strategie

Twitter, è la fine della “piazza digitale pubblica”? Come pesa la variabile Musk sul futuro

Sono molte le questioni aperte, estremamente complesse e delicate, che ancora oggi sembrano prive di adeguate risposte rendendo del tutto imprevedibile l’approccio strategico che Elon Musk seguirà nei prossimi anni: quel che sembra certo è che qualsiasi strada intraprenderà, ci sarà un effetto domino sull’intero ecosistema

Pubblicato il 14 Nov 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

musk diritti umani twitter

Non si placa il dibattito pubblico sulle implicazioni che la controversa acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk potrebbe generare non solo nel breve termine per la sorte specifica di Twitter, ma anche in un orizzonte temporale più ampio destinato a mutare profondamente lo scenario futuro sul complessivo ecosistema digitale e dell’informazione.

Twitter, se Musk viola i diritti umani ci riguarda tutti: ecco perché

Il possibile effetto domino sull’ecosistema digitale

Si paventa, difatti, sullo sfondo una possibile reazione a catena in grado di provocare, da “effetto domino”, la ridefinizione delle policy e dei sistemi di moderazione predisposti per la condivisione dei contenuti pubblicati online, con il rischio di attenuare la tutela dei diritti umani, quindi ben oltre la prospettiva di un significativo calo dei ricavi conseguente all’abbandono massivo dei principali investitori della piattaforma di microblogging.

Due i fattori che pensano al momento su questi rischi:

  • L’ansia di Musk di trovare nuove forme di ricavo, che lo hanno spinto a monetizzare anche la spunta blu, prima data solo ad account verificati come attendibili. Ossia equivale a dare più forza e visibilità a chi paga, non a chi se lo merita per il suo ruolo nell’ecosistema informativo. Tra le conseguenze immediate il trionfo delle fake news, come quella (“l’insulina è gratis”) che, partita da un account “spunta blu” parodistico dell’azienda farmaceutica Eli Lilly, ne ha causato il tracollo azionario. Non è un caso insomma che Musk abbia per ora sospeso il programma abbonamenti sulla spunta blu.
  • L’ansia dello stesso Musk di tagliare i costi, con licenziamenti di massa. Il che sta rendendo più difficile – a quanto riportano i dipendenti in forma anonima su vari giornali americani – manutenere il sistema tecnico e di moderazione alla base di Twitter. Conseguenza: ancora più disinformazione e inaffidabilità generale del servizio. Ecco perché cominciano a circolare timori sul possibile collasso di Twitter con tutta il suo storico di dati e informazioni, anche di valenza critica come quelli di cronaca sulla primavera araba o la guerra Ucraina.

A riprova di ciò sembra inversamente crescere, ad esempio, la popolarità di “Mastodon” che proprio di recente, incrementando i propri iscritti al ritmo di quasi 500.000 nuovi utenti in meno di 2 settimane, si sta facendo strada come strumento (decentralizzato, open source, supportato tramite crowdfunding e privo di pubblicità) alternativo a Twitter.

L’intervento delle Nazioni Unite

Come prima accennato, sul versante politico, è di indubbio rilievo la lettera aperta dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani indirizzata a Elon Musk, nella qualità di neo amministratore delegato e proprietario di Twitter.

In particolare, dopo aver rievocato – con preoccupazione – la notizia appresa sul possibile licenziamento massivo degli esperti di Twitter (assegnati alle squadre aziendali interne in tema di diritti umani e di Intelligenza Artificiale) – anche se pare vi sia stata una successiva retromarcia rispetto a tale decisione assunta per “errore” – la lettera dell’ONU esorta espressamente Musk a “garantire che i diritti umani siano al centro della gestione di Twitter”.

Ad avviso delle Nazioni Unite, poiché la nota piattaforma di microblogging è ormai considerata una delle icone principali della “rivoluzione digitale”, a maggior ragione deve compiere uno sforzo ulteriore a presidio del mantenimento di un ambiente virtuale sicuro e inclusivo, assolvendo pertanto a un più incisivo ruolo di responsabilità connesso alla centralità comunicativa che Twitter assume in Rete mediante l’adozione di incisive e appropriate misure in grado di prevenire il rischio di violazioni cagionate alle libertà fondamentali degli utenti.

A tal fine, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite ha definito 6 principi fondamentali che dovrebbero essere recepiti nella nuova gestione di Twitter secondo standard effettivi di trasparenza che consentano, tra l’altro, di “comprendere meglio l’impatto dei social media sulla società”, con l’intento di proteggere la libertà di espressione in tutto il mondo, nonché salvaguardare la privacy individuale anche rispetto alle insidie di sorveglianza digitale che provengono dalle autorità governative per finalità politiche di controllo massivo degli avversari e degli oppositori interni, riducendo al contempo la dilagante diffusione della disinformazione nociva destinata ad amplificare in via esponenziale la lesività dei contenuti dannosi veicolati online.

Twitter diventerà megafono dei radicalismi?

Sul versante imprenditoriale, tenuto conto del tradizionale business di advertising online realizzato con successo consolidato dalle Big Tech, potrebbe invece venire meno l’attuale (apparente) gratuità del servizio di microblogging – finanziato dagli introiti pubblicitari generati come principali fonti di entrata di Twitter, almeno stando ad alcune ricostruzioni emerse sulle possibili strategie operative pianificate da Musk.

In particolare, un recente articolo pubblicato dal “The New York Times”, ipotizza, al riguardo, il progressivo abbandono degli inserzionisti (che investono notevoli risorse per incrementare i profitti dell’azienda e mantenerne in vita il suo storico “cinguettio”), come reazione di paura causata dalla dilagante disinformazione riscontrata all’interno della piattaforma (nonostante le rassicurazioni fornite direttamente in prima persona da Musk, escludendo qualsivoglia deriva informativa pregiudizievole in tal senso evocata).

A meno di ritenere che, in realtà, non sia proprio il prospettato esodo generalista di inserzionisti pubblicitari l’obiettivo più o meno celato in qualche modo concretamente perseguito mediante una strategia aziendale in grado di consolidare lo spazio di “nicchia” tradizionalmente occupato da Twitter nell’ecosistema comunicativo virtuale, anche a costo di mutare, in condizioni peggiorative di qualità informativa, il target di destinatari di riferimento come bacino ristretto di potenziali utenti, pur provenienti da contesti largamente eterodossi, fungendo così da “zoccolo duro” di opinioni faziose ed estremistiche che potrebbero, anche indirettamente, trovare terreno fertile proprio su Twitter. A ben vedere, infatti, secondo un’interessante lettura eziologica desumibile dalle sopracitate fonti, preso atto delle impari opportunità di crescita pubblicitaria per Twitter rispetto alle rivali piattaforme sociali (ove si manifestano differenti esigenze di advertising online che presuppongono la necessità di assicurarsi un’elevata soglia di iscritti, senza perdere pertanto l’integrale utenza generale del pubblico di utenti), potrebbe risultare persino più profittevole per Musk la scelta di rendere Twitter uno strumento comunicativo “elitario” su scala limitata, destinato a dare risonanza mediatica a gruppi più radicalisti, rappresentativi di segmenti di popolazione socialmente sottodimensionati, ma spesso economicamente solidi e fiorenti nella capacità di finanziare le proprie teorie anti-sistemiche e provocatorie, di natura complottistica o partigiana.

Twitter e il valore politico della spunta blu: perché Musk ora fa dietrofront su tutto

Peraltro, seguendo un simile ragionamento predittivo, sarebbe comprensibile anche la previsione di un canone mensile richiesto per ottenere la “spunta blu” come segno identificativo riservato agli utenti verificati, nell’ottica di acquisire una possibile contropartita compensatoria a fronte della perdita generalista degli introiti pubblicitari, con l’obiettivo di ridurre il “peso” del relativo impatto finanziario. Alla medesima finalità risponderebbe altresì l’ulteriore possibile addebito a carico degli utenti ipotizzato per la visualizzazione dei contenuti video, attualmente al vaglio del quartier generale di Musk tra le svariate revisioni dei servizi offerti da Twitter.

E se fosse questa la strategia di Musk?

L’incertezza sulle strategie di Musk

Diversamente opinando, è davvero ipotizzabile che uno degli imprenditori più ricchi del pianeta, dotato di riconosciute capacità aziendali e in possesso di una riscontrata lungimiranza “visionaria”, stia correndo il rischio (più o meno consapevolmente) di mandare in rovina Twitter soprattutto dopo aver investito decine di miliardi di dollari per il suo recente acquisto?

Di certo, è difficile sapere con certezza quali saranno le prossime mosse di Elon Musk e che cosa lo spinge concretamente ad agire verso una determinata direzione.

Sebbene nel suo messaggio di rassicurazione rivolto agli inserzionisti, Musk abbia esplicitato la volontà di creare, tramite Twitter, una “piazza digitale comune” ritenuta “importante per il futuro della civiltà”, cercando dunque di “aiutare l’umanità” di fronte alle insidie che anche i social media alimentano nella circolazione di contenuti violenti e polarizzati in grado di alimentare odio e divisione sociale, così da escludere che Twitter possa diventare “un inferno libero per tutti”, colpisce l’inciso del suo post secondo cui “oltre ad aderire alle leggi del territorio, la nostra piattaforma deve essere calda e accogliente con tutti”.

Parimenti emblematico è il riferimento al sistema della pubblicità personalizzata “fatta bene” per deliziare, divertire e informare. “Affinché ciò sia vero, è essenziale mostrare agli utenti di Twitter pubblicità il più pertinente possibile alle loro esigenze. Gli annunci a bassa pertinenza sono spam, ma gli annunci altamente pertinenti sono in realtà contenuti”.

Musk davanti alla sfida più grande: la moderazione su Twitter

Fa riflettere il passaggio testuale del post di Musk in cui si sottolinea che, “oltre” ad aderire alle leggi nazionali, l’obiettivo è quello di rendere la piattaforma “calda e accogliente con tutti”. Al riguardo, non sempre si riscontrano orientamenti univoci e condivisi tra i gestori delle piattaforme sociali, le autorità istituzionali e l’opinione pubblica su ciò che sia consentito pubblicare e veicolare online come legittima forma di libera opinione e autodeterminazione individuale nel rispetto delle norme vigenti. In altri termini, come è possibile selezionare in termini pratici i contenuti ammessi rispetto a quelli vietati? Di recente, ad esempio, è stata resa nota la notizia sulla causa intentata proprio da Twitter contro il governo indiano per opporsi agli ordini di rimozione dei contenuti pubblicati in violazione delle disposizioni legislative vigenti.

Conclusioni

Come farà quindi Musk a realizzare una “piazza digitale comune” in grado di “aiutare l’umanità” quando entrerà in rotta di collisione con gli Stati? Cederà alle eventuali “pressioni” politiche di paesi autoritari, anche a costo di ridurre il proprio volume di affari (laddove localizzato in tali contesti territoriali) oppure riuscirà ad opporre strenua resistenza senza riserve mantenendo fede a tali intenti?

Esistono molte questioni aperte, estremamente complesse e delicate che ancora oggi sembrano prive di adeguate risposte agli interrogativi posti, rendendo del tutto imprevedibile l’approccio strategico che Elon Musk seguirà nei prossimi anni.

Su tutto, resta ancora valido il dubbio se ha senso lasciare un luogo digitale così importante per il discorso pubblico nelle mani di una sola persona, senza alcun contraddittorio o contro-potere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2