servizi pubblici

Blockchain nella PA per erogare nuovi servizi: l’esperienza del MEF

La Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione del MEF usa da diversi anni la blockchain per l’efficientamento, la razionalizzazione dei costi e la sicurezza dei servizi offerti. Attraverso le esperienze maturate sono stati definiti use case da replicare in altre PA. Una panoramica sui progetti

Pubblicato il 14 Ott 2019

blockchain-and-public-service-2174x1178

La tecnologia blockchain, nata nel settore finanziario come tecnologia abilitante le piattaforme di pagamenti in criptovalute, nel settore pubblico oggi potrebbe da una parte consentire un incremento del livello di sicurezza dei dati trattati e dall’altra proporre molteplici opportunità per avvicinare la PA al cittadino grazie all’erogazione di servizi più usabili, semplici e veloci. Tutto ciò grazie allo snellimento delle procedure interne tramite dematerializzazione ed automazione dei processi ed il rispetto dei vincoli normativi, specialmente in ambito sicurezza e privacy.

La Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione del MEF (DSII), che si occupa della gestione dei processi e dei sistemi informativi, delle infrastrutture informatiche del MEF e della gestione del sistema NoiPA, collabora attraverso una piattaforma denominata Credito.net già da diversi anni con importanti realtà del mondo privato, in particolare nel settore finanziario e assicurativo, per erogare servizi che consentono agli amministrati gestiti sulla piattaforma NoiPA, di richiedere un finanziamento oppure un servizio assicurativo in maniera agevole ed efficiente.

L’evoluzione del progetto CreditoNet

Proprio capitalizzando le esperienze e le competenze già maturate col mondo finanziario e assicurativo, e grazie al ricorso alla tecnologia blockchain, è nato il progetto CreditoNet 2.0, con l’obiettivo di ampliare e innovare i servizi offerti per erogare e gestire le trattenute sui cedolini, per i prestiti stipulati dai dipendenti della PA.

Per questa iniziativa è stato scelto l’utilizzo della SIAChain, la rete Blockchain che coinvolge le più grandi banche italiana, attraverso l’utilizzo di questa tecnologia sarà possibile semplificare l’attuale sistema di colloquio tra MEF, dipendenti e mondo finanziario offrendo diversi vantaggi sia sul versante della sicurezza del trattamento delle informazioni, sia sulla efficienza e velocità delle attività di riconciliazione, nonché abilitando un approccio innovativo alla revisione del processo.

In particolare, attraverso la tecnologia DLT sarà possibile «Tokenizzare» le singole pratiche di finanziamento in modo da avere in un «oggetto digitale e trasferibile» la storia completa delle interazioni, indipendentemente dagli attori che l’hanno gestita nel tempo.

La tecnologia Blockchain in questo senso abilita contemporaneamente sia un verticale innalzamento della sicurezza dei dati trattati, sia l’apertura di collaborazioni fra Amministrazioni pubbliche ed Enti privati per affrontare e risolvere insieme problemi e realizzare soluzioni innovative. In particolar modo sta trovando sempre più spazio come soluzione per le esigenze gestionali di molti enti pubblici impegnati nella gestione di sistemi complessi, come nel caso della Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione del MEF.

Sulla base di tale esperienza, la DSII del MEF sta proponendo a INPS, di estendere il modello definito su CreditoNet al servizio PiccoloPrestito, il self service che permette all’amministrato di effettuare la richiesta di un piccolo prestito all’INPS – gestione ex INPDAP e di ricevere l’accredito dell’importo sul proprio conto corrente, con la conseguente applicazione della trattenuta sul cedolino di stipendio.

La realizzazione di progetti di innovazione e collaborazione nella PA

La Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione del MEF (DSII), già in passato ha puntato molto su questa tecnologia, attraverso sperimentazioni e progetti che hanno permesso di valutare l’applicazione delle soluzioni Blockchain nella gestione di dati della PA e come queste possano migliorare sia l’aderenza alla GDPR che l’interazione con soggetti privati ed enti terzi.

Le caratteristiche che la DSII ha rilevato di maggiore interesse per il proprio contesto e per la PA, sono:

  • Condivisione sicura del dato – l’utilizzo della crittografia unito al design a blocchi della tecnologia rende impossibile falsificare qualsiasi operazione e garantisce la condivisione sicura del dato;
  • Trasparenza – ogni transazione può essere resa visibile ad ogni nodo della rete ottenendo una trasparenza totale sulle operazioni effettuate;
  • Governance distribuita – non si ha bisogno di un ente centrale come garante unico delle regole, questo ruolo viene delegato all’intera comunità dove ogni partecipante ha diritti e doveri da rispettare ed al tempo stesso ogni operazione viene registrata in archivi immutabili e inalterabili rendendoli immuni da qualsiasi tentativo corruzione.

La condivisione sicura del dato e il progetto SUNFISH

L’esperienza MEF nell’applicazione della Blockchain nasce già nel 2014 con il progetto SUNFISH, sviluppato nell’ambito di “Horizon 2020” quale soluzione di federazione sicura tra cloud differenti per la condivisione protetta di dati e la realizzazione di diversi scenari applicativi in ottica internazionale con riferimento all’esigenza di acquisizione di dati sensibili con relativa elaborazione. SUNFISH, nel caso specifico, ha permesso, tramite l’applicazione della tecnologia Blockchain, la risoluzione di una particolare criticità del sistema NoiPA, ovvero la non disponibilità di dati necessari per calcolare l’addizionale comunale in busta paga per alcune categorie di dipendenti di polizia di stato, poiché considerati sensibili. Grazie all’utilizzo integrato della Blockchain si sono potuti condividere servizi digitali senza trasferimento di dati tra due amministrazioni (MEF e Ministero dell’Interno), garantendo così tutte le necessarie regole di sicurezza. Altro punto di forza del programma SUNFISH è stato la definizione di strategie sostenibili per il riutilizzo degli applicativi tecnologici prodotti, sia da parte delle istituzioni coinvolte che dell’intera collettività. Per assicurare la massima diffusione dei benefici generati dalla nuova tecnologia sviluppata, infatti, il codice della piattaforma è stato reso disponibile in formato open source.

La trasparenza e il progetto PoSeID – on

Il percorso di cooperazione europea del MEF, dopo SUNFISH, è continuato con il progetto Pose-ID-on. Il progetto vede il MEF a capo di un consorzio di 10 partner europei (soggetti pubblici e privati provenienti da sette diversi Paesi). A partire dal 25 maggio 2018, infatti, è stato direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali. Il progetto è finalizzato alla realizzazione, nei prossimi 3 anni, di una piattaforma per la gestione e protezione dei dati personali. Questa permetterà alle organizzazioni pubbliche e private di dare piena attuazione ai principi contenuti nel nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR) garantendo agli utenti la trasportabilità dei dati, il diritto all’accesso, il diritto all’oblio e alla restrizione del trattamento dei dati personali. Gli utilizzatori della piattaforma avranno, infatti, la possibilità di prendere decisioni consapevoli su chi potrà elaborare i loro dati, abilitando o revocando le autorizzazioni e chiedendo eventualmente di rimuovere definitivamente i propri dati personali in base all’attendibilità del responsabile del trattamento. Gli interventi attuati in virtù dell’adeguamento a tale vincolo normativo da parte del MEF hanno consentito di ampliare i servizi erogati, ad esempio, permettendo alle imprese di attivare nuovi servizi per i dipendenti pubblici, interoperando con i sistemi NoiPA per rispettare automaticamente i requisiti prescritti dal GDPR.

Replicabilità delle esperienze maturate in ambito Blockchain

Attraverso i progetti descritti e le differenti esperienze che la DSII del MEF ha maturato in ambito blockchain, sono stati definiti modelli di interoperabilità e strategie di riutilizzo affinché gli use case implementati possano essere replicati in altri ambiti della PA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2