Guida per l'utilizzo

Cassetto fiscale, cos’è, a che serve e accesso al servizio

Il cassetto fiscale è un servizio online dell’AdE che raccoglie tutta la documentazione fiscale personale e la mette a disposizione dell’utente

Pubblicato il 29 Lug 2019

pay-3669963_1920
Il cassetto fiscale è un servizio personale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate che permette all’utente di consultare online tutte le proprie informazioni fiscali.

Rivolto a tutti i contribuenti, è come un archivio personale, uno strumento molto comodo per tenere d’occhio tutta la propria documentazione relativa a versamenti, tasse, contributi, fatture elettroniche. Oltretutto, non spetta all’utente l’onere aggiornarlo di volta in volta, se ne occupa direttamente l’ADE inserendo in automatico i nuovi documenti fiscali.

Che cos’è il cassetto fiscale, a chi serve e perché accedere al servizio telematico

Come detto, il cassetto fiscale è un servizio telematico, una sorta di cartella personale digitale. All’interno del cassetto fiscale si possono consultare diversi dati personali, come indicato dall’ADE sul proprio sito:

  • I propri dati anagrafici
  • Dichiarazioni fiscali
  • Condono e concordati
  • Rimborsi
  • Informazioni sull’iscrizione al Vies
  • Dati dei versamenti per mezzo di F23 ed F24
  • Atti del registro
  • Studi di settore

Il servizio è utile per avere contezza della propria situazione fiscale e avere a disposizione tutti i documenti a essa relativi: l’Agenzia delle Entrate ha inserito nel cassetto fiscale gli atti registrati dal 1986i rimborsi richiesti dalla dichiarazione dei redditi del 1994e le dichiarazioni di imposta dal 1998. La raccolta della documentazione risulta particolarmente utile in caso di contestazioni da parte della PA, perché garantisce all’utente la possibilità di controllare con facilità la propria situazione, per porre rimedio a eventuali mancanze o fornire spiegazioni adeguate.

Il cassetto fiscale può essere utilizzato da qualsiasi contribuente dello Stato italiano, non è indirizzato a qualche categoria esclusiva. Si tratta di un utile servizio per fare ordine nella propria storia fiscale, chiunque paghi le tasse se ne può servire.

Cassetto fiscale fattura elettronica e QR Code

Per i soggetti possessori di una partita Iva, il servizio risulta fondamentale. I soggetti Iva infatti possono attraverso il cassetto fiscale generare un QR Code che contiene i dati della propria partita Iva e anche l’indirizzo telematico scelto per ricevere le fatture elettroniche.

Eseguita la procedura, il professionista con comodità potrà avere a disposizione il QR Code sul proprio tablet o smartphone, a portata di mano per ogni evenienza.

Come abilitare e accedere al cassetto fiscale: richiesta Pin e Spid

Per richiedere l’accesso al cassetto fiscale, bisogna rivolgersi all’Agenzia delle Entrate e iscriversi a Fisconline o Entratel (se si è un contribuente o un intermediario). Si può fare tramite il call center dell’Agenzia delle Entrate o a uno sportello territoriale dell’ente. È necessario indicare o esibire un documento personale per accertare la propria identità.

Al momento della registrazione viene inoltrata dall’Agenzia delle Entrate la richiesta di un codice Pin personale di dieci cifre: sul posto vengono fornite quattro cifre, altre sei saranno inviate all’utente per posta entro quindici giorni. In caso di ritardi,si possono chiedere informazioni all’Agenzia delle Entrate personalmente, non attraverso intermediari. Il codice Pin dà accesso a ogni servizio online personale dell’ADE, non solo al cassetto fiscale: questo è disponibile sul sito dell’ente cliccando su “Area privata” e accedendo a Fisconline/Entratel.

Se si possiede un’identità Spid(Sistema pubblico di identità digitale), è altresì possibile accedere all’area riservata e dunque avere piena disponibilità del proprio cassetto fiscale.

Cassetto fiscale: come funziona la delega di accesso al sito Agenzia delle Entrate

È possibile affidare l’attivazione e la consultazione del proprio cassetto fiscale e della propria partita iva a un intermediario, come un dottore commercialista o un CAF. I soggetti considerati intermediari sono indicati nell’articolo 3, comma 3, del D.P.R. 322/1998. L’Agenzia delle Entrate dal 2013 dà la possibilità al contribuente di delegare la gestione del cassetto fiscale fino a massimo due intermediari.

Attivazione e revoca della delega

Sono disponibili diverse modalità per assegnare la delega al commercialista per l’utilizzo del proprio cassetto fiscale:

  • se si è registrati ai servizi telematici dell’ADE, si può usarel’apposita funzionalità via Fisconline o Entratel;
  • presentando di personail modulo Pdf della delega a uno sportello dell’Agenzia delle Entrate;
  • consegnando all’intermediario prescelto il modulo Pdf della delega, che sarà dunque consegnato all’ente dall’intermediario. Questo deve essere sottoscritto, bisogna inoltre fornire una copia del proprio documento di identità. Dopo la consegna, al contribuente arriverà al proprio domicilio fiscale un codice di attivazioneche il contribuente stesso dovrà consegnare all’intermediario. Se però entro quindici giorni dalla richiesta il codice non è ancora arrivato, il contribuente dovrà rivolgersi personalmente allo sportello ADE dichiarando la mancata ricezione;

Tutte queste stesse modalità sono valide anche per la revoca della delega.

Il regolamento 2019 del cassetto fiscale per gli intermediari

Come indicato dall’Agenzia delle Entrate, i soggetti intermediari che godano dell’abilitazione al servizio Entratel devono sottoscrivere un regolamento, o più precisamente le Condizioni generali di adesione al servizio di consultazione del cassetto fiscale . Il regolamento fornisce tutte le linee guida per occuparsi del cassetto fiscale dei clienti in modo appropriato. Si può svolgere questa pratica tramite Entratel, il servizio è sempre attivo anche durante i festivi, tranne un’ora ogni mattina dalle 5 alle 6.

Ricordiamo che per i soggetti Ivatenuti a rispettare l’obbligo di fatturazione elettronica, l’ADE ha messo a disposizione anche i moduli delega per affidare a un intermediario la gestione di tale servizio.

Il cassetto previdenziale Inps

Il cassetto previdenziale Inps è un fascicolo digitale che contiene tutte le informazioni relative ai propri contributi. Date le posizioni differenti per ogni categoria diversa di contribuente, come spiegato dall’Inps le funzionalità del cassetto variano a seconda di chi sia il fruitore:

  • liberi professionisti,
  • committenti Gestione separata,
  • agricoltori autonomi,
  • aziende agricole,
  • aziende
  • artigiani
  • commercianti.

Il cassetto previdenziale è inoltre un comodo canale di comunicazione online con l’Inps.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2