progetto ibsi

Italian blockchain service infrastructure, come può fare la differenza

Tredici enti hanno sottoscritto a gennaio 2021 un accordo per avviare la sperimentazione di IBSI, al fine di fornire servizi ad aziende e cittadini: un’iniziativa cui guardare con favore, in grado di dare impulso innovativo al sistema Paese

Pubblicato il 28 Apr 2021

Stefano Quintarelli

Imprenditore digitale, già parlamentare e ideatore di Spid nel 2012

Massimo Simbula

avvocato, associazione Copernicani

Roberto Tonelli

Ricercatore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica presso l’Università degli Studi di Cagliari

Abstract chains on 3D futuristic background with node and line

Procede l’IBSI – Italian Blockchain Service Infrastructure, con l’obiettivo di fornire servizi a imprese e cittadini italiani a partire da una sperimentazione che è nata ed è stata formalizzata attraverso una lettera di accordo firmata lo scorso gennaio 2021 da 13 membri.

L’iniziativa italiana deve essere vista con favore per due motivi. Il primo è certamente legato al fatto che in Italia esistono ricercatori, sviluppatori e informatici di primo livello in grado di poter dare un apporto fondamentale a livello infrastrutturale e che potrebbe fungere da guida per altri paesi europei in una ottica cooperativa/competitiva. Il secondo è per ridare impulso tecnologico al paese, inserendolo tra i primi che ambiscono ad utilizzare la blockchain per guidare la trasformazione tecnologica degli enti pubblici, anche in virtu’ della recente legge su Smart Contract e Blockchain, della creazione della Task Force del Ministero dello Sviluppo Economico, degli scritti e opinioni di Banca d’Italia e Consob.

Molto del lavoro fatto a livello parlamentare, a livello di MISE e degli organi regolatori, è infatti in gran parte di estremo interesse, ma mancava (e manca) ancora una concreta sperimentazione delle potenziali applicazioni della blockchain.

I membri di IBSI

La storia di IBSI ha pubblicamente inizio il 2 marzo 2021, quando AGID -Agenzia per l’Italia Digitale ha annunciato di essere tra i promotori di una nuova infrastruttura italiana basata sulla blockchain per l’erogazione di servizi di interesse pubblico. L’annuncio ha immediatamente suscitato un notevole interesse non solo per gli importanti obiettivi individuati ma anche per la rilevante platea di attori istituzionali che supportano tale iniziativa.

Progetto IBSI, verso la blockchain per i servizi pubblici in Italia

Non solo AGID ma anche il Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche, noto come CIMEA, il CSI-Piemonte Consorzio di Enti pubblici che dal 1977 opera nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’ENEA – l’Ente pubblico di ricerca italiano che opera nel settore dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di connettività e di sviluppo sostenibile, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Infratel Italia, società pubblica italiana che opera nel settore delle telecomunicazioni per il Ministero dello sviluppo economico del quale è una società in house e controllata al 100% da Invitalia.

Ancora INPS, Poste Italiane, Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A. (società controllata dal Gestore dei Servizi Energetici), Gestore dei servizi energetici GSE S.p.A. (società per azioni interamente controllata dal Ministero dell’economia e delle finanze), Sogei – Società Generale d’Informatica S.p.A., la nota azienda in house del Ministero dell’Economia e delle Finanze, da quest’ultimo controllata al 100%, operativa nel settore dell’ICT. Oltre alle istituzioni sopra indicate, un supporto fondamentale viene poi dato dal mondo universitario, con la presenza nel team del Politecnico di Milano e dell’Università di Cagliari.

Restituire ai cittadini il controllo dei dati

Come ormai ben noto, la tecnologia blockchain è nata con l’obiettivo di creare un’infrastruttura decentralizzata che consentisse la creazione e lo scambio di valuta digitale senza la necessità di un’autorità centrale che certificasse e controllasse le transazioni tra le parti. Uno degli obiettivi che stavano alla base del creatore del protocollo Bitcoin era connesso alle filosofie libertarie, e mirava ad eliminare il controllo esercitato da stati ed enti pubblici sui movimenti di valuta dei cittadini. Tali obiettivi di Satoshi Nakamoto sono talvolta sconfessati dalle frequenti iniziative promosse da stati ed enti pubblici, cioè le entità che tradizionalmente esercitano un controllo centralizzato sui dati dei cittadini. In questo caso proprio gli enti pubblici si propongono di usare tale tecnologia per restituire, almeno in parte, agli stessi cittadini il controllo dei loro dati.

È infatti questo lo scopo dei progetti EBSI ed IBSI, il primo a livello europeo, il secondo a livello italiano. EBSI è l’acronimo di European Blockchain Service Infrastructure ed è un progetto voluto dalla EBP (European Blockchain Partnership) volto a fornire ai cittadini ed alle imprese europee dei servizi digitali crossborder in tutta l’Unione Europea. Uno dei motivi fondamentali dell’EBSI era proprio quello di coordinare le varie iniziative europee anche al fine di favorire il percorso dell’Agenda Digitale Europea per una uniforme politica di trattamento, gestione e comunicazione dei dati, onde evitare frizioni e attriti tra diversi paesi.

La natura di IBSI

Che una eventuale Blockchain di Stato preveda una funzione centralizzata di validazione e gestione dei dati non deve ovviamente sorprendere, ma questo registro distribuito può essere considerato una vera e propria blockchain, come fu nelle intenzioni di Nakamoto ? Innanzitutto è bene precisare che IBSI non è una blockchain di Stato ma piuttosto un esperimento, per il quale alcuni enti pubblici, interessati ad esplorare le potenzialità di tale tecnologia, si sono accordati al fine di implementare e supportare una struttura condivisa in cui sperimentare applicazioni pratiche e casi d’uso che avessero l’obiettivo di fornire servizi a cittadini e imprese.

Come detto anche in altri articoli qui su Agenda Digitale, molti casi d’uso che oggi vengono formulati e risolti tramite una blockchain in realtà soffrono di overkill, ovvero utilizzano un eccesso di tecnologia rispetto ai loro requisiti. In molti casi, infatti sarebbero decisamente sufficienti le tradizionali e ben note tecniche crittografiche e le più semplici e convenienti soluzioni già sperimentate in passato, senza scomodare alcuna blockchain. Tuttavia l’iniziativa proprio per questo motivo deve essere considerata utile sia per validare determinate idee sia – soprattutto – per invalidarne altre, liberandoci così da alcuni “mantra” che spesso vediamo circolare in rete.

La normativa di riferimento

Inoltre deve comunque essere considerata un passaggio fondamentale per far si che anche nel nostro paese si de-strutturino le complesse e non più attuali fattispecie giuridiche che mal si attagliano alla dimensione della Blockchain. J.M. Keynes in “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” (1936), sostenne che la saggezza del mondo insegna che è cosa migliore per la reputazione fallire in modo convenzionale, anzichè riuscire in modo anticonvenzionale.

Ecco perché, pur con tutti i dubbi e le limitazioni del caso, pur con le criticità connesse alla apparente assenza di adeguati sistemi di incentivazione la “Blockchain di Stato”, qualunque sarà il suo esito, deve essere invece vista come una utile sperimentazione.

Le aspettative

Il progetto è in fase iniziale ma le aspettative dei promotori sono notevoli. Infatti IBSI ambisce anche a realizzare attività di ricerca e sviluppo sulle caratteristiche distintive di tale tecnologia per approfondirne le potenzialità, come ad esempio sviluppare modelli energeticamente sostenibili e rinnovabili.

Per il raggiungimento di tali obiettivi, in analogia a quanto accade per EBSI, il progetto prevede la contestualizzazione di diversi casi d’uso di interesse strategico quali lo studio di un sistema di gestione dell’identità digitale per mezzo della tecnologia blockchain, la tracciabilità e certificazione della filiera del biometano, la simulazione di comunità energetiche, l’uso della blockchain a supporto dei processi di gestione dell’invalidità civile e degli infortuni sul lavoro e altri ancora.

Le caratteristiche tecnologiche

Ricalcando le scelte adottate a livello europeo per EBSI, la tecnologia utilizzata in IBSI è Hyperledger-Besu. I nodi, implementati inizialmente con la versione 1.4.6 di Besu, sono attualmente passati alla 20.10.4. L’algoritmo di consenso per validare i blocchi e’ IBFT 2.0 che consente ad IBSI di essere in linea con l’esigenza di implementare una blockchain non energivora. Gli enti promotori hanno infatti optato per una scelta ecosostenibile in vista di una possibile implementazione di una blockchain nazionale dei servizi.

Ogni membro fondatore mette a disposizione almeno un nodo e, come previsto dall’algoritmo IBFT 2.0, i nodi validatori si alternano per creare il blocco successivo che prima di essere inserito nella catena deve essere firmato da una super maggioranza di essi (maggiore del 66%). I validatori esistenti in un dato momento votano le proposte per aggiungere o rimuovere nodi validatori implementando una politica paritaria di turnazione per essi. Occorre precisare che sia la scelta della tecnologia che le politiche di governance sono anch’esse parte integrante dell’ esperimento e potranno quindi evolvere, modificarsi, essere integrate. L’augurio e l’obiettivo è che il pool di partecipanti ad IBSI, e quindi il numero di nodi della rete, cresca nel tempo irrobustendo il sistema.

Il caso dell’Università di Cagliari

L’Università di Cagliari è direttamente coinvolta in questa sperimentazione e gestisce attualmente uno dei nodi dell’infrastruttura. La sua partecipazione al progetto sarà di ulteriore spinta e stimolo a portare avanti nuove linee di ricerca attraverso l’utilizzo dell’infrastruttura che permetterà di sperimentare nuovi casi d’uso di interesse sia scientifico che applicativo. I ricercatori del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari hanno infatti iniziato ad interessarsi alla tecnologia blockchain sin dal 2014 e sono tra i più attivi in Italia (e non solo) sia per quel che riguarda le pubblicazioni scientifiche sia nell’ambito di progetti di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico.

L’opportunità offerta dal progetto IBSI è unica in quanto permette di effettuare ricerca ed esperimenti in un contesto controllato e condiviso con diverse pubbliche amministrazioni italiane. Tra le attività di ricerca su tecnologia blockchain svolte già in passato dai ricercatori dell’Università di Cagliari vi sono quella del tracciamento di filiere agroalimentari, di certificazione di diplomi di laurea, di simulazioni del trading dell’energia, dei sistemi di e-voting. Il laboratorio IBSI permetterà nel prossimo futuro di verificare sul campo l’applicabilità della ricerca svolta utilizzando una infrastruttura unica nel suo genere ed orientata all’erogazione di servizi per i cittadini e per le imprese.

Conclusione

Come già sottolineato, IBSI è un progetto sperimentale nato sulle orme di EBSI. Il suo cammino è appena all’inizio ed è dunque ancora tutto da scrivere, ma i membri fondatori hanno la visione chiara che la tecnologia blockchain sarà sicuramente protagonista nel futuro della nostra pubblica amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati