la piattaforma

Solid, il senso dell’idea di Tim Berners Lee per re-inventare il Web

Una piattaforma aperta e decentralizzata per gestire i dati sul Web e abilitare consapevolezza e controllo sull’uso dei dati. Tim Berners-Lee prova così a (re)inventare il web. Ma utenti e aziende dovrebbero seguirlo. Vediamo di cosa si tratta

Pubblicato il 02 Ott 2018

Riccardo Zanardelli

Ingegnere | MBA

Tim Berners-Lee

Il World Wide Web ha certamente cambiato la nostra vita. Strada facendo però è diventato qualcosa di infinitamente complesso.

Lo sa bene il suo inventore, Tim Berners-Lee, che tre giorni fa ha avanzato una proposta per cambiarlo. Una proposta che potrebbe modificare anche il modo con cui noi tutti ci relazioniamo nel cyberspazio. La sua idea è affascinante. Cerchiamo di capire dove ci può portare.

Cos’è la piattaforma Solid

La proposta di Tim Berners-Lee ha un obiettivo molto chiaro: abilitare consapevolezza e controllo sull’uso dei dati con approccio tecnologico. Per fare questo utilizza proprio il Web ed i suoi protocolli fondanti, con l’aggiunta di un nuovo ingrediente: Solid.

Solid è una piattaforma aperta e decentralizzata per gestire i dati sul Web, sviluppata presso il MIT di Boston. Grazie a Solid, gli utenti possono “separare i dati dalle applicazioni”, trasferendoli in un Personal Online Datastore (POD). Dal POD i dati sono resi disponibili a qualsiasi applicazione autorizzata dall’utente, senza essere fisicamente duplicati su di esse.

Solid è concepito per gestire tutti i tipi di dati, siano essi anagrafici, sanitari, immagini, testi, commenti online, stream di dati da wearable e da dispositivi IoT, insomma più o meno tutto, senza dover rispettare uno specifico formato.

Dice Berners-Lee: immaginiamo Solid come una chiavetta USB per il Web. Una chiavetta che è al sicuro nelle nostre mani ma che noi possiamo inserire dove desideriamo, ad esempio per attivare un servizio. Semplice e chiaro.

L’impatto di Solid sugli attuali modelli di business

Separando i dati dagli algoritmi e trasferendo al data owner il controllo puntuale di “chi accede a cosa”, Solid può ridefinire il funzionamento stesso delle piattaforme di servizio e forse anche i modelli di business basati sulla monetizzazione del dato.

Questo aspetto è importante perché Solid è un protocollo “permissionless”, ovvero può essere utilizzato senza dover chiedere il permesso a nessuno. Esattamente come avviene con il protocollo HTTP sul World Wide Web, esattamente come è accaduto per alcune disruption degli ultimi 15 anni.

Una piattaforma abilitante

Solid aiuta a fare chiarezza sul ruolo di ciascun partecipante all’ecosistema digitale. La domanda di servizio interagisce con l’offerta attraverso dati, comportamenti e risorse economiche, ma nella completa trasparenza e senza asimmetria informativa. Con Solid, i dati servono per far funzionare le applicazioni, non per altro.

Al tempo stesso, Solid abilita un vero e proprio marketplace di algoritmi pronti da sottoscrivere per ottenere un valore impiegando i propri dati, auspicabilmente pagando un prezzo.

In questo senso Solid rappresenta una grande opportunità per il business e per i developer, non diversamente da ciò che fu il primo App Store per i servizi mobile.

A chi conviene Solid

Fino a che punto può esprimersi il potenziale di Solid se l’adozione è solo dal basso, solo da parte degli utenti? Avere un’auto elettrica non ha senso se non esistono infrastrutture di servizi e di ricarica diffuse. A chi conviene partecipare?

In questo senso Solid rappresenta una piattaforma sulla quale tentare di realizzare una convergenza che altrimenti sembrerebbe impossibile: quella tra gli interessi di pochi e grandi attori del Web e dei suoi tanti utenti che reclamano libertà e trasparenza. Il Web è da sempre un luogo di circolazione del valore che non vieta le concentrazioni, ma che nemmeno era stato progettato per favorirle.

Le grandi piattaforme di servizio digitale hanno quindi una grande opportunità: abbracciare un concept che il popolo del Web stava aspettando, ma che nessuno sembrava avere la forza di proporre.

Cosa potrebbe esserci all’orizzonte

Un modello di data ownership robusto è necessario per proseguire nell’evoluzione della società e della cittadinanza digitale, per accelerare in più direzioni.

Per gli individui

Una ritrovata fiducia nel Web può favorire una partecipazione alla data economy con maggiore intensità e frequenza. Finalmente sollevati dalla preoccupazione di perdere il controllo sui dati personali, ciascuno di noi non può che scegliere la propria ricetta di adesione al cyberspazio con un beneficio individuale e collettivo abilitato da un marketplace di applicazioni in continua evoluzione.

Per il business

La possibilità di offrire la data ownership come valore contrattuale garantito da un protocollo open source può essere valore competitivo. Sposta la scelta di un consumatore? Oggi forse sì.

Per i developer

Con gli utenti che rendono disponibile il proprio patrimonio informativo attraverso un data store personale, non ci sono limiti alla creatività ed all’immaginazione. Benvenute start-up! I servizi digitali possono diventare dei mattoncini LEGO da comporre a piacere per elaborare i dati ed ottenere qualcosa in cambio. Serve però un framework economico-organizzativo che sembra non sia incluso in Solid. Questa è un’altra opportunità!

Per i policy makers

Con un protocollo a garantire trasparenza e consapevolezza sull’uso dei dati, è finalmente possibile concentrarsi sulla costruzione di incentivi per la data economy e sulla formazione della cittadinanza alla partecipazione responsabile alla vita digitale. C’è un nuovo modello di “educazione civica digitale” da progettare e richiede uno sforzo imponente. Bisogna che chi ha conoscenze e strumenti per avviare questo processo abbia anche le condizioni tecnologiche per farlo. Forse questa è una buona occasione.

Dopo Solid c’è ancora qualcosa da inventare?

Sì, probabilmente sí. Per esempio Solid non affronta ancora fino in fondo il problema del data sharing. Concentrare i dati e regolarne l’accesso in maniera programmatica non risolve alla radice il rischio di duplicazione del dato. Solid può essere compatibile con Opal, un altro framework concepito sempre da MIT e che si propone di risolvere questo problema? Forse sí.

Dati personali, una piattaforma neutrale per utenti e aziende: Opal

Un altro aspetto da sviluppare è quello economico-organizzativo: quale sarà il sistema di incentivi per chi investe nella tecnologia Solid come provider di POD? Come si integreranno questi incentivi con le logiche delle piattaforme di servizio digitale esistenti? Queste domande se le sono poste anche i promotori dei protocolli blockchain. Anche Solid dovrà farlo, nelle vesti della sua community ed attraverso la libera iniziativa (individuale o business).

Solid è dichiaratamente all’inizio di un percorso evolutivo che sarà probabilmente ampio e profondo. Solid è una straordinaria partenza, non un arrivo. Prendiamone atto.

In conclusione

Con Solid, Tim Berners-Lee forse ha inventato il Web una seconda volta, ma a differenza di quanto è avvenuto nel 1989, ora il Web è talmente grande e concentrato che è difficile prevedere se questo modello di data ownership verrà adottato dalla massa e dove ci porterà.

Una cosa è certa: per avere speranza di fare un suo percorso, questo modello ha bisogno di individui ed aziende coraggiosi che facciano un primo passo nella stessa direzione, non per etica o morale, ma per una ragionevole speranza di beneficio e profitto.

Non è un caso se insieme a Solid rilasciato in modalità open source, Tim Berners-Lee ha fondato anche un’azienda, Inrupt, con l’obiettivo di far evolvere Solid. Insomma: il Web, per mezzo dei suoi utenti, ha bisogno di essere aiutato a progettare una transizione. Chi lo aiuterà?

In altre parole: fatto il protocollo, ora bisogna farlo adottare dagli individui e costruire le applicazioni. Come sempre è un po’ il cane che si morde la coda. Ce la farà Tim Berners-Lee? Ma soprattutto: ce la faremo noi?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati