LA GUIDA

Protocollo sul lavoro agile nel privato: come adeguarsi e le ricadute privacy

Raggiunta l’intesa con le parti sociali sul Protocollo in materia di lavoro agile nel privato per il 2022. Vediamone i contenuti e le peculiarità, con un focus sulla protezione dei dati e la sicurezza delle informazioni, valutando come cambia la disciplina nel comparto privato

Pubblicato il 17 Dic 2021

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata

Employee Experience

Lo scorso 7 dicembre è stato finalmente siglato il “Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile”, tra il Governo e le Parti sociali.

Si tratta di un protocollo che integra le disposizioni di legge e indirizza i contratti nazionali, territoriali o aziendali in materia di smart working, valorizzando il ruolo della contrattazione collettiva nell’indicazione degli ambiti, dei perimetri e delle materie volte alla definizione degli accordi individuali. Esso ha infatti il precipuo scopo di fornire a imprese e lavoratori del settore privato giuste linee guida con cui regolamentare il lavoro agile o smart working.

Indice degli argomenti

I punti chiave del Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile

I punti saldi sono:

  • il diritto alla disconnessione, quindi al riposo dei lavoratori;
  • il diritto a vedere garantiti alcuni trattamenti già assicurati nel lavoro ordinario;
  • il diritto alla sicurezza, nel senso di modalità attraverso le quali garantire la sicurezza dei dati che vengono utilizzati.

Ma analizziamo il protocollo nel dettaglio.

Lo smart working prima e dopo la pandemia: nuovi modelli di lavoro per non tornare indietro

Lavoro agile, cosa cambia per i lavoratori privati

Ciò che principalmente cambierà – non più dal primo gennaio 2022 ma, presumibilmente dal primo aprile, in ragione della proroga dello stato di emergenza, esteso fino al 31 marzo – risiede nella modalità di accedere allo smart working. Non sarà più possibile, infatti, accedervi de plano, come fatto finora nella maggior parte dei casi, senza alcun accordo individuale tra datore di lavoro e dipendente.

I baluardi inderogabili e i punti chiave del protocollo, in sintesi

Da aprile 2022, quindi, o successivamente – se ci saranno altre proroghe dello stato di emergenza – occorrerà dunque tassativamente stipulare un accordo individuale per poter usufruire dello smart working. Questo è uno dei capisaldi non derogabili, idonei ad offrire tutele tanto ai lavoratori, quanto ai datori di lavoro al fine di adattare il più possibile la disciplina legale alle esigenze lavorative effettive, accorciando le distanze tra il lavoro in presenza e quello a distanza.

I punti chiave invece si possono riassumere sostanzialmente in quattro (4):

  1. addio all’orario determinato;
  2. basta straordinari;
  3. più flessibilità “vera”, nel senso di fasce orarie flessibili;
  4. diritto alla disconnessione.

In pratica, perché il lavoro agile sia reso effettivamente agile, occorre che l’esecuzione del lavoro sia davvero smart: in ogni dove, e quando si vuole; basta raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il nuovo smart working alla luce del protocollo

Valutiamo adesso quelli che sono gli elementi essenziali contenuti nel protocollo.

Adesione volontaria

Partendo dall’adesione allo smart working, vi è da dire che essa avviene su base volontaria subordinandola alla sottoscrizione di un accordo individuale, fermo restando il diritto di recesso. L’eventuale rifiuto manifesto da parte del lavoratore di aderire o svolgere la propria prestazione lavorativa in modalità agile non integra affatto gli estremi del licenziamento per giusta causa o giustificato motivo, né tanto meno rileva sul piano disciplinare.

Accordo individuale

Arrivando al cuore del nuovo smart working, ecco che il protocollo prevede ex professo la sottoscrizione di un accordo scritto tra il datore di lavoro e il lavoratore, esattamente come stabilito dagli artt. 19 e 21 della L. n. 81/2017 nonché conformemente a quanto previsto, se del caso, dalla contrattazione collettiva.

Diritto di disconnessione

Poiché l’attività lavorativa svolta in modalità agile si caratterizza per l’assenza di un preciso orario di lavoro, la fascia di disconnessione nella quale il lavoratore non deve erogare la prestazione lavorativa deve essere garantita.

La disconnessione pertanto diviene un vero e proprio diritto.

Luogo e strumenti di lavoro

Il lavoratore è libero di individuare il luogo in cui svolgere la propria prestazione in modalità agile, purché lo stesso abbia caratteristiche tali da consentire una regolare esecuzione della prestazione, in condizioni tanto di sicurezza quanto di riservatezza (data protection).

Parità di trattamento, pari opportunità, lavoratori fragili e disabili

Ciascun lavoratore agile ha diritto, rispetto ai lavoratori che svolgono le medesime mansioni esclusivamente all’interno dei locali aziendali, allo stesso trattamento economico e normativo, anche con riferimento ai premi di risultato, e alle stesse opportunità rispetto ai percorsi di carriera, di iniziative formative e di ogni altra opportunità di specializzazione e progressione della propria professionalità, nonché alle stesse forme di welfare aziendale e di benefit previste dal CCNL di settore.

Formazione (art. 13)

Per garantire a tutti i lavoratori agili pari opportunità nell’utilizzo degli strumenti di lavoro, sono stati previsti percorsi formativi professionalizzanti di cui si dirà più oltre.

Orbene, per garantire a tutti i fruitori del lavoro agile, un arricchimento del proprio “bagaglio professionale”, al fine di diffondere una cultura aziendale orientata alla responsabilizzazione e partecipazione dei lavoratori, «le Parti sociali ritengono necessario prevedere percorsi formativi, finalizzati a incrementare specifiche competenze tecniche, organizzative, digitali, anche per un efficace e sicuro utilizzo degli strumenti di lavoro forniti in dotazione. I percorsi formativi potranno interessare anche i responsabili aziendali ad ogni livello, al fine di acquisire migliori competenze per la gestione dei gruppi di lavoro in modalità agile».

D’altronde, la rapida evoluzione dei sistemi e degli strumenti tecnologici, l’aggiornamento professionale è ritenuto fondamentale per i lavoratori agili.

Solo un’adeguata risposta ai fabbisogni formativi sarà la chiave di volta. Quest’ultima deve dunque essere favorita, anche con eventuali incentivi, idem la formazione continua.

Ma non è tutto. La formazione può costituire per i lavoratori in modalità agile altresì un momento di interazione/scambio in presenza, anche per prevenire situazioni di isolamento, ovvero la sindrome degli “zombie”.

Il nuovo smart working, gli elementi indispensabili

Nel trattare quali sono gli elementi indispensabili del nuovo smart working/lavoro agile, concettualmente, dobbiamo anzitutto considerare la ratio che (ci) ha spinto sin qui.

Se non si capisce infatti il cambio di approccio, difficilmente si potrà attuare in modo efficace questa (nuova) modalità alternativa di svolgere la prestazione lavorativa.

Per capire la ratio del nuovo smart working, dobbiamo ragionare in primis per obiettivi, e poi per performance.

Il lavoro per obiettivi

Lo smart working come noto è diverso dal telelavoro per quanto entrambi abbiano caratteristiche comuni fondate su un modello organizzativo di tipo flessibile, ma significativamente diversi dal momento che il lavoro agile è basato sulla flessibilità spazio-temporale, mentre il telelavoro si basa solo sulla flessibilità oraria.

Da qui, la necessità che lo smart working sia per forza agganciato ad un lavoro per obiettivi.

Smart working, a ben guardare, significa “lavoro intelligente” dal cui elemento, in effetti, dobbiamo prendere le mosse per fare una riflessione meritevole di apprezzamento e non di meno seria sulla rivoluzione in atto nell’organizzazione del lavoro.

D’altra parte, il rinnovamento tecnologico iniziato con l’avvento della pandemia e al quale da quasi due anni stiamo assistendo, è ciò che ci sta consentendo di ragionare in termini di “produttività, efficienza e semplificazione dei processi”.

Produttività, performance e gestione del tempo

É chiaro ed evidente che il rendersi attivi nella gestione del proprio tempo (faccenda seria!) costituisce un requisito indispensabile onde migliorare la propria produttività.

Concentrare le attività è la naturale conseguenza.

Facciamo qualche esempio per esplicitare meglio questo “passaggio”.

Anziché rispondere ad ogni e-mail pervenuta, è meglio (nel senso di più utile) programmare slot di tempo durante la giornata conseguendo così un atteggiamento, con palmare evidenza, proattivo.

Stesso discorso può dirsi per il tempo da bloccare in agenda per le attività che richiedono pensiero e concentrazione come la ricerca, la redazione di atti, o il brainstorming.

Altrimenti, lo stop and go risulterebbe deleterio, dal momento che ogni interruzione altro non fa che disperdere concentrazione, dovendo ricominciare ogni volta dall’inizio.

Certo, non si tratta di regole magiche e fors’anche nemmeno universali, ognuno ha un suo “orologio interno”, forma mentis, ecc.

La giornata “tipo” e l’arte del saper delegare

La giornata lavorativa svolta in modalità agile caratterizzandosi per l’assenza di un preciso orario di lavoro e per l’autonomia nello svolgimento della prestazione, impone la conoscenza delle cosiddette “tre fasi di produttività” che si hanno nel corso di una giornata, date dal “picco, calo e rimbalzo”; secondo alcuni studi, durante le ore che precedono il picco – di solito intorno a mezzodì – si è più concentrati, il che lo rende un momento perfetto per i compiti analitici. Nel calo che rappresenta il punto più basso, potrebbe convenire concentrarsi su compiti più creativi. Sul rimbalzo, infine, come dice il termine, si può ritornare a svolgere attività che richiedono prestazioni (più) performanti, sempre in relazione al proprio settore/funzione/ruolo.

Se imparare a gestire il tempo di lavoro, ci consente di (imparare a) ragionare concretamente in termini di lavoro e di misurazione della prestazione lavorativa, così è altrettanto l’arte di saper delegare.

Il risultato naturale di una corretta gestione dei tempi di lavoro porta con sé:

  • attenzione alle persone e al loro senso di responsabilità e di collaborazione reciproca;
  • padronanza nella capacità di delegare, abilità essenziale che rende (o dovrebbe rendere) tutti più produttivi.

La struttura e il contenuto del Protocollo lavoro agile per i privati

Una premessa e sedici articoli, ecco la struttura del nuovo protocollo.

Nella “Premessa” è interessante notare come l’attuale fase storica abbia determinato grandi trasformazioni con un significativo impatto sull’organizzazione del lavoro.

Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile

I principi generali

All’art. 1 si legge come il protocollo fissi «il quadro di riferimento, condiviso tra le Parti sociali, per la definizione dello svolgimento del lavoro in modalità agile esprimendo pertanto linee di indirizzo per la contrattazione collettiva nazionale, aziendale e/o territoriale nel rispetto della disciplina legale di cui alla legge 22 maggio 2017, n. 81 e degli accordi collettivi in essere, tutto ciò affidando alla contrattazione collettiva quanto necessario all’attuazione nei diversi e specifici contesti produttivi».

Vediamo adesso gli aspetti più operativi.

Il contenuto dell’accordo

All’art. 2 del protocollo è disciplinato l’accordo individuale prevedendo:

  1. la durata dell’accordo, che può essere a termine o a tempo indeterminato;
  2. l’alternanza tra i periodi di lavoro all’interno e all’esterno dei locali aziendali;
  3. i luoghi eventualmente esclusi per lo svolgimento della prestazione lavorativa al di fuori dei locali aziendali;
  4. gli aspetti relativi all’esecuzione della prestazione lavorativa svolta al di fuori dei locali aziendali, anche con riguardo alle forme di esercizio del potere direttivo del datore di lavoro e alle condotte che possono dar luogo all’applicazione di sanzioni disciplinari nel rispetto della disciplina prevista nei contratti collettivi;
  5. gli strumenti di lavoro;
  6. i tempi di riposo del lavoratore e le misure tecniche e/o organizzative necessarie ad assicurare la disconnessione
  7. le forme e le modalità di controllo della prestazione lavorativa all’esterno dei locali aziendali, nel rispetto di quanto previsto sia dall’art. 4 della L. n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori), sia dalla normativa in materia di protezione dei dati personali;
  8. l’attività formativa eventualmente necessaria per lo svolgimento della prestazione di lavoro in modalità agile;
  9. le forme e le modalità di esercizio dei diritti sindacali. In presenza di un giustificato motivo, sia il datore sia il lavoratore possono recedere prima della scadenza del termine nel caso di accordo a tempo determinato oppure senza preavviso nel caso di accordo a tempo indeterminato.

Come si aderisce al lavoro agile: lato lavoratori

L’adesione al lavoro agile avviene, come detto, su base volontaria ed è subordinata alla sottoscrizione di un accordo individuale, fermo restando il diritto di recesso.

Ora, ci occupiamo di commentare le nuove regole recentemente sdoganate, prima lato lavoratore e poi lato datore di lavoro, volendo fornire una guida operativa a vantaggio di ambo le parti.

Oltre a quanto già esposto, ora ci preoccupiamo di sviscerare punto per punto.

Addio all’orario di lavoro preciso

La giornata lavorativa svolta in modalità agile, attese le previsioni di legge e di contratto collettivo, si caratterizza per l’assenza di un preciso vincolo di orario nello svolgimento dell’attività lavorativa, nonché per l’autonomia nello svolgimento della prestazione.

Sì ai permessi, ma no agli straordinari

Si possono chiedere i permessi orari previsti dai contratti collettivi e quelli previsti dalla Legge 104, ma non sono previsti straordinari, a meno questo che non sia esplicitamente previsto dai contratti collettivi.

In caso di assenze legittime (malattia, ferie, permessi retribuiti o infortuni), il lavoratore può disattivare i propri dispositivi di connessione e, in caso di ricezione di comunicazioni aziendali, non è obbligato a rispondere.

Salvo lo stipendio

Ciascun lavoratore agile, rispetto ai lavoratori che svolgono le medesime mansioni all’interno dei locali aziendali, ha diritto allo stesso trattamento giuridico-economico. Lo svolgimento della prestazione in smart working non deve per nulla incidere sugli elementi contrattuali in essere quali livello, mansioni, inquadramento professionale e retribuzione del lavoratore.

Non solo ha diritto allo stesso trattamento, ma anche ai premi di risultato, così come alle stesse opportunità rispetto ai percorsi di carriera, di iniziative formative e di ogni altra opportunità di specializzazione e progressione della propria professionalità, oltre alle stesse forme di welfare aziendale e di benefit previste dalla contrattazione collettiva.

No al licenziamento in caso di rifiuto

Se il lavoratore rifiuta di aderire allo smart working, non perde il posto di lavoro, per nessun motivo.

La tutela contro gli infortuni sul lavoro

Il lavoratore agile ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, dipendenti da rischi connessi alla prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali aziendali, esattamente come un lavoratore non agile.

Le parti sociali, peraltro, si sono impegnate a facilitare l’accesso al lavoro agile per i lavoratori in condizioni di fragilità e di disabilità.

Le nuove regole dello smart working – lato datore di lavoro

Ribaltando il ragionamento, il datore di lavoro è anzitutto tenuto a stipulare l’accordo individuale.

A fornire poi la strumentazione tecnologica e informatica necessaria allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, provvedendo altresì alle spese di manutenzione e sostituzione, fatto salvo l’addebito al lavoratore in caso di comportamenti negligenti.

Strumenti di lavoro (art.5)

Il datore di lavoro di norma fornisce la strumentazione tecnologica e informatica necessaria allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, al fine di assicurare al lavoratore la disponibilità di strumenti idonei all’esecuzione della prestazione lavorativa e sicuri per l’accesso ai sistemi aziendali.

Le spese di manutenzione e di sostituzione della strumentazione fornita dal datore di lavoro, necessaria per l’attività prestata dal dipendente in modalità agile, sono a carico del datore di lavoro stesso che ne resta proprietario.

In caso di guasto, furto o smarrimento delle attrezzature e in ogni caso di impossibilità sopravvenuta a svolgere l’attività lavorativa, il dipendente è tenuto ad avvisare tempestivamente il proprio responsabile e, se del caso, attivare la procedura aziendale per la gestione del data breach. Laddove venga accertato un comportamento negligente da parte del lavoratore cui conseguano danni alle attrezzature fornite, quest’ultimo ne risponde. Qualora persista l’impossibilità a riprendere l’attività lavorativa in modalità agile in tempi ragionevoli, il dipendente e il datore di lavoro devono concordare le modalità di completamento della prestazione lavorativa, ivi compreso il rientro presso i locali aziendali.

Salute e sicurezza sul lavoro (art. 6)

Il datore di lavoro, per parte sua, è tenuto ad essere in linea con una rigorosa conformità normativa composta dalla disciplina in materia di salute e sicurezza, e privacy.

«Il datore di lavoro garantisce la salute e la sicurezza del lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile e fornisce tempestivamente a tale lavoratore e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aziendale o territoriale, in occasione delle modifiche delle modalità inerenti allo svolgimento del lavoro agile rilevanti ai fini di salute e sicurezza e, comunque, con cadenza almeno annuale, l’informativa scritta nella quale sono individuati i rischi generali e i rischi specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro. Rimane fermo l’obbligo per i lavoratori di cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione per fronteggiare i rischi connessi all’esecuzione della prestazione di lavoro agile.

La prestazione effettuata in modalità di lavoro agile deve essere svolta esclusivamente in ambienti idonei, ai sensi della normativa vigente in tema di salute e sicurezza e per ragione dell’esigenza di riservatezza dei dati trattati.

Si fa rinvio alla contrattazione collettiva nazionale e di secondo livello, ai sensi dell’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, per quanto riguarda le modalità applicative del d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. in materia di lavoro agile.»

Il datore di lavoro deve garantire, inoltre, la copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, anche derivanti dall’uso dei videoterminali, nonché la tutela contro l’infortunio in itinere, secondo quanto previsto dalla legge.

Diritti sindacali (art. 8), pari opportunità (artt. 9-10) e welfare aziendale (art. 11)

Ancora, da lato datoriale, occorre che «Lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile non modifica il sistema dei diritti e delle libertà sindacali individuali e collettive definiti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

Le Parti sociali si impegnano a individuare le modalità di fruizione di tali diritti, quali, per esempio, l’esercizio da remoto dei medesimi diritti e delle libertà sindacali spettanti ai dipendenti che prestano la loro attività nelle sedi aziendali, fermo restando la possibilità, per il lavoratore agile, di esercitare tali diritti anche in presenza».

Circa le pari opportunità, richiamando l’art. 20, l. n. 81/2017, «lo svolgimento della prestazione in modalità agile non deve incidere sugli elementi contrattuali in essere quali livello, mansioni, inquadramento professionale e retribuzione del lavoratore. Ciascun lavoratore agile ha infatti diritto, rispetto ai lavoratori che svolgono le medesime mansioni esclusivamente all’interno dei locali aziendali, allo stesso trattamento economico e normativo complessivamente applicato, anche con riferimento ai premi di risultato riconosciuti dalla contrattazione collettiva di secondo livello, e alle stesse opportunità rispetto ai percorsi di carriera, di iniziative formative e di ogni altra opportunità di specializzazione e progressione della propria professionalità, nonché alle stesse forme di welfare aziendale e di benefit previste dalla contrattazione collettiva e dalla bilateralità».

Sul benessere aziendale, infine, nel protocollo si legge chiaramente che «le Parti sociali, a fronte dei cambiamenti che l’estensione del lavoro agile può determinare nelle dinamiche personali di ciascun dipendente, si impegnano a sviluppare nell’ambito degli strumenti di welfare aziendale e di bilateralità, un più ampio e concreto supporto anche in ambito di genitorialità, inclusione e conciliazione vita-lavoro, anche mediante misure di carattere economico e/o strumenti di welfare che supportino l’attività di lavoro in modalità agile da parte del lavoratore».

Smart working nel privato, focus e ricadute su privacy e sicurezza delle informazioni

Analizziamo ora le ricadute in materia di privacy e sicurezza delle informazioni.

Il datore di lavoro è tenuto a fornire, per iscritto, al lavoratore in modalità agile tutte le informazioni adeguate sui controlli che possono essere effettuati sul trattamento dei dati personali, come previsto dalla normativa vigente.

Protezione dei dati personali e riservatezza (art. 12)

Il lavoratore anche in modalità agile, ai fini privacy, è un autorizzato. In quanto tale, il datore di lavoro (in qualità di titolare del trattamento) ha l’obbligo, come da istruzioni ricevute, a trattare i dati personali ai quali accede per motivi professionali.

In virtù di ciò e in ogni caso, il lavoratore (agile) è altresì tenuto alla riservatezza sui dati e sulle informazioni aziendali in proprio possesso, ovvero disponibili sul sistema informativo aziendale.

Il datore di lavoro, per parte sua, adotta tutte le misure tecnico-organizzative necessarie e adeguate al fine di garantire la protezione dei dati personali dei lavoratori agili da un lato e, dall’altro di quelli trattati dai medesimi.

Ancora, il datore di lavoro informa il lavoratore (in modalità) agile circa i trattamenti dei dati personali che lo riguardano, anche nel rispetto di quanto disposto dall’art. 4 della L. 300/70 cd Statuto dei Lavoratori.

Gli adempimenti privacy/GDPR

Spetta al datore di lavoro/titolare del trattamento:

  • fornire al lavoratore agile le istruzioni e l’indicazione delle misure di sicurezza che lo stesso è tenuto ad osservare onde garantire la protezione, segretezza e riservatezza delle informazioni che egli tratta per scopi professionali o attinenti al suo ruolo/funzione;
  • l’aggiornamento del registro del trattamento dei dati connessi alle attività svolte anche in modalità agile. Al fine di verificare che gli strumenti utilizzati per questa modalità alternativa siano conformi ai principi di privacy by design e by default, si consiglia caldamente di eseguire una valutazione d’impatto (DPIA) dei trattamenti;
  • promuovere l’adozione di policy aziendali fondate sui concetti di security by design, prevedendo la gestione dei data breach e l’implementazione delle misure di sicurezza adeguate (come, ad esempio, crittografia, VPN, piani di backup, protezione malware, ecc.);
  • favorire iniziative di formazione e sensibilizzazione dei lavoratori sia sull’utilizzo, custodia e protezione degli strumenti impiegati per rendere la prestazione, tanto sulle cautele comportamentali da adottare, quanto sullo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità smart, ivi compresa la gestione dei data breach.

Dubbi e perplessità

Veniamo ad alcuni dubbi e talune perplessità che già possono evidenziarsi.

Anzitutto, quelle sollevate da parte datoriale la quale, in forza del potere direttivo che la stessa fisiologicamente esercita, ritiene che tali previsioni e responsabilità annesse determinino una chiara ed evidente “sottrazione” alla vigilanza e al controllo del datore, dal momento che il lavoro in modalità agile è per sua intrinseca natura sfuggente al potere direttivo.

Diritti e tutele per i lavoratori

Il lavoratore che presta la propria opera in smart working, si legge nel protocollo, deve avere gli stessi diritti e tutele dei lavoratori che svolgono le medesime mansioni, esclusivamente all’interno dei locali aziendali (premi di risultato, fringe benefits).

Non solo, ma anche dovranno essere assicurate le stesse opportunità rispetto alla formazione, alle progressioni e ai percorsi di carriera. Sarà realmente fattibile?

Sulla reale data di inizio che dovrebbe coincidere con la fine dell’emergenza sanitaria, e cioè – presumibilmente – dal 1° aprile 2022, sarà invero possibile?

E questi sono soltanto alcuni degli interrogativi che dovremmo porci, analizzando i temi in questione: sarebbe il caso di dire … “meditate gente, meditate!”

Gli insegnamenti della pandemia

Potremmo scriverci un libro, e, forse qualcuno ci ha già anche pensato.

Ma di fatto quali sono insegnamenti ci ha trasmesso la pandemia?

Dovendo tralasciare considerazioni, magari anche più interessanti sul piano logico-dialettico, stando al tema in questione, possiamo dire che proprio da un’attenta analisi di quelle che si sono rivelate essere le difficoltà più strutturali del lavoro in modalità agile, abbiamo potuto comprendere non solo, da un lato le differenze strutturali tra il telelavoro e lo smart working (ex artt. 18-23 L. n. 81/2017 come integrato dalla normativa Covid), ma anche e soprattutto dall’altro in che modo e fino a che punto detta modalità di svolgimento del lavoro (svolto un po’ a e da casa e un po’ al lavoro) sarà uno tra gli strumento di transizione più importanti vs la nuova organizzazione del lavoro.

Cosa cambia per lo smart working con la proroga dello stato di emergenza al marzo 2022 

Il CdM in data 14 dicembre 2021 ha fatto un ulteriore comunicato con il quale ha dichiarato la proroga dello stato di emergenza, «…su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che prevede la proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022».

Quali gli effetti della proroga

Gli effetti della proroga, con tutta evidenza, ricadono in primis sullo smart working, consentendo di fatto ai lavoratori tutti di ricorrere al lavoro da remoto, per le vie brevi senza fare alcunché; esattamente come avvenuto finora.

In altri termini, la proroga di fatto continua a derogare agli accordi sindacali o individuali con l’azienda.

Non scatterebbe più, quindi, al 1° gennaio 2022, l’obbligo di sottoscrizione di accordi individuali, come previsto/voluto dal protocollo in questione.

D’altronde, il protocollo stesso, ad un’attenta lettura, stabilisce proprio all’art. 1, comma II, che “la modalità di lavoro da casa sarà fruibile su base volontaria attraverso la sottoscrizione di un accordo individuale che preveda il diritto di recesso non vige in periodo di proroga dello stato di emergenza”.

Operativamente

Dal punto di vista operativo, sarà possibile fino al 31 marzo 2022 non (dover) ricorrere ad alcun accordo individuale di smart working così come richiesto ex lege (art. 18, della l. n. 81/2017).

Il datore di lavoro, specie del settore privato, potrà continuare a comunicare i nominativi dei lavoratori adibiti in smart working e la rispettiva data di cessazione della prestazione di lavoro in tale modalità (agile) al ministero del lavoro, per via telematica, con una procedura (mera comunicazione) massiva.

L’obbligo di informativa al lavoratore ed al RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), potrà dirsi assolto per via telematica facendo uso della documentazione disponibile sul sito internet INAIL, come si è convenuto finora.

Tanto rumore per nulla, dunque?

Forse no! Ma un dato è certo: per vedere applicati i nuovi standard, dovremo aspettare la primavera del 2022, quando chissà che non si ritorni davvero alla, tanto attesa, normalità.

L’inizio di una nuova era (si spera)

Concludiamo con qualche brevissima pennellata sul futuro.

Dalla sigla del protocollo in avanti, cruciale dunque sarà il ruolo della contrattazione collettiva. Tutto fa pensare ad un fattivo e significativo aumento di tutele, specie con riferimento alla gig economy: partita che è appena cominciata, garantendo – come ha dichiarato il ministro Orlando – “…nessun impatto negativo sul business delle piattaforme”. Stiamo a vedere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2