web e diritti

Shutdown di internet, ricadute economiche e sui diritti umani: il quadro

Gli shutdown di internet – le operazioni di chiusura o rallentamento mirato da parte delle autorità governative – non sono solo la causa di importanti perdite economiche, ma rappresentano una vera violazione dei diritti umani. Il punto della situazione

Pubblicato il 30 Set 2021

Gianluca Fabrizi

junior analyst Hermes Bay

Lorenza Fortunati

junior analyst Hermes Bay

digital_rights_2

Negli ultimi anni, si è assistito a un sensibile aumento delle operazioni di chiusura o rallentamento mirato di internet da parte delle autorità governative in un numero crescente di Paesi. Questo pone serie preoccupazioni per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani, le ricadute economiche, sanitarie, ma anche nel campo dell’istruzione e in generale sulla società civile. Le Big Tech sono combattute tra assistenza, fornitura del servizio e diritti.

I diritti umani passano dai nostri dati: le sfide dei prossimi anni

Shutdown di Internet, un quadro del fenomeno

È un report di Google Jigsaw (un hub specializzato in analisi dei flussi di rete) a fornirci un quadro del fenomeno della crescita del numero degli shutdown, grazie al programma STOP (Shutdown Tracker Optimization Project) di Access Now, organizzazione no profit che si occupa di diritti digitali, che dal 2016 registra tutti gli eventi di questo tipo, fornendo un archivio completo e aggiornato, che prima mancava. Degli 850 episodi registrati negli ultimi dieci anni, ben 768 sono avvenuti dal 2016 a oggi, cioè negli ultimi 5 anni. La maggior parte dei casi si verificano in Africa e Asia, con un picco in India.

Il primo shutdown totale noto è avvenuto nel 2007 in Guinea, in un Paese nel quale meno dell’1% della popolazione aveva all’epoca accesso a Internet. Il fenomeno era sono alle origini.

In Egitto, nel 2011, durante le cosiddette “Primavere Arabe”, il 93% della rete venne reso irraggiungibile per ordine delle autorità. Fu il primo shutdown nazionale di queste dimensioni ed ebbe l’effetto di aumentare la partecipazione dei cittadini alle manifestazioni nelle strade e nelle piazze.

Nonostante la condanna della comunità internazionale, da allora le interruzioni di internet o l’oscuramento di siti ed app sono aumentati esponenzialmente per quantità, durata e raffinatezza.

La gamma delle giustificazioni per queste operazioni comprende la difesa della sicurezza nazionale, impedire la diffusione di fake news, ristabilire l’ordine in occasione di proteste e manifestazioni, e impedire che vengano disturbate elezioni o eventi politici.

I metodi usati per bloccare la rete

La struttura gerarchica e distribuita di internet, descrivibile come rete di reti, da quelle globali a quelle regionali e infine locali, offre la presenza di diversi punti dai quali si può interrompere il servizio solo in zone specifiche, senza comprometterlo in altre. Si va da chiusure totali (shutdown) a chiusure di specifici social media o app di messaggistica. I metodi utilizzati sono prevalentemente 6, impiegati spesso in combinazione.

  • Throttling: si rallenta la connessione fino a quando il caricamento del sito o della pagina ricercata diventa impossibile (si “strozza” il collegamento). L’utenza si convince che ci sia un problema tecnico, dunque non pensa all’intervento delle autorità. Questa caratteristica rende il throttling particolarmente adatto alle attività di censura da parte degli Stati.
  • Blocco degli IP: bloccando il singolo IP, si può intervenire con precisione rendendo impossibile l’accesso a un sito specifico.
  • Blocco della rete dati: utilizzato tipicamente in Paesi poveri, nei quali sono più diffusi i cellulari che i computer, tale metodo blocca il traffico per i device mobili, lasciando dunque integre le altre modalità di accesso ad Internet tramite altri dispositivi.
  • Interferenze DNS: si interferisce con il traffico in modo tale da alterare l’associazione indirizzo IP/nome del server, facendo in modo che alla richiesta dell’utente o non venga fornita una risposta, o che si venga reindirizzati verso un indirizzo IP diverso dall’originale o uno non valido.
  • Server Name Identification Blocking: i provider bloccano la connessione non appena si effettua una richiesta di Server Name Identification, vanificando l’utilizzo del protocollo HTTPS.
  • Deep Packet Inspection (DPI): utilizzato per opere di censura e sorveglianza. Il DPI permette ai proprietari della rete di esaminare i contenuti dei pacchetti trasmessi, effettuando un’analisi più specifica che permette anche di bloccare o modificare i contenuti, avendo un controllo sull’accesso alle informazioni.

Le ricadute economiche degli shutdown

Una ricerca della Brookings Institution mostra che gli shutdown sono costati circa 2,4 miliardi di dollari tra il 1° luglio 2015 e il 30 giugno 2016, con perdite massime sostenute dall’India (968 milioni di dollari). Secondo un rapporto del CIPESA, l’Africa sub-sahariana ha perso fino a 237 milioni di dollari per interruzioni di internet dal 2015.

Nel dicembre 2018 la Repubblica Democratica del Congo stima di aver perso 3 milioni di dollari al giorno, mentre in Zimbabwe le perdite si aggirano intorno agli 11,4 milioni di dollari in 6 giorni. (Policy Brief: Internet Shutdowns – Internet Society)

A soffrire una forte ricaduta economica sono le attività grandi e medie. Sono molti gli imprenditori locali che in assenza di connessione non hanno potuto concludere transazioni importanti con conseguente perdita di denaro e licenziamento dei dipendenti stessi. In India, per esempio, l’interruzione della connessione ad Internet ha impedito che imprenditori e turisti potessero mettersi in contatto e questo ha determinato una crescente perdita di clienti e danni reputazionali alle strutture alberghiere. Inoltre, tutte le aziende che dipendono sostanzialmente da transazioni elettroniche sono particolarmente esposte a questo fenomeno.

Diritti umani a rischio

Gli shutdown non sono solo la causa di importanti perdite economiche, ma rappresentano una vera violazione dei diritti umani. In un report del 2011 sulla libertà di espressione, le Nazioni Unite hanno riconosciuto l’importanza di inserire la connessione ad Internet come un mezzo attraverso il quale l’individuo ha la possibilità di esercitare la propria libertà di pensiero, di informarsi e di manifestare. In tal senso, l’ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani condanna i blocchi volontari alla rete valutandoli come una violazione dell’art.19 della Convenzione Internazionale dei diritti Civili e Politici che sancisce la libertà di opinione.

Non si tratta solo di privazione dei diritti fondamentali: gli shutdown possono rappresentare una concreta minaccia alla vita e alla salute degli individui. In Myanmar, per esempio, dopo il golpe militare del febbraio 2021, diverse zone sono state lasciate prive di connessione a lungo, tenendo intere comunità all’oscuro riguardo la pandemia da Covid19.

Le big tech tra due fuochi

Grazie allo sforzo congiunto di ONG e grandi aziende, sono stati creati nuovi sistemi che hanno il compito di monitorare e tracciare episodi di interruzione della rete internet in tutto il mondo.

Il transparency center di Facebook, utilizzando sia il database di Stop Access Now che il Google Transparency Report, fornisce un meccanismo attraverso il quale è possibile registrare e verificare l’interruzione della connessione in una specifica area geografica e il suo impatto.

Ad ogni modo, esistono strumenti e servizi in grado di aggirare tali restrizioni:

  • Mesh network: le reti mesh funzionano bypassando le infrastrutture di telecomunicazione, attingendo direttamente alle frequenze radio che passano i dati ai dispositivi vicini. Da questi, i dati viaggiano fino a raggiungere una rete aperta.
  • Tramite VPN e Proxy Server: tali sistemi consentono di oltrepassare il blocco della rete, a livello di applicazione o di sistema operativo, instradando il traffico dati verso altri server remoti, spesso localizzati in paesi non a rischio censura.

Per quanto riguarda gli shutdown completi, la loro realizzazione risulta più semplice nei Paesi nei quali gli ISP (Internet Service Provider) sono in mano allo Stato o a privati fortemente influenzati dai governi, mentre una forte liberalizzazione dell’ultimo tratto delle reti, con diversi provider a fornire il servizio, rende più difficile l’oscuramento totale delle comunicazioni.

Per quanto riguarda, invece, la chiusura di singoli servizi le Big Tech si trovano strette tra le richieste degli Stati e le loro esigenze di servizio. Pur asserendo di ispirarsi al concetto di “neutralità della rete”, libera da restrizioni in funzione dei servizi e contenuti utilizzati, negli ultimi anni gli stessi colossi del web sono stati vittime di limitazioni, soprattutto nei continenti asiatico e africano. (Why you should be more concerned about internet shutdowns | MIT Technology Review)

Quando viene chiesto loro di intervenire per bloccare determinati contenuti o servizi, devono scegliere se ottemperare, specialmente se gli viene imposto in virtù di leggi o ordini giudiziali, oppure rimanere fedeli ai principi di neutralità a cui si ispirano e trovare il modo di garantire l’erogazione del servizio offerto nonostante le imposizioni.

Conclusioni

Le vite di molti sono ormai largamente dipendenti da una connessione ad Internet per informazione, lavoro, servizi, relazioni e intrattenimento: impedendo l’accesso alla rete si colpiscono la libertà di pensiero e di parola, l’accesso all’informazione, la libertà di manifestare e, in alcuni casi, si mette a repentaglio la salute di intere comunità.

Molti governi hanno fatto ricorso e ricorrono a blocchi generalizzati e, sempre più spesso, mirati. Le conseguenze sono sempre le medesime: perdite economiche, instabilità politica e compressione delle esigenze della società civile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4