la proposta

Notifiche telematiche nei processi, la Pec ha fallito: proviamo Whatsapp

Un sistema come Whatsapp è usato da tutti, proprio per la sua semplicità ed efficienza; è fruibile senza difficoltà e soprattutto è un sistema di comunicazione che utilizza una piattaforma. Ecco perché replicarne le caratteristiche potrebbe garantire tutti quei vantaggi che la notifica via Pec ha fin qui disatteso

Pubblicato il 27 Apr 2018

Marco Cuniberti

avvocato, Costa Cuniberti, Avvocati Associati

social digital_256473613

Il processo civile telematico, pur perseguendo un nobile intento, è concepito in modo “vecchio” e concettualmente sbagliato dal momento che, come spiegato anche in precedenza, si limita soltanto a replicare, in formato elettronico, processi nati per essere cartacei, invece di ripensarli, ridisegnarli, per sfruttare al meglio le possibilità del digitale.

Partendo dal presupposto che l’informatica deve semplificare (cioè eliminare problemi, non aumentarli) e migliorare l’efficienza (l’utente deve, utilizzando gli strumenti informatici, rendere di più), bisogna purtroppo ammettersi che il risultato non si è ottenuto.

Limiti e criticità della notifica via PEC

Non si sottrae a questa critica neppure la notifica via PEC, ex art. 3 bis della L. 53/94.

Anche questo strumento, infatti, è concepito in modo “vecchio”, per cui non soddisfa i suddetti presupposti.

Anzi, ha creato nuovi problemi (più giuridici che tecnici), che spesso ne frenano l’uso.

La PEC è uno strumento meno fruibile della email: è difficile il suo utilizzo attraverso device mobili (per cui i vantaggi vengono limitati), la sua archiviazione a norma presuppone una procedura (la conservazione) complicata e costosa.

Cancellare involontariamente una PEC (o una sua ricevuta) è inoltre un errore che sicuramente potrebbe verificarsi più facilmente rispetto alla involontaria perdita/distruzione di un atto notificato in via cartacea.

Il sistema di notifiche via PEC presenta poi numerosi altri limiti: intanto si può utilizzare solo nei confronti di chi possiede un account di posta elettronica certificata (cioè sostanzialmente solo chi vi è costretto per legge: e il fatto che gli altri non utilizzino questo strumento, è già di per sé indicativo).

Questo limita l’utilità di questa procedura, impedendo di utilizzarla non solo nei confronti delle persone fisiche che non abbiano l’obbligo di avere un indirizzo PEC, ma anche nei casi in cui l’atto debba essere notificato a più soggetti e anche uno solo di essi sia sprovvisto di posta certificata (il che obbligherebbe a effettuare due tipi di notifiche diverse, con inutili complicazioni).

Ancora, qualora la “casella” PEC del destinatario sia “piena” o “non attiva”, la notifica non si perfeziona (il destinatario inadempiente al proprio obbligo di legge di avere un account di posta elettronica certificata è quindi paradossalmente avvantaggiato – le notifiche non sono mai a suo favore – da questo suo inadempimento), con la conseguenza che la notifica dovrà nuovamente effettuarsi, in via analogica.

Per non parlare delle formalità e della correttezza delle indicazioni nella notifica, delle (assurde) firme digitali da apporre ai documenti ivi allegati, i cui eventuali errori o omissioni possono portare alla nullità o comunque all’invalidità della stessa (mentre “prima”, essendoci sempre il controllo dell’Ufficiale Giudiziario, il problema sostanzialmente non si poneva, così come non vi sono mai state questioni relative alla corrispondenza tra lo scarabocchio apposto in calce agli atti – quasi sempre apposto dalla segretaria – e la provenienza dell’atto dall’avvocato).

Quando il digitale è più complicato dell’analogico

Questi sono solo alcuni dei problemi che costringono gli avvocati ad adottare, nella migliore delle ipotesi, un doppio binario nelle notificazioni, cioè implementare procedure di notifica sia in via analogica che telematica (con conseguente complicazione, specie in studi minimamente strutturati, dove il professionista non è un factotum e occorre adottare procedure in cui intervengono più soggetti, tra cui gli impiegati); o addirittura rinunciare alla notifica telematica e restare alla procedura tradizionale (ancorchè in proprio, ex. L. 53/94), per semplificare.

Ma il vero problema è che, nel 2018, nell’era della comunicazione facile, fruibile, gestibile archiviabile – da tutti e da mobile – si ritenga che il migliore modo di dare certezza alla comunicazione di una dichiarazione di scienza o di volontà, ovvero la trasmissione di un allegato digitale contenente una dichiarazione di scienza o di volontà (perché tale è lo scopo di una notifica via PEC) sia un (complicato e problematico) surrogato della raccomandata cartacea, contenente un (complicato e problematico) surrogato di un foglio di carta, cui a suo volta viene applicato un (complicato, problematico e inutile) surrogato della firma.

E soprattutto si addossano all’avvocato utente oneri di conservazione e di produzione in giudizio, ben più complicati che per le notifiche “analogiche”.

Nell’era dell’informatica che semplifica, della de-documentalizzazione, si rifiuta quindi di innovare e si complicano gli adempimenti.

Perché usare un sistema tipo Whatsapp per la notifica telematica

E dire che la soluzione per una “vera”, semplice e fruibile notifica telematica ci sarebbe: replicare Whatsapp (giusto per citare il sistema più famoso), Telegram et similia.

Non è una provocazione.

Un sistema come Whatsapp è usato da tutti, proprio per la sua semplicità ed efficienza; è fruibile senza difficoltà e soprattutto è un sistema di comunicazione che utilizza una piattaforma, con tutti i vantaggi che questo comporta.

Il primo, è che l’utente non è più il soggetto su cui grava l’onere legale della “conservazione” delle comunicazioni e delle prove che questa sia avvenuta, essendo a ciò deputato il gestore della piattaforma.

Al suo ruolo imparziale e garantista non osterebbe la sua natura eventualmente privata, visto che già sono privati gli odierni gestori di PEC, i quali forniscono rigide garanzie di qualità e sicurezza, per essere accreditati.

Come e meglio della PEC, questi sistemi di messaggistica forniscono la prova della ricezione del messaggio (ovviamente basta non abilitare l’opzione che nasconde al mittente la prova della ricezione).

Il secondo grande vantaggio (che ci staccherebbe finalmente dall’anacronistico sistema della raccomandata) è che, utilizzando una piattaforma, sarebbe molto più semplice gestire le comunicazioni, visto che sarebbe agevole realizzare applicazioni (se non addirittura programmi gestionali) dell’attività dello studio, che si interfaccino con quella piattaforma.

E si tratterebbe della stessa piattaforma che, nel già citato articolo sul “buon PCT” (o sarebbe meglio chiamarlo “giusto PCT), veniva ipotizzata per un sistema di deposito/caricamento degli atti giudiziali (se non di redazione), alla quale l’utente accede con la propria identità (come già avviene con Polisweb) ed ogni attività espletata dal/col suo account viene ricondotta a lui.

L’obiezione per cui il sistema potrebbe essere utilizzato non dall’utente, ma da terzi che fraudolentemente possano accedere alle sue credenziali, è priva di pregio, sol se si pensa che oggi, negli studi legali o nelle aziende, più del 90% dei messaggi PEC vengono già inviati/gestiti (al pari dell’apposizione delle firme digitali sui documenti elettronici) da terzi non titolari (cioè impiegati, segretarie, praticanti, ecc.), con identici rischi.

Questo sistema non porrebbe inoltre problemi e sarebbe compatibile con la normativa eIDAS, come ben evidenziato su queste pagine da Giuseppe Vitrani e Roberto Arcella.

Oltretutto – come correttamente evidenziato dallo stesso Giuseppe Vitrani – un simile sistema potrebbe anche essere accreditato come servizio di recapito elettronico qualificato ai sensi di eIDAS, potrebbe legittimamente invocarne l’operatività anche in Italia e, anzi, quel servizio (e gli indirizzi connessi) dovrebbero certamente trovare posto nei nuovi registri per i domicili digitali previsti dal CAD.

Qualcosa si muove: il Progetto Anthea

Ma in fondo al tunnel, fortunatamente, si vede la luce e qualcosa si sta muovendo in questo senso.

Con la sentenza n. 2259 del 28/12/2017, il Tribunale di Modena, nell’accogliere un ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio, ha proposto ed ottenuto l’adesione dei ricorrenti genitori di due figlie minori, al “Progetto Anthea”, facendo entrare nel processo civile un sistema di comunicazione su piattaforma (gestita da una terza parte).

Si tratta di un’applicazione per smartphone e tablet, utile (nei limiti del buonsenso delle parti) a gestire molti degli aspetti relativi alla regolamentazione dell’affido condiviso dei minori.

Da quel che è dato di leggere negli articoli specializzati, la (ex) coppia si é impegnata ad utilizzare questa applicazione telematica in modo esclusivo per qualsiasi comunicazione che possa riguardare i minori: le comunicazioni così scambiate costituiranno “prova ineludibile e incontestabile dalle parti” e testimonianza chiara dei rapporti della ex coppia.

Gli ex coniugi sanno ed hanno quindi accettato che tutte le comunicazioni che “intercorreranno tra esse potranno essere oggetto di produzione documentale, rappresentando prova ineludibile ed incontestabile dalle parti”.

È un primo passo. Ma è un esempio di come si possono e si debbono concepire le comunicazioni con valore legale (e quindi anche le notifiche), sfruttando la potenza e la semplicità che, nel 2018, possono offrire le tecnologie digitali, senza ancorarsi, inutilmente, al passato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2