l'intervento

Banche dati fiscali, Parolo: “Le proposte della nostra commissione Vigilanza”

Dopo l’ìindagine della Commissione che rivela il fallimento del principio once only, sono possibili alcune soluzioni proposte: interventi normativi, centralità dell’app IO e una strategia del Governo sul cloud e il diritto al controllo dei dati da parte dei cittadini

Pubblicato il 14 Mar 2022

Ugo Parolo

Lega, Presidente Commissione Bicamerale di Vigilanza sull'Anagrafe Tributaria

banche dati fiscali

La Commissione di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria ha approvato all’unanimità il documento conclusivo dell’indagine sulla “digitalizzazione e interoperabilità delle banche dati fiscali”, elaborato a seguito di 19 sedute della Commissione nelle quali sono stati auditi i rappresentanti di oltre 30 soggetti istituzionali e del mondo produttivo e sociale.

Capitanio: “La PA tradisce le leggi sullo once only, come risolvere”

Il metodo della Commissione vigilanza su indagine banche dati fiscali

La metodologia che la  Commissione ha scelto di adottare è come sempre ispirata all’ascolto: la conoscenza è elemento essenziale per capire i problemi e la politica deve tenere in considerazione le sensibilità dei vari stakeholder per non cadere, da un lato, nella burocratizzazione e, dall’altro, nell’impraticabilità di proposte e scelte. Per questo motivo nelle audizioni si è data precedenza ai rappresentanti dell’Amministrazione pubblica, fra gli altri il Ragioniere generale dello Stato, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, il Garante della Privacy, i Direttori del Ministero dell’Interno, di AGID, INPS e ISTAT, alcuni ufficiali della Guardia di Finanza, fino alle sensibilità locali espresse dai Comuni, dai Segretari comunali, dalle Province e dalla Conferenza delle Regioni, dall’Unione italiana tecnici comunali, integrando quindi con le sollecitazioni provenienti dal mondo produttivo ed economico, dalle professioni e dai sindacati e creditizio, per poi concludersi con l’audizione del Ministro della Transizione Digitale, Vittorio Colao.

Gli enti pubblici non si parlano: vessati cittadini e imprese

Obiettivi dell’indagine su banche dati fiscali

Tra gli obiettivi prefissati vi era la necessità di conoscere lo stato di fatto del percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e ovviamente le prospettive di sviluppo soprattutto in relazione ai progetti di implementazione prefissati dal PNRR ( Piano Nazionale Ripresa e Resilienza).

Di rilievo anche la necessità di verificare il grado di interoperabilità fra i sistemi dell’amministrazione centrale, fra gli stessi, e con  quelli delle amministrazioni regionali e locali.

E’ stato quindi possibile effettuare una approfondita panoramica dei servizi digitali resi dalla Pubblica Amministrazione , o da autorità istituzionali, e grazie all’audizione dei soggetti intermediari valutare la “user-experience” , ovvero la percezione degli utenti sull’utilità, semplicità d’uso ed efficienza dei servizi digitali.

E’ emerso un incremento, a volte sorprendente,  della qualità dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione e un alta gamma di piattaforme disponibili sviluppate soprattutto grazie al ruolo strategico di SOGEI,società generale di informatica partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia  e Finanze,ma nel contempo, come vedremo più nel dettaglio, una scarsa percezione delle offerte disponibili e una difficoltà d’uso da parte dei cittadini, imprese ma anche delle stesse amministrazioni pubbliche.

Le proposte

Sulla scorta dei contributi acquisiti con le numerose e qualificate audizioni e grazie al lavoro di tutti i commissari, deputati e senatori, oltre che degli uffici, è stato possibili elaborare una serie di proposte concrete che spaziano, dalla necessità di introdurre modifiche normative alla semplice attuazione di norme vigenti , alla migliore gestione dei servizi digitali esistenti, alla giustizia tributaria telematica e predittiva, sino a proposte al Governo per l’attuazione delle strategie digitali previste nel PNRR.

  • Tra le modifiche normative proposte ricordo l’introduzione della banca dati centralizzata di tutti gli atti notarili, che utilizzando il lavoro già svolto dai notai, e quindi praticamente senza costi aggiuntivi per lo Stato, consentirebbe di prevenire truffe societarie o ai danni dei cittadini e favorirebbe anche l’attuazione, senza costi a carico degli utenti , dell’ormai annoso obiettivo del fascicolo unico del fabbricato, strumento alquanto utile per un effettivo censimento della qualità e della sicurezza del patrimonio immobiliare italiano.
  • Attraverso l’App “IO” si potrebbe anche prevedere la possibilità di acquisire direttamente sul proprio conto corrente le detrazioni fiscali o di poter spendere in modo effettivamente finalizzato e senza truffe  i vari bonus previsti dalla legislazione.

Attuando in modo concreto le norme vigenti, come proposto da ANCI,  si potrebbe consentire agli Enti locali di accedere in modo “cieco”, cioè solo per i dati strettamente necessari, alle banche dati fiscali, per verificare l’effettiva capienza di soggetti debitori verso i comuni e quindi poter procedere con efficacia alla riscossione dei crediti.

Nella gestione dei servizi digitali esistenti sarebbe necessario abbandonare l’adozione di software di compilazione, di controllo ed invio , da scaricare, per passare a procedure più semplici attivabili via Web sui siti governativi; rendere disponibili i dati dell’anagrafe dei rapporti finanziari nel cassetto del contribuente e all’atto del decesso , aprirli agli eredi affinché possano facilmente individuare gli istituti di credito del “de cuius”, cosi come sarebbe necessario consentire l’accesso all’ ANPR agli istituti assicurativi per verificare, al decesso degli assicurati, l’esistenza di eredi e procedere al pagamento di quanto dovuto.

Per quel che concerne la giustizia tributaria e predittiva la Commissione ha rimarcato la necessità che le sentenze non possano essere definite solo attraverso l’intelligenza artificiale, “un algoritmo” , e che il contradditorio e la motivazione dell’atto dovranno sempre essere garantiti.

Le strategie del Governo

Venendo alle strategie del Governo per il digitale occorre perseguire nello sviluppo del cloud nazionale, la cosiddetta sovranità digitale, ovvero da un lato la garanzia che i cloud provider non siano assoggettati al controllo di altri Stati in grado di imporre loro la cessione dei dati detenuti e dall’altro non vi sia dipendenza tecnologica e di mercato dagli stessi cloud provider.

La Commissione ha quindi sintetizzato nelle conclusioni della relazione svolta al Parlamento alcuni obiettivi/criticità che devono assolutamente essere garantiti /risolti per offrire una effettiva facilitazione di utilizzo dei servizi da parte dei cittadini/imprese e una concreta efficienza della pubblica amministrazione.

In primis la necessità di realizzare compiutamente la modalità “once only”, ovvero il principio per cui il cittadino deve poter fornire “una sola volta” le proprie informazioni alla Pubblica Amministrazione grazie all’interoperabilità delle sue banche dati”. Tale principio, previsto sin dal 1990, è stato finora largamente disatteso, nonostante i reiterati tentativi del legislatore di imporne l’applicazione, principalmente a causa dell’incomunicabilità dei diversi sistemi informativi.

Di notevole importanza anche l’habeas data, ovvero la possibilità per il cittadino di rapportarsi con la pubblica amministrazione a parità di condizioni, conoscendo per ogni procedimento che lo riguarda, i soggetti che detengono i suoi dati e i contenuti degli stessi.

Va superata assolutamente la scarsa permeabilità nello scambio di dati esistente tra le stesse amministrazioni, l’adozione di procedure e modalità non sempre compatibili tra loro, va implementata la collaborazione con tutti i soggetti privati che già svolgono a vario titolo attività delegate dallo stato (professioni, banche, sindacati, mondo produttivo) acquisendo ed utilizzando la notevole disponibilità di dati qualificati disponibili.

Altra questione rilevante è la fragilità del sistema periferico della pubblica amministrazione; la gran parte dei comuni su cui graverà la “messa a terra” dei servizi è di ridotte dimensioni demografiche, spesso, anche a causa di un decennio di “spending review”, senza poter contare nemmeno  sulle strutture principali (segretario comunale , tecnici, ragionieri). Inoltre la popolazione italiana, mediamente anziana, è poco avvezza con le nuove tecnologie.

Occorre quindi mettere in atto anche un poderoso percorso di supporto agli enti locali e di formazione e sostegno ai cittadini, avvalendosi del ruolo strategico delle Università e dei cosiddetti “nativi digitali”

Solo in questo modo si potrà realmente facilitare la vita al cittadino, che in definitiva è il vero obiettivo finale dell’imponente processo di trasformazione in atto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3