L'approfondimento

Interoperabilità dei sistemi informatici pubblici: affrontare i nodi storici

L’interoperabilità è un fattore considerato chiave per abilitare l’Agenda Digitale italiana, capace di influire in modo positivo sul mercato: ma non mancano i problemi di concretizzazione

Pubblicato il 09 Giu 2020

Sergio Sette

consulente informatico e digital trasformation

documenti_82439881

Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare, a tutti i livelli, di concetti come interoperabilità e cooperazione e integrazione applicativa. Ci è stato spiegato come questo fosse un fattore chiave per la realizzazione di sistemi informativi aperti ed interconnessi, infrastrutture necessarie per il raggiungimento degli obiettivi maggiormente qualificanti dell’Agenda Digitale. In effetti di ciò si è parlato diffusamente nel Piano Triennale per l’Informatica, dove l’aspetto dell’interoperabilità è dichiarato essere, cito testualmente, “un asse portante dell’intero sistema informativo pubblico: assicura l’interazione e lo scambio di informazioni tra le PA senza necessità di specifiche integrazioni, garantendo la piena collaborazione tra le amministrazioni pubbliche e i soggetti privati”.

Una delle maggiori promesse era quella di poter disporre di sistemi informativi le cui componenti fossero pienamente integrate, modulari e scalabili. In grado di mitigare il problema del “vendor lock-in” ed in contemporanea stimolare ed aprire il mercato. Vediamo se sta davvero andando così.

Cosa si intende per interoperabilità

Di definizioni di interoperabilità ne esistono diverse. Ne mostro qui una, probabilmente la più diffusa: “L’interoperabilità è la capacità di un prodotto o di un sistema – la cui interfaccia è completamente dichiarata, quindi senza parti di codice celato – di interagire e funzionare con altri prodotti o sistemi, esistenti o ancora in divenire, senza alcuna restrizione per l’accesso o le implementazioni”. A volte, anche a costo di essere pedanti, è bene soffermarsi sulle definizioni. Quella riportata qui sopra è molto ampia e si estende non solo a diversi sistemi ma anche ai prodotti (intesi, anche, come software). Ed in effetti è quella che in genere fra informatici si preferisce proprio per la sua genericità in grado di abbracciare la più ampia gamma di casistiche.

Manca però in questa definizione un aspetto importante, forse implicito, ma che invece andrebbe ben esplicitato: la standardizzazione. Nel senso che software che svolgono le stesse funzioni dovrebbero implementare ed esporre le medesime interfacce. La standardizzazione delle interfacce è un aspetto fondamentale laddove lo scopo dell’interoperabilità sia anche, quando non prioritariamente, quello di evitare dipendenze fra i diversi software. Facciamo un esempio concreto: supponiamo che all’interno del medesimo sistema informativo siano presenti alcuni software gestionali, ad esempio, un software contabile, un gestore documentale e, tanto per esporre un caso riferibile ad una PAL, un software per la gestione dell’anagrafe/stato civile.

Se, cosa assai probabile, volessimo che questi tre software comunicassero loro, dovremmo innanzi tutto verificare se questi espongono delle opportune interfacce di comunicazione (web services) e quindi chiedere ai rispettivi produttori di realizzare nel loro software le necessarie modifiche per fare in modo che questo possa comunicare, tramite le summenzionate interfacce, con gli altri. In questo modo è sì possibile realizzare un sistema le cui parti sono perfettamente integrate, ma risulta palese come questo tipo di integrazione soffra di alcuni limiti abbastanza seri:

  • ogni fornitore dovrà apportare al proprio software tante modifiche/aggiunte, tanti sono i prodotti con cui si deve integrare, anche se dello stesso tipo; in altre parole se si dovesse integrare con 10 software contabili, 10 saranno le interfacce diverse con cui dovrà comunicare e quindi supportare;
  • anche se le interfacce esposte dovrebbero rappresentare dei veri e propri “contratti” fra chi le espone e chi le utilizza, è frequente che le queste, per motivi anche leciti, possano variare; ciò, se non opportunamente comunicato e gestito, può rompere l’integrazione e conseguentemente causare malfunzionamenti anche gravi;
  • l’integrazione così ottenuta rappresenta un legame forte, e quindi una dipendenza “legacy” fra i vari software; nel caso si volesse sostituire uno di questi, tutte le integrazioni con gli altri andrebbero riviste e probabilmente reimplementate; più il sistema sarà integrato, maggiore sarà la difficoltà nel sostituire una delle sue parti; in buona sostanza ci si stringe il cappio da soli.

Per ovviare a queste problematiche, molto diffuse nel mondo dell’informatica, si sono sviluppate negli anni tecniche e prodotti ad hoc. La loro complessità e il loro costo, non solo economico, rendono tuttavia la standardizzazione, laddove possibile, la strada maestra.

Il concetto di interoperabilità nel CAD e Piano Triennale

Nel Codice dell’amministrazione digitale, si definisce l’interoperabilità alla lettera dd) dell’articolo 1 comma 1: “Interoperabilità: caratteristica di un sistema informativo, le cui interfacce sono pubbliche e aperte, di interagire in maniera automatica con altri sistemi informativi per lo scambio di informazioni e l’erogazione di servizi”. Subito sotto alla lettera ee) è definito anche il concetto di cooperazione applicativa: “Cooperazione applicativa: la parte del Sistema Pubblico di Connettività finalizzata all’interazione tra i sistemi informatici dei soggetti partecipanti, per garantire l’integrazione dei metadati, delle informazioni, dei processi e procedimenti amministrativi”.

Si noti come queste definizioni siano più restrittive e declinino interoperabilità e integrazione applicativa solo nell’ottica di comunicazione fra sistemi e fra software del medesimo tipo. Lo stesso dicasi anche per il Piano Triennale che, d’altronde, discende direttamente da ciò che il CAD prescrive. Nulla è scritto riguardo alla standardizzazione delle interfacce e alla comunicazione fra i diversi software. Nel CAD l’interoperabilità è un concetto limitato al dialogo fra sistemi (e sw dello stesso tipo). E non si tratta solo di una cosa teorica, basta guardare cosa è stato implementato finora per rendersi conto che è realmente così. D’altronde non si poteva immaginare diversamente, visto l’impianto generale delle norme. Piano Triennale e Linee Guida incluse. Basta vedere com’è stato realizzata la cooperazione applicativa (leggi porte di dominio) o le indicazioni presenti nella pur ottima circolare 60 Agid (un vero quanto raro esempio di buon lavoro regolatorio), o le interfacce definite per ANPR, per rendersene conto. Si tratta di un problema? Sì, a mio avviso lo è, ed ha ripercussioni abbastanza importanti.

Gli effetti per PA e il mercato

Chiunque abbia affrontato il problema di integrare fra loro diversi software del proprio sistema informativo sa che è un’attività non banale, onerosa e dagli esiti non sempre certi. Che richiede una struttura IT degna di questo nome, non alla portata di tutti, specie nella PA, ancora di più nella PAL, che paradossalmente sono quelle che hanno sistemi informatici maggiormente articolati, vista la molteplicità delle funzioni svolte ed il loro ruolo di prima interfaccia con cittadini ed imprese. Sa anche che, come per altro afferma la legge stessa, avere un sistema ben integrato è una priorità e tenderà a cercare il più possibile di trovarne di già pronte.

La mancanza di standardizzazioni delle interfacce però rende da un lato, come si diceva sopra, molto più problematica l’integrazione, dall’altro limita la “soluzione pronta” ad un solo tipo: l’applicazione “monolitica” (quella che i produttori chiamano “suite”). Che per sua natura, essendo una sola applicazione che “fa tutto” è integrata per definizione. E nel mercato, ormai da alcuni anni, la tendenza è proprio questa: accentrare le diverse applicazioni in un unico grande “moloch”. E il marketing ha gioco facile nell’affermare che è l’unica soluzione che garantisce la piena integrazione. Perché al momento, la realtà è davvero questa. E senza qualcosa che spinga (magari costringa) i fornitori dalla PA ad esporre interfacce omogenee è destinata a rimanere tale. Peccato che questa sia una declinazione distorta di integrazione ed interoperabilità. E che ha come effetto quello di acuire, invece che mitigare, il vendor lock-in. Consegnando nelle mani di un unico fornitore l’intero sistema informativo di un Ente. Spesso non solo la parte applicativa ma, con l’avvento del Cloud, anche quella infrastrutturale.

Non solo, ma visto che solo poche grandi aziende sono in grado di realizzare una suite composta da decine di moduli, si sta assistendo alla vera e propria fagocitazione dei più piccoli da parte di questi pochi. Aspetto questo non necessariamente negativo nell’asfittico panorama del mercato della PA (e ancor più delle PAL) ma che al momento non pare aver contribuito all’innalzamento della qualità complessiva dei prodotti, anzi in alcuni casi ha tolto dal mercato piccole realtà molto valide, e nel contempo ha di fatto originato un semi monopolio.

Open source e Open format

Eppure, in un contesto dove si tende a normare e a regolare tutto, definire un set di interfacce minime, almeno per i contesti applicativi primari, non sembrerebbe un’impresa impossibile. E darebbe risultati apprezzabili, semplificando l’integrazione fra le applicazioni (in teoria si potrebbero sostituire i singoli moduli come fossero dei plug-in), riducendo la dipendenza dai fornitori e nel contempo riaprendo il mercato anche a quelle realtà focalizzate su singoli ambiti, dove magari rappresentano delle eccellenze, ma che non hanno la forza di realizzare un’intera suite. In fondo la PA è, dal punto di vista operativo, una sola entità, che segue norme omogenee. Pensare che i sw espongano interfacce omogenee non solo è lecito (anche imposto per legge e/o contrattualmente) ma quasi ovvio. D’altronde l’alternativa sarebbe quella, da molti ventilata, di avere un unico sw per tutte le PA. Che sarebbe un vero disastro, specie in Italia.

E, almeno allo stato attuale, nemmeno l’OSS, sebbene molto sponsorizzato anche di recente dalla Ministra Pisano, sembrerebbe una soluzione a portata di mano. Per tantissimi motivi. Esula lo scopo di questo articolo dissertare su questo tema, assai complesso. Va tuttavia precisato come OOS e formati (o interfacce) aperti non siano mutuamente dipendenti. O meglio, OSS presuppone implicitamente che i formati lo siano (come minimo li si può desumere dai sorgenti…), ma non vale il viceversa. Basti pensare a MS Word che, pur non essendo OSS, fa utilizzo di formati aperti. E in ogni caso, focalizzando il contesto alle applicazioni gestionali, che sono il “core” funzionale dei sistemi informativi della PA e la maggiore fonte di spesa, non si può che sottolineare come non solo le soluzioni OSS di fatto non esistano (una fetta estremamente maggioritaria appartiene a suite proprietarie, proprio l’esatto opposto di OSS), ma anche laddove esistessero, se non basate su interfacce aperte, causerebbero problemi di lock-in, se non a livello di vendor, come minimo a livello di software. Perché a livello di integrazione applicativa la loro sostituzione comporterebbe di fatto le stesse problematiche delle soluzioni proprietarie.

La presenza di interfacce aperte standardizzate, sarebbe quindi da prevedere anche in caso si volesse percorrere prioritariamente la strada dell’OSS. Non solo, la sua presenza sarebbe probabilmente un volano, un tramite, per supportare, creando il corretto substrato, l’adozione di questo modello. In altre parole, anche per percorrere la strada dell’OSS, sarebbe necessario seguire il corretto percorso, definendo delle priorità di intervento: prima l’adozione dei formati aperti, quindi la definizione e l’adozione di interfacce aperte e standard per i singoli ambiti funzionali e solo alla fine l’adozione di soluzioni OSS. Avere interfacce standard sarebbe molto più vicino al concetto di formato aperto, molto più “liberale” ma non meno efficace dell’open source, meno vincolante, anche dal punto di vista della scelta (tutta imprenditoriale) del modello di business da utilizzare. Perché non pensarci? Si aggiungerebbe un tassello il cui valore potrebbe essere più che apprezzabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati