esempi e indicazioni

Politiche per l’innovazione, le misure che hanno funzionato finora

L’innovazione non va temuta, ma governata con legislazioni ad hoc e interventi mirati alla formazione di studenti e lavoratori. Ecco con quali modelli e misure si può gestire la transizione a vantaggio dei cittadini. Su tutto, fondamentali gli investimenti in ricerca

Pubblicato il 18 Giu 2018

Giacomo Bandini

Competere

shutterstock_713054371

Non dobbiamo temere l’innovazione e la trasformazione digitale perché possono portare benefici enormi se il loro potenziale verrà sfruttato pienamente nei processi produttivi e nei settori che verranno coinvolti, in particolare la manifattura e le lifescience technologies. Nonostante, infatti, permangano alcuni nodi problematici, come quelli dell’educazione, dell’occupazione e dell’accesso ai Big Data, le prospettive non sono apocalittiche come alcuni cercano di insinuare.

Governare il cambiamento

La politica e le istituzioni possono governare il cambiamento e armonizzarlo con i propri obiettivi di sviluppo e crescita. Idee, visioni e suggestioni non mancano. La voglia di cooperare sul piano internazionale neppure.

Una dimostrazione di ciò è il Summit, tenutosi lo scorso 17 maggio a Milano, presso Palazzo Pirelli, dal titolo “Shaping Policies for Tomorrow’s Innovations”. L’evento è stato organizzato dalla Global Trade and Innovation Alliance (GTIPA), un’organizzazione formata da un gruppo di più di 20 think tank provenienti da tutto il mondo, insieme a Competere e I-com (Istituto per la competitività). L’obiettivo comune: confrontare best practice e proporre alle istituzioni, alcune delle quali presenti, idee, visioni e suggestioni per affrontare le sfide del futuro.

Industria 4.0, politiche e raccomandazioni

I temi dell’automazione e della digitalizzazione dei processi e dei servizi sono stati centrali nelle riflessioni esposte da parte di tutti i relatori. In particolare, la prima parte dei lavori è stata dedicata all’industria 4.0, alle specifiche politiche che sono state portate avanti e alle raccomandazioni per i prossimi passi verso il pieno sviluppo di questo nuovo paradigma industriale che è destinato a cambiare profondamente il modo di fare impresa.

L’impatto del cambiamento digitale sull’occupazione

Negli ultimi 25 anni, infatti, il calo drastico della produttività e l’invecchiamento della popolazione globale ha spinto sia il settore pubblico sia quello privato a riportare l’attenzione sugli investimenti in ricerca e sviluppo. Non solo, sono aumentate le problematiche, nonché i timori, legati all’occupazione. Quale sarà l’impatto dell’automatizzazione e della robotizzazione sui posti di lavoro? La risposta non può essere univoca. Ogni paese, a seconda della struttura del proprio mercato del lavoro e delle proprie caratteristiche in termini di sviluppo, educazione, industrializzazione, assorbirà in modo diverso il cambiamento tecnologico e digitale nei prossimi anni.

Modelli e misure per governare la transizione

Per questo motivo è assai arduo fornire indicazioni estremamente specifiche sulle politiche da adottare. Tuttavia, vi sono dei modelli da poter perseguire e adottare a seconda delle specificità nazionali o macro-regionali. Partendo dal concetto che l’innovazione non è mai di per sé un fattore negativo e che è possibile adottare per tempo delle misure che permettano di governare questa nuova transizione verso la Quarta Rivoluzione Industriale, il primo passo consiste nel sostenere con politiche governative la fase di R&D. Gli Stati che innovano di più sono anche quelli che spendono maggiormente per la ricerca e lo sviluppo, mediamente intorno al 3% del budget pubblico (ad esempio Corea del Sud (4.23%), Israele (4.25%), Giappone (3.29%), Germania (2.93%), USA (2.79%)).

I casi di successo

I casi di maggior successo presentati sono stati quello statunitense, dove è stato rafforzato il rapporto tra pubblico e privato attraverso agenzie governative preposte al raggiungimento di questo obiettivo come il Digital Manufacturing & Design Innovation Institute (DMDII), e quello Coreano dove il tax credit elevato (costantemente superiore al 5% in ogni settore) ha permesso un aumento sensibile degli investimenti in innovazione da parte degli operatori d’impresa negli ultimi 10 anni.

Scambio di competenze e partnership pubblico-privato

In secondo luogo, è necessario agevolare la diffusione della conoscenza, riducendo le barriere allo scambio di know-how e agevolando le partnership tra istituzioni e settore privato. Una maggiore circolazione e concorrenza sul piano dell’innovazione serve anche ad impedire che le PMI rimangano isolate rispetto ai player di grandi dimensioni. In questo senso bisogna tenere conto di una legislazione ad hoc che agevoli l’interscambio di dati sempre maggiore, soprattutto per quanto riguarda i flussi cross-border e gli accordi commerciali internazionali.

Formare studenti e lavoratori

L’educazione rimane un fattore fondamentale che non deve essere visto come mero inseguimento dei trend di mercato. Formare gli studenti ed i lavoratori ad operare con gli strumenti digitali deve essere funzionale a rendere le conoscenze più flessibili e capaci di adattarsi ai cambiamenti futuri sia nel mercato del lavoro sia nella produzione di beni e servizi. Le stime di skill mismatch sono variabili a seconda di chi le fornisce, ma è emerso che anche i paesi più avanzati e tecnologicamente all’avanguardia riscontrano difficoltà da affrontare con urgenza per evitare un totale scollamento tra mondo del lavoro ed educazione scolastica e universitaria.

Riqualificare e reinserire i lavoratori

Infine, il welfare. È necessario implementare programmi di sostegno per quelle quote di lavoratori, diverse da paese a paese, che rischiano di rimanere esclusi dal mercato in seguito ai rapidi cambiamenti richiesti dall’innovazione industriale e dei servizi. Non si tratterebbe di salvaguardare posti di lavoro, bensì di concentrarsi sulle persone permettendo loro, con politiche attive, di potersi riqualificare e reinserirsi nei meccanismi occupazionali.

Convergenza tra ICT e biotecnologie nel settore lifescience

La seconda parte dei lavori del Summit è stata dedicata alla convergenza tra ICT e biotecnologie nell’innovazione del settore lifescience. Con un invecchiamento progressivo della popolazione mondiale e l’aumentare delle prospettive di vita, la ricerca scientifica dell’ultimo decennio si è concentrata a ritmi elevati sulle terapie personalizzate e sui prodotti farmaceutici specializzati nella cura delle malattie legate all’anzianità. Sono 7000 i farmaci e le terapie attualmente in fase di sviluppo e revisione da parte delle istituzioni preposte alla loro approvazione e si concentrano soprattutto sul trattamento di Alzheimer, cancro, neurologia e malattie cardiovascolari.

Le 5P della lifescience

La convergenza con il settore ICT ha permesso la sperimentazione e l’introduzione di nuove cure specializzate. L’utilizzo dei big data ha rivoluzionato le modalità di fare ricerca e ha rafforzato la cooperazione intersettoriale per soddisfare a pieno le 5P della lifescience:

  • Preventiva, attraverso un uso intensificato dei Big Data e di interventi farmacologici e non farmacologici evidence-based
  • Predittiva, con il Machine Learning è possibile prevedere eventi ed esternalità risparmiando sui costi di interventi e terapie
  • Prescrittiva, gli interventi saranno guidati da algoritmi basati sulle evidenze cliniche, i dati e precedenti sperimentazioni
  • Personalizzata, qualsiasi intervento può essere personalizzato anche grazie all’utilizzo di database sull’intera popolazione che registrano diagnosi, terapie e casistiche specifiche
  • Precisa, qualsiasi azione verrà monitorata continuamente e se ne potrà ricavare una mole infinita di dati per migliorare ulteriormente la precisione degli interventi.

Mancanza di replicabilità dei risultati

Nonostante l’apertura di nuove strade per la ricerca medica e farmaceutica, persistono alcune problematiche che devono essere sottoposte all’attenzione delle amministrazioni e del legislatore. Esse afferiscono in special modo agli Open Data. Si riscontra infatti nel settore della ricerca in medicina e farmacologia la mancanza di replicabilità della maggior parte dei risultati ottenuti. Oltre il 90% delle ricerche, secondo il think tank The Lisbon Council, non sono replicabili e l’85% degli sforzi negli studi biomedici non hanno esiti concretamente applicabili. Allo stesso modo, l’80% delle sperimentazioni sui farmaci si ferma all’ultimo stadio, poco prima dello sviluppo finale.

Barriere burocratiche e mancanza di fondi alla ricerca

Come è possibile? I fattori sono diversi e variano dal mancato accesso ai dati dovuto a barriere di tipo burocratico (ad esempio eccessivi tempi richiesti per la revisione e la presentazione dei documenti legati ad una specifica sperimentazione) alla mancanza di adeguati fondi per la ricerca. Anche il rapporto costi/benefici è penalizzante sia per il ricercatore, in termini di visibilità, sia per il privato, in termini economici, temporali e di applicabilità dei risultati ottenuti, impegnati nel sostenere tali sforzi.

Come agevolare la ricerca

Quale deve essere l’atteggiamento delle istituzioni verso il mercato della ricerca nelle lifescience? La regolamentazione andrebbe semplificata in modo da agevolare i ricercatori nella presentazione dei risultati e nelle varie fasi necessarie allo sviluppo di nuove terapie e nuovi farmaci. Al contempo si permetterebbe ai privati di aumentare gli investimenti e rendere disponibile una maggiore mole di dati utilizzabili e replicabili anche in altre attività di ricerca. Inoltre settore pubblico e privato dovrebbero essere messi nelle condizioni di cooperare verso un maggiore accesso ai dati che è oggi una delle maggiori cause per quanto concerne l’avanzamento dell’innovazione biomedica e farmaceutica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati