la provocazione

Il Governo taglia il Bonus Cultura, ecco come protestare

Dal 2024, il bonus da 500 euro per l’acquisto di prodotti e attività culturali, non verrà più erogato indistintamente a tutti i 18enni, ma spetterà solo ai meno abbienti e ai più meritevoli. I diciottenni sapranno dare una lezione di cultura agli adulti?

Pubblicato il 17 Gen 2023

Emmanuele Somma

Segretario del Partito Pirata

18app

Il Bonus Cultura per i diciottenni sarà modificato da nuovo governo. A partire dal 2o24, non toccherà più a tutti i diciottenni indistintamente, ma solo a quelli più poveri e a quelli più bravi. In tempi di ristrettezze sembra una limitazione ragionevole. La scelta snatura la logica del bonus e ci dà modo di fare una considerazione di metodo sulle prospettive della nostra società.

Sfruttare il PNRR per innovare la cultura e i processi della sanità digitale: il caso dell’Asl Roma 1

A caval donato

Poiché il bonus è considerato un regalo sembra inopportuno contestarlo, ma in verità non era un regalo, non era un premio, non era il riconoscimento di un sacrificio né un’elemosina. Era, o almeno dovrebbe essere una misura politica di trasferimento economico dalla fiscalità generale alla disponibilità di alcuni, i diciottennim per un motivo politico.

Il motivo per cui si offriva a questi giovani questa modesta somma da spendere, era chiaro dalle limitazioni: incentivare le spesa culturale (non era certamente un caso se fosse il ministero della cultura ad offrirla). Anche se le maglie si erano nel tempo rilassate, il segnale dello stato era chiaro: ragazzi, investite in cultura! E infatti con il bonus sono stati acquistati non solo libri, anche “musica, teatro, danza, cinema, musei e parchi archeologici”, fa sapere l’ex-ministro della cultura.

Il segnale più forte era che tutti, ognuno, avrebbe partecipato alla distribuzione, buoni e cattivi, poveri e ricchi, primi della classe e asini. A tutti sarebbe spettata, in egual misura, la possibilità di scegliere un po’ di cultura, secondo il proprio interesse e sensibilità.

Questa uniformità indiscriminata è forse un aspetto che può essere considerato indigesto parlando in termini generali, ma nel limitato ambito della cultura non dovrebbe far accendere gli allarmi rossi sull’incipiente avanzata del comunismo, ammesso che questo fosse il problema.

Noi sentiamo intimamente che sarebbe ruolo della Repubblica permettere a tutti accesso alla cultura e alla conoscenza, stimolare l’istruzione, pagare i bisogni culturali minimi e se possibile anche ogni altra richiesta per migliorare nella scienza, nelle arti e nella cultura in generale. Noi sentiamo che volendo migliorare se stessi, i cittadini dovrebbero potersi rivolgere allo stato per ottenere il migliore dei trattamenti possibili per farlo. La città ideale potrebbe essere quella in cui, nelle pause di una occupazione che realizzi personalmente e aiuti socialmente, si possa partecipare o godere di tutto il bene conoscitivo e culturale disponibile.

Neppure la Costituzione

Purtroppo non è così. Neppure nella Costituzione c’è scritto che la Repubblica debba trattare con particolare benevolenza l’istruzione e la cultura (memore probabilmente del periodo in cui istruzione e cultura si erano facilmente trasformati in indottrinamento e propaganda). La parola più associata a istruzione è libertà e le uniche due volte in cui si cita la cultura lo si fa per impegnarsi, alquanto genericamente, ad un suo sviluppo o per garantire autonomia alle istituzioni culturali. Questa non è una critica, ma è solo il riconoscimento che anche una costituzione avanzata come la nostra è comunque figlia di un tempo che non è certamente quello della conoscenza.

D’altro canto, nella realtà materiale della Repubblica, si è fatto molto per sostenere, e andare ben oltre, questi principi espressi in una forma che oggi possiamo considerare un po’ guardinga. Non solo con il finanziamento a moltissime attività culturali, con la concessione di premi e assegni per artisti che il mercato ha premiato meno, e anche tutelando con fondi pubblici le violazioni dei contratti privati del diritto d’autore e… appunto anche con il bonus cultura.

Misure buone o cattive, funzionali o disfunzionali, la Repubblica le ha provate un po’ tutte, con alterne fortune. Ad esempio qualcuno sostiene che il finanziamento pubblico al cinema lo abbia drogato e sia addirittura la causa della decadenza del cinema italiano, che ha fatto scuola quando il finanziamento non c’era. Per esempio, il Partito Pirata, sostiene che la drastica tutela penale del copyright sia un concreto vulnus alla equa diffusione della conoscenza e comporti costi diretti e indiretti per la collettività mentre avvantaggi solo i più grandi editori la cui cattiva volontà alla condivisione culturale è evidente. Altri sostengono che la scuola pubblica metta in ombra la libertà di quella privata, e altri ancora che quella privata si troppo benvoluta dal potere tradizionale. Quale che sia la realtà, questa è però una buona dialettica per uno stato democratico.

Quindi non dovrebbe neppure scandalizzare il fatto che dal Bonus Cultura generalizzato si voglia passare a due misure specializzate, una a valere sul reddito (che sembra si dovrebbe chiamare Carta Cultura) e l’altra sul merito (il cui nome, non molto fantasiosamente, dovrebbe essere Carta del Merito), complessivamente dovrebbero coprire, con un valore doppio a quello del precedente Bonus Cultura (cioè fino a 1000€), tra l’8 e il 10% dei diciottenni (a spanne, due per classe). È chiaro che sia una misura per restringere notevolmente l’esborso con un risparmio tra l’80 e il 90% quindi, cercando con l’effetto annuncio di non perdere il consenso dovuto al taglio. D’altro canto se avessero voluto mantenere la stessa platea si sarebbe notata con chiarezza la riduzione da 500 € a 50 €, con la conseguente evidente figuraccia.

Ogni governo dà l’impronta che crede alla propria politica. Chi commenta però deve sottolineare il fatto che la logica della misura  è cambiata. Non più quindi un trasferimento “per la cultura” ma una forma di premio, per alcuni individui, e di elemosina, per altri. Qualcosa che si trasforma in un doppio simbolo di discriminazione, un visibile indice puntato su qualcuno e il fatto che la cultura non sia un merito di tutti. Non è un gran segnale, ammettiamolo.

Conclusioni

Come il reddito universale di base avrebbe alle spalle una prospettiva e idealità molto diversa da ciò che è stato il reddito di cittadinanza, che è una mera misura assistenzialistica (se non uno strumento di scambio elettorale), così le nuove carte finiranno per essere solo contentini a basso costo per tappare una potenziale falla di comunicazione politica.

Newton volle chiarire che ciascuno, anche il più grande, deve tutto a quelli che gli sono accanto, a chi è venuto prima di lui, e per quanti meriti si potessero attribuire ad un successo “siamo solo nani sulle spalle dei giganti”. Il poeta John Donne scrive quel “Nessun uomo è un’isola” che Hemingway adotta nell’epigrafe del suo libro più famoso. Per chi non si sente un’isola, l’unico utilizzo saggio di questa “vincita”  sarebbe intavolare con tutta la propria classe una discussione sull’uso collettivo di questi soldi per acquistare, ad esempio, beni facilmente liberabili e condivisibili per tutti. Diventerebbe una occasione di consapevolezza culturale, un vero bonus culturale per tutti, e mostrerebbe l’indisponibilità a propagare questa logica mortifera di segregazione individualista che pende come uno spettro dietro la modifica di questa misura.

I primi della classe, ovvero gli studenti più maturi, e i meno abbienti dovrebbero avere tutta la sensibilità per dare questa lezione di condivisione ai propri compagni e anche ai nostri un po’ cinici governanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4