servizi digitali

Comune digitale, l’importanza di servizi universali e inclusivi: l’esempio del Comune di Reggio Emilia



Indirizzo copiato

L’adozione della soluzione elixForms da parte del Comune di Reggio Emilia ha permesso non solo di ottenere un efficientamento di costi e tempi di lavorazione e un miglioramento dei servizi offerti ai cittadini, ma ha anche consentito di realizzare soluzioni universali e inclusive, grazie ai test effettuati con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Pubblicato il 3 lug 2023



Comune digitale

La digitalizzazione è una sfida cruciale per la Pubblica Amministrazione, in particolare per i Comuni. L’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate consente di migliorare l’efficacia, l’efficienza e la trasparenza dei servizi pubblici, offrendo ai cittadini un accesso più semplice e rapido a una vasta gamma di servizi.

Ma c’è di più: come vedremo con l’esempio dell’adozione della soluzione elixForms da parte del Comune di Reggio Emilia, la digitalizzazione può anche portare a un notevole risparmio in termini di tempi e costi per gli Enti che intraprendono un processo virtuoso di transizione digitale e rispondere a nuovi bisogni, abbattendo le barriere di accesso ai servizi.

Con Mariarosa Aleotti del Servizio Pianificazione, Programmazione, Controllo del Comune di Reggio Emilia e Anna Riccioni del Servizio Gestione e Sviluppo delle Tecnologie e dei Sistemi Informativi del Comune di Reggio Emilia, abbiamo allora ritracciato il percorso di digitalizzazione che il Comune ha intrapreso per semplificare e gestire in maniera più efficiente i processi di lavoro associati ai diversi Servizi e Uffici dell’Ente.

Comune digitale: i vantaggi dell’automazione dei processi

L’automazione dei processi semplifica le attività amministrative, eliminando la necessità di lunghe e complesse procedure manuali. I documenti possono essere facilmente condivisi e archiviati in modo sicuro, consentendo un accesso rapido alle informazioni da parte del personale e riducendo gli errori e le inefficienze.

Ma deve essere chiaro che digitalizzare implica non solo la trasposizione di processi cartacei in formati elettronici, ma l’adozione approcci strategici che comprendano l’ottimizzazione dei processi, il riuso delle informazioni e l’interoperabilità tra diversi sistemi ed enti pubblici.

Utilizzare soluzioni già esistenti, adattandole alle specifiche esigenze, seguendo la logica del riuso consente di ridurre notevolmente i tempi di sviluppo e implementazione dei servizi digitali, accelerando la loro disponibilità per i cittadini.

Fondamentale, in questo processo di trasformazione, l’adozione di soluzioni per la dematerializzazione complete, flessibili, riutilizzabili e in grado di garantire la compliance con la normativa AgID sulla dematerializzazione dei documenti cartacei. Il Comune di Reggio Emilia, ad esempio, ha adottato elixForms nel 2019, rilevando l’esigenza di dotarsi di uno strumento che permettesse di gestire meglio le istanze online.

Ma qual è stato il processo che ha portato il Comune a stabilire la necessità di adottare uno strumento come elixForms?

L’esperienza del Comune di Reggio Emilia

La scelta del Comune di dotarsi di uno strumento di gestione moduli online, come elixForms, ha rappresentato un passo importante nella trasformazione digitale dell’Ente, permettendo di semplificare e strutturare i processi di lavoro associati ai servizi dell’Ente.

“Nel 2019, sul sito istituzionale dell’ente si contavano circa 300 Pdf: si trattava di moduli che afferivano ai diversi Servizi e Uffici dell’Ente ed erano associati a processi di lavoro per lo più gestiti in modo non strutturato, senza un sistema di back-office di riferimento. Il Comune ha deciso allora di dotarsi di uno strumento che consentisse di realizzare e gestire moduli e istanze online e, tramite una gara pubblica, ha acquisito ElixForms”, ci ha spiegato Riccioni.

“Si è partiti – continua Riccioni – su impulso di un’Assessora con delega dedicata e di una Direzione strategica, guidata dal Responsabile della Transizione Digitale, con la scelta di coinvolgere tutti i Servizi dell’Ente nel percorso di trasformazione digitale. Per farlo, nei documenti di programmazione strategica dell’Ente è stato incluso un obiettivo gestionale prioritario legato alla Trasformazione Digitale, con indicatori declinati in maniera tale da guidare l’attività da svolgere per raggiungerlo. Ciascun Servizio, tramite un questionario online guidato, ha contribuito a una ricognizione interna dei processi che potevano essere digitalizzati, identificando tra i propri processi di lavoro quelli che coinvolgevano l’utenza esterna, generavano alti volumi di traffico, e prevedevano contatti gestiti in via non telematica o non strutturata”.

Questa prima ricognizione ha fornito una base per analizzare con i singoli Servizi e Uffici le proposte ricevute e per pianificare l’introduzione dello strumento che potesse garantire loro semplificazione, efficacia ed economicità dei processi di lavoro individuati.

Prima e dopo la digitalizzazione: i risultati in termini di risparmio di tempo

Da questa ricognizione iniziale si sono quindi raccolte le informazioni preliminari riguardo al tempo necessario per la gestione dei processi, molto utile per effettuare un confronto tra il prima e il dopo la digitalizzazione del processo.

“Ad esempio – sottolinea Aleotti – la possibilità di verificare l’identità degli utenti tramite SPID (e quindi di evitare la richiesta ed il controllo manuale di documenti di identità e di firme autografe), unita all’opportunità di protocollare e fascicolare in modo completamente automatico le istanze con i relativi allegati, ha consentito un risparmio di tempo medio stimato tra i 5 e i 10 minuti per ogni pratica”.

“Facendo un po’ di conti: messa online la prima istanza nell’aprile 2020, in tre anni abbiamo ricevuto circa 54mila istanze. Ipotizzando di dover gestire a mano l’accoglimento di tutte quelle domande, avremmo dovuto dedicare una persona e mezza solo a questa attività” prosegue Aleotti.

PNRR e PA Digitale: ecco le opportunità ancora da cogliere

In un momento storico in cui le risorse umane ed economiche diminuiscono, mentre la qualità dei servizi offerti deve migliorare, questo può essere considerato un ottimo risultato, anche tenendo conto del fatto che questa stima non considera gli ulteriori risparmi consentiti dalla migliore qualità dei dati acquisiti tramite istanze online rispetto ad altri canali meno guidati e controllati.

“L’obiettivo che ci ha guidato fin dall’inizio nel nostro processo di digitalizzazione delle istanze era proprio quello di dare una misura di come il lavoro dell’Ente potesse migliorare. Questi risultati sono stati quindi un elemento strategico che negli anni successivi ha semplificato la digitalizzazione di altri processi”, aggiunge Aleotti.

Monitorare i dati per offrire servizi migliori ai cittadini

Su questo quadro, interviene poi la pandemia di Covid che ha completamente cambiato la percezione dei servizi online, sia all’interno degli Enti che da parte cittadini-utenti. Se, dunque, prima il canale online era considerato come un’opzione in più, in pandemia si è rivelato come uno strumento estremamente efficace sia per garantire l’accesso dei cittadini a determinati servizi, sia per abilitare gli uffici allo smart-working.

E l’opportunità di monitorare in modo continuo e semplice gli aspetti che caratterizzano l’utilizzo del servizio da parte degli utenti e la gestione interna del processo è molto interessante per adattare al meglio i servizi offerti.

“Aggregando i dati sulle fasce orarie o i giorni in cui si registra più traffico sul sistema abbiamo ottenuto dati che ci hanno sorpreso: abbiamo verificato che il 40% delle nostre istanze viene compilata tra le 18 e le 9 del mattino. Ci siamo anche resi conto che anagraficamente le persone che li utilizzano anche in orari ‘non standard’ sono uniformemente distribuite. La lezione tratta dall’analisi dei dati è stata che l’utenza è cambiata: se prima l’online poteva essere percepito poco personalizzato o difficile da usare, oggi ampliare la disponibilità del servizio risponde ad un bisogno chiaro dei cittadini”, spiega Riccioni.

Un altro aspetto estremamente importante e tutt’altro che secondario è stato l’impatto della creazione di nuovi canali digitali durante la pandemia sulla fruibilità dei servizi online da parte delle persone con disabilità.

“Durante la pandemia l’attivazione di nuove istanze online ha consentito di incrementare l’utilizzo dei canali digitali e limitare l’accesso agli sportelli fisici”, afferma Riccioni.

Per verificare l’accessibilità del canale digitale, la sede di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha eseguito alcuni test mediante l’uso di tecnologie assistive su una particolare istanza. “L’esito positivo della prova ha dimostrato che le istanze online offrono un canale universale ed inclusivo: se accessibile e progettato in modo semplice e chiaro, il canale digitale non rappresenta una barriera per gli utenti ma, al contrario, consente di rispondere meglio ai bisogni della società”, prosegue Riccioni.

Personalizzare il back office per semplificare il lavoro degli Enti

Infine, un ulteriore aspetto da evidenziare riguarda la possibilità di semplificare e velocizzare molte procedure amministrative, tra cui quelle relative alla richiesta di certificati anagrafici.

“Nonostante l’introduzione di ANPR sono ancora tanti i documenti che devono essere prodotti puntualmente dal Servizio, che ha offerto massima disponibilità ed alta motivazione a ripensare il processo in chiave digitale dal momento che aveva forti criticità nella gestione delle tantissime richieste che pervenivano da più canali differenti. Per questo – continua Aleotti – l’Ente ha cercato di semplificare le procedure fornendo un modulo di richiesta che aiuta i cittadini a scegliere il documento appropriato e richiederlo, specificando le motivazioni necessarie, riducendo al minimo gli errori di compilazione”.

Ma in che modo sono state efficientate le procedure? “Le procedure interne sono state rese più efficienti, grazie all’utilizzo di un back-office intuitivo e personalizzato per assecondare l’iter di lavorazione delle istanze, che supporta gli operatori nel fornire una risposta rapida ai cittadini. Per questo tipo di istanze la norma stabilisce che il servizio abbia 30 giorni di tempo per rispondere al cittadino: da quando le richieste vengono trasmesse tramite istanze online, i documenti vengono rilasciati, in media, entro 2 giorni lavorativi”.

Questo dimostra l’impegno dell’organizzazione nel fornire un servizio efficiente e di qualità ai propri utenti, migliorando la loro esperienza, grazie a una piattaforma come elixForms, che rende possibile la creazione di moduli personalizzati e la loro integrazione con i propri sistemi informatici, in modo da automatizzare il flusso di lavoro e semplificare la gestione dei dati.

Contributo editoriale in collaborazione con Anthesi

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4