la guida

Flat tax, che cos’è, come funziona e a chi conviene

La Flat tax è un sistema di tassazione che si contrappone al criterio proporzionale e che sta destando negli ultimi anni particolare interesse da parte della politica e degli operatori economici, per la possibile convenienza e per le misure di esonero che prevede: tuttavia, ci sono anche diversi svantaggi

Pubblicato il 30 Set 2022

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

taxefficientbenefits

La flat tax, letteralmente “tassazione piatta”, si contrappone al sistema storico del criterio proporzionale di tassazione. In questi ultimi anni sta riscuotendo molto interesse da parte degli operatori economici, oltre per la sua possibile convenienza economica, anche perché è spesso accompagnata da misure di esonero, totale o parziale, degli adempimenti di carattere tributario, per cui la combinazione dei due fattori genera un appeal che non solo ne ha favorito l’apprezzamento, ma che anzi ha generato una domanda di espansione della platea dei possibili destinatari.

Alla convenienza del regime si accompagnano tuttavia una serie di controindicazioni. La prima fra tutte la è la sua compatibilità col sistema di tassazione proporzionale previsto dalla nostra Costituzione. Ma subito dopo viene anche la possibile interferenza con le regole della leale concorrenza tra operatori economici.

Fisco più semplice, così l’automazione modella i servizi del futuro

Che cos’è la Flat tax

Il principio cardine della flat tax è che essa non viene calcolata sul reddito imponibile in maniera progressiva, come avviene ordinariamente, ma in maniera fissa. Il sistema ordinario della tassazione, ispirato all’articolo 53 della Costituzione, prevede che “Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. La normativa tributaria ha declinato questo principio con la previsione che il reddito sia soggetto alla imposizione diretta (Irpef) secondo il seguente schema[1]:

Quindi, se il reddito di un contribuente fosse di 30.000 euro, la tassazione ordinaria sarebbe determinata sui singoli scaglioni di imponibile:

Flat tax come funziona

Il sistema di tassazione proporzionale rappresenta un timido riconoscimento che ciascun essere umano, prima di pagar le tasse, dovrebbe poter soddisfare i suoi bisogni primari; agli scaglioni corrispondenti alle fasce di reddito di basse corrispondono infatti aliquote più basse proprio per lasciare maggiore disponibilità di danaro ai possessori di redditi inferiori. La “timidezza” risiede nel fatto che una vera politica sociale dovrebbe considerare che la produzione di quella parte del reddito, verosimilmente necessaria al soddisfacimento dei bisogni primari, dovrebbe essere interamente esonerata dalla tassazione. Ciò avviene, solo parzialmente, ed in maniera discriminata tra le varie categorie di reddito, con la previsione delle detrazioni d’imposta: per titolare di reddito di lavoro dipendente/pensione la no tax area è tra gli 8.000 euro e gli 8.500 euro mensili, mentre per un titolare di reddito d’impresa/lavoro autonomo è di circa 5.500 euro, in ogni caso è evidente rendiamo conto di come queste franchigie siano assolutamente insufficienti.

Con la flat tax il sistema di calcolo dell’imposta è molto più semplice, in quanto al reddito imponibile si applica una aliquota unica, attualmente il 15%[2] e l’imposta viene definita “sostitutiva” delle imposte sui redditi, delle addizionali regionali e comunali e dell’IRAP. La applicazione della flat tax spesso si accompagna da un sistema di determinazione del reddito di tipo forfettario, grazie al quale la determinazione del reddito imponibile – invece che come differenza tra ricavi e costi effettivi relativi all’esercizio dell’impresa, arte o professione – viene determinato applicando ai ricavi (o compensi) un “coefficiente di redditività” variabile in funzione dell’attività svolta, e i costi e le spese effettivamente sostenuti non sono ammessi in deduzione.

Esempio di calcolo

Questo sistema comporta che il reddito assoggettato a tassazione non sia quello effettivamente conseguito, ma quello convenzionalmente determinato. Se per esempio il coefficiente di redditività fosse il 40% (ossia che i costi forfettariamente deducibili siano il 60%), e se i ricavi / compensi fossero pari a 30.000 euro e i costi effettivi a 20.000 euro, si avrebbe la seguente situazione comparata: Quindi la opzione per il regime forfettario, a cui si accompagna per previsione di legge l’applicazione della flat tax, è tanto più conveniente quanto i costi effettivi siano inferiori rispetto a quelli deducibili forfettariamente[3].

Flat tax e regime forfettario

Dagli esempi sopra illustrati si evince che nei casi in cui il reddito imponibile si mantiene su valori modesti, la differenza tra la tassazione ordinaria e il reddito determinato forfettariamente è anch’essa modesta. Ma con l’avvicinarsi del reddito imponibile alla soglia attuale del regime forfettario (65.000 euro) il divario di tassazione rispetto ad un soggetto che determina il reddito col metodo ordinario diviene significativo[4]. Quella sopra rappresentata è l’ipotesi di una attività commerciale con coefficiente di redditività del 40%; ovviamente il calcolo della convenienza varia in funzione dei costi effettivi relativi all’attività, la cui detrazione, appunto, viene forfettizzata.

Il regime forfettario comporta attualmente anche la non applicazione dell’IVA. Se il consumatore finale acquista un bene o un servizio da un soggetto forfettario, a parità di corrispettivo applicato rispetto ad un contribuente ordinario beneficia di una riduzione sul prezzo di acquisto di un importo pari all’IVA, ovviamente nella misura in cui non verrà applicata, considerando che per il cedente/prestatore potrebbe non essere possibile mantenere il prezzo del bene/servizio allo stesso livello di un soggetto ordinario, perché questi può detrarre l’IVA sugli acquisti che invece, per forfettario, diventa un costo puro. È quindi evidente come esista una enorme casistica, a ciascuna delle quali corrisponde una analisi che è anch’essa è mutevole al variare delle condizioni che si realizzeranno.

Flat tax, a chi conviene

La flat taxè vista come un obiettivo politico-sociale appetibile, ma occorre evitare ingiustizie ed abusi[5].

Infatti:

  • Ogni valutazione per l’opzione della flat tax (ossia del regime forfettario) deve essere attentamente valutata in funzione delle caratteristiche intrinseche dell’attività svolta;
  • Trattandosi di un regime opzionale è verosimile che verrà adottato solo nei casi di particolare convenienza, che si realizzano
    • con l’avvicinarsi dei ricavi alla soglia di permanenza al regime (attualmente 65.000 euro);
    • in presenza di costi deducibili forfettariamente superiori o non inferiori ai costi effettivi;
    • nei casi in cui l’IVA sugli acquisti non sia rilevante.

La combinazione delle tre variabili sopra indicate determina la ampiezza della convenienza.

  • Un regime premiale ha senso socio-economico qualora fosse previsto come incentivo l’avvio di attività, magari per i giovani, ma non ha molto senso se viene generalizzato a tutti i soggetti e, soprattutto, nella ipotesi in cui fosse prevista una soglia di ricavi significativa e non marginale[6];
  • Più è conveniente l’opzione per il regime forfettario / flat tax , più la misura causa ingiustizie e genera distorsione nel mercato e nella concorrenza. Ingiusta perché, a parità di capacità contributiva, il regime forfettario / flat tax genera un carico tributario sensibilmente inferiore rispetto ad un contribuente ordinario[7]. Genera distorsione perché soprattutto nei servizi che hanno pochi costi di gestione consente per il privato il risparmio dell’IVA, e questo potrebbe indurre i privati consumatori a scegliere chi applica prezzi inferiori e che, comunque, ci guadagna anche di più. Se a questo aggiungiamo anche che i soggetti forfettari non sono soggetti agli ISA[8], e godono di semplificazioni contabili, il loro vantaggio diventa ancora più incisivo e rilevante.

In definitiva, un regime di flat tax è sostenibile, giuridicamente ed eticamente solo in presenza di ricavi modesti e, comunque, a patto che la sua efficacia sia limitata nel tempo.

__

Note

  1. Nei calcoli della imposta con i criteri ordinari non si è tenuto conto delle addizionali regionali (di norma l’aliquota è fissata all’1,23% o eventualmente maggiorata tra l’1,23 ed il 3,33% e comunali (sino allo 0,9%), che variano in relazione al luogo di esercizio dell’attività e che oscillano e che incidono i redditi “ordinari” e non su quelli forfettari a cui si applica esclusivamente la flat tax.
  2. Ridotto al 5% per cinque anni per coloro che iniziano ex novo un attività.
  3. Per una corretta analisi è necessario considerare che alcuni costi sostenuti potrebbero essere fiscalmente indeducibili, come – per esempio – quelli relativi a talune categorie di spese (auto, carburanti, viaggi, ristoranti, etc.).
  4. Vedi nota 3
  5. Se alcuni contribuenti forfettari, soprattutto esercenti attività di lavoro autonomo, lavorano in “condominio”, potrebbero creare un soggetto economici di fatto molto rilevante e conseguire vantaggi che altrimenti individualmente non potrebbero realizzare.
  6. Si sta parlando di alzare il livello di ricavi da 65.000 € a 100.000 €, e se ciò dovesse realizzarsi le distorsioni e le ingiustizie che verranno appresso evidenziate saranno ancora più grandi.
  7. Se un soggetto fattura 120.000 € e ha costi per 70.000 €, guadagnando 50.000 €, paga molte più tasse di un forfettario che fatturando 60.000 € ha 10.000 € di costi: è evidente come a parità di reddito vi sia una profonda ed ingiustificata disparità di tassazione
  8. L’Agenzia delle Entrate definisce gli ISA-Indici Sintetici di Affidabilità “… indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico- economico, dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta, forniscono una sintesi di valori tramite la quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti . Il riscontro trasparente della correttezza dei comportamenti fiscali consentirà di individuare i contribuenti che, risultando “affidabili”, avranno accesso a significativi benefici premiali.” Ma è ovvio che c’è il rovescio della medaglia, per cui chi non è “affidabile” in base ai suoi indici sarà più esposto ai controlli del Fisco, per cui esserne esonerati comporta una protezione di cui gli “ordinari” non sono provvisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4