la proposta di direttiva

Risarcimento per danni causati dall’IA: la Ue procede bene, ma serve più coraggio

Il tema della responsabilità civile dell’intelligenza artificiale è di assoluta rilevanza non solo per la sicurezza e la tutela dei diritti fondamentali, ma anche perché si tratta di una normazione senza precedenti sulla responsabilità di un essere inanimato. Luci e ombre della proposta di direttiva

Pubblicato il 15 Nov 2022

Pietro Dunn

Dottorando in Law, Science and Technology, University of Bologna

Federica Paolucci

LLM Candidate, Università Bocconi

Oreste Pollicino

Professore ordinario di Diritto Costituzionale, Università Bocconi. Co-founder DigitalMediaLaws

Programma nazionale intelligenza artificiale

La Commissione Europea, a fine settembre, ha aggiunto un ultimo tassello al sistema regolatorio dedicato all’intelligenza artificiale (di seguito, IA). Con la proposta di Direttiva UE 2022/303 relativa all’adeguamento delle norme in materia di responsabilità civile extracontrattuale all’intelligenza artificiale (direttiva sulla responsabilità da intelligenza artificiale), l’Unione mira a riempire un vuoto che la proposta di Regolamento UE 2021/106, nota come AI Act, aveva lasciato come tale.

Risarcibilità dei danni dell’intelligenza artificiale, la svolta è vicina in Europa

Il tema della responsabilità civile dell’intelligenza artificiale

Il tema della responsabilità civile dell’intelligenza artificiale è di assoluta rilevanza non soltanto per le prospettive di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali, ma anche poiché trattasi di una normazione senza precedenti dedicata alla responsabilità di un essere inanimato. Ebbene, la proposta di Direttiva in discorso si inserisce all’interno della composita cornice regolatoria dell’Unione. Difatti, solamente nell’ultimo anno le istituzioni europee hanno affrontato numerose sfide relative all’economia digitale, procedendo a un ritmo impressionante. Basti considerare gli atti legislativi che sono stati già adottati, tra cui la legge sui Servizi Digitali (Digital Services Act), la legge sui Mercati Digitali (Digital Markets Act) e la legge sulla governance dei dati (Data Governance Act).

Molti altri hanno raggiunto fasi avanzate della procedura legislativa, tra cui il menzionato progetto di legge sull’intelligenza artificiale. Con la sua – talvolta ipertrofica – attività legislativa, l’UE sembra essere attualmente la regione più dinamica al mondo per quanto riguarda la regolamentazione della sfera digitale. Una tendenza che non può non richiamare il noto “effetto Bruxelles” : ossia, le mire dell’Unione a divenire leader globale nella creazione di concetti e principi normativi. A tal riguardo, un primo aspetto di criticità potrebbe essere proprio rappresentato dalla scelta dello strumento normativo, la Direttiva, che, lasciando spazio alla libertà degli Stati Membri, potrebbe creare non poche difficoltà di adeguamento rispetto agli attuali assetti normativi nazionali sulla responsabilità civile.

Da ultimo, dunque, con la Direttiva in esame, la Commissione ha assunto la decisione di esercitare un’attività creativa con riguardo a determinati aspetti di responsabilità civile per danni cagionati dall’utilizzo di IA: un’esigenza che tenta di rispondere alla complessità dell’allocazione del danno secondo gli schemi tradizionali, ove le tecnologie autonome siano coinvolte. La proposta di Direttiva UE 2022/203, nello specifico, introduce una serie di misure volte a tutelare il consumatore in caso di danno extra-contrattuale per colpa del fornitore o utente del sistema di IA: tale novità, peraltro, è completata dalla proposta di Direttiva UE 2022/302, la quale, nel riformare la previgente Direttiva 85/374/CEE, prevede un’estensione anche alle tecnologie digitali delle norme relative ai casi di responsabilità oggettiva che non richiedano la dimostrazione della colpa del fornitore o dell’utente del sistema. Il pacchetto costituito dalle due proposte, pertanto, mira a includere un’elevata quantità di potenziali casistiche e a fornire pertanto una quanto più estesa tutela possibile dei diritti del consumatore.

Le ragioni dietro l’intensa attività legislativa dell’Ue nella sfera digitale

L’intensa attività normativa dell’Unione Europea nella sfera digitale potrebbe far presagire, come si accennava, un’eccessiva estensione del controllo normativo, con conseguenti timori per lo sviluppo, per l’innovazione e l’eccessiva pavimentazione degli obblighi di conformità. Tuttavia, proprio il tema della responsabilità pare essere il terreno che maggiormente necessita della delineazione di una regolazione comune agli Stati Membri. Le ragioni sono molteplici. La competizione globale per lo sviluppo dell’IA, la sua diffusione e utilizzo, con il conseguente impatto economico e sociale che ne deriverà, richiede un intervento coordinato a livello sovranazionale, che non sia solo rispettoso ma anche plasmato dall’approccio europeo caratterizzato dal massimo rispetto dei diritti fondamentali e della protezione degli utenti, promuovendo al contempo lo sviluppo economico. In particolare, come anche evidenziato dallo studio su AI and Civil Liability pubblicato dal Parlamento Europeo nel 2020, per quanto riguarda la responsabilità civile, tre paiono essere le direttrici:

  • la necessità di creare una soluzione europea, che non ricorra in primo luogo alle legislazioni preesistenti degli Stati membri, in particolare in termini di principi generali di responsabilità civile da fatto illecito o da contratto;
  • di ripensare il paradigma di responsabilità, anche superando quello esistente e applicabile, previsto attualmente dalla Product Liability Directive (relativamente alla quale, come si è visto, la Commissione ha previsto una riforma con la proposta 2022/302);
  • di perseguire il massimo livello di protezione per l’utente e la potenziale vittima, migliorandone eventualmente le condizioni.

I diritti fondamentali come bussola della proposta di direttiva

Detti obiettivi, si estrinsecano all’interno della proposta direttiva sulla responsabilità da intelligenza artificiale mantenendo come bussola un ampio spettro di diritti fondamentali, tra cui il diritto alla riservatezza (articolo 7 della Carta di Nizza), il diritto alla vita (articolo 2), il diritto all’integrità fisica e psichica della persona umana (articolo 3), nonché la tutela del diritto di proprietà e della proprietà intellettuale (articolo 17). Pertanto, a seconda del sistema di diritto civile e delle tradizioni di ciascuno Stato membro, i danneggiati potranno altresì chiedere il risarcimento del danno arrecato ad altri interessi giuridici, come le violazioni della dignità personale (articoli 1 e 4 della Carta), il rispetto della vita privata e della vita familiare (articolo 7), il diritto all’uguaglianza (articolo 20) e alla non discriminazione (articolo 21).

Al quadro dei diritti ivi delineato deve aggiungersi anche il potenziamento del diritto di adire un’autorità giudiziaria da parte dell’individuo danneggiato. Difatti, riprendendo lo schema ormai ben noto dell’AI Act, il considerando n. 16 conferma la particolare attenzione del legislatore europeo a realizzare una normativa differenziata a seconda della tipologia di sistema di intelligenza artificiale fornito o utilizzato e, in particolare, del livello di rischio che esso comporta. Così, nella proposta di direttiva sulla responsabilità da intelligenza artificiale, inoltre, sia l’articolo 3 sia l’articolo 4 prevedono un meccanismo di tutela particolarmente avanzato per quanto concerne i sistemi di “alto rischio”.

Direttiva eu su responsabilità per danni da intelligenza artificiale: passo necessario per l’Europa

Gli Stati Membri devono, difatti, provvedere a prevedere che un’autorità giurisdizionale possa ordinare al fornitore o all’utente di IA di riferire quelle informazioni, registrate o documentate a norma dell’AI Act, che possano costituire elementi di prova pertinenti relativi al sistema che abbia cagionato il danno, in modo da garantire all’attore (o potenziale tale) di poter correttamente esercitare i suoi diritti processuali. Inoltre, l’articolo 4, nel prevedere alcune forme di presunzione iuris tantum a favore del consumatore, prevede una disciplina particolarmente favorevole alla posizione di quest’ultimo per i casi in cui il danno sia prodotto precisamente dall’utilizzo di sistemi di IA ad alto rischio. Ebbene, nonostante la direttiva miri a fornire alle persone che chiedono il risarcimento di danni causati da sistemi di IA ad alto rischio mezzi efficaci per identificare le persone potenzialmente responsabili e le prove pertinenti per una domanda di risarcimento, non si spiega la ratio per cui tali mezzi siano previsti solo per sistemi ad alto rischio, e non anche per altre sfumature di IA, soprattutto quelle cosiddette “vietate”, come il riconoscimento facciale, di cui all’art. 5 della proposta.

Il ricorso all’elemento del rischio

Il ricorso all’elemento del rischio, come già segnalato altrove, rappresenta una tecnica legislativa sempre più comune e diffusa all’interno del quadro normativo euro-unitario, in divenire, volto alla regolazione del mondo digitale. Finalità ultima di tale strategia è quella di garantire al massimo grado un adeguato bilanciamento degli interessi in gioco: in particolare quelli, da un lato, legati agli interessi del mercato e dell’innovazione tecnologica; nonché quelli, dall’altro lato, legati alla protezione dei valori democratico-costituzionali e/o dei diritti individuali (in questo caso, i diritti del consumatore). Attraverso il rischio, infatti, il legislatore mira a introdurre meccanismi di protezione e regolazione progressivi e, per quanto possibile, “cuciti” addosso ai concreti pericoli connessi all’utilizzo di nuove tecnologie.

Nel caso della proposta di direttiva in esame, peraltro, la declinazione del rischio emerge, da un lato, dal riferimento a un altro atto normativo in divenire, ovverosia il menzionato AI Act: una scelta che, se non estranea a potenziali critiche (soprattutto alla luce delle speculari critiche che sono state da più parti avanzate al sistema di rischio sviluppato dallo stesso AI Act), è quanto meno apprezzabile sotto il profilo della coerenza sistemica (e interpretativa) tra le due fonti. Dall’altro lato, la strategia del rischio, intesa quale meccanismo volto a una minimizzazione degli obblighi e responsabilità degli attori economici, emerge anche dalla scelta operata dal legislatore di agire “per fasi”. È infatti da sottolinearsi come il legislatore europeo abbia previsto, nell’articolo 5 della proposta, un meccanismo di revisione che imponga alla Commissione e alle istituzioni europee di valutare, entro cinque anni dall’entrata in vigore della stessa, la necessità di attuare ulteriori misure, inclusa, eventualmente, la possibilità di adottare ulteriori strumenti normativi. In altri termini, la proposta riflette un atteggiamento cauto e, almeno in prima battuta, volto alla riduzione dell’ipertrofia normativa e delle responsabilità degli attori economici, ma altresì mosso dalla consapevolezza della necessità di adeguare, laddove necessario, l’intervento legislativo per calibrarlo al concreto bisogno di tutela dei consumatori.

Con riferimento alla possibilità di attuazione di una “seconda fase” della regolazione europea della responsabilità extra-contrattuale da intelligenza artificiale, vale tra l’altro la pena sottolineare come la proposta menzioni, in particolare, “l’eventuale necessità di accompagnare tale armonizzazione con una copertura assicurativa obbligatoria, per garantire l’efficacia” della normativa in oggetto. Una misura, questa, la cui importanza la dottrina ha già da tempo sottolineato: così, già nel 2019, Finocchiaro sottolineava come occorresse “prevedere meccanismi di allocazione del costo del danno cagionato su quei soggetti che astrattamente potrebbero essere responsabili, ad esempio mediante la costituzione di un fondo al quale attingere, prescindendo dall’individuazione delle modalità dell’incidente o dell’errore”, con l’obiettivo precipuo di “ rassicurare i potenziali utilizzatori sul fatto che, a prescindere dagli esiti di una costosa ricerca sull’errore, otterranno un risarcimento”. In tal senso, la scelta di rimandare a data da destinarsi l’adozione di una tale misura sembra per certi versi un’occasione sprecata nel contesto dell’avanzamento dei diritti dei consumatori.

Conclusioni

In ultima analisi, il testo della proposta direttiva sulla responsabilità da intelligenza artificiale sembra caratterizzarsi per luci e ombre nel contesto dell’avanzamento dei diritti individuali nel contesto digitale. La proposta è senz’altro da accogliere nella parte in cui mira a completare l’AI Act nella parte in cui quest’ultimo atto pareva essere privo di adeguati mezzi di tutela processuale per gli individui danneggiati dall’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale. Il testo della proposta, in particolare, nel prevedere obblighi di divulgazione degli elementi di prova, nonché nell’introdurre un meccanismo di presunzioni, sembra garantire un nuovo strumentario essenziale alla luce delle problematiche inerenti all’utilizzo dell’IA (in primis, la mancanza di trasparenza e il fenomeno della “scatola nera”). Inoltre, è senz’altro apprezzabile lo sforzo di coordinamento, anche e soprattutto terminologico, con altre fonti del diritto europeo in divenire, al fine di garantire una maggiore chiarezza interpretativa.

Lo stesso ricorso alla strategia del rischio quale meccanismo di realizzazione di una proposta normativa capace di contemperare i diversi interessi in gioco sembra essere potenzialmente positiva, oltre che in linea con il progetto digitale dell’Unione europea. Senonché, alcune previsioni sembrano peccare, sotto il profilo operativo, di eccessiva cautela: così, non risulta del tutto comprensibile la scelta di limitare alcune tutele del consumatore al solo caso di utilizzo di sistemi ad alto rischio; allo stesso modo, la scelta di rimandare a una “seconda fase” (prevista ad almeno cinque anni di distanza dall’entrata in vigore della direttiva) l’adozione di ulteriori strumenti pare per certi versi un’occasione mancata e un ingiustificato ritardo nell’avanzamento dei diritti del consumatore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2