l'analisi

Fatturazione elettronica e lotta all’evasione, lo scenario europeo: obiettivo, standardizzare

Il contesto europeo è ancora molto frammentato riguardo obblighi e standard in ambito fatturazione elettronica: la priorità è adottare una normativa capace di portare equilibrio tra interoperabilità e supporto alle amministrazioni fiscali. Ecco la situazione

Pubblicato il 30 Dic 2022

Aida Cavalera

Analista dell’Osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano

Camillo Loro

Ricercatore Senior dell’Osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano

fatturazione elettronica

L’Europa lancia un chiaro messaggio sulla volontà di uniformare obblighi e standard in materia di fatturazione elettronica per la lotta all’evasione dell’IVA. La Commissione europea ha pubblicato la consultazione pubblica “Business in Europe: Framework for Income Taxation (BEFIT)” e il commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni ha annunciato che non tarderà a essere formalizzata in una proposta dalla Commissione Europea già all’inizio del 2023. Il piano propone un quadro unico di norme fiscali a livello UE, di cui la standardizzazione dell’obbligo di fatturazione elettronica rappresenta un tassello imprescindibile.

Ma nello scenario europeo, ancora molto frammentato per quanto riguarda obblighi e standard per la fatturazione elettronica, urge una normativa che sia in grado di bilanciare un adeguato supporto alle autorità fiscali e un elevato livello di interoperabilità.

Fatturazione elettronica europea, a che punto siamo: ecco la situazione

L’impatto dell’evasione dell’IVA

Oltre a rappresentare un problema di perdita di entrate nelle casse degli stati membri (che hanno perso 93 milioni di euro di mancate entrate IVA nel 2020, come specificato da Gentiloni nel primo EU Tax Symposium), l’evasione dell’IVA aumenterebbe le distorsioni di mercato e il debito pubblico, vanificando gli sforzi di ripresa tanto necessari per lo scenario economico e geopolitico attuale. I contributi fiscali recuperati con la nuova proposta – che si aggirerebbero intorno agli 11 miliardi di euro all’anno per i prossimi dieci anni – avrebbero un forte impatto anche sul piano sociale e ambientale se devoluti alla crescita responsabile e alla ridistribuzione più equa delle risorse. Inoltre, il nuovo quadro, sostituendo i sistemi di tassazione nazionali, ridurrebbe i costi di conformità favorendo così investimenti transfrontalieri e crescita sul piano globale.

All’interno del quadro BEFIT, il digitale riveste un ruolo chiave, sia per la necessità di creare un sistema fiscale che sia “idoneo all’era digitale”, sia perché rappresenta il cuore della strategia di armonizzazione del sistema fiscale globale.

Le raccomandazioni della Commissione Europea

A tale scopo, l’8 dicembre 2022, la Commissione Europea ha pubblicato il pacchetto di raccomandazioni denominato “VAT in the Digital Age, volto a emendare le principali normative europee in ambito fiscale. L’obiettivo è quello di favorire la digitalizzazione del sistema fiscale globale, combattere le frodi e l’evasione ed estendere l’obbligo di fatturazione in formato elettronico intra-UE senza esenzioni. Le tre raccomandazioni su cui si basa la proposta di direttiva riguardano la creazione di un nuovo sistema di eReporting e fatturazione elettronica, l’introduzione di nuove regole per la gestione della platform economy e l’implementazione di un sistema unificato di registrazione dei documenti IVA. Alcuni dei benefici previsti dalla Commissione con l’introduzione del pacchetto comprendono la semplificazione dei processi amministrativi, il conseguente abbattimento di costi e un livello di interoperatività intra-UE senza precedenti.

Ma lo spirito di innovazione nel sistema fiscale non si ferma al contesto europeo. Lo schema BEFIT e il pacchetto VAT in the Digital Age si inserisce espressamente nel più ampio contesto del quadro BEPS 2.0 (Base Erosion and Profit Shifting), introdotto dall’OCSE per la promozione della tassazione corporate a livello internazionale. A partire da novembre 2021, infatti, oltre 135 Paesi membri dell’organizzazione internazionale hanno aderito a un piano multilaterale che mira a ridurre le mancate entrate IVA, che derivano dalla scarsa interoperabilità dei sistemi di tassazione internazionali e ad aumentare la trasparenza e l’equilibrio del sistema fiscale globale.

Fatturazione elettronica in Europa, lo stato dell’arte

Il progetto di armonizzazione dell’obbligo di fatturazione elettronica in Europa è sicuramente ambizioso. Il contesto di riferimento è infatti ancora in una fase di notevole frammentarietà, nonostante i significativi passi avanti dall’emanazione della direttiva 2014/55/UE. La direttiva impone che gli enti pubblici ricevano ed elaborino fatture elettroniche conformemente allo standard europeo sulla fatturazione elettronica, lasciando però ancora ai singoli stati membri ampio spazio di manovra sulle tempistiche di imposizione dell’obbligo di fatturazione elettronica, specialmente negli scambi Business-to-business (B2b).

La situazione in Italia

In questo contesto, l’Italia rappresenta un caso d’eccezione e un modello di riferimento a livello europeo, essendo l’unico Paese con obbligo totale di fatturazione elettronica, sia negli scambi tra imprese ed enti pubblici (B2g) che in quelli tra imprese (B2b). Da quanto emerge dall’elaborazione dei dati europei da parte dell’Osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano, sono invece 11 i Paesi con obbligo totale di invio di fattura elettronica per gli scambi B2g, 5 i Paesi con obbligo parziale di fatturazione elettronica negli scambi B2g e 13 gli stati membri che ammettono l’invio di fattura in formato elettronico su base volontaria e solo per gli scambi tra imprese ed enti pubblici.

Il nodo dei formati

Ma la mancanza di uniformità non riguarda esclusivamente lo stato di adozione dell’obbligo. Un’ulteriore criticità è la sostanziale non uniformità rispetto alle informazioni da inserire in fattura e ai canali di trasmissione attivi, che obbliga le imprese a doversi accordare volta per volta con i clienti business e le Pubbliche Amministrazioni riceventi. I formati utilizzati dai vari Paesi sono riconducibili a due principali classi di soluzioni. Da un lato ci sono Paesi che preferiscono standard nazionali a quelli europei; questi sono generalmente i Paesi che hanno avviato da più tempo un processo di conversione alla fatturazione elettronica sulla base di formati nazionali che precedono temporalmente quelli europei. Dall’altro, troviamo invece Stati membri che si sono avvicinati in tempi più recenti all’obbligo di fatturazione elettronica e fanno riferimento in maniera prevalente agli standard europei. Questa scelta è motivata dalla volontà di aderire fin da subito allo standard già obbligatorio presso le Pubbliche Amministrazioni europee, evitando così di dover convertire successivamente i propri formati di riferimento.

I cinque principali modelli in UE

Sono cinque i modelli principali adottati dagli stati membri: Real-time invoice Reporting model, Centralised Exchange model, Interoperability model e Decentralised CTC and Exchange Model. Un’analisi comparata dei cinque standard suggerisce un problema di fondo che li accomuna tutti: la difficoltà di ottenere allo stesso tempo un adeguato livello di supporto alle autorità fiscali competenti e un soddisfacente standard di interoperabilità che faciliti scambio dei documenti tra Paesi differenti.

I sistemi basati su elevati livelli di centralizzazione garantiscono un buon supporto alle autorità fiscali competenti, rinunciando però ad altrettanti soddisfacenti standard di interoperabilità. È questo il caso del Centralised Exchange model (modello italiano). Al contrario, modelli che prevedono un livello più basso di centralizzazione – come l’Interoperability model o il Decentralised CTC (adottati nei Paesi nordici) – permettono un elevato livello di interoperabilità, a discapito però del supporto alle autorità fiscali.

Riforma del sistema fiscale UE: considerazioni e raccomandazioni

Considerate quindi le numerose contraddizioni, le notevoli differenze nei livelli di avanzamento e le priorità divergenti dei Paesi membri, la creazione di un quadro normativo unitario si troverà a dover superare la sfida di bilanciare adeguatamente questi e numerosi altri fattori. Come prima cosa, sarà interessante vedere come verranno affrontati alcuni ostacoli ipotizzabili a livello puramente giuridico-normativo, primo tra questi il possibile veto di Stati come Paesi Bassi, Lussemburgo e Irlanda, che rischierebbero di perdere i loro privilegi in materia fiscale con l’introduzione della nuova normativa. Ed essendo BEFIT un’iniziativa normativo-giuridica europea di natura fiscale, questa richiederà imprescindibilmente l’approvazione all’unanimità per diventare realtà. A questo aspetto si aggiungerà certamente la difficoltà di individuare un forum di contestazione adeguato e un meccanismo credibile di risoluzione di dispute a livello internazionale.

Un secondo punto su cui sarà necessario un approccio cauto ed equilibrato è l’individuazione di un modello europeo di riferimento per la fatturazione elettronica. In questo ambito, la ricerca prodotta dall’Osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano propone l’adozione di un modello ibrido, basato sulla combinazione degli elementi caratteristici degli standard orientati al supporto alle autorità fiscali e di quelli che invece premiano l’interoperabilità. Il modello ibrido farebbe inoltre affidamento sulla rete aperta Peppol, in combinazione con organi fiscali nazionali che operano in qualità di “agenti validatori”. In aggiunta, questo modello potrebbe, almeno in una fase iniziale, essere compatibile anche con gli standard nazionali consentendo una più organica e graduale transizione verso uno modello unico europeo.

In ultimo, il nuovo contesto normativo in materia di IVA e fatturazione elettronica necessiterà di un più elevato livello di collaborazione tra Stati, istituzioni e mondo accademico per la comprensione e l’evoluzione dello scenario di riferimento. A tale scopo, l’Osservatorio Digital B2b si appresta a lanciare l’International Observatory on Electronic Invoicing, un progetto supportato da una varietà di attori istituzionali e di business realizzato in collaborazione con il dipartimento di diritto pubblico e tributario dell’Università di Norimberga della Friedrich-Alexander-Universität di Norimberga. L’Osservatorio Internazionale sulla Fatturazione Elettronica ambisce a diventare uno spazio di incontro, scambio e dialogo sul tema e a istituirsi come entità qualificata che collabori con le istituzioni competenti nell’indirizzamento delle politiche europee e internazionali proprio sui temi che riguardano l’IVA e la fatturazione elettronica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4