professione forense

È ancora presto per gli avvocati robot, ma prepariamoci al cambiamento



Indirizzo copiato

La professione forense si caratterizza per la presenza di molte attività ripetitive che potrebbero essere efficacemente automatizzate, come la ricerca delle leggi, lo studio dei casi applicabili e l’estrazione delle prove pertinenti. Ma l’IA non può sostituire un avvocato, o almeno non ancora

Pubblicato il 7 giu 2023

Vittorio Colomba

Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali




L’industria legale è antiquata e lenta, ed è da tempo una candidata perfetta per l’irruzione tecnologica.

Con l’avvento dell’IA generativa è atteso un terremoto, è difficile pensare il contrario, eppure le ragioni di preoccupazione sono almeno pari rispetto a quelle che conducono ad attendere i cambiamenti conservando un certo ottimismo.

Proviamo a capire perché.

L’irruzione dell’IA nel mondo del lavoro: c’è da avere paura?

I progressi registrati nello sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale sono osservati con crescente preoccupazione, soprattutto da parte di coloro che si sforzano di prevedere gli impatti che queste soluzioni porteranno al mondo del lavoro.

L’ultima ondata di modelli – ChatGPT, il nuovo GPT-4 di OpenAI in primis – e la reazione che ne è derivata, testimoniano quanta apprensione si respiri, per di più in diversi ambiti professionali.

Si tratta di ansie che non fondano sul nulla, anzi, almeno in parte sono sicuramente fondate e comprensibili, ma è anche vero che la maggior parte delle preoccupazioni fin qui registrate fonda sulla paura dell’ignoto che ci aspetta, piuttosto che sulla conoscenza di ciò che già si intravede.

In un recente rapporto pubblicato, giusto per fare qualche esempio, Goldman Sachs ha previsto che i progressi dell’IA potrebbero causare l’automazione, in qualche modo, di circa 300 milioni di posti di lavoro. Si tratta, approssimativamente, del 18% della forza lavoro globale.

OpenAI, nei giorni scorsi, ha pubblicato un proprio studio, sviluppato insieme all’Università della Pennsylvania, secondo il quale ChatGPT potrebbe influenzare oltre l’80% dei posti di lavoro negli Stati Uniti.

Sembrano numeri spaventosi, ma serve porre attenzione alla vaghezza che caratterizza la formulazione dei quesiti posti alla base di questi rapporti e della terminologia utilizzata.

“Influenzato” è un’espressione che può assumere molti significati, non per forza negativi.

Le professioni che si basano sull’utilizzo del linguaggio saranno le prime a sentire il condizionamento dei modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT e GPT-4.

Si prenda, appunto la professione forense, che per le nostre riflessioni rappresenta un ottimo banco di prova.

La professione forense alle prese con l’IA

In un settore, quello giudiziario, caratterizzato da deficit strutturali ancestrali e dalla necessità di gestire risme di documenti complessi, una tecnologia in grado di comprendere e riassumere rapidamente i testi potrebbe rivelarsi immensamente utile.

I recenti progressi dell’IA sembrano fatti apposta per il lavoro legale.

GPT-4 ha recentemente superato l’Universal Bar Exam, che è il test standard richiesto per l’abilitazione professionale negli Stati Uniti, ma questo non significa che AI ​​sia pronta per sostituire gli avvocati.

Il modello è stato certamente addestrato su migliaia di test pratici, e questo lo rende un impressionante candidato, ma non necessariamente anche un grande avvocato.

Peraltro, non si sa molto a proposito dei dati di addestramento di GPT-4 perché OpenAI non ha rilasciato grandi informazioni in proposito.

L’IA può sostituire un avvocato?

Il sistema non è quindi (ancora) pronto per sostituire un avvocato, ma è senz’altro molto bravo ad analizzare i testi, e come ha correttamente rilevato Daniel Katz, il professore di diritto del Chicago-Kent College of Law che ha condotto l’esame di GPT-4: “La lingua è la moneta nel regno dell’industria legale e nel campo del diritto. Ogni strada porta a un documento, che va letto, prodotto o in qualche modo consumato”.

È una considerazione indiscutibilmente vera: la professione forense si caratterizza per la presenza di molte attività ripetitive che potrebbero, quindi, essere efficacemente automatizzate, come la ricerca delle leggi, lo studio dei casi applicabili e l’estrazione delle prove pertinenti.

Pablo Arredondo, uno dei ricercatori che si è occupato di addestrare l’intelligenza artificiale in vista dell’esame di abilitazione, ha lavorato segretamente con OpenAI per integrare GPT-4 a Casetext, un applicativo in grado di condurre le attività di “revisione dei documenti, promemoria di ricerca legale, preparazione della deposizione e analisi dei contratti”.

Fughe in avanti ancora poco sensate

Non si tratta di novità assolute. L’intelligenza artificiale è già stata usata per rivedere i contratti e prevedere gli esiti di una procedura giudiziaria (la cosiddetta giustizia predittiva), e alcuni ricercatori hanno di recente esplorato i sistemi che potrebbero condurre l’AI ad essere d’aiuto perfino nell’iter di approvazione di una legge.

Di fronte a queste evoluzioni, com’era prevedibile, si sono registrate anche fughe in avanti poco sensate, ma per ora si tratta solo di uscite folcloristiche o poco più.

Poco tempo fa, per esempio, ha fatto un certo rumore l’iniziativa di DoNotPay, una società che si occupa di difendere i diritti dei consumatori, che ha annunciato la propria intenzione di discutere un caso in tribunale utilizzando un argomento scritto dall’intelligenza artificiale.

Si tratta di una specie di “avvocato robot“, che trasmette le proprie istruzioni ad una persona fisica attraverso un auricolare.

L’iniziativa non ha prodotto significativi frutti, se non quello di fare ottenere a DoNotPay una citazione in giudizio per aver esercitato la professione forense senza licenza.

Fino a questo punto della riflessione, l’analisi del probabile impatto dell’intelligenza artificiale – almeno quello a breve termine – sulla professione forense porta a ritenere che l’avvocato potrà avvalersi di strumenti per lavorare meglio e diventare più efficiente. E si tratta, indiscutibilmente, di una proiezione auspicabile.

Che fine faranno i praticanti?

Per altro verso, tuttavia, sarà probabilmente sempre più difficile formarsi e specializzarsi, perché il lavoro tipico del praticante verrà assorbito dalle macchine.

Passare ore sui libri e sudare i risultati di una ricerca ha un valore, un grande valore, che andrà prevedibilmente perduto. Si tratta, però, di un cammino già scritto: avremo meno tirocinanti e più programmatori impiegati nell’allenamento dei sistemi di machine learning.

La riflessione a lungo termine, invece, per ora è improcedibile ed è difficile escludere (o affermare) che l’intelligenza artificiale finirà per mettere la freccia e superare l’uomo, cessando di supportarne le attività e, più semplicemente, sostituirlo.

Al momento, gli stessi programmatori sembrano più che altro divertirsi a giocare con i modelli in fase di sviluppo per esplorarne le potenzialità, ancora sconosciute.

Alcuni limiti oggettivi dell’IA

In questo gioco, sono ancora evidenti alcuni limiti oggettivi: GPT-4, per esempio, produce argomentazioni molto convincenti ma non di rado errate, poiché basate sull’utilizzo improprio del materiale di partenza.

Pablo Arrodondo, il ricercatore cui prima accennavamo, ha raccontato di come GPT-4 l’abbia spinto a dubitare di un caso su cui lui stesso aveva lavorato in passato.

“Gli ho detto, ti sbagli” ha raccontato Arrondo, “Ho discusso io questo caso, so di cosa parliamo” ma l’intelligenza artificiale gli ha risposto: “Puoi sederti lì e vantarti dei casi su cui hai lavorato, Pablo, ma ho ragione io ed eccoti la prova”.

La prova, però, era un URL collegato ad una pagina inesistente.

Conclusioni

“È un piccolo sociopatico” ha concluso sorridendo Arrondo al termine dell’esperimento.

A quale conclusione perverremo noi, dopo aver fatto davvero i conti con gli avvocati robot, lo scopriremo presto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4