Scenari

Pensare “per sistemi”: il Systems Thinking come leva strategica per gestire la digital transformation

Connettere gadget e sistemi per generare valore: il Systems Thinking permette di passare da un approccio “problema-soluzione” ad una visione integrata dei processi. Evoluzione del Design Thinking, è il requisito necessario per chi deve gestire processi di trasformazione digitale, RTD incluso.

Pubblicato il 26 Feb 2021

Stefano Armenia

Presidente del SYDIC - System Dynamics Italian Chapter, Research Fellow - Link Campus University, Roma

Gianmarco Nicita

Digital Innovation & Learning Specialist Founder, Managing Director - Digital Education Lab

Nunzio Casalino

Ordinario di Organizzazione Aziendale Università degli Studi Guglielmo Marconi e Luiss Business School Senior Expert AgID - Agenzia per l’Italia Digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Systems Thinking

La visione lineare della digitalizzazione porta a fornire soluzioni specifiche a specifici problemi. Il systems thinking, la visione sistemica dell’innovazione a sfruttare tutto il potenziale della tecnologia per avere un vantaggio competitivo. Passare da una visione all’altra è la sfida per chi si trova a gestire la digital trasformation delle organizzazioni.

Infatti, le organizzazioni, organismi complessi, si trovano a dover affrontare un altrettanto complesso processo di trasformazione, guidato dall’innovazione tecnologica e reso ancora più veloce dall’emergenza sanitaria in corso (il 40% dei cittadini europei ha ricorso a tempo pieno allo smart working a causa della pandemia).

Come governare questa complessità? Come fare in modo che il cambiamento sia davvero funzionale agli obiettivi di sviluppo dell’organizzazione e di tutti gli stakeholders?

La nuova fase della digital transformation

Lo sviluppo della nostra società è da sempre fondato sul valore della conoscenza, un asset che oggi sta affrontando una mutazione senza precedenti. Le nuove tecnologie, infatti, spezzano i sistemi che tenevano imprigionata l’informazione all’interno di specifici settori, ambiti e strutture economico-sociali, liberandola, rendendo la conoscenza un bene comune e creando le condizioni per uno sviluppo economico e sociale senza precedenti.

Sebbene la digital transformation venga percepita dai più come un fenomeno recente, probabilmente per via della sua crescente popolarità, l’idea di offrire prodotti o servizi digitali era ben presente già negli anni ‘90 e nei primi anni 2000. Ad esempio, nel settore retail, i mass media erano già considerati importanti canali digitali con cui raggiungere i clienti con le campagne pubblicitarie, anche se gli acquisti erano effettuati prevalentemente all’interno di negozi fisici, spesso con contanti.

Dal 2000 al 2015 la diffusione di smart devices e social network ha portato ad un drastico ed epocale cambiamento nel modo in cui i clienti comunicano con le imprese e la pubblica amministrazione, così come si è modificata la loro aspettativa in relazione ai tempi di risposta attesi e ai canali per riceverla. Le organizzazioni hanno iniziato a capire che potevano comunicare digitalmente con i loro clienti, su base individuale e spesso in tempo reale. La crescente disponibilità di soluzioni di pagamento digitale come PayPal ha contribuito poi allo sviluppo dell’e-commerce abbattendo le barriere fisiche del commercio online.

Oggi la digital transformation è principalmente focalizzata sui dispositivi mobili e sulla possibilità di generare informazioni e servizi personalizzati grazie alla disponibilità, su larga scala, delle informazioni generate dalle stesse tecnologie. Per avere un’idea della portata del fenomeno basti pensare che dal 2015 al 2020 siamo passati da 15 miliardi a 200 miliardi di smart device connessi ad internet.

Infografica da Intel.com

La trasformazione digitale è, nei fatti, figlia della società dell’informazione (e della conoscenza).

La prima fase della digital transformation è stata caratterizzata da soluzioni (dispositivi e applicazioni) che rispondevano al bisogno di produrre, accedere, conservare, gestire, scambiare informazioni. Una quantità di informazioni mai prodotta prima nella storia dell’umanità (secondo uno studio IBM del 2017, il 90% dei dati disponibili quell’anno erano stati prodotti nei 2 anni precedenti).

Nella “fase 1.0” della digital transformation, lo sviluppo è stato concentrato soprattutto nel rendere più potenti e veloci, singolarmente, le diverse tecnologie: smartphone, computer, internet. Una fase in cui il design thinking ha affrontato problemi contingenti e favorito il proliferare di soluzioni stand-alone: database, applicazioni, desktop computer, internet e smartphone sono figli di questo approccio.

Oggi l’attenzione si è invece spostata dai singoli gadget alla connessione di gadget e sistemi per generare valore: un network di oggetti dotati di intelligenza alimentata dalla tecnologia. Il cambiamento, dunque, non è più mirato a risolvere una specifica esigenza come, ad esempio, quella della propria clientela, ma a ristrutturare le organizzazioni per generare valore attraverso l’efficienza e l’efficacia dei processi. L’obiettivo è la trasformazione dell’intero sistema, non del singolo aspetto.

I profili coinvolti in ambito pubblico e privato nella Trasformazione Digitale di un’organizzazione sono numerosi: dirigenti, quadri e funzionari che partecipano al processo di gestione e dematerializzazione dei documenti, che sia svolto internamente o affidato in outsourcing. Altre figure professionali di rilievo sono i responsabili della direzione aziendale, i responsabili dell’innovazione, i responsabili dei sistemi informativi, gli addetti alla gestione documentale, i responsabili funzionali nelle Pubbliche Amministrazioni, nonché i liberi professionisti e i capi progetto coinvolti nella realizzazione per conto terzi di digitalizzazione dei processi o di un sistema di gestione di documenti e informazioni in formato digitale.

Il Responsabile per la Transizione al Digitale nella PA

Proprio nel contesto delle organizzazioni pubbliche italiane, è stato introdotto il ruolo del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD)[1], che ha tra le principali funzioni proprio quella di garantire operativamente la digital transformation, attraverso la pianificazione e il coordinamento dello sviluppo dei servizi digitali, dell’adozione di modelli di relazione trasparenti e aperti, di percorsi di semplificazione e crescita inclusiva delle pubbliche amministrazioni.

La PA italiana è stata dunque tra le prime organizzazioni ad indirizzare la necessità di dotarsi di risorse specifiche, con skill specifiche, dedicate alla trasformazione digitale. L’RTD è una figura manageriale a cui sono richieste sia competenze organizzative che tecnologiche e giuridiche, nell’ambito dell’Ufficio per la Transizione al Digitale o anche del Sistema di Gestione e Conservazione Documentale.

La trasformazione digitale richiede il contributo ed il coinvolgimento di ogni articolazione della macchina pubblica e, a tal fine, il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)[2] prevede all’art. 17 che le PA garantiscano l’attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione dell’amministrazione. Il nuovo CAD introduce un insieme di innovazioni che vanno a incidere concretamente sui comportamenti e sulle prassi delle organizzazioni nonché sulla qualità dei servizi resi. Proprio l’art. 17 stabilisce che ciascuna Pubblica Amministrazione sia tenuta ad nominare un Responsabile per la Transizione al Digitale e ad affidare ad un unico ufficio dirigenziale la transizione e i conseguenti processi di riorganizzazione, nell’ottica di una maggiore efficienza ed economicità, per un’amministrazione digitale e aperta, con servizi facilmente utilizzabili e di qualità.

Tra le funzioni e i compiti più sfidanti di questa nuova figura organizzativa, sono molte le attività per le quali è richiesta una visione dalla marcata prospettiva sistemica: pianificare la riorganizzazione dei processi di lavoro in un’ottica di completa digitalizzazione del loro ciclo di vita; favorire la gestione del cambiamento in un’ottica graduale e di supporto ai processi da innovare; garantire un’effettiva transizione della gestione documentale da analogica a digitale; valorizzare il patrimonio informativo disponibile per orientare scelte strategiche e innovazione di servizio; favorire l’applicazione di meccanismi di gestione delle informazioni e delle decisioni in un’ottica sistemica; ridurre il digital divide interno e migliorare le competenze del personale per l’implementazione di concreti modelli di servizio digitale.

Tuttavia, la normativa in tema di amministrazione digitale contiene purtroppo indicazioni non sempre chiare per la realizzazione e l’utilizzo di soluzioni realmente efficaci e a norma di legge. In tal senso, il Responsabile per la Transizione Digitale ricopre quindi un ruolo strategico nella propria organizzazione, in quanto deve saper conciliare le esigenze interne con quelle (esterne) di cittadini o beneficiari dei servizi.

Appare dunque evidente come per il Responsabile della Transizione al Digitale (RTD) sia assolutamente necessaria una notevole conoscenza e consapevolezza in ottica sistemica delle più recenti innovazioni digitali da applicare nei processi esistenti nonché degli strumenti di gestione di documenti e contenuti: quindi delle loro interdipendenze, degli aspetti organizzativi entro cui inserirli, oltre che di come sceglierli, adottarli e del modo migliore di impiegarli.

Dal Design Thinking al Systems Thinking

Il processo di trasformazione digitale è diventato la sfida manageriale più rilevante nello sviluppo di un’organizzazione: all’interno, impatta l’intera organizzazione; all’esterno, influenza in modo significativo il posizionamento strategico sul mercato, generando un diverso modo di fare scelte strategiche.

La trasformazione digitale influenza la natura dei rapporti tra gli individui, così come quelle tra le funzioni di una organizzazione: rappresenta un enorme chance di crescita e sviluppo ma non è priva di sfide e rischi.

Il processo di trasformazione digitale dovrebbe essere guidato da un approccio “olistico”, che sappia fare di un intero più della somma delle sue parti. Un approccio sistemico, che si concentra sul modo in cui le parti costitutive di un sistema sono correlate e su come funzionano nel tempo e nel contesto di sistemi più grandi. E che sia dunque in grado di coniugare la visione interna dell’organizzazione con quella esterna.

Diventa quindi necessario operare un salto cognitivo che ci consenta di passare dall’approccio orientato alla produzione efficiente di oggetti efficaci (design thinking) ad un approccio di pensiero che ci faccia mettere in discussione la ratio ultima del medesimo oggetto, la necessità di quell’oggetto o di quello specifico fine, per valutarne ex-ante l’effettivo valore nel futuro dell’organizzazione: il Systems Thinking (o Pensiero Sistemico).

Il Systems Thinking costituisce una evoluzione cognitiva del design thinking: ne integra alcuni dei principi e ne valorizza ulteriormente i benefici, grazie alla visione prospettica apportata dal pensare per sistemi[3].

Paradigmatico è il caso di IKEA, che applica da anni il design thinking allo sviluppo del prodotto ed alla progettazione della showroom experience del cliente. IKEA ha ridisegnato questi processi con un approccio sistemico per collegare l’esperienza di front-end con le operazioni di back-end, ricavandone così dei vantaggi in termini organizzativi e di user experience e caratterizzandosi come un’azienda che ha l’ambizione di divenire sempre più socialmente responsabile.

Il Systems Thinking come arma in più per i decision maker

L’arte di vedere la foresta e non il singolo albero: pensare per sistemi (Thinking in Systems) significa dunque spostarsi dalla mera e semplice analisi delle singole componenti di un sistema verso la comprensione di tutto il sistema nella sua interezza e nelle sue proprietà emergenti. E, una volta definito il sistema, dall’osservazione degli eventi (o dei dati ad essi collegati) verso l’identificazione degli schemi di comportamento nel tempo dei fenomeni che interessano, e da lì alle strutture sottostanti che li generano.

La capacità di comprensione e modifica di quelle “strutture” che non stanno operando al meglio (inclusi i nostri modelli mentali, BIAS o percezioni) ci consente di espandere la selezione di scelte disponibili e creare dunque più efficaci soluzioni di lungo termine a problemi cronici.

Il Systems Thinking espande quindi la gamma di scelte disponibili per la soluzione di un problema, ampliando la nostra capacità di analisi e di articolazione in modo innovativo e differente. Allo stesso tempo, i principi del pensiero sistemico rendono consapevoli che non esistono soluzioni ottimali o addirittura perfette: le scelte che facciamo avranno un impatto su altre parti del sistema. Anticipando gli impatti di ognuno di tali “trade-off”, possiamo minimizzarne la severità o addirittura utilizzarla a nostro vantaggio.

Non a caso, il potere del Systems Thinking è stato recentemente riconosciuto anche dall’OCSE, che in uno degli suoi ultimi rapporti  ha identificato la necessità di utilizzare questo paradigma se vogliamo risolvere con successo le sfide del 21° secolo.

L’OCSE non è l’unica a riconoscere i vantaggi del Systems Thinking come competenza che aiuta a risolvere i problemi più efficacemente. Anche la Banca Mondiale ha promosso questa metodologia in due ambiti molto diversi: come modello per una istruzione più efficace e come metodologia per valutare meglio le politiche sugli investimenti in istruzione e formazione in tutto il mondo.

Infine, l’UNESCO ha istituito un corso online  (MOOC) in cui viene insegnato il pensiero sistemico come strumento per comprendere gli ecosistemi e trovare soluzioni concrete ai loro problemi.

Le competenze sistemiche come chiave per la digital transformation

Emerge dunque chiaramente come le organizzazioni e gli individui debbano adeguare le proprie risorse per rispondere alle esigenze di un mondo che cambia. Devono sviluppare competenze utili a sfruttare i vantaggi competitivi offerti dalla digital transformation per sopravvivere in un’era di profondi cambiamenti.

Le competenze dei manager sono però un aspetto della trasformazione digitale che rischia di essere ampiamente sottovalutato. Come scrive il sociologo e filosofo Piero Dominici, il fattore umano è e sarà sempre decisivo, dal momento che è dietro ogni processo, meccanismo, algoritmo. Servono delle figure ibride che sappiano coniugare competenze tecniche e soft skills: servono dei manager della complessità (e dell’ipercomplessità) che non solo sappiano gestire le tecnologie e i nuovi ambienti iperconnessi, sfruttandone al massimo le potenzialità, ma che sappiano gestire il cambiamento come evoluzione dell’organizzazione e dei fattori che la compongono. A cominciare da quello umano.

Secondo il rapporto “The Future of Jobs” del World Economic Forum, la domanda di figure legate alla digital transformation continua a crescere, e di pari passo cresce la richiesta di soft skills direttamente legate al Systems Thinking: le 10 competenze chiave per il prossimo futuro (2022) sono quasi esclusivamente soft skills e includono il pensiero analitico e l’innovazione, il pensiero critico, il problem-solving, la capacità di analisi e valutazione di sistemi, oltre alla capacità di apprendimento attivo (vedi tabella seguente).

systems thinking

Anche IDC (International Data Corporation) sostiene che le soft skills siano la chiave per guidare con successo la digital transformation delle organizzazioni: nel rapporto 2020 “IDC Perspective: Customer Service and the Future of Work”  le definisce come gli eroi silenziosi della digital transformation. Perché la trasformazione culturale di una organizzazione è condizione imprescindibile per la sua trasformazione digitale. Sulla stessa linea di pensiero LinkedIn, per il quale nell’era dei robot, le soft skills regneranno sovrane.

Fari accesi sulle soft skills anche da parte dell’Unione Europea: la Commissione Europea evidenzia infatti come le competenze trasversali quali il pensiero critico, la capacità di lavorare in modo collaborativo e di prendere iniziative  siano asset strategici per la crescita socio-economica del sistema Europa. Insieme alla capacità di analisi e valutazione dei sistemi (system thinking), sono considerate competenze chiave per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Servono systems leader per guidare il cambiamento

I cambiamenti socio-culturali cambiano le esigenze delle persone e le tecnologie sono sviluppate per rispondere a questa domanda. Ma devono farlo in modo coerente con i valori, gli obiettivi e le strategie delle organizzazioni. E questo non può che tradursi in cambiamenti di struttura, modelli e processi di gestione.

Servono leader e manager che sappiano governare la complessità di queste sfide, che sappiano portare il cambiamento e l’innovazione nella cultura e nella strategia dell’organizzazione. Che sappiano coniugare gli obiettivi delle organizzazioni con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

In breve, manager e policy makers devono pensare, comportarsi e agire come system leader affinché le proprie organizzazioni raggiungano il successo nella digital transformation e aspirino a guidarla.

_______________________________________________________________________________________

  1. Il Ministero per la Pubblica Amministrazione, tramite la Circolare n. 3 del 2018 ha ribadito l’obbligatorietà per tutte le amministrazioni, di individuare un ufficio per la transizione al digitale – il cui responsabile è il RTD – a cui competono le attività e i processi organizzativi ad essa collegati e necessari alla realizzazione di un’amministrazione digitale e all’erogazione di servizi fruibili, utili e di qualità.
  2. Art. 7 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), adottato con d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, modificato con i decreti legislativi n. 179 del 2016 e n. 217 del 2017,
  3. Donella Meadows (2019) “Pensare per Sistemi – Interpretare il presente orientare il futuro verso uno sviluppo sostenibile”. Milano, Guerini Next, ISBN: 9788868961114 https://guerini.it/index.php/pensare-per-sistemi.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3