il provvedimento

Linee Guida di AgID sui documenti informatici: novità e punti chiave

Le ultime Linee guida Agid poste a consultazione, si pongono lo scopo di aggregare i numerosi provvedimenti che si sono succeduti negli anni sui temi della formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Un obiettivo positivo rispetto alla semplificazione normativa. Vediamo le novità e i punti cruciali

Pubblicato il 18 Ott 2019

Giovanni Manca

consulente, Anorc

digital-documents

In data 17 ottobre 2019 l’AgID ha pubblicato le Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici al fine della consultazione pubblica di 30 giorni prevista dal CAD. Analizziamo sinteticamente le principali novità del provvedimento e approfondiamo qualche punto cruciale.

Le Linee Guida: ambiti di applicazione

È noto che il Codice dell’amministrazione digitale ha introdotto lo strumento delle Linee Guida per adottare le regole tecniche e di indirizzo per l’attuazione di quanto stabilito nel Codice stesso.

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) le adotta “previa consultazione pubblica da svolgersi entro il termine di trenta giorni”, sentiti i pareri istituzionali, le pubblica sul sito Internet istituzionale e ne dà notizia sulla Gazzetta Ufficiale nazionale.

Gli approfondimenti saranno certamente ampi anche con il contributo di altri esperti autori, vista l’ampiezza degli argomenti trattati in queste Linee guida e le varie discipline scientifiche coinvolte.

Le Linee Guida hanno il chiaramente dichiarato obiettivo di “aggiornare le attuali regole tecniche in base all’art. 71 del Codice dell’amministrazione digitale (da ora in avanti CAD), concernenti la formazione, protocollazione, gestione e conservazione dei documenti informatici; incorporare in un’unica linea guida le regole tecniche e le circolari in materia, addivenendo ad un “unicum”

normativo che disciplini gli ambiti materiali sopracitati, nel rispetto della disciplina in materia di Beni culturali”.

Dopo aver specificato l’ambito di applicazione, nel paragrafo 1.3 vengono puntualmente indicati gli articoli e i commi del CAD dove le Linee Guida operano con le regole tecniche ivi stabilite.

Le norme transitorie e le abrogazioni, generalmente stabilite nella parte finale dei provvedimenti normativi, sono nel paragrafo 1.4. Le Linee Guida si applicano 180 giorni dopo la loro entrata in vigore (quindi ragionevolmente nel mese di settembre 2020, considerando il periodo di notifica delle Linee Guida alla Commissione europea) e abrogano il DPCM 13 novembre 2014 “Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici” e il DPCM 3 dicembre 2013 “Regole tecniche in materia di sistema di conservazione”, ad eccezione dell’art. 13 che rimane in vigore fino alla emanazione delle Linee guida di cui all’art. 29 del CAD (quindi fino alla data indicata è attiva la circolare n. 65 del 10 aprile 2014.

Per il DPCM 3 dicembre 2013 “Regole tecniche per il protocollo informatico”, sono abrogate tutte le disposizioni fatte salve un insieme puntualmente descritto (si rinvia al testo delle Linee Guida per i dettagli) vista la dipendenza di questi articoli e comma dal DPR 445/2000, il testo unico della documentazione amministrativa.

Obiettivo: semplificazione normativa

Altri testi normativi vengono abrogati o sostituiti da allegati alle Linee Guida.

Nei fatti le Linee Guida aggregano tre DPCM e altri testi accessori in una positiva azione di semplificazione.

Le Linee guida si pongono certamente lo scopo di aggregare i numerosi provvedimenti che si sono succeduti negli anni sui temi della formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Questa operazione costituisce certamente un obiettivo positivo rispetto alla semplificazione normativa. Questa aggregazione è anche un passo importante per iniziare a valutare l’unificazione in un unico provvedimento delle Linee Guida e regole tecniche afferenti alla Trasformazione Digitale).

Le LINEE GUIDA sono completate da 6 allegati:

  • Glossario dei termini e degli acronimi
  • Formati di file e riversamento
  • Certificazione di processo
  • Standard e specifiche tecniche
  • Metadati
  • Comunicazione tra AOO di Documenti Amministrativi Protocollati, che sostituisce la circolare 60/2013 dell’AgID.

Tali allegati, ovviamente, devono essere considerati parte integrante delle Linee Guida.

Nel paragrafo 1.10 si indica la natura vincolante delle Linee guida che nella gerarchia delle fonti devono essere considerate come un atto di regolamentazione di natura tecnica e quindi devono essere applicate pena le azioni legali previste dalla legislazione vigente in caso di violazioni delle prescrizioni.

Nel paragrafo 1.11 vengono richiamati i principi generali della gestione documentale. Nel paragrafo 2.1.1 si sviluppa la formazione del documento informatico mantenendo sostanzialmente le regole generali del DPCM 13 novembre 2014. In questa parte del testo si comincia a verificare la scelta di AgID di utilizzare un linguaggio colloquiale. Questo approccio deve modificare anche il metodo di lettura e di applicazione della norma, richiedendo una messa in evidenza delle regole da applicare, prestando massima attenzione a non “perdere” qualche prescrizione che non è più comma ma frase.

Sul piano evolutivo e correttivo si evidenzia che vengono introdotte le opzioni di utilizzo del sigillo elettronico qualificato e la firma elettronica avanzata.

Nei paragrafi successivi si stabiliscono le regole su copie e duplicati e poi quelle specifiche per il documento amministrativo informatico con, anche per quest’ultimo, le regole per copie e duplicati.

La registrazione dei documenti informatici aggiorna e specifica le regole coordinando il TUDA (DPR 445/2000) e gli specifici articoli del CAD.

La scelta di AgID di arricchire il testo delle Linee Guida con note di riferimento normative e chiarimenti è positiva visto che rende più semplice ed efficace la lettura e l’applicazione della norma.

Per quanto riguarda il formato della registrazione e della segnatura di protocollo l’evoluzione è significativa per gli “standard, le modalità di trasmissione, il formato e le definizioni dei tipi di informazioni minime ed accessorie comunemente scambiate tra le Pubbliche Amministrazioni e associate ai documenti protocollati” che sono definiti nell’allegato 6 “Comunicazione tra AOO di Documenti Amministrativi Protocollati”.

La gestione documentale e l’evoluzione della stessa sono ampiamente trattate aggiungendo l’obbligo di coordinamento di questa con le misure di sicurezza stabilite dal CAD e AgID e naturalmente dal regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR).

Il paragrafo 3.6 tratta dei formati dei file e fa riferimento all’allegato 2 alle Linee Guida “Formati di file e riversamento”. L’aggiornamento dei formati è stato applicato per tenere in conto l’evoluzione del mondo internet, della multimedialità e di particolari esigenze nel riversamento dei dati.

La consultazione pubblica potrebbe indurre a commenti sul tema da parte di soggetti con ulteriori esigenze particolari.

Il paragrafo 4.1 tratta del sistema di conservazione. Le Linee Guida aggiornano e chiariscono alcuni punti. Le PPAA possono esternalizzare il servizio di conservazione solo a soggetti accreditati da AgID. I manuali della conservazione della PA e del Conservatore accreditato sono coordinati in alcuni punti operativi come, ad esempio, i ruoli e le responsabilità. Viene finalmente introdotto il responsabile del servizio di conservazione (nell’allegato 1 del glossario definito come “soggetto che coordina il processo di conservazione all’interno del conservatore accreditato, in possesso dei requisiti professionali individuati da AGID”.

Il Glossario definisce altre figure come il Responsabile dei sistemi informativi per la conservazione introducendo una granularità efficace nel definire quello che accade realmente nell’operatività delle organizzazioni.

Il paragrafo 4.9 sulle infrastrutture lascia perplessi su alcuni punti.

“Fatto salvo quanto previsto dal Codice dei beni culturali, i sistemi di conservazione delle Pubbliche Amministrazioni e i sistemi di conservazione dei conservatori accreditati, ai fini della vigilanza da parte dell’Agenzia per l’Italia digitale su questi ultimi, prevedono la materiale conservazione dei dati e delle copie di sicurezza sul territorio nazionale e garantiscono un accesso ai dati presso la sede del Titolare dell’oggetto di conservazione e misure di sicurezza conformi a quelle stabilite dalle presenti linee guida.

Le componenti tecnologiche hardware e software utilizzate dai sistemi di conservazione delle Pubbliche Amministrazioni e dei conservatori accreditati sono segregate fisicamente e logicamente per i servizi di cui all’art. 29 del CAD.

Qualora i servizi vengano erogati in modalità cloud, il servizio deve essere qualificato come previsto dalla Circolare Agid n. 3 del 9 aprile 2019 e, conseguentemente, essere presente nel “Catalogo dei servizi Cloud per la PA qualificati” (cloud.italia.it/)”.

La materiale conservazione dei dati sul territorio nazionale non appare giustificata da alcuna normativa o esigenza specifica, specialmente quando si parla di cloud. La segregazione fisica e logica stabilita di fatto descrive sistemi virtuali di server e non architetture cloud nel paradigma IaaS (Infrastructure as a Service). L’applicazione della Circolare AgID n. 3 appare come un ulteriore controllo, parzialmente sovrapposto rispetto alle regole già presenti nella circolare n. 65 e relativi allegati. La sovrapposizione si aggiunge a quella tra la certificazione ISO 27001 e la lista di riscontro AgID la cui applicazione è indispensabile per ottenere l’accreditamento.

Si auspica un’azione di aggiornamento e semplificazione nella revisione in corso della circolare n. 65 a beneficio di una riduzione degli oneri per le imprese e le PPAA.

Il nodo dei tempi di conservazione

Per concludere la sintesi analitica delle Linee Guida si evidenzia l’importante paragrafo 4.12 sulla selezione e scarto dei documenti informatici.

In ambiente informatico è ancora poco operativa l’azione di cancellazione (scarto) dei documenti conservati. Naturalmente oltre alle prescrizioni di queste Linee Guida si dovrà tenere in conto dei limiti ai tempi di conservazione dei dati personali previsti dal GDPR.

Non abbiamo dimenticato i tre allegati numero 3, 4 e 5, rispettivamente sulla Certificazione di processo, Standard e specifiche tecniche, Metadati.

Lo scopo dell’allegato 3 è quello di descrivere le modalità di adozione della certificazione di processo, considerata una modalità prevista dagli articoli 22 comma 1bis Copie informatiche di documenti analogici e 23-ter, comma 1bis Documenti amministrativi informatici del CAD. L’applicazione del presente documento riguarda tutte le organizzazioni pubbliche e private che eseguono la dematerializzazione massiva dei documenti analogici e che vogliono garantire la corrispondenza del contenuto e forma della copia informatica all’originale analogico non potendo ricorrere allo strumento del raffronto dei documenti ma a quello della certificazione di processo”.

Questo tema richiede un’analisi ad hoc e nell’allegato sono presenti delle criticità che saranno oggetto di commenti anche da parte dei notai, certamente coinvolti in questo tipo di attività.

L’allegato 4 elenca gli standard e le specifiche tecniche di riferimento in relazione alle Linee Guida.

L’allegato 5 illustra i metadati relativi al documento informatico, al documento amministrativo informatico e all’aggregazione documentale informatica, intendendo, con quest’ultima, sia il fascicolo informatico, che la serie documentale. Questo è un argomento molto specialistico che sarà oggetto di commenti sugli aggiornamenti effettuati, sulla completezza e sull’efficacia degli stessi.

In conclusione di questa sintetica analisi possiamo, senza dubbio, affermare che grande è stato lo sforzo di AgID nel produrre queste Linee Guida e gli allegati. La semplificazione derivante dalla aggregazione normativa è evidente e anche le scelte redazionali con le note a margine sono apprezzabili.

Nella consultazione pubblica gli operatori pubblici e privati dovranno avere attenzione su specificità o particolarità di loro interesse che non sono trattate, non sono chiare o sono distanti dall’applicabilità operativa e quindi difficilmente applicabili.

In ogni caso, una volta giunti al testo definitivo e in vigore delle Linee Guida, ci sarà da fare un lavoro di messa in evidenza delle parti descrittive e delle parti assertive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati