Educazione e Innovazione

Fare sistema per innovare la scuola: esempi e roadmap da seguire



Indirizzo copiato

L’innovazione nell’educazione in Italia è un processo diffuso ma poco strutturato. Serve una visione chiara e un piano per implementare cambiamenti tangibili, per passare da eterne sperimentazioni a modifiche di sistema e finalmente osservabili

Pubblicato il 10 nov 2023

Daniela Di Donato

Docente di italiano (Liceo scientifico), PhD in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma, esperta di metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali a scuola.



scuola3

In Italia si sperimenta, anche a scuola, diffusamente e in modi diversificati. Difficilmente però queste sperimentazioni arrivano a sistema, cioè scendono in profondità fino ad ottenere cambiamenti osservabili nei processi, nei risultati e nelle modalità di lavoro di tutti quelli che sono coinvolti: studentesse e studenti, insegnanti, famiglie, decisori politici, società.

Come sviluppare innovazione a scuola

In uno dei suoi libri più visionari (Scuola creativa. Manifesto per una nuova educazione, 2016), Ken Robinson affrontò il tema di come sviluppare innovazione a scuola. Scrisse che per trasformare una qualsiasi situazione occorrono tre tipi di conoscenza: una critica dell’attuale stato delle cose, una visione di come dovrebbero essere e una teoria del cambiamento per passare ad un’altra. Robinson porta due esempi: gli Stati Uniti e la Finlandia.

Negli Stati Uniti, già a partire dagli anni Ottanta di Reagan fino a Obama, la critica alla base della riforma della scuola era che gli standard scolastici tradizionali fossero troppo bassi e andassero innalzati; la visione era quella di un mondo in cui gli standard scolastici sono molto elevati, si laureano quasi tutti e quindi si ha maggiore occupazione; la teoria del cambiamento era che il modo migliore per ottenere l’obiettivo fosse definire con maggiore esattezza gli standard, concentrandosi accanitamente su di loro con processi di valutazione standardizzata, cioè i famosi test per qualsiasi cosa.

L’esempio della Finlandia

La Finlandia negli anni Ottanta avviò un processo di trasformazione completamente diverso: nessuna standardizzazione e nessuna valutazione ossessiva. Scelse la via dell’equilibrio e della possibilità di scelta, mantenendo come principio la libertà di insegnamento: un curricolo ampio con diverse forme di educazione; grande importanza ai laboratori pratici e allo sviluppo della creatività; investimenti massicci nella formazione e nella crescita professionale degli insegnanti, tanto da far diventare la figura del docente un profilo lavorativo molto ambito; diede ai dirigenti scolastici molta discrezionalità nella conduzione della propria scuola e incoraggiò la collaborazione invece della competizione, spingendo a creare legami di comunità con gli studenti e con le famiglie.

La Finlandia risulta ancora ai primi posti delle rilevazioni internazionali, ma la sua popolazione scolastica sostiene un solo esame in tutto il ciclo di istruzione; è terra di pellegrinaggio anche per i docenti e i dirigenti scolastici italiani in Erasmus, che vanno a vedere che cosa funziona in questo sistema fiabesco, citato come la culla della scuola bella ed efficace per scoprire poi che la Finlandia non è perfetta e non il Bengodi dei sistemi di istruzione. La scuola funziona perché i finlandesi la fanno funzionare, come mi rispose un docente di una scuola, che ho visitato nel 2017 e che seguivo in job shadowing. Quando gli chiesi se avessero esami da far sostenere agli studenti, lui candidamente mi rispose: “Niente esami, noi siamo finlandesi”. Il clima però lo racconta questo cambiamento: mettiamo da parte tutte le facili osservazioni come il fatto che i finlandesi siano pochi, mentre noi siamo molti; oppure che la Finlandia costruisce edifici belli per le scuole, noi facciamo i conti con palazzi storici riadattati o con costruzioni inappropriate e vecchie.

Un confronto con l’Italia

La critica è chiara: siamo la scuola con il più alto numero di ore di inglese e siamo quelli che lo parlano peggio in Europa, abbiamo ricevuto milioni di euro di finanziamenti in tecnologie e ci sono ancora docenti che si rifiutano di servirsene in aula, ci sono stati massicci investimenti nella formazione e nell’accompagnamento, in seguito ai quali tutti gli insegnanti dovrebbero conoscere (ed applicare) le più moderne metodologie didattiche evidence based e far sì che nessuno studente rimanga indietro eppure sappiamo che questo accade in contesti molto circoscritti. Qual è la nostra visione di scuola e quale la nostra teoria del cambiamento?

Forse non ne abbiamo una, o meglio, non la stessa. Qui siamo spaccati molto più che a a metà.

L’art. 6 del DPR 275 del 1999 dà alle scuole autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo. Possiamo fare davvero tutto, volendo: creare reti, fare ricerca, curare la formazione anche localmente, usare le tecnologie come meglio possiamo, condividere documentazione e materiali didattici, esperienze e criticità. Possiamo utilizzare la flessibilità curricolare ma anche agire modifiche strutturali (art. 8) per promuovere innovazione. Perché solo pochi si avvalgono di una normativa che esiste già?

Pnsd e Piano Scuola 4.0

Prima il Pnsd e poi il Piano Scuola 4.0 hanno rilanciato il tema dell’autonomia della ricerca e dello sviluppo, indicandolo come strumento fondamentale per rilanciare l’adozione delle pedagogie innovative: si scrive che i docenti sono professionisti creativi del processo di apprendimento e possono favorire la motivazione e l’impegno attivo delle studentesse e degli studenti utilizzando modelli educativi progettati a misura della loro inclinazione naturale verso il gioco, la creatività, la collaborazione e la ricerca.

Il comma 2 dell’art. 11 ricorda che si possono promuovere progetti di innovazione e di sperimentazione, con una durata predefinita, indicando con chiarezza gli obiettivi. I risultati andrebbero poi sottoposti a valutazione e sulla base di queste valutazioni possono essere definiti nuovi curricoli e nuove scansioni degli ordinamenti degli studi,

Come si trasforma tutto questo in un modello o in un approccio metodologico, che sostenga il cambiamento in tutte le sue fasi?

Come hanno fatto le scuole che sono riuscite a innovare

Le scuole che in Italia sono riuscite nell’impresa (poche ma ce ne sono) lo hanno fatto agendo sulla motivazione degli insegnanti, creando un clima di sostegno e reciprocità, facendo sentire l’importanza del cambiamento, anche nel proprio percorso professionale. Non possiamo sperare sembra in miracolose variazioni dei nostri stipendi (ben al di sotto delle medie europee), ma forse si può rendere la scuola un luogo più sostenibile per tutti e trasformarlo in un incubatore di meraviglia. Creare un clima di collaborazione e sostegno reciproco è la sfida.

I modelli di innovazione a scuola che stanno funzionando

Ci sono modelli che stanno funzionando: il Dada, per esempio. Forse perché è impossibile attuarlo senza un coinvolgimento globale di tutta la comunità educante; o anche il Service Learning, perché aggancia il territorio alla scuola e lo unisce alla comunità estesa che è il quartiere. Serve una teoria del cambiamento condivisa, serve monitorare il cambiamento e renderlo sistematico per poterne raccogliere i frutti, serve coinvolgere gli insegnanti rendendoli la leva del cambiamento, non il peso che ostacola la trasformazione. Non serve diventare la Finlandia, serve imparare da quelli più bravi di noi e poi capire come possiamo farlo nelle nostre scuole e nei nostri territori, curando accuratamente la documentazione e divulgando le buone notizie e le criticità perché altri ne facciano tesoro. Il digitale non serve solo in aula, ma anche nella progettazione didattica, nelle pratiche di divulgazione, nei processi di condivisione.

Una roadmap per il cambiamento

Un altro anno scolastico è appena iniziato, potremmo cominciare subito a progettare il cambiamento che vogliamo essere. Cominciamo da qui:

  • Stabiliamo gli obiettivi globali della sperimentazione, come migliorare l’apprendimento e il benessere a scuola attraverso l’integrazione di tecnologie e innovazioni pedagogiche (la Ricerca- Formazione può venirci in aiuto);
  • Identifichiamo obiettivi precisi, quali competenze sviluppare, come servirci diei Framework esistenti a nostro vantaggio (es. un curricolo digitale, come quello realizzato da Iprase e dalla Rete delle Valli del Noce in Trentino);
  • Analizziamo ricerche educative esistenti riguardanti l’impiego di tecnologie digitali e metodologie innovative nel contesto didattico per comprenderne i risultati, le sfide e le Best Practices.
  • Identifichiamo gli ambienti e gli strumenti, le metodologie, la formazione necessaria per acquisire le competenze funzionali alla trasformazione che vorremmo ottenere.
  • Realizziamo un progetto pilota con un gruppo ristretto di studenti e insegnanti per identificare potenziali ostacoli e aree di miglioramento, ma pensiamo subito al futuro con un processo di Roll-Out, per implementare l’intervento a breve termine su scala più ampia, applicando le modifiche e gli aggiustamenti derivati dal pilotaggio.
  • Raccogliamo dati sul cambiamento, creando modelli di valutazione, monitorando con periodici questionari, test, osservazioni, Focus Group ecc. l’impatto sugli insegnanti e naturalmente anche un sistema di raccolta dati, che monitori i progressi degli studenti, il coinvolgimento e altri indicatori pertinenti.
  • Non basta raccogliere, ma è necessario analizzare e restituire: analizziamo i dati raccolti per comprendere l’impatto dell’intervento sugli obiettivi prestabiliti, identificando successi e aree di miglioramento e restituiamo i risultati a tutta la comunità educante.
  • A questo punto occorre valutare in maniera critica il successo o il fallimento della sperimentazione rispetto agli obiettivi, considerando tutti gli attori e tutti i dati, cerchiamo feedback da studenti, insegnanti e altri stakeholder per comprendere i punti di forza e le criticità.
  • Rendiamo il cambiamento scalabile; estendiamo la sperimentazione ad altre classi o scuole, adattando l’intervento ai diversi contesti.

La Road map c’è. Buona scuola a noi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4