tecnologie anti-evasione

Il sistema sanzionatorio tributario deve adeguarsi all’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

La valutazione del rischio di evasione muta col mutare dei dati in possesso dell’amministrazione finanziaria e delle modalità con cui la tecnologia può interpretarli e collegarli, e riallineare periodicamente il sistema sanzionatorio. Il legislatore dovrebbe tenerne conto

Pubblicato il 30 mag 2023

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista



tributi

Il sistema sanzionatorio rappresenta il deterrente verso la propensione dei contribuenti a disattendere gli obblighi tributari, che siano dichiarativi o connessi al pagamento dei tributi.

Alcune sanzioni sono di carattere pecuniario, altre sono definite impropriamente “penali[1]” perché prevedono come pena la reclusione che, a norma dell’articolo 147 del Codice penale, è prevista nel caso di commissione di un delitto, ossia della condotta ritenuta più grave in relazione al suo grado di offensività.

Gli adempimenti posti a carico dei contribuenti, oramai quasi tutti sotto forma di trasmissione telematica di dati strutturati, dovrebbero essere serviti non solo a dotare la Pubblica Amministrazione le informazioni necessarie per svolgere in maniera sempre più efficiente ed efficace si suoi compiti, ma anche per alleviare gli obblighi comunicativi e dichiarativi dei contribuenti.

Purtroppo, da anni assistiamo ad una progressiva divaricazione tra queste due parallele esigenze, e c’è una ritrosia ad ammettere che mentre l’utilizzo della Intelligenza Artificiale può essere una opzione per i privati (che tra l’altro pagano di persona le loro inefficienze), rappresenta invece è un obbligo morale e giuridico per la Pubblica Amministrazione.

Anche il legislatore dovrebbe considerare che la valutazione del rischio di evasione muta col mutare dei dati in possesso della Amministrazione Finanziaria e delle modalità con cui la tecnologia può interpretarli e collegarli, e riallineare periodicamente il sistema sanzionatorio per tener conto di ciò. La evoluzione della base di dati in possesso della Amministrazione Finanziaria, popolata dai dati trasmessi telematicamente dai contribuenti, a mio avviso mette in seria discussione la legittimità di un sistema sanzionatorio previsto in un contesto storico (ben 23 anni fa), in cui la possibilità per l’Amministrazione Finanziaria di ricostruire il volume d’affari e il reddito del contribuente in caso di omessa dichiarazione presentava profili di obiettiva difficoltà, quando non impossibilità, neppure lontanamente paragonabili a quelle attuali[2].

La legge quadro che ha regolato le sanzioni applicabili ai reati tributari

La norma che ha disciplinato i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto è il Decreto legislativo 74 del 2000. Alcune delle condotte sanzionate, omissive o commissive, sono caratterizzate dal prerequisito del dolo specifico finalizzato alla evasione delle imposte. In particolare, la omessa dichiarazione è punita con la reclusione da due a cinque anni quando l’imposta evasa è singolarmente superiore a cinquantamila euro.

Il decreto legislativo è stato ispirato dalla volontà di colpire con durezza i reati tributari caratterizzati da condotte fraudolente. Tuttavia nel corso della sua vita il Decreto è stato oggetto di modifiche che ne hanno in parte modificato l’imprimatur iniziale. Con un intervento – a mio avviso discutibile – sono state previste altre fattispecie di reato per l’omesso versamento dell’IVA e delle ritenute non versate, al superamento di determinati limiti[3].

Ma il Decreto non ha considerato che il rapporto tra condotta omissiva o commissiva del contribuente ed effettivo rischio che deriva da tale condotta nel tempo deve essere soggetto a revisione perché, al mutare degli adempimenti, muta anche il rischio di evasione.

Analizziamo il perché.

La dichiarazione annuale IVA

La ragionevolezza e la proporzionalità sono principi cardine del nostro sistema legislativo, ed hanno fonte sia nella carta Costituzionale che nelle Leggi che regolamentano il sistema sanzionatorio. Questi principi possono essere attuati e rispettati solo se si considera che il contesto operativo, quale determinato anche dal progresso tecnologico, è mutevole.

Si ponga l’esempio del reato per omessa presentazione di una dichiarazione IVA nel caso in cui il tributo dovuto sia superiore a 50.000 uero, per cui è prevista la pena della reclusione da 2 a 5 anni, nonché la sanzione amministrativa dal 120% al 240% delle imposte o del tributo dovuto[4]. Con la introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, il sistema “dichiarativo” è diventato in parte inutile, perché la maggior parte dei dati e notizie richiesti in dichiarazione si trovano nelle fatture elettroniche in possesso dell’Agenzia delle Entrate. Il principale deficit informativo che ha l’Agenzia delle Entrate è quello di non conoscere la detraibilità dell’IVA assolta sugli acquisti, dovuta a condizioni e circostanze soggettive non sempre ricavabili dalle fatture. Se a questa mole di dati in possesso della Agenzia delle Entrate aggiungiamo anche quelli delle liquidazioni IVA periodiche, ci rendiamo immediatamente conto che la dichiarazione IVA aggiunge molto poco a quanto già in possesso della Amministrazione Finanziaria. Ciò è confermato anche dalla possibilità da parte dell’Agenzia delle Entrate di predisporre anche la c.d. dichiarazione IVA precompilata.

Le superiori considerazioni assumono un carattere ancora più rilevante se si considera che l’obbligo di annotazione nei registri acquisti e vendite (artt. 25/ 23 del DPR 633/1972) è stato soppresso dall’articolo 1, comma 3-ter del decreto Legislativo 127/2015, e che l’obbligo di annotazione dei corrispettivi è stato abrogato dall’articolo 2, comma 1, Decreto legislativo 127/2015, proprio in considerazione della “residenza” di tutti i dati rilevanti nel Sistema di Interscambio gestito dalla Agenzia delle Entrate. Aggiungiamo infine che i versamenti dei tributi e delle imposte sono tutti effettuati telematicamente con i modelli F24, in cui sono riportati i codici tributo e il puntuale riferimento temporale della obbligazione assolta.

Quindi, appare anacronistica ed ingiusta, oltre che ingiustificata, la esistenza di una norma che considera “delitto”, e sanziona come tale, la omessa presentazione della dichiarazione annuale dell’IVA[5] al superamento della soglia dei 50.000 €, come appare francamente ingiustificata anche la previsione di una sanzione amministrativa pecuniaria dal 120% al 240%[6].

La omissione della dichiarazione dei redditi ed IRAP

Analogo ragionamento, anche se non speculare, vale per la dichiarazione dei redditi ed IRAP.

Per comprendere meglio la ragione della analogia, dobbiamo per un attimo fare una ricognizione dei dati che confluiscono nella dichiarazione dei redditi.

Premetto subito che mentre la determinazione dell’IVA dovuta si effettua con un procedimento essenzialmente algebrico, integrato da alcune norme che hanno nella quasi totalità dei casi un impatto relativamente modesto, la determinazione delle imposte dirette richiede un procedimento molto più complesso, soprattutto per coloro che sono tassati in base al bilancio. Esistono poi una serie di componenti positivi e negativi di reddito che, avendo requisiti temporali ultrannuali,[7], rendono non sempre immediata la determinazione del reddito di esercizio.

Però, per misurare l’anacronismo della normativa sanzionatoria, non possiamo fare a meno di rilevare come la maggior parte dei dati e notizie che vanno a comporre il conto economico sono già in possesso della Amministrazione Finanziaria.

Infatti, con riferimento all’ambito dei redditi di impresa o professionali:

  • Le fatture elettroniche sono memorizzate dall’Agenzia delle Entrate nel sistema di interscambio;
  • I dati sui compensi al personale dipendente e para-subordinato e i relativi contributi dovuti risultano agli atti dell’INPS e dell’INAIL, oltre che degli altri ENTI di previdenza ed assistenza;
  • I dati del contratti di locazione e, più in generale, di compravendita, transitano per la registrazione dell’Agenzia delle Entrate, oltre che da altri uffici Pubblici;
  • Gli intermediari finanziari e gli istituti di credito alimentano periodicamente l’archivio dei rapporti finanziari relativi a tutti i contribuenti;
  • Il registro delle imprese contiene i bilanci annuali di esercizio;
  • Il catasto edilizio urbano contiene gli elementi relativi a tutte le variazioni immobiliari;
  • Il PRA contiene tutte le variazioni del possesso di autoveicoli, motocicli etc.

Se a quanto sopra aggiungiamo che la soglia per la effettuazione di pagamenti in contanti si è ridotta negli ultimi 15 anni di oltre il 90%, emerge un contesto che è completamente stravolto – in meglio per l’amministrazione finanziaria – e di cui il legislatore non può non tenerne conto[8].

Conclusioni

Prendere atto che certe norme sanzionatorie oggi sono anacronistiche e vessatorie è un dovere irrinunciabile. Così come è indifferibile che la Pubblica Amministrazione, con quella Finanziaria in testa, non utilizzi l’Intelligenza Artificiale per alleviare gli oneri a carico dei contribuenti. Questo accorgimento farebbe bene a tutti, Stato e cittadini, ed il costo sarebbe tutto sommato assai modesto rispetto ai benefici che ne potrebbero derivare[9].

Ma c’è un grosso ostacolo: la ricerca dell’ottimo trascura il perseguimento di ciò che è semplicemente buono. Il cantiere delle riforme è sempre aperto, alimentato quotidianamente dalla voce degli esperti che illustrano ricette miracolose[10], spesso contraddittorie, che suggeriscono la riscrittura del complesso normativo, probabilmente non rendendosi conto che la complessità del sistema è incompatibile con azioni politiche di breve periodo, legate al governo di turno che, anche se avesse la possibilità di poter completare il mandato[11], avrebbe tanti e tali problemi da risolvere da avere sempre un buon motivo per dedicarsi ad altro o per giustificare un rinvio. Ferma restando quindi la esigenza di una revisione globale, sarebbe un atto di civiltà intervenire immediatamente affrontando quei punti che esigono azioni immediate, anche perché occorre prendere atto che nelle maglie della ipertrofia normativa e sanzionatoria incapperanno sempre più contribuenti, e ciò è profondamente ingiusto e socialmente ed economicamente pericoloso e distruttivo.

Quindi, affidiamo le riforme generali ad organismi competenti e stabili temporalmente, ma, per carità, sistemiamo le storture e sorvegliamo che il legislatore ne aggiunga altre.


[1] In effetti la distinzione è tra “delitti” e “contravvenzioni”, i primi sono puniti con l’ergastolo, la reclusione o la multa, mentre le seconde sono punite con l’arresto o con l’ammenda. Si potrebbe dire che la distinzione sta nella gravità della condotta generatrice della fattispecie che determina la pena, tuttavia c’è da rilevare che tra la multa o l’ammenda e tra la reclusione e l’arresto, sotto il profilo pratico, non ci sono differenze.

[2] C’è anche da considerare che la legge sulla trasparenza dell’attività amministrativa vieta alle Pubbliche amministrazioni la richiesta di privati di dati e notizie in suo possesso. “Al contribuente non possono, in ogni caso, essere richiesti documenti e informazioni già in possesso dell’Amministrazione” (art 18 legge 241/90). Eppure se oggi esaminiamo gli adempimenti e la modulistica, ci accorgiamo che le richieste di dati sono spesso ridondanti ed ingiustificate.

[3] La inclusione dell’omesso versamento dell’IVA e delle ritenute dichiarate, superiori rispettivamente a 250 mila e a 150 mila euro, pone un problema di coerenza dell’impianto normativo, caratterizzato appunto dalla necessaria presenza del dolo specifico della evasione tributaria. Un contribuente che ha l’intenzione di evadere non emette fatture, molto prima di non presentare le dichiarazioni, soprattutto dopo l’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica. Tra l’altro, in periodi di crisi come quelli che stiamo attraversando, non è infrequente che contribuenti possano trovarsi loro malgrado in carenza di liquidità tale che non consenta loro di assolvere gli obblighi tributari, considerando anche che le molteplici forme di adempimento rateale dei debiti tributari, sia in sede di liquidazione delle dichiarazioni che in sede di successiva iscrizione a ruolo, ne incoraggiano l’utilizzo. Per molte imprese il ricorso al “finanziamento erariale” è una scelta strategica, perché rappresenta una ottima alternativa al sempre più difficoltoso finanziamento bancario, con costi spesso inferiori e senza alcuna istruttoria di merito creditizio. Appare paradossale che l’imprenditore che si trova a scegliere tra pagare un debito tributario o pagare un dipendente si trovi comunque – in caso di successivo fallimento – obbligato a commettere un reato: se paga i dipendenti e non paga l’Erario viola il decreto legislativo 74/2000, se paga l’erario e non i dipendenti in caso di fallimento può essere perseguito per il reato di bancarotta preferenziale, considerato che i debiti verso i dipendenti hanno un grado di privilegio più alto rispetto ai debiti erariali.

[4] Artt. 5, comma 1, del decreto legislativo 471/1997

[5] In effetti la norma sanzionatoria prevista dal Decreto legislativo 74/2000 si potrebbe ritenere implicitamente abrogata perché la sua attivazione presuppone il dolo specifico della finalità alla evasione, che nel contesto sopra delineato non è difficile ritenere sempre inesistente.

[6] Di recente la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 46/2023 è stata chiamata a a pronunziarsi sulla irragionevolezza della norma che prevedeva elevatissime sanzioni pecuniarie per la omessa dichiarazione in presenza del versamento delle imposte (dal 120% al 240%), ed ha concluso per la legittimità della norma perché esiste una “valvola di sicurezza”, data dall’articolo 7, comma 4, del decreto Legislativo 472/1997, a norma del quale “Qualora concorrano circostanze che rendono manifesta la sproporzione tra l’entità del tributo cui la violazione si riferisce e la sanzione, questa può essere ridotta fino alla metà del minimo”, di guisa che, nel caso esaminato, la sanzione per omessa dichiarazione si sarebbe potuta “ridurre” al 60 % delle imposte dovute, ossia alla misura doppia di quella prevista per l’omesso versamento.

[7] Si pensi agli ammortamenti, agli accantonamenti, ai ratei, ai risconti, alla rilevazione delle rimanenze, etc.

[8] Ci sarebbe da aprire un bel dibattito anche sulle presunzioni, sugli accertamenti induttivi e parametrici, strumenti tanto potenti quanto ingiusti, messi a disposizione di una amministrazione finanziaria che spesso ne fa abuso anche perché impotente nel far fronte ai fenomeni di elusione ed evasione tributaria.

[9] Di recente l’Agenzia delle Entrate ha annunciato un servizio, entrato in vigore il 15 maggio scorso, di messa a disposizione di API per gli utenti, in modo che tramite software si possano effettuare delle interrogazioni nei data base dell’Agenzia delle Entrate. Sarebbe utile se l’Agenzia delle Entrate facesse una ricognizione dei database in suo possesso e dei relativi campi e rendesse disponibili ai contribuenti, sempre tramite API, la possibilità di estrarre qualunque dato disponibile.

[10] Trascurando spesso che ogni riforma, per quanto giusta o giustificabile, richiede un pannello di controllo delle entrate e delle uscite, con annesse procedure di simulazione, che solo gli uffici statali possono avere a disposizione.

[11] Dal 1946 a oggi in Italia gli esecutivi della Repubblica hanno registrato una media di durata di 14 mesi (414 giorni).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4