L'approfondimento

L’utilizzo della PEC nel settore bancario e finanziario

I messaggi inviati tramite PEC – Posta elettronica certificata hanno il valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento: l’utilità si rileva anche in ambito finanziario e bancario, nelle comunicazioni con le autorità

Pubblicato il 17 Dic 2019

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

pec-posta_408362719

La PEC semplifica gli adempimenti in ambito bancario. Con la posta elettronica certificata infatti è più facile provvedere ai numerosi obblighi di comunicazione alle autorità cui gli istituti di credito sono per legge sottoposti. La PEC permette di avere uno strumento immediato, digitale e dal valore legale garantito. Vediamo nello specifico in che modo questo messo è d’aiuto nel settore.

Il contesto normativo

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è stata introdotta nel nostro ordinamento con il D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 (Regolamento recante disposizioni per l’utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell’articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3).

In base a tale normativa la PEC è un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l’invio e la consegna di documenti informatici. La certificazione dell’invio e della ricezione – i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti informatici – viene svolta tramite fornitura al mittente, da parte del suo gestore di posta elettronica certificata, di un documento informatico costituente una ricevuta idonea a documentare l’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale allegata documentazione; nel momento in cui il messaggio perviene al destinatario, il gestore invia al mittente un ulteriore documento informatico costituente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale.

In sintesi, quindi, la PEC rappresenta un’alternativa valida a tutti gli effetti di legge alla spedizione tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento di comunicazioni o lettere, così come anche riconosciuto espressamente dalla sentenza della Corte di Appello di Brescia n. 4/2019. Lo strumento, quindi, consente di trasmettere messaggi di posta elettronica con la stessa valenza di una raccomandata con avviso di ricevimento.

PEC e intermediari finanziari

L’interesse del legislatore italiano verso la posta elettronica certificata è accresciuto nel corso degli anni, inducendo lo stesso ad ampliare le ipotesi di utilizzo.

In materie specifiche, sono stati così previsti adempimenti particolari di utilizzo della posta elettronica certificata. Si ricorda che l’Agenzia delle Entrate ha imposto l’obbligo di comunicare alla medesima l’indirizzo di Posta elettronica certificata a cui l’Agenzia provvede ad inviare le richieste di indagini finanziarie e dalla quale devono essere trasmesse le risposte secondo lo schema predisposto dalla stessa Agenzia. Destinatari di tale obbligo sono: istituti bancari e Poste Italiane, Società di gestione del risparmio (Sgr), Società di intermediazione mobiliare (Sim), società fiduciarie, Istituti di moneta elettronica (Imel), intermediari finanziari, compresi i soggetti che non operano nei confronti del pubblico e iscritti nell’elenco previsto dal Testo Unico Bancario.

L’art. 153, comma 2 del Regolamento Consob sugli intermediari finanziari ed il protocollo intercorso tra la Consob e l’Organismo di Vigilanza, indicano in maniera puntuale i dati che devono essere comunicati ai fini dell’iscrizione nell’albo dei consulenti finanziari tra cui, appunto, la necessità che il professionista indichi “un indirizzo attivo di posta elettronica certificata”. Anche tutti i consulenti finanziari, pertanto, dovranno procedere all’attivazione di una casella di posta elettronica certificata che provvederanno poi a comunicare all’Organismo affinché venga pubblicata all’interno dell’albo.

Le comunicazioni con le autorità

Nell’ambito dei processi degli intermediari bancari e finanziari sono molte le comunicazioni previste dalla normativa sia verso le Autorità di controllo sia verso i clienti che potrebbero essere effettuate tramite la posta elettronica certificata. Tanto ciò è vero che la Banca d’Italia sul proprio sito internet chiarisce che la corrispondenza ufficiale ad essa destinata può essere trasmessa tramite posta elettronica certificata, attraverso documenti informatici secondo i formati più comuni, sia da parte di pubbliche amministrazioni sia da parte di soggetti privati tramite casella PEC (o anche tramite casella convenzionale purché il documento sia sottoscritto con una firma elettronica qualificata o digitale). L’Autorità di controllo precisa anche che “i documenti informatici provenienti da caselle di PEC equivalgono alle comunicazioni trasmesse mediante raccomandata con avviso di ricevimento”.

Esaminando il Testo Unico Bancario (TUB) si può agevolmente rilevare che a carico delle banche e dei vari soggetti che devono interloquire con Banca d’Italia sono previste numerose comunicazioni, le quali il più delle volte si riferiscono a procedimenti autorizzativi e a comunicazioni relative alla vigilanza: l’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria (art. 14), l’autorizzazione all’apertura di succursali (art. 15), la procedura di autorizzazione/comunicazione per la prestazione di servizi senza succursali (art. 16), l’autorizzazione per l’acquisto di partecipazioni (art. 19), le richieste di informazioni (art. 21), le procedure relative a trasformazioni e fusioni (artt. 31, 36, 57), l’autorizzazione all’emissione di assegni circolari (art 49), le comunicazioni che devono essere svolte dalla capogruppo in caso di gruppo bancario (art. 61), le comunicazioni relative alla liquidazione o scioglimento (art. 92, 93, 96 quinquies, 98), le comunicazioni relative alla vigilanza informativa (art. 66) e regolamentare (art. 67).

Quelle indicate sono solo parte degli obblighi di comunicazione che ricadono sulle banche verso l’Autorità di controllo, e che, specularmente, sono previsti anche per gli intermediari finanziari nel Titolo V del TUB.

I vantaggi della PEC

Appare evidente come l’utilizzo della posta elettronica certificata nell’ambito di tali procedimenti costituisca indubbiamente un notevole vantaggio in termini sia di celerità dell’azione da parte dell’Autorità di controllo sia di efficienza operativa da parte dei soggetti obbligati ad effettuare le comunicazioni, che possono in tal modo adempiere a quanto previsto dalla normativa con uno strumento che garantisce la validità di quanto trasmesso dando certezza anche rispetto ai tempi nei quali l’obbligo deve essere attuato.

D’altra parte, dal punto di vista delle attività più “commerciali” degli operatori bancari e degli intermediari finanziari, l’implementazione di un sistema di comunicazioni tramite posta elettronica certificata potrebbe agevolare la conclusione dei contratti con la clientela e l’adempimento degli obblighi informativi verso la stessa.

Ricordando che ai sensi dell’art. 117 TUB tutti i contratti aventi ad oggetto operazioni disciplinate dal TUB stesso devono necessariamente avere forma scritta, nel momento in cui si intende digitalizzare tale attività appare anche necessario predisporre degli strumenti adeguati di comunicazione dei documenti informatici ai clienti. In particolare, la posta elettronica certificata è un valido strumento per le ipotesi in cui la legge pone obblighi precontrattuali a carico delle banche ed intermediari, come ad esempio per l’attuazione delle norme in materia di trasparenza in cui è necessario poter dimostrare di aver fornito, prima della stipulazione del contratto, determinate informazioni al cliente. Si può dimostrare di aver adempiuto a tali obblighi anche se il destinatario non dispone di una casella PEC: infatti, dal sistema viene comunque inviata al mittente una ricevuta di accettazione del messaggio, con la quale si attestano data e ora dell’invio.

Gli obblighi verso Consob

Anche nell’ambito delle comunicazioni da effettuarsi alla Consob ai sensi del Testo Unico della Finanza (TUF) il canale privilegiato indicato dall’Autorità è la posta elettronica certificata. Vengono infatti indicati gli indirizzi PEC a cui trasmettere le informazioni precisando che “I documenti informatici pervenuti tramite PEC equivalgono alle comunicazioni trasmesse tramite raccomandata con avviso di ricevimento”. Così come per la Banca d’Italia anche la Consob accetta comunicazioni con email ordinaria, ma queste devono essere comunque svolte tramite la sottoscrizione dei documenti con firma qualificata o digitale.

Il TUF prevede a sua volta un numero rilevante di comunicazioni che devono essere svolte da emittenti e soggetti sottoposti a vigilanza a cui si aggiungono quelle previste dal Regolamento di attuazione concernente la disciplina degli emittenti.

Si tratta di numerosi obblighi informativi, derivanti dall’esigenza di salvaguardia del mercato mobiliare e necessari affinché la Consob possa svolgere le sue funzioni di controllo sui soggetti emittenti. Tali obblighi si riferiscono sia ad eventi particolari (come le autorizzazioni e le comunicazioni tra i vari organi di controllo) sia a flussi informativi regolari che i soggetti vigilati devono mantenere con l’Autorità di controllo (come le richieste di informazioni provenienti dalla stessa e le comunicazioni periodiche da inviare da parte soggetti vigilati).

In tali ambiti la posta elettronica certificata costituisce lo strumento privilegiato per porre in essere le comunicazioni, la cui mancata effettuazione può dar luogo ad attività ispettive supplementari da parte della Consob o, in alcune ipotesi, all’adozione di provvedimenti nei confronti dei soggetti vigilati. E’ importante, quindi, che la PEC venga correttamente integrata nei flussi di lavoro, gestendo in maniera dinamica le comunicazioni e monitorando la casella.

Conclusione

In conclusione, si può ben affermare che la posta elettronica certificata sia oramai diventata uno strumento di lavoro essenziale per coloro che operano nel settore bancario e finanziario, garantendo velocità, sicurezza e certezza delle comunicazioni, nonché, se correttamente implementata nei processi di onboarding della clientela e di gestione della stessa, un valido mezzo per poter digitalizzare l’operatività potendo garantire al contempo la possibilità di fornire prova di aver posto in essere gli adempimenti richiesti dalla normativa di settore.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Aruba.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4