Lo scenario

L’Italia della blockchain, tra NFT ecosostenibili e nuovi investimenti: ecco lo stato dell’arte

Il Blockchain forum Italia di novembre 2021 è stata l’occasione per approfondire lo stato del mercato dei registri non distribuiti nel nostro Paese e nel mondo: un ambito in crescita e fertile per nuovi progetti e applicazioni

Pubblicato il 22 Nov 2021

Pietro Azzara

fondatore di Blockchain Forum Italia e Presidente di Italia4Blockchain

blockchain IoT

La blockchain è considerata oggi un paradigma tecnologico che non rappresenta solo un sistema integrabile nei processi aziendali per renderli più veloci, sicuri ed efficienti, ma anche un valido abilitatore di nuovi modelli di business. Il Blockchain forum Italia di novembre 2021 è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte di questa innovazione nel nostro Paese e le possibili applicazioni, oltre a fare il punto sul mercato degli NFT, presentando una piattaforma di token ecosostenibili.

Nella cultura popolare infatti l’associazione mentale della blockchain al Bitcoin è fin troppo semplice e immediata, visto che è proprio la tecnologia alla base di Bitcoin e criptovalute. Inoltre sono cresciuti l’interesse e l’attenzione della gente comune – non solo investitori e addetti ai lavori – per le valute virtuali scaturiti anche dalle continue notizie relative al raggiungimento di nuovi valori massimi (all time highs).

Ma in realtà la blockchain negli ultimi anni ha superato questi confini e viene quotidianamente applicata con successo in diversi altri ambiti e settori: partendo dal mondo finanziario e assicurativo, che si è attivato per primo, è sbarcata nell’agrifood, advertising, logistico, fino alla sanità e alla Pubblica Amministrazione. La portata della blockchain risulta infatti rivoluzionaria: è uno dei Digital Enablers della trasformazione digitale in tutto il mondo e le sue applicazioni si intrecciano con quelle del cloud, della cybersecurity, dell’Intelligenza Artificiale e dell’IoT, che pure stanno attraendo sempre più investimenti e guidando la crescita del digitale.

I numeri del settore

Nonostante alcune recenti stime registrino che il mercato della Blockchain in Italia genera volumi ancora modesti (26 milioni di euro nel 2020, fonte: Anitec-Assinform), a dire il vero i dati riportati dall’Osservatorio Blockchain del Politecnico di Milano testimoniano un quadro attuale molto incoraggiante: 30 milioni di investimenti già a fine 2019, poi un leggero freno nel 2020 a causa della pandemia e nel 2021 un trend che risulta in netta crescita, grazie anche al consolidamento di diversi progetti che sono passati a fasi più mature.

Il mercato globale della tecnologia blockchain è stato invece stimato intorno ai 3,67 miliardi di dollari nel 2020 con previsioni che indicano un’espansione a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’82,4% dal 2021 al 2028. (fonte: Grand View Research).

Non fungible token (NFT): così la blockchain cambia il mercato dell’arte

Le nuove applicazioni della blockchain e gli aspetti normativi

Sempre più aziende private in settori tradizionali e amministrazioni pubbliche si stanno avvicinando alla tecnologia blockchain, attratte anche dalla popolarità degli NFT (Non-fungible token), tra le applicazioni più promettenti del settore. Celebrità, artisti, atleti e imprenditori milionari hanno fatto un gran parlare di questa tipologia di asset, con il risvolto positivo di aver spinto anche industrie tradizionali ad avvicinarsi alla tecnologia che ne sta alla base. Questo rinnovato interesse, seppur contraddistinto da una limitata conoscenza e consapevolezza, sta guidando l’evoluzione tecnologica verso soluzioni sempre più facilmente utilizzabili dal grande pubblico, dai “Normies”, termine con cui ci si riferisce alla maggior parte delle persone che devono ancora esplorare l’universo crypto e blockchain.

Lo sviluppo delle nuove applicazioni blockchain, però, dovrà procedere parallelamente all’evoluzione della normativa, che spesso è ancora un ostacolo allo sviluppo delle soluzioni più innovative. Un tentativo di fare chiarezza è stato a livello europeo il regolamento Markets in Crypto Asset Regulation (“MiCA”). Un anno dopo la pubblicazione della proposta, al Blockchain Forum Italia 2021 si è approfondito proprio questo tema, come quello degli sviluppi e delle implicazioni identificate da quel documento. Si è dibattuto anche degli strumenti che aiutano la sperimentazione seppure in un contesto regolamentare ancora poco chiaro; e ancora dell’argomento dei “sandbox” e di come, quantomeno in ambito finanziario, il “recinto di sabbia” possa aiutare aziende e startup a sviluppare applicazioni che fanno fatica a essere inquadrate in un preciso perimetro poiché le norme non possono prevedere le continue evoluzioni di business in atto.

Tra le applicazioni principali che stanno guidando la crescita del settore va incluso senza dubbio un altro tema caro al Blockchain Forum Italia 2021, quello della Finanza Decentralizzata, o DeFi, che vede il Total Value Locked (ovvero il valore totale degli asset “bloccati” nei diversi protocolli DeFi – la metrica più utilizzata per misurare la crescita dell’industria) arrivare a ottobre 2021 a 243.26 miliardi di dollari. Oltre all’aumento del Total Value Locked, l’ecosistema DeFi ha anche visto crescere il numero di nuovi utenti attivi sulle piattaforme. Ma cos’è la finanza decentralizzata? È un insieme di applicazioni che girano su blockchain e che creano un ecosistema attraverso cui alcuni prodotti finanziari diventano disponibili a chiunque direttamente, senza la presenza di intermediari, come per esempio le banche. Così prestiti peer-to-peer, exchange, ecc. non avranno più bisogno di terze parti.

Il mercato degli NFT: lo stato dell’arte

Nonostante il mercato degli NFT, “non-fungible tokens” di cui tanto si è sentito parlare negli ultimi mesi, sia in leggera flessione, l’interesse delle aziende continua ad aumentare. Mentre molti brand e attori privati hanno iniziato a entrare nel settore, anche i social media tradizionali si stanno avvicinando a questo mondo dalle moltissime potenzialità: Twitter per esempio sta integrando una funzione che permetterà agli utenti di mostrare i propri NFT come immagini del profilo verificandone il possesso su blockchain, mentre TikTok ha annunciato una collezione ispirata dai suoi top creators chiamata TikTok Top Moments.

La loro applicazione va ben oltre l’arte statica o gli articoli da collezione: gli NFT sono token che hanno introdotto un nuovo modo per dimostrare in modo verificabile la proprietà di qualsiasi cosa attraverso la blockchain. Mentre la maggior parte degli attuali NFT si presenta sotto forma di JPEG o GIF, il settore si sta evolvendo in modo tale che l’NFT stesso diventi un mezzo per raggiungere un fine. In altre parole, la proprietà di una NFT può concedere al proprietario dei diritti.

NFT ecosostenibili: come funzionano

Durante il Blockchain Forum Italia è stata organizzata una tavola rotonda con esperti del settore per discutere di questo fenomeno e analizzarne gli aspetti pratici, tecnici e tecnologici senza tralasciare i risvolti giuridici. La tecnologia della blockchain di Bitcoin, infatti, ha subito diverse critiche riguardo al suo impatto ambientale: le stime riportano che per minare la criptovaluta (i cosìddetti “miners”) consumano in un anno una quantità di energia elettrica maggiore della Finlandia. Nonostante sia un consumo necessario alla sicurezza della blockchain, che permette di far funzionare il meccanismo di consenso tra i nodi, non si può certo affermare che questa tecnologia basata sulla Proof of Work (o p”rova di lavoro”, il nome tecnico del meccanismo di consenso di Bitcoin) sia ecosostenibile.

Ed è per questo che al Forum è stata presentata una nuova piattaforma di NFT ecosostenibili. Si tratta di MUSA, marketplace italiano di NFT a impatto zero, creato con il supporto tecnologico di Blockchain Italia. La blockchain su cui MUSA crea (o meglio “mina”, in gergo tecnico) gli NFT è Algorand, che invece è da considerarsi una tecnologia altamente ecologica, perché il suo meccanismo di consenso permette ai nodi partecipanti alla rete decentralizzata di validare le transazioni con un consumo energetico pressoché nullo.

Un contest per presentare MUSA

Per far conoscere ai brand del fashion, dell’arte e a molti altri la nuova piattaforma è stato lanciato un contest rivolto a content creators e artisti attivi sulle piattaforme social TikTok e Instagram che prevede la creazione del maggior numero possibile di NFT ad impatto zero sull’ambiente. In pratica I partecipanti dovranno creare un token NFT sotto forma di video, foto o reel mirato a comunicare e pubblicizzare il lato “green” di un brand e successivamente pubblicarlo sui propri profili social taggando Musa e riportando l’url  nella descrizione del post, entro il 31 gennaio 2022. I vincitori avranno quindi la possibilità di vendere i propri NFT a un’asta finale, in cui gli acquirenti potranno essere proprio i brand pubblicizzati dai partecipanti. Gli NFT saranno scelti in un processo decisionale che coinvolge i propri follower, che possono votare e sostenere i loro creator preferiti registrandosi sul sito di Musa e mettendo like al contenuto preferito. Parte del punteggio dipenderà però anche dal processo selettivo da parte del team di Musa, che voterà sulla base di due metriche: creatività del contenuto, chiarezza nella comunicazione della sostenibilità del brand.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4