tecnologie

Blockchain e firma elettronica, normative a confronto

Blockchain e sottoscrizione informatica (firma elettronica) sono due cose analoghe per le tecnologie utilizzate, ma differenti sia per le normative di riferimento che per l’utilizzo specifico che si fa di queste tecnologie. Vediamo nel dettaglio convergenze e divergenze

Pubblicato il 02 Ott 2018

Giovanni Manca

consulente, Anorc

blockchain_712652662

Gli addetti ai lavori sono sommersi di notizie e iniziative in tutti i settori merceologici che utilizzano la blockchain. In questa sede viene illustrata la differenza tra le tecnologie di sottoscrizione (firme digitali/elettroniche) e quelle della “catena di blocchi” ma soprattutto il fatto che la firma di documenti informatici non è fattibile con la blockchain che, pur con tecnologie identiche (ma solo apparentemente), non soddisfa i principi normativi comunitari stabiliti nel regolamento 910/2014 ampiamente noto come eIDAS.

La blockchain non nasce come tecnologia a sé stante ma utilizza l’insieme di varie tecnologie di sicurezza e informatiche di base (le liste) opportunamente aggregate per creare quella che è stata la prima moneta virtuale in un contesto fiduciario peer-to-peer ovvero il Bitcoin.

Il sedicente Satoshi Nakamoto (pare certo che la persona fisica non esiste e che si tratti o di uno pseudonimo di persona o di un gruppo di persone) pubblica il lavoro intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System” il 31 ottobre 2008. Questa architettura consentiva, nell’ambito dell’appena citato sistema fiduciario per la moneta virtuale, di risolvere il problema del “double spending”.

Per motivi storici è utile ricordare che il primo blocco denominato “Genesis block” nasce il 3 gennaio 2009 alle 18:15:05 GMT.

Per oltre quattro anni si sviluppa in sordina il mondo dei Bitcoin fino al 2015 quando il mondo si accorge che sotto c’è una blockchain e che ad essa si può associare il tema del “Registro Distribuito”.

Il punto di svolta per la blockchain è nel novembre 2015 quando l’Economist titola in prima pagina: “The trust machine – How the technology behind bitcoin could change the world”.

Blockchain e sottoscrizione informatica, analogie e differenze

In tutta questa gloria è giunto il momento di descrivere perché la blockchain e la sottoscrizione informatica sono due cose analoghe per le tecnologie utilizzate, ma differenti sia per le normative di riferimento che per l’utilizzo specifico che si fa di queste tecnologie.

Una catena di blocchi viene gestita e ne viene garantita l’integrità anche verso gli utenti che “caricano” le transazioni sul blocco tramite le ben note:

  • crittografia a chiave pubblica;
  • funzioni di hash;
  • marche temporali (time stamp).

La crittografia a chiave pubblica è utilizzata per l’associazione delle transazioni ai soggetti. Per motivi di efficienza elaborativa viene usata la crittografia basata sulla matematica delle curve ellittiche (ECDSA). Le funzioni di hash (oggi SHA-256) calcolano impronte concatenate di blocchi usando quanto stabilito nel cosiddetto albero di Merkle.

Nella tecnica crittografia e in informatica un hash tree o Merkle tree (da Ralph Merkle – 1979) è una lista ad albero nel quale ogni foglia viene etichettata con l’impronta di un blocco di dati e ogni nodo che non è foglia viene etichettato con l’impronta aggregata delle etichette dei nodi associati.

Questa tecnica consente di verificare l’integrità di strutture dati complesse e concatenate. La blockchain è una evoluzione della hash chain.

C:\Users\MAGI\Downloads\640px-Hash_Tree.svg.png

Figura tratta dalla voce di Wikipedia disponibile al link https://en.wikipedia.org/wiki/Merkle_tree

Le marche temporali

Le marche temporali non sono emesse da un Prestatore di Servizi Fiduciari come previsto nel regolamento eIDAS ma ciascun blocco contiene un riferimento temporale basato sul formato del tempo in Unix.

La marca temporale è valida se è maggiore del valore medio temporale dei precedenti 11 blocchi, e inferiore del “network-adjusted time” + 2 ore. Il “network-adjusted time” è calcolato sulla media delle marche temporali restituite da tutti i nodi connessi al proprio.

Appare evidente che, rispetto alle marche temporali utilizzate in conformità al regolamento eIDAS, quelle dei blocchi non sono accurate e non hanno la necessità di essere in ordine cronologico.

L’accuratezza è nell’intorno anche di un paio d’ore ma gli aggiustamenti sono generalmente non oltre I 70 minuti.

In sintesi, le parole time stamp sono identiche per la collocazione nel tempo dei blocchi di una blockchain e per consentire l’opponibilità ai terzi di un documento informatico sottoscritto con firma digitale tramite la prova della sua esistenza alla data e ora contenute nella marca temporale associata al documento stesso.

Stesso discorso per la differenza tra la sottoscrizione di un blocco e quella di un documento informatico.

L’evidenza oggettiva delle differenze tra fattispecie dal nome identico non esclude che i percorsi di standardizzazione possono creare effettive coincidenze.

Quanto fino ad ora esposto è tratta dal mondo delle criptovalute che utilizzano la blockchain come supporto alle loro transazioni finanziarie. Altri mondi economici e merceologici hanno esigenze differenti e in questo senso si sta muovendo il mondo della standardizzazione internazionale.

In particolare, In Italia è attivo il Gruppo UNI/CT 532 che segue anche la standardizzazione nelle sedi CEN, ITU e ISO.

Gli smart contract

Associato alla blockchain e ai registri distribuiti c’è anche il mondo dell’automazione delle transazioni commerciali tramite i cosiddetti “smart contract”.

Nello specifico della pubblica amministrazione ci si può riferire ad essi per procedimenti amministrativi. In alcuni scenari europei e mondiali la blockchain è già supporto per il voto elettronico ai fini di e-democracy. Per il suffragio universale di natura politica ci sono ancora molte perplessità e comunque il voto politico fuori dal seggio non è praticabile.

Blockchain e PA, un binomio non indispensabile

Il Piano Triennale 2017-2019 per l’informatica nella pubblica amministrazione non fa alcun riferimento diretto a queste tecnologie. Ma nelle nuove regole di interoperabilità nella versione disponibile in rete si evidenzia che:

“…sebbene si tratti di una tecnologia che sta suscitando interesse, attualmente [le] blockchain non sono considerate abbastanza mature per l’utilizzo nella PA in settori strategici e il ModI 2018 (il nuovo modello di interoperabilità della PA) ne sconsiglia al momento l’utilizzo”.

Possiamo concludere affermando che in molti settori la blockchain si afferma rapidamente. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono elevatissimi e anche le startup di settore sono tantissime a livello mondiale.

Rimangono le perplessità sulla “indispensabile necessità” di utilizzare la blockchain in settori che non ne trarrebbero un concreto beneficio.

Queste perplessità sono ancora maggiori se parliamo della pubblica amministrazione italiana che è ancora nella fase di modifica architetturale e che non può permettersi di rincorrere tecnologie ancora in evidente evoluzione e prive di standard internazionali.

Blockchain, quali applicazioni per la Pubblica Amministrazione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2