Polimi

Fattura elettronica: uno stimolo culturale a essere più “europei”

A un mese dal debutto della novità- anche verso le Pa locali- si può dire che il sistema sta reggendo. Ma adesso bisognerà prendere il polso a una rivoluzione culturale che può mettere l’Italia al passo nel mercato unico digitale europeo

Pubblicato il 11 Mag 2015

catti-140212195344

Per capire come sta evolvendo la Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione, e come si svilupperà nel prossimo futuro, è necessario osservare il fenomeno da più punti di vista.

Il primo può essere definito di stampo tecnico, per capire se la tecnologia dietro alla Fatturazione Elettronica verso la PA si sta dimostrando efficace. Su questo fronte il Sistema di Interscambio sta vivendo una crescita significativa nei volumi di fatture gestite nel mese di aprile: siamo passati da oltre 570.000 nel mese di marzo – circa 80.000 delle quali nella sola giornata del 31, quando è scattato l’obbligo per la PA Locale – a quasi 2 milioni di fatture nell’arco di un solo mese. La percentuale degli scarti, pur essendo ovviamente cresciuta in valore assoluto (come è naturale attendersi a seguito di una significativa crescita nei volumi, di fatto triplicati da un mese all’altro), percentualmente si è addirittura ridotta al 12,6%.

Questi dati possono essere letti come un’evidenza della stabilità dell’infrastruttura. Inoltre, tra i fatturatori di questo primo mese è ragionevole aspettarsi che vi siano molte di quelle imprese che già avevano fatturato alle Pubbliche Amministrazioni Centrali partite il 6 giugno 2014 e che, quindi, non hanno riscontrato alcuna criticità nel gestire l’invio alle PA Locali. Se così realmente fosse, si confermerebbe una facile “previsione” dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione: ovvero che, per quanto inizialmente il processo per fare Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione – prevalentemente in quanto “diverso” – possa richiedere impegno e tempo “di essere capito”, una volta impostato questo procede ripetutamente e con autonomia, praticamente “da solo”. Un ulteriore elemento degno di nota è legato la valore assoluto dei volumi di fatture passate dal Sistema di Interscambio: a regime ci aspettiamo che questo valore possa ulteriormente crescere, fino ad assestarsi sopra i 3,5 milioni di fatture al mese – e, potenzialmente, anche qualcosa in più. Questo percorso di continua diffusione coinvolgerà nuovi fornitori, probabilmente piccoli, quasi sicuramente sporadici, che, a oggi, non hanno ancora sperimentato la Fatturazione Elettronica verso la PA. Da questo punto di vista, in sintesi, non possono mancare elementi di soddisfazione: l’infrastruttura c’è e funziona, la sua usabilità è comprovata da un numero crescente di imprese (che stimiamo essere, a oggi, sopra le 200.000) e, in definitiva, il temuto “shock tecnologico” nel passaggio verso la Fatturazione Elettronica è quasi inesistente.

Il secondo punto di vista da cui affrontare il fenomeno, è quello (per noi dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione quello da sempre molto più rilevante) dello stimolo culturale verso l’innovazione digitale nelle imprese del nostro Paese. La pervasività crescente dell’utilizzo della Fatturazione Elettronica verso la PA, soprattutto tra le imprese, dimostra come in molti si siano già posti la domanda “come posso fare?”: in tantissimi hanno trovato una risposta semplice. Tra questi, alcuni stanno già intravedendo, nelle pieghe di questa risposta, l’essenza della progettualità che hanno introdotto in azienda: “comunicare con un partner di business in modo digitale attraverso formati elettronici strutturati”. Questo “mantra” che, come Osservatorio, andiamo ripetendo da diversi anni (abbiamo superato i 9 di attività) implica che l’unica conseguenza possibile – per chi ha già ragionato e si è impegnato su questo fronte – è quella di cogliere il valore dell’unificare il processo di fatturazione attraverso un “unico modello”, che prevede spesso un singolo archivio digitale delle fatture attive e, quasi sempre, un’unica procedura per la generazione ed emissione delle fatture (non solo verso la PA).

Questo stimolo culturale porta a creare efficienza non solo sui processi interni, per esempio centralizzando in un unico archivio digitale le proprie fatture – documenti a forte rilevanza fiscale – ma anche a trasferire sul partner di business il valore di informazioni che si prestano a essere rapidamente integrate all’interno dei sistemi informativi. Il passaggio culturale “di secondo livello” che l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA può ulteriormente suggerire è, infatti, quello di far riflettere non solo lato attivo ma anche lato passivo, con l’intento di creare ancora più valore. L’opportunità è quella di provare ad “aggredire” la cosiddetta “coda lunga” di fornitori, imprese spesso vincolate ancora alla carta o a fatture analogiche non strutturate, un insieme popoloso di aziende – le realtà più piccole, più apparentemente arretrate o coinvolte solo sporadicamente in relazioni di business – di fronte al quale anche i progetti più evoluti di integrazione digitale hanno evitato di investire. Oggi tra quelle aziende può facilmente celarsi un nutrito gruppo di fornitori che alla PA ha già cominciato a fatturare – o fattureranno a breve – in formato elettronico strutturato. Tra questi, il passaggio culturale verso la Fatturazione Elettronica lato attivo, anche se solo verso la PA, è già in atto. Su questo fronte, dunque, proprio lato passivo le imprese potrebbero “sperare di ricevere” – e, meno timidamente, “chiedere di ricevere” – Fattura Elettronica come quella inviata alla PA. Integrando il flusso di queste fatture, i risparmi nelle fasi digitali di registrazione, oltre che di conservazione e riconciliazione, potrebbero quindi essere agilmente allargati a un numero crescente di fornitori.

Il terzo e ultimo punto di vista è quello “di sistema”, che per forza di cose legge la Fatturazione Elettronica verso la PA come l’inizio di un percorso di cambiamento, non solo sui propri processi interni, ma anche nell’evoluzione del quadro normativo che si sviluppa per accogliere il desiderato “mercato unico europeo”, dalle regole condivise. In quest’ottica, la Fatturazione Elettronica non può rappresenta semplicemente un obbligo normato verso la nostra PA, ma la prima fase di un cambiamento che coinvolgerà, volenti o nolenti, imprese e PA nello scambio dei documenti del ciclo commerciale in modo ancora più pervasivo e su scala europea. In questa direzione, va letto anche l’intento di andare verso la Fattura Elettronica nelle relazioni tra imprese, introdotta dal Consiglio dei Ministri dello scorso 21 aprile e che prevede la formula degli incentivi per le imprese che la adottano. Su questo fronte, non sono pochi i “tavoli” ai quali l’Europa sta già da tempo lavorando: la norma sulla gestione degli appalti pubblici, i lavori di standardizzazione sul Core Invoice (il subset ottimo minimo di informazioni che, a partire dal 2019, ogni PA europea dovrà “farsi bastare” per accettare la Fattura di un fornitore), gli incontri dell’European Multistakeholder Forum – che mira a integrare il “mondo” dell’eProcurement con quello della Fatturazione Elettronica – e le sue molteplici emanazioni a carattere nazionale, ecc.

In chiave prospettica, emerge nitidamente come l’importanza dello stimolo culturale sia di ordine superiore rispetto a quella della creazione di efficienza attraverso una tecnologia “obbligata”. Accanto alle dinamiche di adozione del Sistema di Interscambio, quindi, è molto importate accompagnare la diffusione della Fatturazione Elettronica verso la PA con le esperienze concrete di chi ha colto l’opportunità per creare valore – migliorando i propri processi –affrontando un “salto digitale” per molti anni spesso procrastinato. Ispirandoci a questa consapevolezza stiamo organizzando il Convengo Nazionale di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, che si terrà il prossimo 19 giugno a Milano (per maggiori informazioni cliccare qui). Vorremmo fosse l’occasione per guardare al mondo delle imprese per capire come queste stanno ottenendo importanti vantaggi da un’adozione pervasiva delle tecnologie digitali a supporto delle relazioni B2b.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2