Lo scenario

Strategia italiana sull’intelligenza artificiale, salviamola dall’oblio

La strategia italiana sull’intelligenza artificiale non è ancora pronta a un anno dal lancio dell’iniziativa e potrebbe non esserlo nel primo trimestre 2020: ecco quali sono i problemi e quali i fattori necessari per superarli

Pubblicato il 14 Gen 2020

Stefano da Empoli

presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

intelligenza artificiale e lavoro – transumano

Dopo un anno, non è ancora pronta la strategia italiana sull’intelligenza artificiale. Non è oltretutto scontato che si riesca a vararla entro il primo trimestre 2020, una circostanza che rappresenterebbe una grande occasione persa per il nostro Paese. Vediamo qual è la situazione e cosa fare per migliorarla.

La roadmap verso la strategia

Proprio un anno fa, alla fine di dicembre, per definire la strategia italiana sull’AI veniva costituito presso il ministero dello Sviluppo economico il Gruppo di esperti, tra i quali il sottoscritto, scelti dai più svariati ambiti disciplinari e professionali attraverso un bando pubblico. L’ambizioso obiettivo era di finire il lavoro tra marzo e aprile, per dare modo al Mise di elaborare un documento politico, possibilmente condiviso con gli altri ministeri competenti (a partire dal Miur), sottoporlo a una consultazione pubblica e infine inviarlo a Bruxelles entro lo scorso giugno: la deadline era stata stabilita a livello europeo a inizio dicembre 2018 per Paesi ritardatari come il nostro, tenendo conto che altri come Francia, Germania e Regno Unito avevano già prodotto la loro strategia, prima che glielo chiedesse la Commissione europea.

Fatto sta, complice il cambio di Governo e la mancata attribuzione delle deleghe ai sottosegretari Mise (ma anche lo svuotamento della struttura amministrativa del ministero, al quale finora non si è fatto fronte in maniera adeguata), a un anno di distanza la Strategia italiana non ha ancora visto la luce. Con un po’ di sorpresa, il Gruppo di esperti, che pensava di aver esaurito il proprio compito già a maggio, è stato richiamato poche settimane fa al lavoro per tenere conto delle osservazioni pervenute nella consultazione semi-carbonara effettuata tra agosto e inizio settembre. Preoccupa tuttavia l’assenza di un punto di riferimento preciso all’interno del ministero e la sensazione è quella di un gruppo che prova ad autogestirsi, con tutte le difficoltà del caso, vista la mancanza di una struttura di supporto e la numerosità dei componenti, unita agli impegni di tutti e alla diversa dislocazione geografica. La mancata realizzazione della strategia sarebbe un’occasione persa per “l’ultima chiamata” alla quale fa non casualmente riferimento il titolo del mio libro, uscito nelle scorse settimana, “Intelligenza artificiale: ultima chiamata. Il Sistema Italia alla prova del futuro”, pubblicato da Bocconi editore. Le risposte necessarie dovrebbero essere a mio avviso almeno cinque, peraltro in gran parte contenute nel documento messo a punto dal Gruppo di esperti già prima della scorsa estate.

Le risposte necessarie

In primo luogo, in Italia come in Europa serve una maggiore massa critica sul fronte della ricerca. Non è vero che nel nostro Paese ci siano pochi ricercatori di eccellenza (secondo un recente studio cinese i top scientist italiani sono per numero superiori a quelli del gigante asiatico) ma le tante unità di ricerca presenti sono troppo piccole per fare la differenza da sole. Per questo è fondamentale pensare a un Istituto Italiano dell’Intelligenza Artificiale, sul modello dell’Istituto italiano di tecnologia, che in discipline affini come la robotica e le nanotecnologie ha saputo mettere insieme uno straordinario pool di talenti, ai primi posti a livello internazionale per pubblicazioni e brevetti, in grado di dialogare con il settore privato e di attrarre risorse estremamente qualificate dall’estero (italiani di ritorno o stranieri). Naturalmente, questo Istituto dovrebbe lavorare insieme alle università e agli enti di ricerca già presenti, senza sottrarre le risorse ma ottimizzandone la produttività grazie a un maggiore impatto e a un migliore coordinamento.

Non si può però concentrare lo sforzo solo sull’élite del sistema italiano. Occorre accelerare il processo di adeguamento alla rivoluzione in corso di tutte le organizzazioni e in particolare delle piccole e medie, che formano lo scheletro del sistema produttivo italiano. In questo caso, l’azione è diametralmente opposta alla precedente, perché non potendo realisticamente immaginarsi un percorso di rapida crescita dimensionale si deve provare a supportare sul territorio il più ampio numero di imprese possibile. Grazie allo sforzo di tutti, a partire beninteso dalle aziende direttamente interessate, ma con l’azione sinergica dello Stato, delle Regioni e degli enti locali, delle università e della ricerca, del mondo della rappresentanza d’impresa e delle corporation più strutturate, per tecnologia o dimensione. Con quegli spillover di informazione e conoscenza che sono alla fine l’ingrediente indispensabile alla base della rivoluzione AI.

Per realizzare le prime due azioni, c’è bisogno di una terza: investire molto più di quanto si faccia attualmente. Uno studio di McKinsey certificava che nel 2016 gli investimenti privati europei in AI si collocavano tra la metà e un terzo circa di quelli asiatici e un sesto circa di quelli statunitensi. Pesava su questa macroscopica differenza l’assenza in Europa di grandi player digitali. Vuoto ancora più evidente in Italia. È dunque essenziale per il nostro Paese che gli attori pubblici siano in grado di aprire il proprio portafoglio così come le grandi aziende tradizionali, molte delle quali a controllo pubblico. Un ruolo importante dovrà giocarlo il Fondo Innovazione, sperando possa partire quanto prima, per innescare un venture capital degno di questo nome (in base a logiche il più possibile di mercato).

Oltre agli incentivi e ai diversi strumenti in grado di mobilitare gli investimenti, che fatalmente si scontrano con limiti di budget più o meno stringenti, molto può la campagna di informazione che dovrà accompagnare la strategia nazionale. Il successo del Piano Impresa 4.0 fu molto aiutato dal battage di convegni ed eventi che riuscì a scatenare, con i roadshow organizzati da soggetti come Confindustria. È proprio questo uno degli obiettivi in sé di una strategia. L’importante è che il governo che la lancia sia il primo a crederci, dandole adeguata visibilità istituzionale. Come accadde con il Piano Impresa 4.0. E come è successo con la Strategia francese sull’intelligenza artificiale, sulla quale ci ha voluto mettere la faccia lo stesso Emmanuel Macron.

L’obiettivo

Ultimo fondamentale tassello, forse il più importante, è un soggetto attuatore che stimoli e allo stesso tempo monitori lo stato di avanzamento della strategia. Si può naturalmente immaginare, data l’importanza della mission, un’agenzia ad hoc ma a mio parere rischierebbe di essere l’ennesima casella di una governance già molto complessa e frammentata. Meglio individuare un’amministrazione esistente in grado di svolgere il compito e, data la trasversalità della tecnologia, non può che essere un dipartimento della Presidenza del Consiglio o un ufficio appositamente creato al suo interno. Data l’affinità dei temi, il nascente Dipartimento per la trasformazione digitale appare un luogo adatto, purché sia messo in condizione di dialogare con il settore privato (oltre che con quello pubblico) e con le altre amministrazioni pubbliche centrali e periferiche (oltre ad assicurare il coordinamento con l’Europa e gli altri Stati membri).

Se questi 5 tasselli saranno collocati nella giusta posizione, il 2020 potrebbe rappresentare l’anno di svolta per l’intelligenza artificiale in Italia. E forse della trasformazione digitale in generale. Sempre che le incertezze attuali siano rapidamente dissipate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2