accesso e conservazione

Il formato dei file: caratteristiche e differenze tra standard e aperti

Portable Document Format (PDF), Office Open XML (OOXML) e Open Document Format (ODF) sono i formati dei file più diffusi e servono sia per l’accesso che per la conservazione. La scelta del più adatto alle proprie esigenze resta un compito complesso. Vediamo perché

Pubblicato il 13 Ott 2022

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

PDF

Il formato dei file è uno dei nodi principali nell’area della gestione dei contenuti digitali e della conservazione digitale. Poiché sono disponibili più tipi diversi di formati dei file per testi, immagini, grafici, audio, video, database e applicazioni web, la selezione del formato appropriato rappresenta una sfida per qualsiasi organizzazione.

I formati file più diffusi

Alcuni formati dei file sono più diffusi: Portable Document Format (PDF), PDF/A, Office Open XML (OOXML) e Open Document Format (ODF). Alcune organizzazioni, tra cui la statunitense Library of Congress (LC), dispongono di linee guida sulle applicazioni dei formati di file per le strategie di conservazione a lungo termine, che definiscono le caratteristiche necessarie dei formati accettabili (ad esempio, sono indipendenti da sistemi operativi specifici e da funzioni HW e SW, sono conformi agli standard internazionali, ecc.).

Nonostante ciò, la selezione dei formati di file rimane un compito complesso e suscita domande dal generale (“quali criteri di selezione sono appropriati?”) allo specifico (“i formati di file standard internazionali sono sufficienti per garantire la conservazione e l’accesso a lungo termine?” o “come dovremmo definire e implementare i formati di file standard in armonia con il nostro contesto locale?”).

Come viene definito il formato dei file

Il termine formato dei file viene generalmente definito come le informazioni che “specificano l’organizzazione delle informazioni a un certo livello di astrazione, e sono contenute in uno o più flussi di byte che vengono scambiati tra sistemi”.

Secondo InterPARES, il formato dei file è “l’organizzazione dei dati all’interno dei file, solitamente progettata per facilitare l’archiviazione, il recupero, l’elaborazione, la presentazione e/o la trasmissione dei dati da parte del software”.

La differenza tra formato di accesso e formato di conservazione

In generale, il formato dei file è suddiviso in due tipi: formato di accesso e formato di conservazione. Il primo serve a visualizzare un documento o gestirlo, e deve essere sempre accessibile e disponibile per gli utenti, mentre il secondo serve a conservare un documento in un archivio elettronico per un lungo periodo, e ha la capacità di catturare il materiale nell’archivio ed erogare le informazioni ora e in futuro.

PDF, OOXML e ODF sono formati dei file sia per l’accesso che per la conservazione, anche se il primo è molto più orientato alla conservazione e gli altri due molto più orientati all’accesso. Questi formati sono stati sviluppati dagli anni Novanta in avanti, a seguito dell’evoluzione verso il digitale che è seguita alla diffusione dei personal computer, e alla conseguente trasformazione dei contenuti utente da analogici (carta) a digitali (bit).

Il PDF e l’evoluzione dei contenuti da analogici a digitali

Il primo a comprendere questa evoluzione è stato John Warnock di Adobe, che ha sfruttato il linguaggio di descrizione della pagina PostScript per sviluppare il PDF, e “distillare i contenuti” di un documento perché potessero essere visualizzati in modo indipendente dall’hardware. PDF è nato come standard proprietario Adobe, ma ha sempre fornito le istruzioni per consentire agli altri sviluppatori di integrare la funzionalità di visualizzazione nei propri software.

Il PDF, però, non risolveva il problema della redazione dei contenuti condivisi, e ancora oggi – nonostante le numerose evoluzioni – non consente una modifica dei contenuti tale da poter essere considerata soddisfacente per la condivisione tra gli utenti e la modifica senza perdita di informazioni.

L’arrivo del formato HTML

Con l’arrivo e l’evoluzione di internet, è arrivato il primo formato standard aperto per i documenti, anche se solo online: quello HTML creato da Tim Berners Lee al CERN, e poi strenuamente difeso come standard aperto dai tentativi di ingerenza di Microsoft, con l’interpretazione proprietaria di Internet Explorer.

Ed è proprio grazie alla dimostrazione di interoperabilità offerta da HTML che sono stati sviluppati – sulla base di XML – il formato standard aperto ODF (Open Document Format) sulla base del formato dei file di OpenOffice e poi LibreOffice e il formato non standard “proprietario aperto” (un ossimoro) OOXML sulla base del formato dei file di MS Office.

Cos’è un formato standard aperto

A questo punto, cerchiamo di chiarire cos’è un formato standard aperto: un formato che può essere acquisito e utilizzato senza alcuna barriera o costo, perché libero da restrizioni, come i brevetti, e indipendente da HW o SW proprietari. Non farebbe parte della descrizione, ma è opportuno sottolineare l’importanza del fatto che lo standard corrisponda alla sua documentazione, cosa che per esempio vale solo parzialmente per il formato OOXML.

Secondo il glossario delle “Linee Guida su Acquisizione e Riuso di Software per le Pubbliche Amministrazioni” pubblicate da AgID il 9 maggio del 2019, un Formato Aperto (di dato) “è un formato di dato pubblico, versionato, documentato esaustivamente e senza vincoli all’implementazione, riconosciuto da un ente di standardizzazione e mantenuto in modo condiviso tra più enti che forniscono delle implementazioni concorrenti con un processo trasparente, e consistente con la versione dichiarata”.

Mentre ODF rispetta tutte le condizioni, in quanto sviluppato da OASIS – un consorzio indipendente di cui fanno parte individui, aziende e organizzazioni di ogni tipo – con un processo aperto e trasparente, che porta a una revisione periodica del formato e a nuove versioni che corrispondono sempre alla versione dichiarata nei file, lo stesso non vale per OOXML, che viene sviluppato in gran segreto da ECMA, un’associazione in cui molti membri intrattengono relazioni di tipo commerciale con Microsoft, non dichiara la versione in modo comprensibile (o addirittura non la dichiara), e non è dato sapere a quale versione della documentazione corrisponde.

A questo bisogna aggiungere che la quasi totalità dei file DOCX, XLSX e PPTX creati dagli utenti utilizza la versione non standard OOXML Transitional, che non è mai stata approvata come standard e doveva fare da “ponte” fino al 2010 con il formato standard OOXML Strict. Quindi, il problema del formato standard non si pone nemmeno, perché di standard non si tratta in alcun modo.

Conclusioni

Ovviamente, chi utilizza il formato dei documenti MS Office parla di “standard di mercato”, ignorando il fatto che si tratta di un formato studiato a tavolino per fare da lucchetto alla quota di mercato del software, che ancora oggi vale – a livello mondiale – tra i 15 e i 20 miliardi di dollari.

E se a livello aziendale la scelta di un software che obbliga a perpetuare sé stesso è del tutto lecita, a livello di sistema Paese la situazione è completamente diversa e dovrebbe lasciare libertà di scelta ai cittadini in termini di applicazioni per la produttività, che non può che avvenire attraverso l’adozione di un formato standard e aperto come ODF (adottato anche da MS Office).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2