IL CASO

Servizi pubblici digitali a misura di cittadino: Milano punta su low-code e riuso dei moduli



Indirizzo copiato

Una trasformazione digitale che risponda alle esigenze dei cittadini va messa a terra utilizzando strumenti adeguati. Per i servizi pubblici digitali, il Comune di Milano ha scelto di far leva sui vantaggi del low-code e sulla flessibilità garantita dal riuso dei moduli; Luca Curioni, direttore della direzione specialistica Citizen experience ne spiega le ragioni.

Pubblicato il 10 ott 2023



servizi pubblici digitali

Per migliorare la qualità dei servizi pubblici digitali erogati ai cittadini da parte di una pubblica amministrazione grazie al digitale bisogna partire da una riflessione su cosa sia, in termini concreti, una città: quali sono le esigenze che vi coabitano, a quali servizi dare priorità e a come erogarli in maniera tale da facilitare la vita di cittadini e imprese.

Prendiamo una città come Milano: non una metropoli tra le più popolose, con i suoi circa 1,4 milioni di abitanti, ma dalle numerose ed eterogenee necessità quando si parla di servizi pubblici digitali e procedure amministrative da mettere a terra. Che si tratti dell’organizzazione della fashion week, della gestione della forza lavoro o dell’assegnazione degli alloggi popolari, la priorità per l’amministrazione cittadina deve sempre essere quella di mettersi nei panni di chi questi servizi dovrà utilizzarli, tenendo conto delle variegate competenze digitali delle diverse fasce di popolazione.

Quali soluzioni tecnologiche può adottare, dunque, un’amministrazione per standardizzare, ridurre i passaggi burocratici e velocizzare l’erogazione dei servizi a chi la città la vive – siano essi cittadini, turisti, studenti – e a chi l’ha scelta per fare impresa? E da quali partner farsi affiancare per far fronte in maniera rapida ed efficiente anche ai bisogni di chi lavora per la pubblica amministrazione e si occupa, quindi, della gestione del back-office?

È chiaro, ci spiega Luca Curioni, direttore Direzione specialistica citizen experience del Comune di Milano, che il primo obiettivo di un’amministrazione che voglia essere efficiente e vicina alle persone è quello di “accorciare le distanze coi cittadini in termini di semplificazione dei servizi e di relazione e di migliorare ed erogare i servizi in tempi strettissimi”.

Il tutto non soltanto limitandosi a dematerializzare i documenti, ma digitalizzando l’intero processo di gestione dei servizi pubblici digitali.

Piattaforme low code: un ‘co-pilot’ per semplificare i servizi pubblici digitali

Tutti i sistemi tecnologici che consentono di velocizzare e semplificare l’erogazione dei servizi e massimizzare la soddisfazione dei cittadini sono, dunque, della massima importanza.

Tra questi, quello che ha consentito all’amministrazione di raggiungere risultati efficaci, non solo in termini di gestione del processo, ma anche in termini di utilizzo delle risorse umane è il low code.

Il low code è una modalità di sviluppo delle applicazioni molto intuitiva, poiché riduce la necessità di scrivere codice da zero o di affidarsi unicamente a sviluppatori professionisti.

Utilizzare le piattaforme low code è quindi un’opportunità su cui puntare, soprattutto quando si tratta di dover implementare servizi pubblici digitali che sono sì numerosi ed eterogenei, ma non sempre sono complessi. E quando bisogna farlo in tempi rapidi.

Dal 2019, il Comune di Milano si è affidato a elixForms di Anthesi, che consente la creazione di moduli personalizzati e la loro integrazione con i propri sistemi informatici, e permette di automatizzare il flusso di lavoro e semplificare la gestione dei dati.

“In elixForms di Anthesi abbiamo trovato una piattaforma che ci ha consentito non solo di dematerializzare i moduli per la presentazione delle istanze da parte dei cittadini, ma anche di digitalizzare i dati e consentire il loro trattamento automatico da parte di un gestionale”, spiega Curioni.

Un vantaggio non da poco, dal momento che tutte le istanze raccolte in questa maniera, grazie all’autenticazione con SPID e Cie non richiedono altri passaggi per la verifica dell’identità. Un processo, dunque, semplice per i cittadini, ormai abituati ad accedere ai servizi utilizzando l’identità digitale, e in linea con i dettami del Codice dell’Amministrazione Digitale.

Quella che si ottiene in questo modo è una doppia semplificazione poiché il cittadino non deve inserire dati già in possesso dell’amministrazione, riducendo anche il margine di errore insito nel caricamento manuale, mentre l’amministrazione dispone di dati ‘puliti’ che si possono andare a recuperare tramite un sistema di API management con cui elixForms è in grado di dialogare, nell’ottica del principio ‘once only’.

Il riuso dei moduli per servizi pubblici digitali a misura di cittadino

Un’automazione, dunque, che l’amministrazione milanese ha cercato di portare avanti fin da subito non solo in un’ottica di semplificazione del back-office, ma avendo sempre ben presente il punto di vista dei cittadini: quello che si cerca di raggiungere, oltre alla ‘pulizia’ del procedimento amministrativo e alla sua ‘de-burocratizzazione’, con un linguaggio meno intriso di tecnicismi e più vicino a quello delle persone, è la velocizzazione dell’erogazione dei servizi pubblici digitali.

Un esempio su tutti è l’erogazione del pass per i disabili: per ottenerlo si è passati da un’attesa di 2-3 settimane e vari passaggi burocratici a 12 ore perché la domanda viene presentata online e tutto avviene in maniera automatizzata dietro autenticazione tramite spid.

“Avere uno strumento che in modo agile mette in piedi un modulo investendo poche ore grazie alla possibilità di riutilizzare i moduli anche di altre amministrazioni è un beneficio non da poco, poiché permette standardizzare la messa a terra del servizio minimizzando l’investimento” anche dal punto di vista della forza lavoro, spiega ancora Curioni.

Il numero di servizi digitali gestiti

L’aver investito sulla semplificazione, in alcuni casi ancora prima dell’amministrazione centrale (come nel caso del cambio di residenza offerto su piattaforma Anthesi) ha consentito all’amministrazione comunale anche di poter gestire il picco di istanze che si è toccato durante il Covid. I numeri parlano chiaro: nel 2020, ad esempio, il numero di inoltri gestito ha superato quota 152 mila, per arrivare a oltre 231 mila nel 2021 (per un totale a oggi di oltre 785mila domande inoltrate). I servizi attivati sono passati dai sette al mese del 2020 agli undici mensili del 2021 e a quattordici al mese nel 2022, per un totale di 540 con una media di oltre 14.000 inoltri mensili.

Automatizzare la gestione del back office, oltre che in standardizzazione e velocizzazione dei tempi di erogazione dei servizi pubblici digitali, si traduce anche nel miglioramento della relazione coi cittadini, anche in termini di intermediazione culturale, che può essere di tipo linguistico – un aspetto, quest’ultimo, non secondario dato che in alcune aree della città tocca il 30% della popolazione – ma anche digitale, che va cioè a interessare quelle fasce di popolazione che necessitano di assistenza per l’utilizzo dei servizi digitali.

Un guadagno di efficienza, dunque, a 360 gradi, che fa sì che il digitale nelle sue declinazioni sia davvero strumento per semplificare e avvicinare i cittadini alle loro amministrazioni.

Articolo in collaborazione con Anthesi

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3