approfondimento

Delegato digitale, cosa ci aspetta con eIDAS 2: ecco lo scenario



Indirizzo copiato

L’entrata in vigore di eIDAS 2 apre nuovi spiragli per il riconoscimento della figura del delegato digitale: vediamo di cosa si tratta e perché è una figura che funge da leva di innovazione

Pubblicato il 29 mag 2024

Nicola Testa

Presidente U.NA.P.P.A. Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative



AI appello urgente

La recente approvazione da parte del Parlamento europeo del nuovo Regolamento eIDAS 2, dedicato alla disciplina delle interazioni elettroniche sicure fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, che fissa le condizioni del quadro normativo europeo per l’identità digitale (European Framework for Digital Identity), ha aperto nuove finestre di opportunità per il riconoscimento definitivo della figura del delegato digitale.

Un ruolo indispensabile per una transizione digitale efficace, in grado di attestare il nostro Paese fra le realtà più avanzate del Vecchio continente e necessario anche per semplificare la burocrazia.

Delegato digitale, come funziona

Quante volte sarà capitato a ognuno di noi di dover gestire una pratica per la propria azienda, studio, cliente e volerne delegare la gestione a un professionista del settore? In molti casi questo è possibile, in altri avviene ma non sempre è possibile farlo con facilità, in altri si utilizzano prassi o metodi poco ortodossi. Ecco perché sollecitiamo una discussione su un tema come quello della delega che, sempre più, con la penetrazione sempre più invasiva del digitale, dobbiamo regolare per renderla uno strumento utile, sicuro e funzionale alle esigenze. L’Europa ci ha pensato prima di noi: noi, come categoria, da decenni oramai chiediamo di risolvere in modo definitivo questa “incertezza” operativa e normativa che abbiamo nel nostro Paese che tocca l’attività di migliaia di operatori.

E-wallet e delegato digitale

Com’è noto, il nuovo Regolamento europeo ha introdotto il cosiddetto E-Wallet (che in Italia verrà denominato IT-Wallet), un vero e proprio portafoglio personale digitale, destinato ad ospitare la documentazione di ciascun cittadino dell’Unione europea: documenti di identificazione, certificati anagrafici, licenze, diplomi universitari o scolastici, qualifiche professionali.

La titolarità del portafoglio è assicurata da un processo di identificazione elettronica che associa i dati immagazzinati a “un’unica persona fisica o giuridica, ovvero a un’unica persona fisica che rappresenta un’altra persona fisica o giuridica”. Con questa formulazione in Europa viene sostanzialmente e definitivamente riconosciuto l’istituto della delega digitale.

La possibilità di ricorso alla delega digitale viene infatti generalizzata ben oltre quanto già previsto nel testo originariamente condiviso dal cosiddetto “trilogo”, come viene definito l’accordo fra Commissione, Parlamento e Consiglio europeo su un testo di legge. In quell’accordo il ricorso alla delega digitale veniva riconosciuto alle persone con capacità giuridica limitata, quali minori e disabili, al fine di assicurare i requisiti di accessibilità specificati dalla Direttiva (UE) 2019/88222.

Al tempo stesso, però, si stabiliva che proprio grazie al ricorso alla delega digitale le persone fisiche e giuridiche che avessero voluto avvalersi di intermediari nella gestione di pratiche e transazioni di proprio interesse, così come di altri servizi fiduciari in sede telematica, avrebbero potuto farlo. Da ultimo, per evitare di doversi addentrare in una ridda di distinguo rispetto alle diverse fattispecie in cui ci si sarebbe potuti avvalere della delega digitale, nel testo che ha ottenuto l’approvazione del Parlamento europeo si è deciso di introdurre un principio di ordine generale (art. 3, c. 1), valido a prescindere dai casi particolari, in base al quale il processo di identificazione elettronica che stabilisce l’attribuzione stessa del portafoglio a un determinato soggetto può riguardare ance una persona fisica “che rappresenta” un’altra persona fisica o giuridica.

La normativa in Italia

A questo punto, la parola passa, da un lato, agli Stati membri e, dall’altro, alla deliberazione dei cosiddetti implementing act, quelli che nel linguaggio giuridico italiano sono i decreti attuativi di una norma di legge. Da un lato, infatti, si invitano gli Stati membri a introdurre norme e approcci coerenti con il nuovo Quadro normativo europeo per l’identità digitale. Dall’altro, Commissione e Parlamento europeo studieranno le misure attuative più opportune per favorire l’armonizzazione dei diversi sistemi nazionali. Qui i principali nodi da sciogliere concernono sia i tipi di atti da ammettere alla delega sia le modalità che nei diversi Stati membri verranno introdotte per il riconoscimento di attributi qualificati ai soggetti delegati, in considerazione anche dell’ampia gamma di professioni, ordinistiche, regolamentate e non, che a livello europeo saranno coinvolte da questo nuovo provvedimento.

Per quel che concerne l’Italia, l’adeguamento al nuovo contesto europeo porta il segno del Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, relativo alle disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR, convertito in Legge 29 aprile 2024, n. 56 proprio qualche settimana fa. Provvedimento che prevede l’istituzione dell’IT-Wallet, versione italiana del portafoglio digitale personale europeo, riconoscendo sì il tema della delega digitale, ma soltanto in modo parziale.

Cioè a dire: da un lato, viene implicitamente confermata la possibilità di conferire deleghe digitali, attraverso l’istituzione della Piattaforma di gestione deleghe (che sostituisce il Sistema Gestione Deleghe già previsto dalla precedente versione dell’art. 64-ter del CAD); dall’altro, però, si limita tale possibilità a due sole deleghe, che possono essere attribuite soltanto a cittadini presenti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Lo scenario

Una limitazione che rispecchia l’idea, già ampiamente superata dalla regolamentazione europea, che la possibilità di delega digitale debba essere riconosciuta soltanto a soggetti con limitata capacità giuridica (minori o disabili). Secondo una logica che di fatto trascura l’insieme delle possibilità in cui tale delega serve ad operare sul terreno altrettanto importante delle transazioni economiche e commerciali. E che nella prima versione del decreto in discussione per la conversione in legge, finiva col trascurare anche il fatto che all’interno dell’IT-Wallet dovessero legittimamente trovare collocazione anche le deleghe digitali.

Le proposte

Come Unappa, siamo riusciti proporre e sembrano essere stati approvati alcuni emendamenti che hanno permesso di inserire le deleghe digitali fra gli atti e servizi resi disponibili alle pubbliche amministrazioni e ai diversi soggetti privati accreditati per la creazione di IT-WAllet privati all’interno del portafoglio digitale personale.

Le limitazioni

Resta invece la limitazione al conferimento di deleghe digitali (non più di due) per l’accesso ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni. Una limitazione priva di senso per almeno due ragioni.

In primo luogo, perché si tratta di un vincolo ingiustificato: anche qualora si intenda riferirsi alla semplice delega di un cittadino a un congiunto per un qualsiasi atto amministrativo là dove potremmo avere più di due relazioni parentali impegnate nel supportare il congiunto, non si comprende per quale ragione questi debba individuare non più di due delegati. In secondo luogo, perché si tratta di un vincolo anacronistico: se infatti l’indirizzo da seguire è quello che l’Europa ha già individuato con il “Programma strategico per il Decennio digitale 2030”, a cui risponde la stessa logica dell’EU-Wallet, non è chiaro per quale motivo si debba limitare il numero di deleghe, e soprattutto perché lo si debba fare circoscrivendo i potenziali delegati ai soli cittadini iscritti all’anagrafe italiana, quando il portafoglio digitale personale è destinato a diventare lo strumento privilegiato per le transazioni economiche e gli atti giuridici di tutti i cittadini europei e fra tutti gli Stati membri dell’Unione.

Sarebbe viceversa più sensato intervenire per specificare i contenuti e le caratteristiche di quelle che saranno le deleghe digitali veicolate dagli EU e IT-WAllet, assumendo che da tali portafogli transiteranno tutte le deleghe digitali in essere. Ciò che, del resto, si prepara a fare la Commissione e il Parlamento europeo con l’approvazione degli implementing act.

Delegato digitale, le priorità da affrontare

Ad ogni modo, malgrado il permanere di alcuni limiti e contraddizioni, è chiaro come i tempi per interrogarci in via definitiva su natura e contenuti da assegnare alle deleghe che verranno codificate nel portafoglio digitale personale, e quindi per un pieno riconoscimento professionale della delega digitale, siano ormai maturi.

È infatti necessario – e a nostro avviso, a questo punto, indispensabile – superare l’ambiguità di fondo che tuttora permane rispetto al riconoscimento più o meno esplicito della delega digitale, intesa semplicemente come la possibilità che un soggetto deleghi un altro soggetto per una specifica pratica amministrativa, dalla delega conferita da persone fisiche o giuridiche a un intermediario qualificato per la gestione di pratiche amministrative, transazioni economiche o scambi commerciali di loro specifico interesse. Un tipo di delega che non può che assumere una veste professionale.

In primo luogo, perché riguarda in maniera specifica un professionista, che viene delegato ad agire in nome e per conto di un’altra persona fisica o giuridica, e di conseguenza assume un potere di rappresentanza rispetto all’espletamento di diversi atti e pratiche. Lo stesso potere di rappresentanza che, a ben vedere, era già stato riconosciuto nel 1997 con la Legge Bassanini-bis. E si capisce bene come la delega conferita a un soggetto terzo nel caso di minori, soggetti impossibilitati, persone con disabilità o limitazioni funzionali, laddove tale soggetto è di solito un parente (o un tutore nominato dall’autorità giudiziaria), sia cosa ben diversa.

In secondo luogo, perché il tipo di delega conferita a un intermediario in ragione di riconosciute competenze professionali nell’ambito di un incarico retribuito assegna a quest’ultimo il compito di formare, attestare, consegnare e verificare gli esiti di una pratica, non il semplice passaggio di mano della pratica dal suo titolare a chi si occupa di consegnarla a uno sportello.

Serve pertanto anche a qualificare azioni e responsabilizzare un sistema che per sua natura è digitale pertanto immateriale, ma che potrà avere riflessi anche sul piano materiale, ad esempio in caso di danni legati alla prestazione effettuata non correttamente. Inoltre definire una delega consentirà di arginare abusi che spesso si celano dietro la impossibilità ad agire in modo palese, ad esempio, per la presentazione di una istanza in nome e per conto di un cliente. Trasparenza, tracciabilità, responsabilità, tre elementi che giustificano l’introduzione della delega.

Cad e delegato digitale

Per queste ragioni riteniamo che, con l’introduzione del portafoglio digitale personale (nelle sue varianti EU ed IT-Wallet), che opererà attraverso dati di identificazione personale in forma elettronica, sia necessario introdurre la figura del “delegato digitale” già all’interno del Codice dell’Amministrazione Digitale, laddove si stabiliscono le norme che disciplinano la gestione delle identità digitali e le modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni. Ciò consentirebbe di riconoscere giuridicamente, una volta per tutte, un soggetto professionale che, in rapporto a un incarico retribuito, esercita un potere di rappresentanza per conto terzi nella gestione di pratiche e adempimenti amministrativi compiuti per via telematica.

La necessità di un pubblico elenco

Dopodiché si tratterà di stabilire quali soggetti potranno avvalersi di tale qualifica, accreditandoli attraverso l’istituzione di un pubblico elenco e anche questo aspetto, che possiamo5r Ma in questo modo, una volta riconosciuta giuridicamente la figura del “delegato digitale”, il tema della delega telematica sarà stato finalmente dipanato.

E i vantaggi saranno visibili a tutti, sia dal punto di vista dello snellimento delle procedure e della semplificazione amministrativa, sia dal punto di vista della definizione univoca di istituto che, con l’introduzione del portafoglio digitale personale a livello europeo, è destinato ad accompagnarci nel futuro, ben oltre lo stesso orizzonte attualmente definito dalla transizione digitale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3