La guida

Cassetto digitale dell’imprenditore, ecco come accedere a SUAP e Fascicolo d’impresa con Impresa.italia.it

Tramite il portale Impresa.italia.it è possibile velocizzare e semplificare l’accesso al SUAP e al Fascicolo d’impresa, attività fondamentali per gli imprenditori: ecco in che modo la digitalizzazione rende più facili questi processi e come fare passo per passo per accedere ai servizi

Pubblicato il 03 Feb 2023

Paolo Fiorenzani

Responsabile Sviluppo e Gestione Servizi di Identità e Certificazione Digitale di InfoCamere

Creative,Woman,Working,With,Computer,In,The,Office

Il tempo è un fattore chiave di competitività e successo per le imprese di ogni tipo e dimensione e gli adempimenti burocratici sono, spesso e comprensibilmente, vissuti come un fattore critico di rallentamento o – addirittura – di impedimento di un’attività d’impresa. Soprattutto quando l’interlocuzione dell’azienda deve avvenire con una pluralità di soggetti pubblici, talvolta in rappresentanza di diversi livelli territoriali di governo (dal Comune alla Regione) in ragione delle loro particolari competenze. In questi casi, a “soffrire” sono soprattutto le realtà più piccole perché, ovviamente, meno strutturate per affrontare in modo efficiente un dialogo complesso e che può diventare a più voci.

In questo scenario, strumenti innovativi e sostenibili, in grado di facilitarne la trasformazione digitale e l’operatività, sono utili per la vita e il successo delle imprese: tra questi, il portale impresa.italia.it. Al 16 gennaio, circa 1,9 milioni di imprese – per la quasi totalità di dimensioni micro e piccole, operanti nei settori più svariati, dal commercio alla manifattura, dall’edilizia all’agricoltura fino ai servizi professionali e tecnici – hanno aderito a questo servizio reso disponibile gratuitamente dalle Camere di Commercio.

Dove vai se il PIAO non ce l’hai: ritardi e ostacoli nella transizione digitale dei Comuni

Titolari e legali rappresentanti delle società, ad esempio, vi ricorrono sempre più spesso per accedere alle pratiche inviate al SUAP, lo Sportello Unico delle Attività Produttive presente in ogni Comune italiano e attraverso cui transitano per legge tutte le comunicazioni legate alle attività d’impresa nei rapporti con il territorio. Vediamo come e quali sono i vantaggi che derivano all’imprenditore dall’integrazione tra Impresa.italia e SUAP.

I vantaggi per le aziende

Impresa.italia.it consente a chi guida un’impresa di risparmiare tempo e denaro nel momento in cui deve dialogare con la Pubblica amministrazione, in particolare quando deve ricorrere ai servizi del proprio SUAP, azzerando gli sprechi di tempo, carta, inchiostro e carburante, con benefici non solo per l’efficienza dell’azienda, ma anche per la salute propria e del pianeta. Senza dimenticare che l’utilizzo del servizio è totalmente gratuito: realizzato da InfoCamere per il Sistema Camerale, è fruibile da smartphone e tablet oltre che da computer desktop e consente agli utenti di agire in assoluta autonomia operativa, con libero accesso ai dati e in massima sicurezza.

Portale Impresa.italia.it: come accedere al Suap

Attraverso il portale – realizzato da InfoCamere per conto di Unioncamere e Anci (l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) – il titolare o il legale rappresentante di un’impresa, tramite CNS o SPID, può accedere al SUAP scegliendo lo sportello del territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto. Successivamente, può avviare la propria pratica utilizzando il modulo specifico per settore d’attività e tipo di operazione da compiere, compilabile in modalità assistita e da sottoscrivere obbligatoriamente con Firma Digitale. Uno strumento indispensabile per dialogare con la Pubblica amministrazione e che le Camere di Commercio offrono attraverso il servizio ID InfoCamere, la soluzione di identità e firma digitale che consente di svolgere rapidamente queste operazioni.

Una volta avviata la procedura, attraverso la Sezione di consultazione delle pratiche SUAP di Impresa.italia. è possibile seguirne l’intero iter, verificandone lo stato, monitorandone l’esito e scaricando la documentazione allegata.

Come consultare il Fascicolo d’Impresa

Sempre da Impresa.italia.it si può accedere anche al Fascicolo d’Impresa che contiene la “storia” di quest’ultima e delle sue eventuali unità locali. Il Fascicolo raccoglie, infatti, atti e documenti presentati telematicamente ai SUAP nonché gli attestati eventualmente rilasciati da vari Enti di Certificazione quali Accredia (l’Ente italiano di accreditamento), ANAC (l’Autorità nazionale anti corruzione, competente per gli attestati SOA) ed Ecocerved (la società del sistema camerale per i servizi informativi per l’ambiente) che gestisce – per conto del Ministero dell’ambiente – l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.

Attraverso il Fascicolo d’impresa tutte le comunicazioni, autorizzazioni, licenze, concessioni, permessi, nulla osta e così via che riguardano l’impresa sono a disposizione anche – e soprattutto – di ogni Pubblica Amministrazione, centrale o locale (a partire da INPS, Agenzia delle Entrate, Comuni) che possono così accedere ai i documenti già in possesso degli altri enti evitando di chiederli all’imprenditore.

SUAP, perché è utile per le grandi imprese e le PMI

Al SUAP non devono rivolgersi solo i manager di grandi aziende, magari per la riconversione, l’ampliamento o il trasferimento di una fabbrica. Anche il piccolo imprenditore che sta realizzando un nuovo impianto o trasformando uno vecchio, il titolare di una ditta artigiana impegnato nell’integrazione di nuovi macchinari nel proprio laboratorio, il microimprenditore che sta cessando o riattivando la propria attività: per realizzare i loro progetti, tutti questi imprenditori devono avviare una o più pratiche amministrative presso il Comune in cui ha sede l’impresa o lo stabilimento.

A tutti loro, il SUAP semplifica e velocizza le correlate interazioni con le amministrazioni pubbliche: dalla “semplice” Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) fino a procedimenti complessi che richiedono molteplici autorizzazioni, ad esempio, da parte di Regioni, ASL, ARPA o Vigili del Fuoco. All’utente viene, infatti, garantita una risposta telematica unica e tempestiva per tutti gli enti coinvolti nel procedimento che risulta così più semplice, rapido e trasparente.

Come la digitalizzazione rende più facili le operazioni

L’istituzione dei Suap risale al D.P.R. del 7 settembre 2010, n. 160 ed è stata voluta dal legislatore per superare lo scoglio delle tante procedure che un’impresa doveva avviare verso ciascuno degli enti competenti a rilasciare le autorizzazioni necessarie a realizzare una determinata iniziativa imprenditoriale. In altre parole, il SUAP è lo strumento che mette in contatto le imprese con la pubblica amministrazione e la legge lo definisce come “l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento”.

Secondo la legge, la creazione e il funzionamento dei SUAP sono a carico dei Comuni che, pur mantenendone la responsabilità, sempre in base alla legge possono (come spesso accade) gestirli delegando la Camera di Commercio del proprio territorio, o stabilendo con essa una speciale convenzione per l’utilizzo della piattaforma nazionale standardizzata www.impresainungiorno.gov.it: basti pensare che all’inizio di quest’anno i SUAP cosiddetti “camerali” attivi erano circa 3.980 (in pratica uno su due dei circa 8mila Comuni italiani) con oltre 1 milione di pratiche gestite nel 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4