La scheda

Calcolo Reddito di cittadinanza, il tutorial del servizio Inps

Inps ha rilasciato un simulatore per effettuare il calcolo del Reddito di cittadinanza, disponibile in Intranet per gli uffici territoriali e i Caf, oppure sul portale web dell’ente per i cittadini. Lo strumento permette di conoscere se si ha diritto al sussidio e, nel caso, a quanto ammonterà

Pubblicato il 12 Giu 2019

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

accountant-1238598_1920 (1)

Tra i servizi Inps online è ora a disposizione uno strumento di calcolo del Reddito di cittadinanza. Lo strumento fornisce simulazioni per comprendere a quanto ammonterà l’importo del sussidio statale richiesto. Il simulatore è disponibile via Intranet per le strutture territoriali Inps e i Caf che si occupano delle pratiche del Reddito di cittadinanza, l’Istituto di previdenza ha però anche rilasciato sul proprio sito una versione accessibile per gli utenti. Vediamo come usarlo.

Il simulatore Inps

Il simulatore disponibile sul sito Inps permette di svolgere due controlli. Infatti da una parte è utile per verificare che il richiedente abbia effettivamente i requisiti per ottenere il sussidio, secondo le disposizioni di legge relative ai parametri di reddito, patrimonio, nucleo familiare e cittadinanza. D’altra parte, consente di effettuare il calcolo vero e proprio del sussidio che spetta al richiedente.

Uno strumento dunque che serve per consentire di fornire risposte in tempi rapidi ai richiedenti, che potranno così sapere presto sia se sono idonei a ottenere il sussidio e, in caso di esito positivo, anche a quanto ammonterà, di modo da non avere dubbi o perplessità al momento dell’erogazione del contributo.

Calcolo Reddito di cittadinanza per Caf e uffici Inps

Per usufruire del simulatore calcolo Reddito di cittadinanza Inps, uffici territoriali e Caf devono per forza avere l’accesso al portale Intranet dell’Istituto di previdenza. La procedura per avviare la simulazione è semplice.

Come spiegato sul sito Inps, bisogna cliccare su “Processi”, poi su “Prestazioni a sostegno del reddito” e infine sulla voce “ISEE post riforma 2015 Intranet per le sedi”. Nel menù si troverà poi l’apposita voce dedicata al calcolo, cliccando si potrà effettuare la procedura.

Calcolo Reddito di cittadinanza per i cittadini

Dopo aver rilasciato la versione del simulatore per gli uffici e i Caf, è stata resa disponibile dall’Istituto nazionale di previdenza anche quella per i cittadini. Gli utenti per usufruirne dovranno collegarsi al portale Inps e selezionare nel menù in alto nella home page la voce “Prestazioni e servizi”, poi cliccare su Tutti i servizi nel menù in alto nella pagina che si aprirà e infine selezionare dal menù alfabetico la lettera I e quindi la voce “Isee post riforma 2015”.

Nel riquadro “Simulazione”, bisogna cliccare il bottone per accedere alla schermata in cui ci saranno i link per calcolare l’Isee e simulare il Reddito di cittadinanza.

Nel box dedicato al Reddito di cittadinanza, bisognerà cliccare su continua e quindi si aprirà la schermata del simulatore, in cui inserire tutti i propri dati.

Questa modalità è usufruibile da tutti, anche da chi non dispone di Pin, Spid o Carta nazionale dei servizi. Esiste anche una funzione che permette il calcolo del Reddito di cittadinanza con i dati di una DSU dalla validità attestata, ma per accedervi è necessario autenticarsi con uno dei tre sistemi appena citati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati