privacy

Sistemi di controllo dei lavoratori: il ruolo di salvaguardia del DPO



Indirizzo copiato

Nel contesto del controllo dei lavoratori, il DPO svolge un ruolo di presidio e salvaguardia del sistema di compliance e, come naturale ed immediata conseguenza, dei diritti e delle libertà fondamentali dei lavoratori. Tutti i risvolti del contributo di questa figura

Pubblicato il 15 nov 2023

Stefano Gazzella

Responsabile Comitato Scientifico, Privacy Officer Associazione Italiana Influencer



zero trust, Cyber,Security,Internet,And,Networking,Concept.,Information,Security,And,Encryption,
zero trust

Nell’ambito dei sistemi di controllo dei lavoratori, la complessità tecnologica e normativa richiede un’attenta analisi predisposizione di presidi di tutela e garanzia. Nella continua ricerca di equilibri, un ruolo fondamentale è giocato dal DPO che esprime una funzione di salvaguardia tanto della compliance dell’organizzazione quanto dei diritti degli interessati.

La data protection nella disciplina del controllo a distanza dei lavoratori

La gestione del rapporto di lavoro è un ambito tipicamente connotato da un’elevata sensibilità in ragione della natura dei dati personali raccolti, della persistenza delle attività di trattamento e, soprattutto, del rischio per i diritti e per le libertà dei lavoratori. A conferma di ciò, basti pensare che fra i criteri per la sussistenza di un rischio elevato da cui deriva l’obbligo di svolgimento di una valutazione d’impatto[1], rientrano i dati relativi ad interessati vulnerabili quali sono i lavoratori. Se poi si considera il sottoinsieme di quei sistemi preposti al monitoraggio dei lavoratori, emergono chiare e specifiche esigenze di tutela, che non si esauriscono solo in quei presidi di natura informativa quali sono quelli cui provvede il Decreto trasparenza[2]. Occorre infatti che si provveda ad attuare una serie di equilibri e garanzie in ossequio al principio di proporzionalità, che vale per il contemperamento fra diritti di pari rango nel novero dei quali rientra l’esercizio dell’attività imprenditoriale (da cui derivano i conseguenti poteri datoriali) e la tutela della personalità del lavoratore (proteggendone la dignità e i dati personali).

Nel disciplinare la materia del controllo a distanza dei lavoratori, l’art. 4 comma 3 dello Statuto dei lavoratori precisa che le attività di trattamento di dati personali così svolte devono sottostare al rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. In ragione dell’evidente asimmetria di potere ed informativa, è il datore a dover provvedere al rispetto delle prescrizioni e, in forza di accountability, deve anche essere in grado di mantenere una capacità di rendicontazione degli adempimenti svolti.

Come previsto più in generale per ogni attività di trattamento dei dati personali, anche quelle attraverso le quali si possono realizzare dei monitoraggi del lavoratore vanno svolte sempre mantenendole al servizio dell’uomo[3]. Eppure, in un tempo di trasformazione digitale e crescenti automazioni, tale principio fondamentale potrebbe essere a rischio di diluizione o, finanche, irragionevole compressione o sospensione cagionando così la rottura di equilibri impattanti su diritti e libertà fondamentali.

Perché il “fenomeno Amazon” è emblematico

Il gigante Amazon è stato più volte al centro di ferventi polemiche per quanto riguarda la gestione dei dati personali dei lavoratori nell’ambito della predisposizione e l’impiego di sistemi di monitoraggio per l’ottimizzazione della logistica dei magazzini. Dal momento che è un caso talmente emblematico e ricorrente, possiamo parlare di un vero e proprio “fenomeno Amazon” vista la scala e la peculiarità dell’attività condotta dalla Big Tech nel campo della logistica, con una capacità di controllo massivo e l’impiego di soluzioni di avanguardia tecnologica. La costante attività di ricerca e sviluppo è infatti testimoniata dalla quantità di brevetti depositati, che invero il più delle volte non sono mai stati convertiti in tecnologie effettivamente impiegate ma sono stati in grado di fare notizia, coinvolgendo personalità della politica, esponenti sindacali e attivisti dei diritti digitali. Il comune denominatore delle contestazioni mosse riguarda sia un possibile contrasto con la normativa giuslavoristica nazionale quanto con il GDPR, per una sproporzionalità fra le finalità che si intendono perseguire mediante il controllo e la compressione dei diritti dei soggetti in qualità di lavoratori ed interessati.

Nel 2022 Noyb aveva segnalato[4] di aver contribuito insieme a UNI Global affinché alcuni lavoratori dei magazzini Amazon in Germania, Regno Unito, Italia, Polonia e Slovacchia esercitassero il proprio diritto di accesso per ottenere così una risposta chiara circa la portata dei monitoraggi interni e l’impiego dei dati personali dei lavoratori. I dubbi avanzati riguardavano l’impiego di sistemi particolarmente invasivi e poco trasparenti, tanto nel background check quanto nel controllo dei cicli di lavoro, con un elevato rischio di violazione del GDPR e delle normative nazionali.

Stando ad una notizia diffusa su X[5], a settembre 2023 in un’udienza ristretta della CNIL è stata formulata una richiesta di sanzione per 170 milioni di euro nei confronti di Amazon France Logistics in seguito ad un’istruttoria di 4 anni di relativa alle attività di raccolta e analisi dei dati dei dipendenti. Le contestazioni principali hanno riguardato proprio la sproporzione fra il volume e la profondità della raccolta e analisi dei dati e gli scopi dichiarati di gestione e sicurezza, venendo meno così gli elementi di necessità e pertinenza.

Ambiti di monitoraggio dei lavoratori: gestione e sicurezza

Gli ambiti più ricorrenti per cui sono generalmente svolte attività di monitoraggi dei dipendenti riguardano gli aspetti della gestione organizzativa e della sicurezza, con tutte le declinazioni che possono essere richieste a seconda del contesto dell’organizzazione. Che si tratti di safety, rilevazione anomalie, analisi di performance, gestione presenze e accessi ai luoghi di lavoro o a determinati ambienti, sia per assolvere a obblighi normativi che contrattuali, o perseguire un legittimo interesse, le innumerevoli forme e modalità devono tenere conto del rispetto dei denominatori comuni precisati dal GDPR e che devono essere rendicontati sin dalla fase di progettazione in ossequio al principio di privacy by design e privacy by default. Fra questi, c’è innanzitutto il limite fondamentale del rispetto dei principi di liceità e di minimizzazione, entrambi criteri utili a perimetrare l’operatività delle attività di trattamento che è possibile svolgere in concreto.

Per quanto riguarda l’installazione e l’impiego di sistemi da cui possa derivare un controllo a distanza dei lavoratori, la normativa nazionale pone delle condizioni di liceità ulteriori rispetto alle basi giuridiche di cui all’art. 6 GDPR, dal momento che l’art. 4 comma 1 dello Statuto dei Lavoratori pone non solo un divieto esplicito ma anche uno specifico regime autorizzativo di natura giuslavoristica con l’intervento dell’INL o di una rappresentanza sindacale. E per l’effetto, qualsiasi sistema che esuli dalle finalità del perseguimento di esigenze organizzative e produttive, sicurezza del lavoro e tutela del patrimonio aziendale, è da ritenersi in violazione dell’art. 5 par. 1 lett. a) GDPR. Per quanto riguarda invece la strumentazione utilizzata dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa o registrare accessi e presenze, il monitoraggio non soggiace a particolari condizioni autorizzative ma comunque deve essere restrittivamente interpretato il concetto di strumento di lavoro. Dal momento che «l’interpretazione letterale del disposto normativo porta a considerare quali strumenti di lavoro quegli apparecchi, dispositivi, apparati e congegni che costituiscono il mezzo indispensabile al lavoratore per adempiere la prestazione lavorativa dedotta in contratto, e che per tale finalità sia stati posti in uso e messi a sua disposizione»[6], ogni volta che si esula da tale definizione, non può che realizzarsi un trattamento illecito di dati personali.

I principi che naturalmente seguono, anche nello svolgimento di una valutazione d’impatto privacy, la valutazione di liceità, sono l’individuazione di finalità e il correlato rispetto della minimizzazione. Gli elementi di adeguatezza, pertinenza e limitazione rispetto alle finalità del trattamento sono infatti sottoposti ad uno stretto vaglio da parte delle autorità di controllo nella valutazione dei monitoraggi dei lavoratori, dal momento che la posizione di vulnerabilità del lavoratore comporta un’esigenza di protezione dagli eccessi e dall’invasività di tali attività di trattamento. L’espressione di quel gioco di equilibri e proporzionalità sul piano operativo sta infatti proprio nella selezione dei dati personalità da raccogliere e dalle modalità di impiego degli stessi, e dunque è indispensabile che il datore di lavoro ne tenga conto.

Il ruolo di salvaguardia del DPO

In un ambito così articolato e mutevole per cui l’evoluzione di tali sistemi è strettamente correlata allo stato dell’arte e le nuove disponibilità tecnologiche, il ruolo che il DPO assume nello svolgimento dei propri compiti è particolarmente rilevante. Diventa prima di tutto presidio e salvaguardia del sistema di compliance dei controlli e, come naturale ed immediata conseguenza, dei diritti e delle libertà fondamentali dei lavoratori.

Il contributo che il DPO fornisce in ordine alla gestione degli adempimenti e alla conseguente tutela dei lavoratori si esprime principalmente nelle attività di informazione, consulenza e sorveglianza continua, comprendendo anche il ruolo della promozione e sorveglianza in relazione allo svolgimento di una valutazione di impatto privacy che, nella maggior parte dei casi di controlli o monitoraggi tecnologici, se non obbligatoria sarà quanto meno raccomandata. Una funzione cruciale sta anche nella capacità di rispondere a dubbi del management e del personale interno, provvedendo continuamente ad un’attività di advisoring che di chiarimento. Non solo: la raccolta di eventuali dubbi o criticità circa i sistemi in uso può consentire un più efficace svolgimento delle proprie funzioni di sorveglianza, rilevando oltre alle non conformità anche degli spunti di miglioramento utili per una maggiore efficienza delle misure predisposte.

Il corretto svolgimento dei compiti del DPO nell’ambito dei controlli dei lavoratori contribuisce indirettamente anche ad aumentare la tutela nei confronti degli interessati che sono generalmente coinvolti nelle attività di trattamento svolte dall’organizzazione. Infatti, dal momento che alcuni monitoraggi vengono svolti allo scopo di dare attuazione alle policy di sicurezza, il DPO assume non solo ha la funzione di garantire ma anche di verificare il corretto ed efficace funzionamento delle attività di prevenzione e di gestione degli incidenti. Ad esempio, nel momento in cui va a fornire un contributo specifico al miglioramento dell’interazione fra operatori e sistema attraverso il miglioramento della trasparenza informativa, la verifica di completezza ed efficacia delle istruzioni fornite in relazione alle attività d monitoraggio che prevedono l’intervento di un soggetto autorizzato, il controllo delle relative policy di autorizzazione, nonché la formazione e sensibilizzazione del personale a riguardo.

Per la tenuta degli equilibri fra i vari diritti coinvolti da tali attività di trattamento, il DPO deve agire ed essere coinvolto sin dalla fase di progettazione dei trattamenti e successivamente l’organizzazione deve essere in grado di garantirne una continuità d’azione coprendo anche in ogni fase di implementazione e gli eventuali mutamenti di contesto interno o esterno dell’organizzazione. Dovendo provvedere, fra le altre cose, anche a fornire le risorse per il mantenimento della conoscenza specialistica in un ambito normativo, tecnologico e gestionale particolarmente accelerato e complesso.

Note


[1] Linee guida WP 248.

[2] https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/decreto-trasparenza-ecco-le-indicazioni-operative-del-garante-privacy/

[3] Considerando n. 4 GDPR.

[4] https://noyb.eu/en/amazon-workers-demand-data-transparency

[5] https://twitter.com/Swiftstories/status/1702453904875610362

[6] Circolare INL n. 2 del 7.11.2016.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4