immaginare il futuro

Scuola, quali competenze per costruire il mondo che vogliamo

Di fronte alla diffusione del digitale e alle radicali innovazioni della produzione, la sfida per i sistemi educativi si pone nei termini dell’eguaglianza delle opportunità e si traduce nella promozione di competenze adeguate per il cittadino e il lavoratore del futuro. Ecco perché le scelte prese oggi sono fondamentali

Pubblicato il 06 Giu 2019

Annalisa Buffardi

Ricercatrice, Indire - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

education-960x640

A fronte delle nuove opportunità offerte dalle tecnologie digitali, il ruolo della scuola non deve essere soltanto quello di accompagnare i giovani a comprendere il funzionamento delle macchine e dei nuovi sistemi: la scelta che le istituzioni pubbliche devono compiere oggi, come sempre, è quella di accompagnare i giovani a comprendere e a potenziare le proprie capacità ideative e realizzative, a immaginare il futuro “intelligente” e “sostenibile”, ad abilitare il cambiamento reso possibile dalle tecnologie digitali.

Una mission, quella della istituzioni educative, a tutti i livelli, costellata da sfide importanti e impegnative, ma il cui obiettivo, fondamentale, è quello di fornire le lenti per una prospettiva che guardi al futuro e favorire la pluralità degli sguardi.

Superare la paura delle tecnologie per coglierne i vantaggi

Oltre dieci anni fa, nel discutere della prima generazione di nativi digitali, John Gorham Palfrey e Urs Gasser (2008) evidenziavano il valore delle scelte pubbliche nell’orientare le modalità prevalenti di uso del web, e quindi il modo in cui i “nostri figli e nipoti vivranno la loro vita”.

La paura, scrivevano gli studiosi, è il vero grande ostacolo che può limitare il potenziale delle tecnologie, riducendone la visione delle opportunità a vantaggio dei rischi. Il dibattito sulla diffusione dei nuovi mezzi ha visto nella sua prima fase, e ripropone ancora oggi, visioni apocalittiche opposte a scenari integrati, ma è sempre più chiaro che le “disposizioni” di istituzioni quali scuola, famiglia, mercato e stato guidano il modo in cui le tecnologie sono e saranno utilizzate, e, come scriveva anche Sonia Livingstone nel 2009, “in effetti sono proprio queste a far si che, per esempio, gli insegnanti scelgano di rimpiazzare la stampa con tecnologia informatica”.

Le tecnologie digitali offrono nuove opportunità, sul fronte della diffusione delle informazioni, dell’apertura delle conoscenze, della partecipazione. La diffusione dei nuovi mezzi di produzione digitali sembra inoltre orientare verso ciò che Gershenfled (1999) ha definito “democratizzazione dei processi di produzione”. Tuttavia, la diffusa partecipazione è funzione delle possibilità di scelta individuali. Il ruolo delle istituzioni formative e in primis della scuola pubblica è centrale nell’accompagnare le giovani generazioni a comprendere non solo e non tanto il funzionamento tecnico delle nuove macchine e dei nuovi sistemi digitali.

Immaginare il futuro: visioni per il mondo che vogliamo

La trasformazione culturale e tecnologica orienta verso una dinamica economica e produttiva che mette in primo piano il valore delle idee, le competenze digitali, la contaminazione di ambiti, settori, professionalità, lo spirito di iniziativa e la capacità di cogliere le diverse opportunità offerte dalle più immediate possibilità di produzione e di realizzazione. Cambiamenti che coinvolgono con forza il mondo della formazione, ai diversi livelli di istruzione, sul versante organizzativo e metodologico-didattico. La digitalizzazione dei processi economici accompagna e nutre una visione imprenditiva che restituisce ai giovani la promessa di poter trasformare le proprie idee in progetti.

Al centro di tale promessa risiede un nucleo di abilità, definibili nell’area dell’imprenditorialità e delle competenze digitali e che comprendono alcune tra le cosiddette soft skill. Tale promessa si fonda, dunque, innanzitutto, sulla capacità delle istituzioni formative di promuovere e formare un nucleo di competenze – imprenditoriali, digitali, soft skills – necessarie per l’innovazione e per gestire le sfide che il cambiamento porta con sé, rinnovando il proprio modello didattico a partire dalla cultura di rete, ormai diffusa a livello culturale e sociale. Dai modelli di “apertura” che la caratterizzano al pensiero creativo connettivo che può tradursi in pratiche innovative.

Networking e making rappresentano due aspetti, resi possibili dalla diffusione dei nuovi mezzi, che caratterizzano la cultura contemporanea, che mettono in scena un diffuso orientamento a logiche di rete, all’ideare, al progettare, al fare, in una dimensione di connessione tra individui, oggetti, tecnologie (Buffardi, Savonardo 2019).

Il più facile accesso alle conoscenze, ai dati e alle tecnologie di fabbricazione digitale apre scenari in cui la logica del pensiero connettivo (de Kerckhove 1997) si traduce nel “fare creativo connettivo”.

Innovazione e nuova imprenditorialità

Le dinamiche di trasformazione in atto richiamano, anche nelle agende politiche europee e mondiali, la spinta ad incoraggiare le innovazioni nella direzione della «crescita intelligente basata sulla conoscenza e della sostenibilità» e per il rilancio economico e produttivo, come si legge nella Strategia Europea 2020 o nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il tema dell’imprenditorialità si colloca efficacemente in questa cornice e lascia intravedere scenari in cui sia potenzialmente possibile ideare, progettare e realizzare prodotti e servizi in grado di rispondere a nuovi bisogni emergenti.

La spinta all’innovazione incontra nuove definizioni che non restano confinate in un singolo ambito ma attraversano l’area sociale, culturale, economica, imprenditoriale. E il caso, ad esempio, della green economy che, sulla scia della cultura ecologica e trainata da nuove scoperte scientifiche e tecnologiche, coinvolge settori tradizionali come l’agricoltura. Analogamente, il concetto di “qualità della vita”, affermatosi tra gli anni Sessanta e Settanta in relazione alla consapevolezza che il benessere e lo sviluppo sociale non potevano essere il risultato tout court della crescita economica, sembra oggi trovare una declinazione operativa, ad esempio nei nuovi modelli collegati al concetto di smart city. Nel riconoscere la necessità di un adeguamento alle esigenze dell’uomo e alla cultura del benessere le stesse tecnologie divengono “smart technologies”.

Una transizione che si colloca e si riflette in opportunità e spinte per una nuova imprenditoria in cui creatività, tecnologia, conoscenza e ricerca risultano profondamente intrecciate. A partire dalla diffusione del web 2.0, degli user generated content e del digital making, la cultura della partecipazione apre scenari che rendono possibile non solo esprimere opinioni, posizioni favorevoli o contrarie, o promuovere mobilitazioni di consenso-dissenso pubblico. La progressiva diffusione delle tecnologie per la produzione, dentro questa cornice culturale, amplia le possibilità di partecipazione alla possibilità effettiva di dare forma alle idee e di modellare le cose (Gershenfeld 1999), di creare con gli altri.

La nuova disponibilità di accesso all’informazione, ai dati, alla ricerca scientifica, alle tecniche e alle tecnologie di produzione promette una più diffusa partecipazione alla definizione delle vie del cambiamento, uno scenario in cui potenzialmente il più facile accesso a strumenti e conoscenze sembra ampliare le possibilità di contribuire alle scelte, di pensare e progettare soluzioni, prodotti, servizi per rispondere alle mutate esigenze contemporanee.

Divari culturali e digitali

Un tema che richiama, insieme a nuove opportunità, anche nuovi divari tra chi è capace di partecipare alla visione del cambiamento e chi ne è escluso, e che coinvolge il ruolo del sistema educativo nello sviluppo delle competenze necessarie per partecipare alle sfide della società contemporanea.

La sempre più diffusa disponibilità di tecnologie per la fabbricazione, associata alle caratteristiche di networking che definisce l’ambiente digitale, nel combinare il valore connettivo della rete con le radicali innovazioni della produzione, valorizza la partecipazione, la creatività, l’imprenditività negli scenari di sviluppo sociale, culturale ed economico-produttivi. Elementi che rappresentano fattori significativi di attenzione per le politiche educative nel contesto della formazione dei «giovani che cambieranno il mondo» (Wagner 2013).

«Capacitare l’entrepreneurship» nei ragazzi, come rileva Andrea Strano (2015) richiamando l’approccio di Sen e Nussbaum vuol dire, nei contesti educativi e formativi, individuare le vie di un ampliamento degli spazi di libertà e di agency individuale, per andare verso la promozione di processi di innovazione e al contempo verso un ampliamento delle possibilità individuali di ideazione e realizzazione di progetti professionali e di vita. «Non si tratta soltanto di qualificare con competenze tecniche i nostri studenti, bensì si tratta di avvicinare una cultura del lavoro capace di interpretare i nuovi paradigmi del lavoro e dell’innovazione all’interno di una dimensione educativa e formativa delle nostre scuole».

Capacitare entrepreneurship vuol dire formare nelle persone le competenze e le capacità generative per un ampliamento dei loro spazi di libertà, per un potenziamento della capacità di vedere il proprio futuro e di esprimere con scelte concrete la propria direzionalità realizzativa, sapendo cogliere tra le diverse opportunità del contesto quelle che si ritengono di valore per sé.

Capacitare entrepreneurship significa, dunque, collocarsi strategicamente nei segmenti di connessione tra mondo della formazione e mondo del lavoro, riqualificando percorsi di apprendimento attraverso la progettazione di architetture formative capaci di integrare diversi contesti e di rafforzare il dialogo tra Università, Imprese e Istituzioni, definendo così nuovi modelli pedagogici basati su azioni multidisciplinari, competenti e generativi.

Uno scenario in cui “The world we want” (Kingwell, 2001), il mondo che vogliamo “creare” è tendenzialmente aperto alle possibilità creative e partecipative. Di chiunque abbia accesso consapevole alle tecnologie e alla conoscenza. Di chi abbia l’opportunità di individuare scelte possibili per i propri percorsi di vita.

Su questi fronti, la principale sfida per i sistemi educativi si pone nei termini dell’eguaglianza delle opportunità e si traduce nella promozione di competenze adeguate per il cittadino e il lavoratore del futuro.

Parafrasando Palfrey e Gasser, «le scelte che stiamo facendo oggi condizioneranno il mondo che i nostri figli e nipoti potranno costruire». Laurent Alexandre (2017) discutendo gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale come motore dell’innovazione e la parallela necessità di «coltivare cervelli biologici» per evitare la loro sconfitta definitiva nella battaglia con le tecnologie, afferma che, in ogni caso, quegli sviluppi non verranno «da un laboratorio di una delle nostre vecchie e collaudate istituzioni. L’IA è nelle mani dei giovani che affermano con candore di voler rendere il mondo un posto migliore. Quanto meno ai loro occhi».

____________________________________________________________________

BIBLIOGRAFIA

Alexandre, L. 2017, La guerre des intelligences. Comment l’Intelligence Artificielle va révolutionner l’éducation, Jean Claude Lattès (trad. it. La guerra delle intelligenze. Intelligenza artificiale contro intelligenza umana, Torino, EDT, 2018).

Buffardi A., Savonardo L. 2019, Culture digitali, innovazione e startup. Il modello Contamination Lab Milano, Egea.

de Kerckhove, D. 1997, Connected Intelligence. The Arrival of The Web Society, Toronto, Sommerville.

Gershenfeld, N. 1999, When Things start to Think, New York, Henry Holt, (trad. it. Quando le cose iniziano a pensare. Come gli oggetti intelligenti rivoluzieranno le nostre vite, Milano, Garzanti, 1999).

Kingwell, M. 2001, The World We Want: Virtue, Vice, and the Good Citizen. Canada, Penguin.

Livingstone, S. 2009. Children and the Internet. Great Expectations, Challenging Realities, Cambridge, Polity Press.

Palfrey J., Gasser, U. 2008, Born Digital. Understanding the First Generation of Digital Natives, New York, Basic Books.

Strano, A. 2015. «Capacitare entrepreneurship per l’attivazione professionale dei giovani», Formazione e Insegnamento. Rivista Internazionale di Scienze dell’Educazione e della Formazione, 13-1.

Wagner, T. 2013, Creating Innovators: the Making of Young People Who Will Change the World, NewYork, Scribner/Simon & Schuster.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2