: cioè il modo in cui tweet e like si chiamavano prima dell’avvento delle nuove tecnologie, e con cui ovviamente si continuano a chiamare nel campo politico un po’ per abitudine e un po’ per timore di affrontare i problemi. Si vuole insistere dicendo che il voto non è un banale «mi piace»?

Quando nei Concili e Sinodi della venerabile Chiesa cattolica si effettuano votazioni su una proposta, l’approvazione ancor oggi viene espressa scrivendo in una scheda placet: non c’è neppure bisogno di dire che vuol dire esattamente like. Nel giorno in cui il latino verrà abbandonato, la cosa più coerente sarebbe che i vescovi debbano scegliere nella loro scheda (o direttamente nel loro telefono) una manina con il pollice in alto.

Bisogna certo riconoscere che la democrazia è in crisi per vari motivi: solo così, per esempio, si può capire come è stato possibile già anni fa un primo ministro italiano dichiarasse senza suscitare troppo sdegno che per risolvere i problemi dell’Italia fosse necessario sospendere i processi democratici, perché il popolo sceglie le cose sbagliate. Ma le nuove tecnologie aggiungono un ulteriore, grande motivo di crisi: il fatto che i rischi già paventati da Socrate e Platone appaiano improvvisamente moltiplicati e difficili da controllare. Insomma: le odierne trasformazioni tecnologiche mettono solo sotto la lente d’ingrandimento problemi che ci sono sempre stati.

Una tecnologia al servizio della democrazia

I difensori della democrazia hanno un bel compito di fronte a sé. Uno dei più urgenti potrebbe essere formulato così: capire perché il sistema dei tweet e dei like (chiamati in altro modo) abbia potuto funzionare così miracolosamente bene per tanto tempo, malgrado il disgusto di Socrate e di Platone, e perché inversamente oggi questi rischiano di non funzionare così bene.

Forse i motivi su cui attirare l’attenzione sono almeno due. Il primo è che l’idea di democrazia è nata insieme a quella di educazione pubblica: i difensori della democrazia tanto disprezzati da Socrate e Platone erano anche coloro che in qualche modo propugnavano l’idea di una cultura diffusa, che conceda a tutti quel minimo di strumenti che permettono di farsi un’idea anche delle questioni complesse.

Il secondo è che i tradizionali processi democratici sono sempre stati lenti: per organizzare una votazione ci vogliono molto tempo e anche molte forze: ciò poteva apparire uno svantaggio, ma a posteriori bisogna riconoscere che ha effetti collaterali preziosi.

Da una parte viene concesso tempo sufficiente per riflettere allontanando il rischio di reazioni avventate, dall’altra dissuade da un ricorso troppo frequente alle urne che impedirebbe di programmare azioni di lungo respiro.

L’ingresso prepotente delle nuove tecnologie, si può ipotizzare, non mette in pericolo la democrazia solo se riesce a mantenere questi due contrappesi, anzi a migliorarli: il che significa da una parte valorizzare tutto ciò che Internet può concedere in termini di documentazione, informazione, controllo critico, confronto ragionato di idee, dall’altra non cedere all’illusione secondo cui la velocità sia sempre un vantaggio: uno strumento tecnologico è ottimo non quando va alla velocità maggiore possibile, ma alla velocità migliore possibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati