guida

eIDAS 2: tutto su identità digitale europea, IT wallet, servizi fiduciari



Indirizzo copiato

In vigore dal 20 maggio 2024 il nuovo regolamento eIDAS 2: ecco un vademecum con tutte le novità per le aziende, le scadenze e le sanzioni

Pubblicato il 20 mag 2024

Giovanni Manca

consulente, Anorc



eIDAS 2
eIDAS 2

Il 20 maggio 2024 entra in vigore il regolamento europeo 2024/1183 (al quale comunemente ci si riferisce come eIDAS 2) dell’11 aprile 2024 che modifica il regolamento europeo n. 910/2014 per quanto riguarda l’istituzione del quadro relativo a un’identità digitale europea. Questo traguardo è la fine del cammino legislativo iniziato il 3 giugno 2021 con la pubblicazione della proposta iniziale della Commissione europea.

eIDAS 2, cosa dice il nuovo regolamento

Questo regolamento inizia un nuovo percorso che è quello dell’attuazione gestita attraverso la pubblicazione da parte della Commissione di una serie di provvedimenti attuativi (atti di esecuzione) che fisseranno le regole operative per il regolamento stesso.

La tempistica è variabile per la varie fattispecie di atti, gli atti di esecuzione per il portafoglio e le attestazioni elettroniche degli attributi dovranno essere emanati entro il 21 novembre 2024, gli altri atti prevalentemente entro il 21 maggio 2025.

Questo regolamento ha impatti significativi sui comportamenti digitali di cittadini, imprese e professionisti dell’Unione, nel seguito ne descriviamo le peculiarità.

Le novità di eIDAS 2

Le principali novità sono il portafoglio europeo di identità digitale (EDIW – European Digital Identity Wallet), la revisione e l’ampliamento dei servizi fiduciari stabiliti nel regolamento originario. Ad essi si aggiungono i servizi di archiviazione elettronica di dati e documenti elettronici, la registrazione di dati elettronici in un registro elettronico, il rilascio e la convalida di attestati elettronici di attributi, la gestione di dispositivi per la creazione di una firma elettronica a distanza o di dispositivi per la creazione di un sigillo elettronico a distanza. Alla prestazione di servizi elettronici di recapito certificato si aggiunge la convalida dei dati trasmessi tramite servizi elettronici di recapito certificato e relative prove.

EDIW – European Digital Identity Wallet in eiDAS 2

Il protagonista assoluto di questo nuovo regolamento è l’EDIW che introduce un’identità digitale unica, sicura e interoperabile a livello comunitario. Questa identità, associata con l’attestazione elettronica di attributi mette a disposizione un potenziale operativo elevato visto che disporre di questa identità apre una serie di opportunità per la resa di servizi in rete moderni e integrati. L’apertura di un conto corrente o operazioni bancarie in genere, l’interazione con i servizi nel settore dei trasporti, dell’energia, dei servizi finanziari, della sicurezza sociale, della sanità, dell’acqua potabile, dei servizi postali, dell’infrastruttura digitale, dell’istruzione o delle telecomunicazioni potrà essere svolta mediante l’utilizzo del EDIW e se i servizi indicati richiedono l’autenticazione forte le imprese (escluse le piccole e medie imprese) dovranno accettare i EDIW (su richiesta volontaria dell’utente).

IT wallet

La normativa sul EDIW è complessa e le amministrazioni di riferimento potranno iniziare ad attuarla sperimentando il Portafoglio italiano di identità digitale o IT Wallet introdotto recentemente nel nostro ordinamento.

Questi strumenti di identità digitale intendono superare la frammentazione o l’assenza di soluzioni nazionali sul tema. L’obbligo di garantire l’utilizzo gratuito della firma elettronica qualificata ai titolari di EDIW favorisce l’utilizzo di dati associati alla propria identità digitale, in rete o fuori rete (tipo le connessioni “bluetooth”). Si dispone di documenti e attributi di varia natura, tramite essi si accede e si fruisce di servizi pubblici e privati. Il vantaggio per le imprese è legato alla possibilità di ottenere valore economico attraverso le maggiori possibilità di un accesso sicuro e diffuso a beni e servizi. La gestione dell’identità, anche interoperabile, diventa più economica con la riduzione dei costi operativi e le caratteristiche organizzative e tecniche del EDIW in materia di sicurezza cibernetica riducono il rischio di furto di identità, di dati e di truffe in rete.

Gli attributi dell’EDIW

Il EDIW (ma anche IT Wallet) consentono l’utilizzo di attributi dell’identità aumentando i potenziale del Portafoglio. Gli attributi contenuti nell’elenco minimo stabilito nell’Allegato VI del regolamento 2024/1183 sono:

  • l’indirizzo,
  • l’età,
  • genere,
  • stato civile,
  • composizione del nucleo familiare,
  • nazionalità o cittadinanza,
  • titoli e licenze di studio,
  • qualifiche e licenze professionali,
  • poteri e mandati di rappresentanza di persone fisiche o giuridiche,
  • permessi e licenze pubblici, per le persone giuridiche,
  • i dati societari e finanziari.

Tutti questi dati sono sotto lo stretto controllo del titolare che ne controlla la diffusione capillare, sempre da lui autorizzata, commisurata alle specifiche transazioni o operazioni, nel pieno rispetto dei principi del regolamento GDPR. Questi principi si applicano anche ai dati di identificazione personale.

eIDAS 2 archiviazione elettronica

Le imprese potranno anche sviluppare e adottare per sé e per il mercato altri servizi comunitari come l’archiviazione elettronica. Nell’ambito di applicazione nell’Unione si ha il riconoscimento degli effetti giuridici e dell’ammissibilità come prova in giudizio di dati e documenti elettronici (ma anche di documenti analogici trasformati in digitale tramite scansione elettronica) quando conservati mediante un servizio di archiviazione elettronica. L’utilizzo di un prestatore di servizi fiduciari qualificato garantisce che i documenti e i dati conservati godono della presunzione di integrità e autenticità per tutto il periodo di conservazione con i relativi vantaggi legali in termini probatori.

Trust service, eIDAS 2 e i servizi fiduciari: i registri elettronici

Nei servizi fiduciari compaiono anche i registri elettronici che sono una sequenza di registrazioni di dati elettronici che garantisce l’integrità delle citate registrazioni e l’accuratezza dell’ordine cronologico delle stesse. Trattandosi di un servizio fiduciario è possibile qualificarlo quando è offerto da un prestatore di servizi fiduciari qualificato e conforme alle regole stabilite nell’articolo 45 terdecies.

La lettura di tali regole riporta chiaramente ai registri elettronici distribuiti o decentralizzati e ai loro utilizzi classici come la blockchain o gli smart contract.

Firma e sigilli elettronici eIDAS 2

Le regole sul servizio fiduciario di gestione di dispositivi per la creazione di una firma elettronica a distanza o di dispositivi per la creazione di un sigillo elettronico a distanza riguardano le tematiche di utilizzo e il ciclo di vita di questi dispositivi quando si richiede la loro qualifica. Le nuove regole sono stabilite per questi scopi e, in pratica, si applicano agli HSM (Hardware Security Module). Le imprese che utilizzano questi dispositivi dovranno adeguarsi entro il 21 maggio 2026.

Le regole per i certificati di autenticazione di siti web

Per completare la nostra analisi rileviamo le regole più stringenti e i nuovi obblighi per i certificati di autenticazione di siti web e il particolare servizio fiduciario di convalida dei dati trasmessi tramite servizi elettronici di recapito certificato e relative prove.

Nel primo caso i certificati devono essere riconosciuti dai fornitori di browser web superando gli ostacoli del mondo “big tech” in ambito extra europeo.

Nel secondo caso si pone attenzione anche alle “relative prove” cioè alle ricevute utilizzate nel corso dello scambio di dati o messaggi nei servizi elettronici di recapito certificato.

La completa attuazione e le valutazioni operative complete si potranno avere solo con la pubblicazione degli atti di esecuzione che stabiliscono un elenco di norme di riferimento, e se necessario, anche specifiche e procedure applicabili al contesto specifico del servizio.

Nuovo eIDAS, le sanzioni

Concludiamo evidenziando l’articolo 16 con le nuove e pesanti possibili sanzioni per i prestatori di servizi fiduciari qualificati e non. Le sanzioni per i soggetti non qualificati sono una novità e le imprese che dal 20 maggio 2024 erogano servizi fiduciari di questo tipo ne tengano conto anche per gli obblighi di conformità di cibersicurezza alla Direttiva 2022/2555 comunemente nota come NIS 2).

Conclusione

Il 20 maggio 2024 inizia l’era dell’identità digitale europea che nasce con delle ottime premesse di unicità, sicurezza e interoperabilità. Il successo, soprattutto nei primi anni sarà legato alla capacità di offrire servizi attraenti e efficienti e a un coordinamento e controllo da parte degli Stati membri e dei Garanti per la protezione dei dati personali sul numero di EDIW in circolazione. Il rischio è che i “big tech” pongano in opera i loro EDIW (lo Stato membro ha l’obbligo di emetterne almeno uno) monopolizzando, ancora una volta, i flussi di dati personali anche tramite le ben note piattaforme di servizi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4